Prima di mettere mano alla trasmissione, farei ribilanciare bene entrambe le ruote.
Poi, se non risolvi ancora...
| |||||
Prima di mettere mano alla trasmissione, farei ribilanciare bene entrambe le ruote.
Poi, se non risolvi ancora...
![]()
Non escluderei allora che possa essere un cuscinetto anteriore che sta dando le prime avvisaglie di cedimento...
Notoriamente gli originali che monta la Suzuki non sono il massimo! Qnado avevo il B400 K3 mi abbadonò quello anteriore di sinistra a 14.000 Km. Però non aveva ripercussioni sulla frenata poichè il disco non vibrava.
![]() se fosse un cuscinetto vibrerebbe anche a basse e alte velocità ? o no?
il mio lo fa solo tra i 95 e i 110, prima e dopo niente, ma a 9000 km può rompersi un cuscinetto?
Non necessariamente. Sta cominciando ad usurarsi, e per ora presenta solo delle "risonanze", che appounto si avvertono solo in un limitato arco di numero di giri...
Se è nato già male, direi che non è impossibile! ![]() Comunque le nostre sono solo congetture: senza averlo nemmeno visto, si va per tentativi... Al limite, potrebbe pure essere un pneumatico nmon prefetto, che appunto tra i 95 e i 110 Km/h vibra...
![]() allora la risonanza della vibrazione mi e' sparita ma ne ho una nuova.
dai 100kmh in su se spalanco il gas per arrivare ad esempio a 130 vibra tutto dietro. poi appena arriva a 130 e rimetto il gas nella posizione per mantenere sudetta velocita' la vibrazione sparisce... potrebbero essere i cuscinetti della ruota posteriore? premetto che la vibrazione sparisce anche se mantengo i 110 o i 120.. l'importante e che mollo un po' il gas.
![]()
bene problema risolto del tutto e non era la molla di contrasto....
infatti ho rimontato la molla di contrasto blu ma ho sostituito la frizione e la cinta ed e' sparito tutto! ora va liscio liscio... ho preso tutto su ebay e ho speso poco frizione rms 75 euro cinta mistuboschi 75 euro poi ho preso il kiti freni anteriori e posteriori per 35 euro tutte le pastiglie quindi quattro anteriori e due post.
![]() quindi deduco che il mio meccanico ha ragione, dopo una pulita alla trasmissione "dovrebbero" sparire le vibrazioni, speriamo sia così senza dover cambiare dei pezzi
potrebbe anche essere la frizione sbilanciata sai se le masse non si consumano uguali..
boo io ho risolto con la sostituzione cinta e frizione la pulizia non mi e' servita a nulla.
![]() svelato il mistero delle vibrazioni.
la settimana scorsa durante il tagliando dei 12000 km. ovviamente ho fatto dare una pulita alla trasmissione, con una bella sorpresa, il variarore presenta una rigatura, evidentemente girando per la maggior parte alla velocità di 100/110 km. orari si è consumato maggiormenta in quel punto, di conseguenza quando la cinghia arriva in quella posizione vibre anzichè girare liscia, con evidenti e fastidiose vibrazioni percepibili sulla pedana e sulla sella. la prossima settimana dovrò andare dal conce e sentirò se la sostituzione del variatore si può eseguire in garanzia (mi auguro di si) vi terrò aggiornati
![]() Anche il mio lo fa un pochino dai 120 in su.
Il conce mi ha detto che potrebbe dipendere dalla cinghia un po' consumata (cambiata a 18.000 km - adesso ne ho 32.000) e tutto sommato, direi che ci puo' stare; escluderei quindi che si possa trattare dei cuscinetti o della molla di contrasto. Al prossimo tagliando (36.000 km) la faro' verificare e quasi certamente sostituire (sig ![]()
![]()
vibra fino ai 160? il mio dopo i 120 e' un disastro... y love Burgman
![]() la vibrazione si sente dai 95 ai 115 circa, prima e dopo quelle velocità la cinghia non essendo nella posizione del variatore segnata o consumata, le vibrazioni sono inesistenti
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||