Login    Iscriviti

Perchè passare da un B650 ad un B400 secondo voi?

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Perchè passare da un B650 ad un B400 secondo voi?

Messaggioda brabius » mer set 30, 2009 11:57 pm

Ciao a tutti. Mi sono appena presentato nel forum dei nuovi iscritti e dopo aver passato una settimana a leggere i vari topic riguardo i problemi alla frizione e alla pompa di benzina, mi ritrovo con ancora in mente l'idea di farmi un Burgman 400.
Nelle classifiche di vendita dei 400cc, il Burgman stra-batte la concorrenza di Yamaha Majesty 400 e Silver Wing 400cc.
A Roma si vedono in giro più Burgman 400 che Majesty o Silver Wing.
Eppure, appena apri Internet e cerchi nei forum, vieni ricoperto letteralmente da migliaia di commenti negativi sul Burgman 400, in particolare sul K7, in particolare su problemi di frizione e pompa benzina.
Io ci sono salito sopra, mi piace esteticamente, mi piace la posizione di guida ed i comandi, mi piacciono i consumi ridotti, mi piacciono le prestazioni.
E così vi faccio delle domande e spero nelle vostre risposte.

1) Voi che lo possedete, lo ricomprereste? Quali sono i punti di forza del B400 rispetto i concorrenti?


2) Consigliereste l'acquisto di un K7 usato ad un amico?


3) Per la pompa benzina, è sufficiente estrarla dal serbatoio e sostituire il filtro ogni 10.000 km per evitare problemi? Questo difetto a quanti Burgman 400 K7 è accaduto, in percentuale?


4) La frizione, a quanto pare, non va. Nemmeno quella modficata del K8. A guardare gli esplosi, pure quella del K9 è simile e forse soffrirà gli stessi problemi. La frizione Malossi o l'installazione del kit completo Malossi, risolve davvero il problema?


Correggetemi se sbaglio, ma in definitiva, prendendo un K7 usato, al massimo dovrei cambiare il filtro della pompa di benzina e sostituire la frizione originale con la Malossi. E avere cura di pulire la frizione spesso, smontando il carter per togliere la polvere.
E' corretto tutto questo?


Grazie a chi vorrà rispondermi!
Ultima modifica di brabius il ven ott 23, 2009 4:01 pm, modificato 2 volte in totale.
brabius
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 487
Iscritto il: mer set 30, 2009 11:01 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: ex B400 K7

Messaggioda anthony_69 » gio ott 01, 2009 9:35 am

Prova a farti un riassunto su quelli che sono i problemi/fastidi del K7
Punto 1 - la frizione : il vero problema iniziale erano gli strappi...dopo la modifica il fastidio rimangono gli stridii che potrebbero manifestarsi. Molti di noi hanno risolto il fastidio nelle maniere più diverse..chi con il cambio completo del gruppo trasmissione, chi con solo quello del variatore. Io personalmente ho cambiato solo quest'ultimo con un Malossi modificandone ulteriormente il peso dei rulli originali, montando quelli da 16g e il mezzo va benissimo. devo solo aver cura di pulire il tutto ogni tagliando.
Punto 2 - pompa e serbatoio : questo sembra essere il vero problema del mezzo. di sicuro il filtro va sostituito ogni tot di km (secondo me basta ogni 24.000), e per farlo puoi prendere spunto da questo mio topic. Il grosso problema però potrebbe essere il serbatoio, ma non è certo che lo si possa avere...praticamente se per disgrazia dovessi formarsi la ruggine all'interno, allora sono dolori...bisogna smontarlo e sostituirlo, oppure farlo trattare opportunamente.
Punto 3 - se lo consiglierei come acquisto...:mumble: dipende sempre molto dal tipo di utilizzo che se ne deve fare....se se ne avesse una necessità prettamente cittadina, forse la soluzione potrebbe ricadere su di un mezzo più maneggevole. Se invece l'utilizzo è misto, unito anche a delle piacevoli gite, direi che il mezzo è perfetto.

Spero di aver risposto in maniera esauriente ai tuoi quesiti. per i dettagli sul gruppo frizione e sul problema della pompa/serbatoio, ti invito a leggere attentamente le apposite sezioni create
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27600
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

..

Messaggioda Eddy70_it » gio ott 01, 2009 9:39 am

Brabius ascolta il capo .. ;)
Qualsiasi mezzo ha i suoi punti deboli ..
Poi e' chiaro che il best seller della categoria nonche' primo vero maxi scooter 400 creato ed immesso sul mercato nel 98 e' il piu' criticato .. E' al top da oltre 10 anni .. Bisognera' pure trovargli qualche punto debole no ?? ;) :ciaociao:
Cerca di capire ...
Gs ADV Triple Black ..
Eddy70_it
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 11686
Iscritto il: lun gen 09, 2006 8:00 pm
Località: Belluno - Feltre
Nome di battesimo: Eddy
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS Adv.

Messaggioda nivola » gio ott 01, 2009 10:42 am

guarda...io ero un po scettico,coi piccioni che giravano da ste parti..ma dopo il cambio completo del kit frizione,malossi,è una goduria continua,la linea è la migliore ( secondo me )non mi ha aumentato la ripresa,vuoi che al mecc. avevo detto che a me interessava solo la fluidità,ma quando sei a 120km,e acceleri non ti dico in un batter di ciglia sei a 150...fenomenale. lo consiglio x l'aquisto ...certo... :D :burghy:
nivola
nivola
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 771
Iscritto il: sab ott 06, 2007 6:47 pm
Località: Castel d'Ario Mantova
Nome di battesimo: Fabrizio
Modello scooter o moto: B400 K7 grigio

Messaggioda Splash » gio ott 01, 2009 10:58 am

Guarda Brab., è ovvio che in questo luogo di patiti di difetti ne troverai a bizzeffe, perchè ognuno per il suo ciccino vorrebbe la perfezione.

Ma alla fin fine se ci pensi bene e valuti i problemi per quello che sono, tutto si riduce alla frizione del valore di 150/170 € (che puoi compensare con uno sconto che nessuno ti negerà) e nella possibilità che forse potrai essere fra quelli (non tutti, altrimenti con le migliaia di pezzi venduti di quella versione la mamma sarebbe fallita solo per i richiami) che avranno il problema del filtro/pompa/serbatoio, ma che oggi con l'uscita del k9 (ben 2 versioni dopo) bisogna dare per scontato che sia definitivamente risolto (anche questo risolvibile con la garanzia del conc., magari facendoselo specificare).

Troppo poco per avere dei seri dubbi su questa versione del ciccino...
Splash
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 579
Iscritto il: lun lug 28, 2008 12:16 pm
Località: Vicenza
Modello scooter o moto: B400 K6 Anthracite

Messaggioda GLORIA2006 » gio ott 01, 2009 11:18 am

Ciao prima di tutto non mi risulta che quest'anno il burgman sia uno dei modelli più venduti, anzi da un paio d'anni Suzuki è leader in Italia delle non vendite, quasi un terzo delle vendite in meno. In più sono usciti i nuovi modelli si Sw e majesty o almeno un restailing.

Leggendo nei vari forum anch'io ero scettino se comperare il K7, ma poi sotto obbligo della fidanzata, lo scooter è mio, lo pago io ma l'ha deciso LEI..... l'ho preso.

All'inizio qualche problema COME RUMORE nella frizione, ma dopo 5000 i famosi piccioni sono spariti. (ma solo rumore nessun guastoì meccanico).

Poi ho avuto il problema del filtro benzina sporco, risolto sostituendolo.

Questi i miei due unici inconvenienti.

Note positive del Burgman (non soggettive ma oggettive):
vano sottosella ENORME, il top di categoria (apro una parentesi perchè oggi è stato il massimo..... ho preso Motociclxxxxxx, c'è un servizio sul Tmax e la mana GT. Il vano sotto sella del Yamaha è stato definito con il bagagliaio di una station Wagon :shock: :shock: , ma voi l'avete visto dal vivo???? se è così il K7 ha un vano sottosella da RIMORCHIO); scusate

consumi quasi irrisori, logicamente dipende dallo stile di guida e dal tipo di strada che si percorre ma 25/26km al litro sono normali.(alla fine dell'anno sono soldini risparmiati).

Se poi vuoi un'osservazione positiva soggettiva, mi sa che blocco il server del forum.... ;)

Il mio K7 ha quasi 24000, tutto originale, niente frisione Malossi o simili.
GLORIA2006
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2377
Iscritto il: lun gen 19, 2009 1:58 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Burgman 900RR

Messaggioda Citation62 » gio ott 01, 2009 11:24 am

ciao, io ho un K8, che alla fine è un K7 con qualche piccola modifica....la frizione a parte il rumore dei piccioni non mi da altri problemi, io ho tutto originale, il problema del serbatoio l'ho avuto e risolto, anchje a me il meccanico ha consigliato un controllo al filtro, non la sotituzione programmata a 10000, per il resto...lo ricomprerei e poi lo ricomprerei e poi lo ricomprerei ecc ecc...è spettacolare, comodo, consumi bassissimi, bello....che altro dire, calcola che io in 14 mesi ho fatto circa 30000km...il mezzo credo di averlo collaudato! :D
Citation62
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25419
Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
Località: Roma - Pomezia
Nome di battesimo: piero
Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800

Messaggioda brabius » gio ott 01, 2009 11:58 am

Caro Citation62, siamo compagni di viaggio quotidiano, forse? Io parto da Grottaferrata ogni giorno ed arrivo sulla Salaria... mappa alla mano è Roma-Sud Roma-Nord, cioè circa 70 km tra andata e ritorno ogni giorno.

Tornando alla possibilità di fare parte dei possessori di un B400, volevo sapere la vostra anche su altri punti.
Io sto sulla sella di un Burgman 650 Executive.
Gran mezzo, inutile starne a parlare, lo conoscete, ma il punto dolente è il cambio CVT. E non è che te la cavi con i 150€ della frizione Malossi.
Se succede (e non è raro) sono 3.000€ circa. Un pò meno se si può riparare e non sostituire.
Ciò detto il Burgman 650 è eccellente sotto ogni punto di vista, non vi dico le qualità. Però nel traffico cittadino di prima mattina, nel raccordo bloccato di ogni giorno, non è perfettamente a suo agio.
E' evidente che la cilindrata 400cc, in questo genere di utilizzo, la fa da padrone. Il Burgman 650 è una vera e propria moto da turismo, non uno scooter da tragitto casa-lavoro. Certo è godurioso, ma ci sono i pro e i contro. Consuma più di un Burgman 400 (consuma poco per la cilindrata che ha, ma insomma siamo sui 20 km/l contro 26km/l...) e poi ogni tagliando è generalmente più costoso. Costa di più l'assicurazione e di più il bollo, nonchè il cambio pneumatici.
Insomma, mi faccio un paio di conti in tasca e noto che avendo famiglia e figlio, una moglie in part-time... insomma... forse forse gestire un 400cc è più conveniente.

CIO' PREMESSO...

ho trovato un B400 con 10.000 km, ottobre 2007 e già due proprietari (e qui mi insospettisco) però ha anche 1 anno di garanzia... come faccio a vedere se ha problemi alla pompa??? Guardo i recenti consumi sul computer e se sono esagerati vuol dire che non va la pompa??
Il cambio con un mezzo più economico (e più bello esteticamente) lo appoggiate o pensate che sono un pazzo a scendere da un 650 e salire su un 400??
brabius
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 487
Iscritto il: mer set 30, 2009 11:01 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: ex B400 K7

Messaggioda GLORIA2006 » gio ott 01, 2009 12:17 pm

Ciao sei nella mia stessa situazion, fidanzata part-time e bimba di appena 3 anni, il 400 ha costi di gestioni bassi, se poi riesci a fare un pò di fai da te (facilissimo) spendi quasi ancora meno.
Il fatto dei due proprietario non vuole dire nulla. Se lo scooter spicciona è solo un fatto di sound, ma le prestazioni sono le stesse. Se poi hai un anno di garanzia, bhe non puoi che stare tranquillo. Se non è indicato su carta è difficile sapere se è stata cambiata la pompa o altro. Tanto per parlare, quanto ti chiede il venditore per il K7 usato???

ps. se ha problemi alla pompa non va oltre i 120 Km/h, il computer segnala consumi alti di carburante e le prestazioni in generale sono simili ad un 125cc :cry: .

Il top sarebbe poterlo far provare ad una persona già bugmista :lol: :lol: .
GLORIA2006
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2377
Iscritto il: lun gen 19, 2009 1:58 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Burgman 900RR

Messaggioda Citation62 » gio ott 01, 2009 12:26 pm

io sto a pomezia e faccio gli stessi km nello stesso traffico e trovo che il 400 sia il miglior rapporto, sia nei pesi, sia nei consumi e altro, io ho gia fatto 30000 in poco più di un anno (13 mesi circa) e ti devo dire che alla fine del primo anno somme alla mano pensavo di aver sbagliato i conti, e calcola che i tagliandi li faccio in suzu per via della garanzia....da chi stai prendendo il ciccino?, se vuoi ho buoni rapporti con motorpiù di pavona, fammi sapere
Citation62
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25419
Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
Località: Roma - Pomezia
Nome di battesimo: piero
Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800

Messaggioda brabius » gio ott 01, 2009 1:20 pm

GLORIA2006 ha scritto:Il top sarebbe poterlo far provare ad una persona già bugmista :lol: :lol: .


Il venditore mi sembra serio, oggi ci vado a informarmi meglio.
Ho fatto ben chiaro che sono MOLTO dispiaciuto di scendere da un mezzo come quello che ho, perchè è davvero fantastico. Però mi rendo conto che per le mie necessità quotidiane, il 400 è più consono.
In ogni caso gli chiederò specifiche info sui tagliandi, voglio vedere se il filtro benzina e se il variatore hanno avuto modifiche.
Una domanda, anche se mi sgriderete perchè il forum ne è pieno, ma mi potete ricordare i codici delle modifiche che ovviano al problema frizione?
Da quanto ho letto sono

- Frizione Malossi cod. ??
- Mollette rosse cod.??
- Molla contrasto gialla cod.??
- Rulli 16 gr. cod.??

e per il filtro benzina il cod. è...??

Grazie se mi rispondete e... se non mi ci mandate!!! ;-)
Però magari è utile anche per altri utenti sapere come si possono risolvere i problemi del K7 in una sola spesa con i codici delle parti da acquistare
brabius
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 487
Iscritto il: mer set 30, 2009 11:01 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: ex B400 K7

Messaggioda brabius » gio ott 01, 2009 1:20 pm

Vi ringrazio delle risposte e dei pareri...

x Citation62
certo mi farebbe gola un B400 di comprovata provenienza e affidabilità, ma il concessionario che conosci valuterebbe poi il mio Burgman 650 come permuta?
brabius
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 487
Iscritto il: mer set 30, 2009 11:01 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: ex B400 K7

Messaggioda Splash » gio ott 01, 2009 2:15 pm

brabius ha scritto:Vi ringrazio delle risposte e dei pareri...

x Citation62
certo mi farebbe gola un B400 di comprovata provenienza e affidabilità, ma il concessionario che conosci valuterebbe poi il mio Burgman 650 come permuta?


Brabius, ma se devi far ritirare il tuo ciccio, non pensi che potresti valutare se comprare il k9?
Penso che tu possa andare da qualsiasi conc. Suzuki e ottenere un'ottima valutazione per un mezzo richiesto come il ciccio...
Splash
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 579
Iscritto il: lun lug 28, 2008 12:16 pm
Località: Vicenza
Modello scooter o moto: B400 K6 Anthracite

Messaggioda Citation62 » gio ott 01, 2009 2:17 pm

possiamo chiedere....io lavoro all'aeroporto di ciampino, solitamente fino alle 16 sono qua, se vuoi ci possiamop fare una scappate ainsieme anche domani, fammi sapere, in MP ti lascio i miei numeri
Citation62
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25419
Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
Località: Roma - Pomezia
Nome di battesimo: piero
Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800

Messaggioda anthony_69 » gio ott 01, 2009 2:19 pm

brabius ha scritto:
- Frizione Malossi cod. ??
- Mollette rosse cod.??
- Molla contrasto gialla cod.??
- Rulli 16 gr. cod.??

e per il filtro benzina il cod. è...??



i codici Malossi eccoli qui
mentre il codice del filtro della benzina è 15420-05H00

:arrow: qui trovi l'elenco completo delle parti di ricambio disponibili ;)
Ultima modifica di anthony_69 il gio ott 01, 2009 2:35 pm, modificato 1 volta in totale.
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27600
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron