| |||||
burgman 400 an non asupera i 50 km/ e non ha potenzabuongiorno a tutto il forum fra un po lo frullo sto scooter, perchè venerdì ho cambiato i rulli ,in seguito ad un forte rumore che avevo sentito dopo essermi fermato e subito dopo nel ripartire ho sentito un gran rumore di gerraglia senza che lo scooter si muovesse, così ho atteso 5 minuti e quando l'ho riacceso il rumore e scomparso, però per sicurezza ho smontato il carter è ho trovato 3 rulli puntati su più punti così ho deciso di ssostituirli in todos 8 rulli 82 euri. da premettere che per smontare i due bulloni della frizione e variatore ho dovuto attaccare la pistola per allentare i dadi all'azoto , perchè con l'aria compressa non si allentavano . fatto questo ho lavato tutti i pezzi ho sostituiti i rulli e pulito la campana della frizione con una leggera carteggiata e poi una passata di alcool all'interno fatto cio ho dato un leggerissima carteggiata alla frizione e dopo ho provveduto ad reingrassare il tutto a modo perchè era il grasso non era stato mai aggiunto da 10 anni fatto cio ho riassemblato il tutto e ristretto il tutto sempre con la pistola con azoto con una pressione di 96 psi fatto cio ho richiuso il tutto all'avviamento sembrava tutto regolare la moto rispondeva bene alle accelerazioni questo almeno fino a ieri quando ieri pomeriggo riprendendo la moto ho notato che la moto cominciava ad avere poca accellerazone e faceva fatica ad aumentare di velocita così ho provato a dare una regolata alla carburazione , ma cio e servito a niente così stamattina per fargli fare la salita ho dovuto spingerla perchè non c'è la faceva in piu si sente un rumore al minimo come se battesse su qualcosa di ferro , quindi risultato chela moto non supera i 50 km/h su rettilineoe sulle salita ha raggiunto i 20km/h col rischio di fermarsi perchè senza potenza il tutto , ho guardato se usciva fumo dalla marmitta ma niente mentre se è sul cavalletto la ruota gira anche accellerando anche se con un po di fatica , voi che ne dite cia e grazie a tutti.
![]() ma il grasso dove lo hai messo? il grasso va messo solo nella cava del correttore di coppia e nella cava del variatore..e ci vuole un grasso specifico per alte prestazioni e che regge al calore elevato tipo quello per cuscinetti o meglio ancora quello specifico suzuki..altrimenti se il grasso non è idoneo rischi che ti vada in giro e di inbrattare le piste dove scorre la cinghia crendone lo slittamento di essa..di conseguenza il problema che non va piu di 50 all ora puo essere per questo motivo precedentemente elencato.. smonta nuovamente il carter e la trasmissione e posa delle foto cosi magari possiamo capire meglio...
![]()
![]() buonasera allora il grasso lo messo solo nelle cavità dove passa l'albero del variatore e l'albero della frizione quindi non credo sia uscito anche stasera ho asmontato il carte e sembra quasi tutto pulito senza ombra di grasso domani smonto nuovamente il variatore e la frizione per a verne la certezza anche perchè la cavita interna della frizione erra vuota ed io lo riempita di grasso inoltre il grasso e grasso aeronautico che viene messo sui cuscinetti delle ruote carrello d'atterraggio quindi penso sia abbastanza affidabile . poi ho notato a carter smontato con motore in moto sul cavalletto centrale accellerando che la puleggia del variatore tende a stringersi e quella della frizione va ad allaggarsi però quando con un po di affaticamento del motore però gira ma a terra la moto non ha neanche lo spunto a partire inoltre si sente un rumore metallico come se battesse in testa questo mi ha portato ha pensare che forse si è sfasato il motore , inoltre quando faccio la salita la moto non sale di giri in modo anomalo ma scende divelocità 20km/h econ fatica arriva a fine salita questo mi fa pensare che non può essere la cinghia che slitta in quanto il motore s'appende , boo aiuto. grazie e buonaserata a tutti.
![]() ![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]() buonasera a tutto il forum questa mattina mi sono armato di santa pazienza e ho rismontato nuovamente variatore frizione dove ho trovato all'interno della campana il grasso che avevo sul cuscinetto del carter d'alluminio così con un solvente usato per eliminare il grasso ho provveduto ad eliminare tutto il grasso in eccesso , ma il motore anche con variatore smontato non rendeva , cos' ho provveduto a smontare tutto l'airbox , carburartore e poi ho smontato il carter posto a copertura delle valvole e li ho avuto una brutta sorpresa ho trovato il supporto che ha incassati i martelletti che spingono le valvole crepato con pezo saltato vicino a uno dei fori di fissaggio del supporto così le valvole no rendevano perchè non si aprivano del tutto , domani proverò a chiamare tutti i centri assistenza di roma latina e frosinone spero di trovarlo anche perchè sono a piedi, ciao vi tengo aggiornati.
![]()
![]() e già spero nella buona sorte di domani, cmq rod abbiamo una passione in comune che ci piace il tuo avator a volte mi fermo a guardarlo e bellissimo.ciao
![]()
leggo solo ora del casino!!!! (ma che ci fai di quà ne stavamo parlando di la!!!!!!.......
![]() ![]()
e meno male che ti avevano detto tutti di fare attenzione a come e quanto ne mettevi ![]()
caspita se ho ben capito dovrebbe essere il castello dei bilanceri.... ![]() ![]() (rimane valido il mio suggerimento di portare lo scooter dall'esorcista) inserisco un paio di immagini tratte sempre dal nostro forum ![]() ![]() ad opera di TALLIC http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... 07&start=0 (ti consiglio di salvarti tutte le foto di questo ![]() ![]() ![]() tornando al problema, guardando nelle fiches credo tu stia parlando di quello indicato dalla freccia ![]() ![]() ...... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ovviamente informati dai ricambisti (potrei sbagliarmi [spero!!]), il passo successivo e un giro degli sfasci e officine per motocicli (non si sa mai un colpo di fortuna), non sottovalutare il fatto di far risaldare il pezzo (sempre che la natura della rottura lo permetta), solo che per saldare l'alluminio servono temperature alte, ed un saldatore poco esperto potrebbe deformare il pezzo. In ogni caso, cerca di capire le ragioni della rottura (in modo che non si ripeta) e sopratutto ispeziona per bene anche la testata (che non ci siano crepe anche li)......certo che na foto del tutto avrebbe anche aiutato.... ![]() ![]() come sempre tienici informati ![]() ![]()
![]() grande baffo sei unico , cmq hai ragione ne stavamo parlando da un'altra parte solo che dopo visto il danno sono un po andato in bestia cmq oggi ho avuto conferma che sono in tanti ha rompere quel castelletto cmq in officina suzuki il mpezzo costa 50 euri e i perni in acciaio 20 euri l'uno vabbe tra castello perni olio e filtri , olio efiltri mi hanno detto di sostituirli per vedere se il pezzettino che manca e andato a finire in circolo nel motore , spero di no , domani metto le foto del pezzo rotto, intanto sto cercando il pezzo tra le varie officine. cmq mi sa che si è rotto la mattina che l'ho stirata a 150 mi sa che non era molto calda e quindi l'escursione termica a creato la rottura essendo duralluminio. ciao vi tengo aggiornati.
![]() ![]() ![]()
![]() Dici che sono in tanti ad avere quel problema????.....eppure è la prima volta che lo sento....
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() se è nel circuito spera che si sia bloccato qui e non prima attendo foto e notizie
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 3 ospiti | ||