Joedm ha scritto:...trovi più di una persona cui il mecca "dice" di aver sostituito la cinghia a 18.000 Km perchè usuratissima, e col quella anche i rulli...
In tutta sincerità a 9000 km ho trovato 4 degli 8 rulli gravemente rovinati.
| |||||
In tutta sincerità a 9000 km ho trovato 4 degli 8 rulli gravemente rovinati.
![]()
In questo caso è più che giusto che l'eventuale meccanico sia retribuito per un intevento legittimo. Nel mio intervento non volevo evidenziare l'ipossibilità tecnica di talune usure. Può essere, infatti, normale che una cinghia si usuri precocemente. Piuttosto volevo sottolineare che troppo spesso le riparazioni non siano affatto necessarie e che siano proposte al solo scopo di ingrossare il portafogli del meccanico. Dopo qualche fregatura. La mia esperienza personale mi ha portato a farmi i tagliandi da solo: decido io quando un componentè è usurato e che quindi è da sostituire. Tra l'altro non pensavo mi desse tante soddisfazioni il prendermi cura personalmente del mio mezzo. Burgman UH 150
Vespa 50 Special bianca del 1979 (va che è una meraviglia)
![]() Ciao a tutti.
Ripesco questo vecchio topic poichè ho ancora bisogno di qualche info, e approfitto della gentilezza e della competenza dei più esperti. Ieri ho fatto il grande acquisto: ho comprato da OBI un compressore FIAC (lo fanno a Bologna) da 50 litri, 2 HP, 240 l/m di portata d'aria, 8 Bar. E' quello commercializzato con il marchio MICHELIN. Ora pensavo di comprare la pistola ad impuilsi della Valex. Però sempre da OBI vendono a 69 Euro la pistola pneumatica ad impulsi della FIAC che lavora a 6 bar, consuma 130 litri d'aria al minuto e esercita una forza fino a 350 N/m. Nella valigetta ci sono set di bussole e la pistola ha la rotella per regolare la coppia. Ora sono in crisi: voi che ne pensate? Qualcuno la conosce? L'avete mai usata? Compro quella o prendo la Valex da 45 Euro che consuma 280 litri al minuto? Grazie per la pazienza, Joedm ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]() Fammi indovino e ti renderò ricco... E' il grosso problema di comprare nei supermercati. Non puoi provare la roba.
Io proverei a comprarla, se poi non fa al caso tuo giri il pacco su eBay e ti fai la Valex.
![]() Ci penso ancora un pò.... C'è nessuno che conosce la Fiac e ha avuto modo di provarla? Joedm ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]() Eccomi di nuovo qua.
Allora: dopo aver letto i consigli di StevenB, alla fine oggi pomeriggio ho fatto il secondo grande acquisto: pistola pneumatica ad impulsi della Valex con regolatore di coppia. Nella valigetta ci sono anche un set di bussole (anche quella del 24), una prolunghina e la chiavetta a brugola per smontare la pistola. Manca invece il barattolino dell'olio (grave mancanza!). Provvederò. Il tutto mi è costato 48 Euro. A dire il vero StevenB mi aveva consigliato alla fine di prendere quella della FIAC, per via del consumo di aria. Ci ho pensato ancora un pò, e visto che quasi tutti usate proprio la Valex e non avete problemi con compressori da 24 litri (io ho preso il 50), ho preferito andare sul sicuro. Sono arrivato a casa che mi sentivo un bambino con il suo giocattolo nuovo: non stavo più nella pelle. Ho immediatamente attaccato il compressore, ho messo il B al centro del garage e ho cominciato a smontarlo. Arriva il momento fatidico. Prima comincio con dado della frizione. Pistola regolata sulla potenza minima: nulla. Tensione.... Allora la metto alla potenza massima: E VIENE VIAAAAA!!!!! Non potevo crederci! Mi tremano le mani.... Estraggo la campana e la controllo: ha 25.500 Km e sembra nuova (un pelino violacea di fuori, ma dentro perfetta). Fantastico. Il compressore non si è nemmeno svuotato. Preferisco lavorare con tutta l'aria a disposizione, quindi faccio girare a vuoto la pistola finchè non parte il motorino che in nemmeno 30 secondi riporta la pressione al massimo. Ora tocca al variatore. Qui ho qualche problema in più: ho dovuto darci tre volte (con tre ricariche della bombola), e alla fine ho anche rovinato il dado. Domani vedo se lo trovo nuovo, altrimenti a lavoro finito rimonto lo stesso girato dall'altra parte. Estraggo la puleggia e la cinghia. Controllo quest'ultima: fatico a crederci, è quasi nuova! Larga 22 mm, senza screpolature e la retina interna sta appena appena cominciando a logorarsi. Ma ne ha ancora di chilometri davanti a sé! Comunque, visto il kilometraggio ed il fatto che lavoro a 70 Km da casa, meglio averne in garage una nuova di scorta. Non si sa mai. Ed ora veniamo al variatore. Lo appoggio delicatamente sul tavolo e svito le quattro viti che fermano quello strano cerchietto: sono lentissime! Kaxxo!!! Ormai mi succedeva come quell'amico del Forum che gli si è aperto mentre andava, distruggendo tutto! Quando lo rimonto, le stringo bene e ci metto pure del frenafiletti! Ed ora il momento magico... Tolgo il coperchio e ... un posacenere che non veniva svuotato da anni! Colmo fino all'orlo di polveraccia nera! E i rulli annegati completamente là in mezzo, che non si vedevano quasi! Non sto scherzando! Ma come ha fatto a riempirsi così! Da dove entra quella roba?! Estraggo subito i rulli: distrutti! Non solo sono scalinati, ma sono "spiattellati", cioè limati in un lato in maniera profonda: segno che era tempo che non rotolavano più nelle piste, ma strisciavano! Ma come cavolo faceva ad andare avanti il mio B con dei rulli così?! E possibile che non mi accorgessi di nulla? Comunque domani mattina corro dal moto-ricambi e li compro nuovi della Malossi (per 20 Euro....). Pulisco tutto e lo tiro a lucido (rulli compresi: li tengo per ricordo). Ora volevo aprire tutto il gruppo frizione, e questa volta ha vinto lui! Stringo il dadone del 55 nella morsa e con la chiave a fascia tiro come una bestia, ma si rovina la gomma della chiave. Ho provato per più di un'ora, ma nulla: non si smuove! Ho dato strattoni, martellate secche, tirato sia con una che con l'altra mano. Nulla! Prevengo subito la domanda che sorgerà spontanea: sì, tiravo dalla parte giusta! In senso antiorario per svitare! Qui mi sono un pò demoralizzato e ho abbandonato. Ho chiamato una persona che conosco che fa il fabbro (mi ha realizzato la cancellata di casa) e gli ho chiesto se ha una bussola del 55. Mi ha detto di richiamarlo domani che controlla a bottega. Ma voi come lo aprite il gruppo frizione? Il metodo di Pascal l'ho letto nella sua spiegazione per montare lo Spring-slider, ma io non ho una morsa così grande da stringere tutta la frizione (al limite la chiavona inglese potrei reperirla sempre dal mio fabbro, se ce l'ha). Attendo vostri lumi, nella speranza comunque di trovare il bussolone gigante domani (comprarlo è impensabile: costa più della pistola!!!). A proposito, visto che Pascal ha trovato 3 pistole proprio della Valex da uno che cessa l'attività , non è che questo ha anche le bussole del 55, da comprare a poco prezzo? Grazie a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggermi fino a qui, e a chi mi risponderà su come smontare quella benedetta frizione. Un saluto a tutti, Joedm ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]()
Per fortuna ho una bussola del 24 seria. Mi sa che userò quella per non sapere nè leggere nè scrivere...
La stessa polveraccia impalpabile che ho trovato io.
Consolati pensando a come sentirai il motore bello liscio quando monti i rulli nuovi. ![]()
Bhè, il metodo Pascal è più efficace.
Appunto, guarda fai una cosa... Vai da un meccanico auto vicino a casa e gli chiedi se puoi usare 5 minuti la sua morsa e la sua pinzona a becco d'anatra. Blocco frizione bloccato in morsa stringendo sui ferodi (bene) e con la ppinzona sviti. E' impossibile che non venga se la pinzona è seria. Mezzo giro solamente!!! Poi fai a mano col mio metodo. Mi raccomando attenzione!!!
La chiave piana del 55 costa 45 €. La bussolona costa 90 €. Soldi buttati in entrambi i casi.
Purtroppo l'unica cosa che gli era rimasta tra la roba da officina erano le Valex ed altra robattola poco importante.
E' questa la cosa che mi scoccia: voglio fare tutto nel mio garage! Ho sempre fatto tutto in casa, o al massimo a casa di amici quando ero alle prime armi, quando ancora non distinguevo il pistone del carburatore! Spero tanto che il mio fabbro abbia la bussolona.... La vado a prendere, faccio con comodo il lavoro, dovessi metterci 3 giorni, e quando ho finito glie la riporto. Incrociamo le dita Magari dò una occhiata su e-bay, hai visto mai.... Se invece non la trovo, chiederò al mecca come dici tu. Joedm ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]() Allora:
1) l'anello con le 4 viti sul variatore BUTTALO nel secchio, non serve a nulla 2) quando rimonti i rulli, ricordati di sporcarli con del grasso al molibdeno oppure in alternativa con del grasso di grafite, sporca anche le piste. 3) NON svitare il dado da 55 con la pistola 4) prima di svitare il dado prendi due morsetti da falegname e stringi il pacco frizione in modo che la molla non si espande e il dado puo' svitarsi piu' facilmente. Per il resto Pascal ha detto cose giuste. Ciao StevenB
![]()
![]()
Confermo, io sto girando senza e non ho alcun problema.
Questa cosa mi dà la paura matta che la polveraccia della frizione si vada ad impastare sul velo di grasso...
Per prima cosa non credo che la Valex abbia la potenza necessaria per svitarlo. Inoltre se hai la sfortuna che ci riesce e tu non la fermi in tempo ti ritrovi con la molla che ti apre il pacco in faccia. Brutta cosa. Infatti nel mio messaggio prima avevo scritto "Fai attenzione!!!"
Si fa da dio usando mano e piede... Provato?
Sono commosso ![]()
Ciao ragazzi!
Il mio fabbro ha due bussolone: una del 50 e una del 60 ![]() ![]() Se avevo la bussolona, pensavo di fare un mix tra metodo di Pascal e pistola: con mano e piede tengo fermo il gruppo, e con la mano che mi avanza meneggio la pistola. Comunque nulla di fatto. Sono andato dal mecca e gli ho chiesto se me la apriva lui, io la controllavo con comodo a casa e poi glie la riportavo per richiudere il tutto. Ovviamente pagando il dovuto. Mi ha detto che è un lavoro lungo e difficile e che non aveva tempo: dovevo lasciargliela e tornare a prenderla in serata. Ho lasciato perdere: voglio finire il lavoro oggi perchè domani torno a lavorare. I rulli nuovi della Malossi mi sono costati 27 Euro (un pò più cari di quello che pensassi) e non li ho ingrassati: il ricambista dice che i due tipi di grasso consigliati da StevenB sono (almeno dalle nostre parti) introvabili, e così piuttosto che mettere un grasso sbagliato, non li ho ingrassati affatto (tanto il manuale e anche il mecca hanno detto che i rulli devono essere puliti). Ovviamente non ho trovato il dado del variatore nuovo, e così rimonto quello. Però ho comprato una bussola del 24 della USAG "allungata": è più lunga di 1 Cm rispetto a quella normale, così non dovrei più rovinare il dado (mi è costata 13,50 €). La prossima volta che qualcuno nei paraggi apre il gruppo frizione, mi fa un fischio che vengo a vedere (ed aiutare, ci mancherebbe!), così vedo come si fa e soprattutto che attrezzi usa (e magari mi porto dietro pure la mia!). Un ringraziamento a tutti per i suggerimenti e appena richiudo il tutto e lo provo, vi racconto come l'ho trovato con i rulli nuovi (ora i miei dormono e non posso attaccare il compressore!). Joedm ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]()
Bhè, in effetti l'apertura del gruppo frizione è un lavoro parecchio lungo... - Mettere in morsa la frizione: 30 secondi (considerando l'apertura della stessa) - Prendere la pinzona a becco d'anatra: 1 secondo (o 50 minuti se non la trovi più) - Svitare di mezzo giro il dadone del 55 (che secondo me è del 56 comunque se non ricordo male): 10 secondi (3 ore e mezzo se non sei buono ![]() - Aprire la morsa per togliere il gruppo frizione: 1 secondo (1 ora e mezzo se entra in officina una bionda) In totale l'operazione dura 42 secondi, oppure 5 ore 20 minuti e trenta secondi negli altri casi. Concordo perciò sul fatto che se trovi un metodo per farti il lavoro per conto tuo è meglio viste le condizioni dalle tue parti. P.S.: Comunque la risposta che hanno dato a te me l'hanno data anche i primi due meccanici che, a mio tempo, avevo interpellato. Così ho fatto da solo.
![]() ![]() ![]() Nà 'bbbomba!!! Non me lo ricordavo così! Impressionante! Intanto la frizione attacca più dolce e progressiva (oltre al fatto che appena ho smontato la campana i piccioni si sono spaventati e sono volati via!). Poi la progressione: 0 - 20: comoda, 20 - 40: fa come un salto in avanti (non impenna, ma il muso comunque si alza), 40 - 80: una bella progressione, 80 - più infinito: parte che sembra abbia un razzo attaccato dietro! Mi spaventa quasi. Se poi apro il gas in una curva lenta mentre piego, mi parte in derapata! Domani lo provo andando al lavoro: sono curioso di vedere come si comporta sui sali/scendi della collina. Comunque sono troppo contento e soddisfatto. Una cosa è certa: ora ad ogni tagliando (che nei limiti del possibile farò io) aprirò sempre il variatore per pulire lui e i rulli. A queto punto sono curioso di provare un Burghy col Malossi o il Bettella: se il mio rimesso a nuovo tutto originale va così, gli altri come vanno?! ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||