Login    Iscriviti

Rifacimento pistone per consumo olio

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Rifacimento pistone per consumo olio

Messaggioda freitag » dom set 27, 2009 7:42 pm

Sto prendendo seriamente l'idea di intervenire come in oggetto..

Qualcuno l'ha già fatto ??
Quanto potrebbe costare ??

Non mi spaventa il fatto di rabboccare l'olio, quanto l'idea di dimenticarmi di controllare il livello e sfasciare tutto...voi che ne dite ??
freitag
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 440
Iscritto il: ven feb 29, 2008 6:03 pm
Località: Besana Brianza (mb)
Modello scooter o moto: 400 K5

Messaggioda Bigtotore » dom set 27, 2009 8:21 pm

e tu per paura di dimenticarti di controllare il livello dell'olio, vorresti rifare il pistone???? :shock: :shock: :shock: :shock:

Innanzitutto compra un bel litrozzo e mettilo nel sottosella e poi,

Per evitare di dimenticarti di controllare il livello dell'olio:

a) Metti un remind sul telefonino
b) Di ai tuoi amici di ricordartelo
c) Di ai tuoi parenti di ricordartelo
d) Attacca 3/4 post-it sul ciccino
e) Controlla l'olio ogni 100 Km
f) Controlla l'olio ogni lunedi

oppure ci siamo noi ;)
Bigtotore
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 9076
Iscritto il: mar ott 31, 2006 7:12 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B650 K9 Black Mascalzone Latino

Messaggioda berto59 » dom set 27, 2009 8:43 pm

Ti conviene tenere rabboccato l'olio almeno finchè il motore gira bene.. io ho già rifatto il motore del mio, causa sbiellamento.. forse per uso di olio non troppo buono... ma dopo 8000 km con il motore rifatto, l'olio lo beve lo stesso, in compenso il motore gira bene..(per ora) e uso solo olio sintetico...

sperem :ciaociao:
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20353
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Messaggioda Type S » dom set 27, 2009 9:39 pm

Oggi lo hai controllato? :D
Fai come me, tengo sempre 1 lt di Motul 5100 sotto la sella, ogni volta che la apro mi viene in mente di controllarlo......
ps: dopo aver rischiato grosso lo controllo ogni 3/4 giorni, se invece faccio qualche km extra lo controllo subito dopo.
Type S
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 11551
Iscritto il: sab apr 25, 2009 5:21 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B400 K9 blu

Messaggioda freitag » lun set 28, 2009 9:00 am

Non so cosa dirvi ...

Per evitare di dimenticarti di controllare il livello dell'olio:

a) Metti un remind sul telefonino
- non ho la memoria corta

b) Di ai tuoi amici di ricordartelo
- le disgrazie non si condividono

c) Di ai tuoi parenti di ricordartelo
- mi prendono già abbastanza per il c...o

d) Attacca 3/4 post-it sul ciccino
- ho una grassa tabella con la manutenzione che aggiorno ogni 3/4 giorni

e) Controlla l'olio ogni 100 Km
- mi sembra esagerato, lo faccio ogni 300/400 km

f) Controlla l'olio ogni lunedi
- lo faccio tutti sabati

Due settimane fa ho fatto un bel giro 650km e 6 passi in due giorni....e mi sono portato dietro un bel litrozzo ..
freitag
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 440
Iscritto il: ven feb 29, 2008 6:03 pm
Località: Besana Brianza (mb)
Modello scooter o moto: 400 K5

Re: Rifacimento pistone per consumo olio

Messaggioda jacks80 » lun set 28, 2009 11:48 am

freitag ha scritto:Sto prendendo seriamente l'idea di intervenire come in oggetto..

Qualcuno l'ha già fatto ??
Quanto potrebbe costare ??

Non mi spaventa il fatto di rabboccare l'olio, quanto l'idea di dimenticarmi di controllare il livello e sfasciare tutto...voi che ne dite ??



sicuramente risolveresti il problema.....peccato che la spesa per la rettifica e la maggiorazione del pistone non sia proprio economica....ti conviene tenere sotto sella un bel litrozzo di olio e rimandare tali modifiche.......
B400-Rotino Rebirth
jacks80
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 328
Iscritto il: ven lug 17, 2009 7:45 pm
Località: Pisa - San Frediano
Modello scooter o moto: B400 K2 00-Rotino

Messaggioda fileburg » lun set 28, 2009 12:47 pm

Ciao, mah, la butto lì, poichè mi è venuto in mente :idea: , che potrebbe servire anche a me come soluzione.........(premesso che però non ne sono sicuro), ma il burghy non ha un parziale sul contaKM che potresti scegliere sia sempre visibile????
Se è così, metti il parziale e quando sei tipo a 500km (o più o meno) gli dai una bella controllata, e poi lo ri-azzeri!!
Non "lapidatemi" se ho detto una cavolata, ma ho il burghy da poco più di 1 settimana.......e devo ancora aggiustare l'orario sul cruscotto.....pensate un pò!!!
Ciaooooooo
fileburg
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 17
Iscritto il: sab set 12, 2009 10:08 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K1 TypeS Anthracite

Messaggioda freitag » lun set 28, 2009 2:33 pm

Per fortuna che il k5 ha due parziali: uno lo uso per la benza (pieno dopo 250km) e uno per l'olio...

In merito ai veri accorgimenti, sono ben coperto...mi serviva sapere solo se qualcuno aveva fatto il lavoro
freitag
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 440
Iscritto il: ven feb 29, 2008 6:03 pm
Località: Besana Brianza (mb)
Modello scooter o moto: 400 K5

Messaggioda Claudio156 » mar set 29, 2009 9:06 pm

Come molti sapranno ho fatto la modifica sfiato per risparmiare un pò d'olio, e c'ero riuscito.
Oggi ho trovato il modo di risparmiarne ulteriormente.
E' bastato cambiare ancora olio, ne ho messo un tipo che uso da anni sulle mie auto, perchè mi ha sempre permesso molti Km fra un cambio e l'altro con un consumo molto ridotto.
Si tratta (perdonate la pubblicità) dell'Agip Sinth 2000 10W/40.
Con 40000 Km sulle spalle sono passato dai circa 500 Km con 4 o 5 etti di olio ad oggi che tra modifica e olio sintetico ho fatto 850 Km con 3 etti e mezzo di olio.
Avevo già migliorato con il Castrol (da nuovo) perchè dopo un pò di Km, non chiedetemi perchè, ma i consumi erano di nuovo un pò saliti.
Vi farò sapere fra un pò di Km se anche il Sinth varierà le sue caratteristiche.
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10038
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Messaggioda jacks80 » mar set 29, 2009 9:41 pm

vedi!! Ti pensavo oggi..mi hai anticipato....proverò anche io il synt al prossimo tagliando....tu metti il sintflon.....noterai dei miglioramenti notevoli...più fluidità di marcia e riduzione notevole di rumori strani e vibrazioni!!!! dammi retta!!!!!
B400-Rotino Rebirth
jacks80
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 328
Iscritto il: ven lug 17, 2009 7:45 pm
Località: Pisa - San Frediano
Modello scooter o moto: B400 K2 00-Rotino

Messaggioda freitag » mer set 30, 2009 9:13 am

Per quanto mi riguarda la modifica allo sfiato dell'olio si è rivelata un flop !

Il consumo è invariato...

Adesso provo con il sintoflon...
freitag
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 440
Iscritto il: ven feb 29, 2008 6:03 pm
Località: Besana Brianza (mb)
Modello scooter o moto: 400 K5

Messaggioda stesara » mer set 30, 2009 8:58 pm

ma secondo voi a mettere al posto del 10/40 il 15/40 non cambierebbe niente?
stesara
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 82
Iscritto il: sab lug 18, 2009 12:49 pm
Località: Besana B.za (mb)
Modello scooter o moto: B400 k6 TypeS Blue

Messaggioda jacks80 » mer set 30, 2009 9:37 pm

stesara ha scritto:ma secondo voi a mettere al posto del 10/40 il 15/40 non cambierebbe niente?


a parità di specifiche API il 10/40 risulata essere migliore del 15/40...motivo? a -18° il primo olio rimane più fluido...tutto qua....più è ampio il range meglio è....cmq ricorda...

Olio con sigla 5W 50 che vuol dire????

5 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a – 18° e misuriamo la viscosità, in questo caso 5, quindi è un olio che scorre bene a temperature molto basse (unità di misura è il centipoises).

W -> vuol dire Winter (si, proprio inverno) e sta ad indicare che il numero che sta prima indica la viscosità a freddo (in questo caso il 5).

50 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a + 100° e misuriamo la viscosità, risultato 50, quindi è un olio che scorre male a caldo (ma questo ci interessa poco) ma protegge molto bene (questo ci interessa decisamente di più). (l’unità di misura è il centistoke ).
B400-Rotino Rebirth
jacks80
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 328
Iscritto il: ven lug 17, 2009 7:45 pm
Località: Pisa - San Frediano
Modello scooter o moto: B400 K2 00-Rotino

Messaggioda jacks80 » mer set 30, 2009 9:39 pm

freitag ha scritto:Per quanto mi riguarda la modifica allo sfiato dell'olio si è rivelata un flop !

Il consumo è invariato...

Adesso provo con il sintoflon...


I consumi di olio con il sintflon diminuiscono un pò ma non aspettarti miracoli...il sintflon è progettato per difendere il motore dall'usura..se cerchi una soluzione al problema del consumo dell'olio ti conviene dare un'occhiata alle valvole e al gruppo termico.....
B400-Rotino Rebirth
jacks80
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 328
Iscritto il: ven lug 17, 2009 7:45 pm
Località: Pisa - San Frediano
Modello scooter o moto: B400 K2 00-Rotino

Messaggioda stesara » mer set 30, 2009 10:08 pm

Ma quindi la soluzione a questo problema alla fine non c è?
stesara
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 82
Iscritto il: sab lug 18, 2009 12:49 pm
Località: Besana B.za (mb)
Modello scooter o moto: B400 k6 TypeS Blue

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron