Login    Iscriviti

Grosso danno: piegatura albero motore su K8

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda matteom » mer ago 19, 2009 9:56 pm

Dox ha scritto: se rifai il motore nuovo chi ti garantisce che i cuscinetto reggono senza che prendano gioco?


Un cuscinetto una volta smontato se non ha rumori o microbloccaggi facendolo ruotare, e non ha troppo gioco torsionale, vuol dire che è a posto.
Ad ogni modo un amico che monta e smonta dei 125 tm da 17.000 giri come se fossero motori da ciao da circa 20 anni credo sia abbastanza affidabile nel giudicare i cuscinetti...
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

Messaggioda simone1974 » gio ago 20, 2009 9:39 am

a me sembrerebbe che il tuo albero abbia deiproblemi a prescindere dal variatore malossi.....una scottatura così..mah.... :? :? :? ma i geni della suzuki ke dicono??? non c' è speranza di riconoscere un difetto del materiale???? ;)
Simone
simone1974
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 468
Iscritto il: ven ott 17, 2008 5:15 pm
Località: Pisa
Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Grey

Messaggioda matteom » gio ago 20, 2009 9:53 am

io ti dico solo che quel genere di surriscaldamento nei k3-k6 avveniva quando finiva l'olio ed il motore grippava.. ti dirò, quello che ho comprato io da AGU pur essendo grippato non ha quel genere di surriscaldamento sull'albero.. anzi, non ha minimo surriscaldamento sull'albero.

Non voglio essere pessimista, ma quello per me ha un solo nome: insufficiente lubrificazione.

Sul pistone, c'è qualche segno? Se l'albero gira sbilanciato a tal punto da surriscaldare il semivolano a qual modo, secondo me anche il pistone dovrebbe muoversi in maniera strana nella canna del cilindro..

Dimenticavo: i cuscinetti sono cari come il fuoco, secondo me in fag o skf li trovi alla metà a pari misura...
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

Messaggioda Dox » gio ago 20, 2009 12:47 pm

l olio non ne mai sceso sotto il minimo e non ha mai consumato un grammo di olio..

il pistone e il cilindro sono perfetti e non mostrano nessun segno di grippaggio sono apposto..

prossimamente proverò a sentire un po di officine suzuki giusto per curiosità..cmq si i cuscinetti saranno cari ma preferisco spendere qualcosa in piu e andare sul sicuro e poi 36 euro per un solo cuscinetto di banco e originale puo anche andare
in lista ho messo 72 euro perche sono 2 i cuscinetti
Dox
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 787
Iscritto il: mer giu 11, 2008 7:20 pm
Località: Desio
Modello scooter o moto: k8 grigio

Messaggioda Dox » gio ago 20, 2009 12:51 pm

matteom ha scritto:
Dox ha scritto: se rifai il motore nuovo chi ti garantisce che i cuscinetto reggono senza che prendano gioco?


Un cuscinetto una volta smontato se non ha rumori o microbloccaggi facendolo ruotare, e non ha troppo gioco torsionale, vuol dire che è a posto.
Ad ogni modo un amico che monta e smonta dei 125 tm da 17.000 giri come se fossero motori da ciao da circa 20 anni credo sia abbastanza affidabile nel giudicare i cuscinetti...


mi pare di capire che il tuo amico è nel campo delle competizioni..
sono d accordo su quello che dice ma se con un motore burgman ti fai 100000 o 130000 km il cuscinetto vuol dire che ne farà 200000-260000 km in competizione non arrivi a fare tutti quei km e quindi è anche ovvio che se sono buoni li tieni..
Dox
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 787
Iscritto il: mer giu 11, 2008 7:20 pm
Località: Desio
Modello scooter o moto: k8 grigio

Messaggioda matteom » gio ago 20, 2009 2:05 pm

Dox ha scritto:quindi è anche ovvio che se sono buoni li tieni..

E' qui che sbagli.
Un motore a disco rotante che frulla a 17.000 giri se non ha tutto più che perfetto prima o poi ti spara fuori dai carter qualche pezzo (ho visto con i miei occhi un carter bucato da una biella che si è tranciata a causa di un albero leggermente sbilanciato dinamicamente..)

Considera che un motore del genere costa quasi 7.000 euro (con cambio, pignone ma senza carburatore..) e i cuscinetti vengono cambiati ogni volta che si apre il motore appunto perchè già il monocilindrico di per sè è poco bilanciato (e non ha controlaberi..) ed il disco rotante aggrava questa situazione, quindi i cuscinetti non perfetti possono provocare danni ben più costosi del loro costo...
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

Messaggioda Dox » gio ago 20, 2009 2:15 pm

da quello che hai scritto sopra io ho capito che se un cuscinetto supera i controlli è apposto e lo riutilizzi ma personalmente anche che sembrano belli io li cambierei entrambi..
poii magari lnelle competizioni dato che fanno9 pochi km magari gli riusa questo non lo so cosa fanno
Dox
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 787
Iscritto il: mer giu 11, 2008 7:20 pm
Località: Desio
Modello scooter o moto: k8 grigio

Messaggioda Microchip » gio ago 20, 2009 2:46 pm

direi che quel volano ha visto la rubrica di "studio aperto"

"COTTO E MANGIATO"
Microchip
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10999
Iscritto il: sab lug 21, 2007 5:11 pm
Località: Varese, Casciago
Nome di battesimo: Bruno
Modello scooter o moto: µCiccio B650 L6

Messaggioda matteom » gio ago 20, 2009 2:50 pm

Ad ogni modo, al di là di tutto, prima di richiudere quel motore è il caso che chiarisci il motivo di quella scottata... se è colpa dell'albero difettoso, cambiandolo risolvi tutto (anche se a tue spese quando invece doveva essere fatto a spese di suzuki!) ma se l'albero è stato danneggiato da qualcos'altro, tipo una insufficiente o errata lubrificazione, corri il rischio di distruggere anche il nuovo albero...

Hai verificato l'equilibratura statica dell'albero? Che olio è stato usato nel motore? Il filtro olio è stato cambiato ad ogni cambio olio?
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

Messaggioda Dox » gio ago 20, 2009 6:30 pm

cosa intendi per equilibratura statica? nel senso di verificare con il comparatore se ci sono delle oscillazioni e quindi che sia piegato?

cmq non ho fatto nulla l unica cosa che ho fatto è che stamattina ho ordinato l albero nuovo

per il discorso manutenzione forse ne ho fatta anche fin troppo soprattutto con l olio e il livello..

cmq l olio è il motul 5100 10 40 sempre usato quello e ho sempre cambiato il filtro olio..

se fosse un problema di malfunzionamento di qualche componente riguardo la lubrificazione non credo propio anche perche la pompa dell olio gira bene senza segni di grippaggio l ugello del pistone è ok l olio non è mai mancato quindi non credo propio che si dovuto a quello.. e poi se cosi fosse avrei grippato anche lo spinotto del pistone e sicuramente avrei grippato anche il cilindro cosa che non è successa..
Dox
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 787
Iscritto il: mer giu 11, 2008 7:20 pm
Località: Desio
Modello scooter o moto: k8 grigio

Messaggioda Dox » gio ago 20, 2009 6:32 pm

Microchip ha scritto:direi che quel volano ha visto la rubrica di "studio aperto"

"COTTO E MANGIATO"


ma da quando il volano ha la biella? :idea: ....
Dox
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 787
Iscritto il: mer giu 11, 2008 7:20 pm
Località: Desio
Modello scooter o moto: k8 grigio

Messaggioda Claudio156 » ven ago 21, 2009 11:12 pm

Ciao Dox magari lo avevi già letto, non so so se c'è un'attinenza con il tuo problema ma questo è un mio post dell'altr'anno su un grosso problema avuto sulla mia Alfa 156:

"La mia 156 acquistata nuova Km0 ha sempre avuto il difetto di essere ancor più assetata di olio del ciccino, non facevo più di 1500 Km con 1 Kg di olio, ma per i conce era del tutto normale per un motore con 150Cv (magari un pò più assetato degli altri).
Questo fin che c'è stata la garanzia.
Poi un bel giorno (uhm brutto giorno) ai 100 all'ora, quindi nulla per una macchina così, il motore è scoppiato 5000 € di danno provate a immaginare a carico di chi?.
Miei naturalmente, il problema, una biella che ha sfondato il basamento, perchè probabilmente a detta dello stesso conce (ma le parole purtroppo non fanno testo) era o difettosa o montata male.
La cosa che mi urta di più è che il difetto lo avevo dichiarato e che fosse un difetto è dato dal fatto che oggi la stessa macchina con motore rifatto dopo 10000 Km ha consumato poco meno di 1 Kg di olio.
"

Ho ripostato anche se magari leggermente :ot: perchè le tue parole mi hanno riaperto una ferita non ancora rimarginata totalmente.

Nel vedere, poi, l'immagine del tavolo da lavoro con l'esploso del motore, invidio la tua capacità, sei un grande.

In bocca al lupo lo meriti
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10038
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Messaggioda Wolf » ven ago 21, 2009 11:41 pm

Claudio156 ha scritto:Nel vedere, poi, l'immagine del tavolo da lavoro con l'esploso del motore, invidio la tua capacità, sei un grande.

In bocca al lupo lo meriti

Condivido in pieno, dopo aver visto dal vivo il lavoro da te fatto: Bravissimo!!! :D
Wolf
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom ago 03, 2008 10:06 am
Località: Monza
Modello scooter o moto: Yamaha XJ6 Diversion ex B400 K7

Messaggioda Dox » sab ago 22, 2009 11:31 am

Claudio156 ha scritto:Ciao Dox magari lo avevi già letto, non so so se c'è un'attinenza con il tuo problema ma questo è un mio post dell'altr'anno su un grosso problema avuto sulla mia Alfa 156:

"La mia 156 acquistata nuova Km0 ha sempre avuto il difetto di essere ancor più assetata di olio del ciccino, non facevo più di 1500 Km con 1 Kg di olio, ma per i conce era del tutto normale per un motore con 150Cv (magari un pò più assetato degli altri).
Questo fin che c'è stata la garanzia.
Poi un bel giorno (uhm brutto giorno) ai 100 all'ora, quindi nulla per una macchina così, il motore è scoppiato 5000 € di danno provate a immaginare a carico di chi?.
Miei naturalmente, il problema, una biella che ha sfondato il basamento, perchè probabilmente a detta dello stesso conce (ma le parole purtroppo non fanno testo) era o difettosa o montata male.
La cosa che mi urta di più è che il difetto lo avevo dichiarato e che fosse un difetto è dato dal fatto che oggi la stessa macchina con motore rifatto dopo 10000 Km ha consumato poco meno di 1 Kg di olio.
"

Ho ripostato anche se magari leggermente :ot: perchè le tue parole mi hanno riaperto una ferita non ancora rimarginata totalmente.

Nel vedere, poi, l'immagine del tavolo da lavoro con l'esploso del motore, invidio la tua capacità, sei un grande.

In bocca al lupo lo meriti


ma la cosa strana è che a me di olio non ne mangiava neanche un grammo..
Dox
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 787
Iscritto il: mer giu 11, 2008 7:20 pm
Località: Desio
Modello scooter o moto: k8 grigio

Messaggioda GLORIA2006 » sab ago 22, 2009 8:54 pm

Ciao Dox ho letto solo ora il tuo inconveniente, mi spiace.

Ma sto burgman400 ha veramente seri problemi, come tutta Suzuki, da inizio hanno ha la maglia nera delle nuove immatricolazioni.
GLORIA2006
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2377
Iscritto il: lun gen 19, 2009 1:58 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Burgman 900RR

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron