|
da Pascal » ven lug 21, 2006 3:01 pm
1° Problema:
Devo collegare differenti apparecchiature elettroniche sul Burghy. Purtroppo hanno tutte una tensione di alimentazione differente e molte di esse hanno la necessità di essere alimentate con tensione stabilizzata.
2° Problema:
Una di esse deve essere alimentata non oltre i 12V. Stabilizzare i 12V col solo uso del 7812 è impossibile perchè questo integrato ha bisogno di essere alimentato minimo a 15V. Il Burghy acceso dà 14.6V e spento è intorno ai 12V, troppi pochi.
3° Problema:
Una delle apparecchiature va alimentata a 5V ma con ben 2A.
Richiesta:
Mi servirebbe un circuito in grado di fornire CONTEMPORANEAMENTE le tensioni di 5V (2.5A), 9V (1A circa), 12V (1A o meglio 2A). Presumo che per fare questo sia necessario innalzare prima la tensione per poi riabbassarla ma presumo pure che servano dei componenti piuttosto robusti per poter sopportare questi carichi!!!
C'è nessuno in grado di buttare giù qualche circuito?
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da StevenB » ven lug 21, 2006 3:12 pm
Se vuoi usare quelle tensioni ti suggerisco di utilizzare un inverter e poi collegarci un alimentatore per PC oppure trovare un alimentatore sempre per PC che ha l'ingresso oltre che per la 220V anche per una batteria da 12V, esistono.
Ciao
StevenB
-
StevenB
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2060
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
- Località: - cancellato come richiesto -
- Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -
da Pascal » ven lug 21, 2006 3:15 pm
Ho pensato anche a quella soluzione ma ho pensato che avere troppo nuclei toroidali o comunque troppi trasformatori mi faccia sprecare troppa corrente nella trasformazione.
Sono sicuro che usando dei componenti attivi si possa avere un rendimento migliore, almeno finchè le potenze assorbite rimangono basse e i componenti attivi si ritrovano a dissipare poco calore.
Gli assorbimenti indicati non penso siano mantenuti così alti per tutto il tempo...
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da StevenB » ven lug 21, 2006 3:18 pm
Sfoglia la penultima rivista di NE, li c'e' se ben ricordo un kit che fa per te.
Ciao
StevenB
-
StevenB
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2060
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
- Località: - cancellato come richiesto -
- Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -
da Hamster » ven lug 21, 2006 3:46 pm
forse ti conviene alzare la tensione con un circuito come quello che ti riporto qui sotto che ho trovato in rete tempo fa e poi te la cavi con i 78xx per il 12 (x1A) e 9 e con un max724 o simili per il 5V
- Allegati
-

- 20V3A.JPG (47.2 KiB) Osservato 2162 volte
La statistica è quella scienza che dice che se hai la testa nel congelatore e i piedi nel forno, mediamente stai bene.
-
Hamster
- Fedele

-
- Messaggi: 264
- Iscritto il: dom lug 16, 2006 1:11 am
- Località: Pavia - Mezzanino
- Modello scooter o moto: B400 K7 Blue
da Hamster » ven lug 21, 2006 3:51 pm
comunque ti sconsiglio di "caricare così" a B spento....
La statistica è quella scienza che dice che se hai la testa nel congelatore e i piedi nel forno, mediamente stai bene.
-
Hamster
- Fedele

-
- Messaggi: 264
- Iscritto il: dom lug 16, 2006 1:11 am
- Località: Pavia - Mezzanino
- Modello scooter o moto: B400 K7 Blue
da Sabba » ven lug 21, 2006 4:29 pm
Se il circuito da alimentare a 12v richiede un assorbimento non troppo alto e abbastanza stabilizzato, è possibile utilizzare uno Zener di potenza, calcolando per bene la resistenza di carico.
Per quanto riguarda le altre tensioni non ci sono problemi, creando un semplice alimentatore stabilizzato con un 2N3055 in uscita per i 5v (risolto il problema dei 2A) e un semplice 7809 per i 9v.
Poca spesa molta resa
Sabba
P.S: il kit di Nuova Elettronica (alimentatore switching DC-DC con uscita regolabile da +/-5v a +/-32v, 2A max) ha il codice LX-1647, e costa 59.90€
Sabba
-
Sabba
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2822
- Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
- Località: Bologna - Castenaso
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
-
da Pascal » ven lug 21, 2006 4:48 pm
Sabba ha scritto:Se il circuito da alimentare a 12v richiede un assorbimento non troppo alto e abbastanza stabilizzato, è possibile utilizzare uno Zener di potenza, calcolando per bene la resistenza di carico. Per quanto riguarda le altre tensioni non ci sono problemi, creando un semplice alimentatore stabilizzato con un 2N3055 in uscita per i 5v (risolto il problema dei 2A) e un semplice 7809 per i 9v.
Poca spesa molta resa
Sabba
P.S: il kit di Nuova Elettronica (alimentatore switching DC-DC con uscita regolabile da +/-5v a +/-32v, 2A max) ha il codice LX-1647, e costa 59.90€
Grazie per la segnalazione del kit.
Per quanto riguarda lo zener mi è impossibile usarlo in quanto il carico applicato è variabile. Brucerei subito lo zener...
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da Pascal » ven lug 21, 2006 4:48 pm
Hamster ha scritto:forse ti conviene alzare la tensione con un circuito come quello che ti riporto qui sotto che ho trovato in rete tempo fa e poi te la cavi con i 78xx per il 12 (x1A) e 9 e con un max724 o simili per il 5V
Questo circuito invece mi piace di più...
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da Sabba » lun lug 24, 2006 8:04 am
Aggiungo qualche informazione riguardo al circuito di Nuova Elettronica, che può risultare utile a chi volesse costruirselo.
La corrente di uscita può anche essere raddoppiata, mettendo in parallelo le uscite e facendo le apposite modifiche (previste in sede di progetto) nell'installazione dei componenti sul circuito stampato. La corrente di uscita sfiorerebbe i 4 A, e la tensione (singola in questo caso) potrebbe essere regolata da 5 a 32V.
Il circuito assorbe circa una volta e mezzo la corrente di uscita, se non addirittura il doppio, per cui se si volesse utilizzare tutto l'amperaggio in uscita, bisogna tener conto che il consumo totale potrebbe arrivare a ben 8 ampere. Quindi attenzione a non lasciare acceso a lungo il quadro elettrico senza avviare il motore!
Io doterei il circuito di un interruttore in modo da escluderlo se non serve in quel momento.
Sabba
Sabba
-
Sabba
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2822
- Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
- Località: Bologna - Castenaso
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
-
| |