|
da brabius » lun nov 23, 2009 4:29 pm
Ho cercato, ma a parte qualche info frammentata... non ho trovato molto. Quale sarebbe il dato ufficiale del nostro K7 ?
Leggo il tempo a fare 0-400 mt. però mi sembrava interessante lo 0-100 km/h, no?
Il variatore after-market (Malossi o affini) migliora sensibilmente il dato della casa, suppongo?
-
brabius
- Fedele

-
- Messaggi: 487
- Iscritto il: mer set 30, 2009 11:01 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: ex B400 K7
da anthony_69 » lun nov 23, 2009 5:03 pm
direi che il variatore influisce notevolmente sull'accelerazione, visto che è lui che determina la "marcia ingranata"...
quanto ci mette ? boh !!!! poco....
-
anthony_69
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 27600
- Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
- Località: Roma - Riano
- Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5
da brabius » mar nov 24, 2009 7:00 pm
Lo credo anche io.
Però non riesco proprio a trovare questo dato in nessuna delle fonti ufficiali Suzuki.
Forse in qualche rivista mi pare di avere letto che lo 0-100 km/h avviene in 11 sec. e mi sembra troppo.
Quindi, si dedurrebbe che col solo Malossi, si riescono a limare 3 secondi. E di conseguenza, mi pare troppo pure questo.
Chi ha il software GTx per Symbian... che col GPS riesce a registrare lo 0-100 km/h??
-
brabius
- Fedele

-
- Messaggi: 487
- Iscritto il: mer set 30, 2009 11:01 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: ex B400 K7
da brabius » mer nov 25, 2009 10:59 am
ma grazie!
-
brabius
- Fedele

-
- Messaggi: 487
- Iscritto il: mer set 30, 2009 11:01 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: ex B400 K7
da pigi1960 » gio dic 10, 2009 7:36 pm
Dalla rivista "In Sella" del mese di Dicembre 2009 nelle prove rilevate sul listino nuovo a proposito del burghi 400 K9 si rileva che l'accellerazione da 0 a 100 kmh è in 11,6 secondi; credo sia esattamente lo stesso del tuo modello
Un saluto Gipi
-
pigi1960
- Frequentatore

-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: mar dic 08, 2009 5:36 pm
- Località: Napoli
- Modello scooter o moto: 400 k9 grey
da aspese » gio dic 10, 2009 9:13 pm
e il k12  ??
però sinceramente pensavo meglio ,mi sembra strano 
che strano rumore..
-
aspese
- Fedele

-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: mer ago 26, 2009 2:05 pm
- Località: Montecchio Maggiore,vicenza
- Modello scooter o moto: Boeing400 y,K12,nero opaco
da aspese » gio dic 10, 2009 9:19 pm
magari era da 0-400m in 11,6 sec
sarebbe uno sballo 
che strano rumore..
-
aspese
- Fedele

-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: mer ago 26, 2009 2:05 pm
- Località: Montecchio Maggiore,vicenza
- Modello scooter o moto: Boeing400 y,K12,nero opaco
da brabius » ven dic 11, 2009 11:05 am
Il Malossi regala almeno un paio di secondi.
Comunque, a naso, i tempi rilevati da insella o altre riviste, sono alti per via dell'attacco in trazione del variatore.
Voglio dire, nelle prove, pronti via, parte il cronometro e si apre il gas, ma il B400 per due secondi resta quasi fermo perchè sali di giri il motore, la frizione inizia ad attaccare, sfriziona e poi attacca. E a quel punto 2/3 secondi ce li siamo giocati.
Nello 0-100 del B400 il punto debole è questo.
Avesse un attacco più rapido e magari corposo già a 3000 giri i tempi sarebbero sugli 8 sec, credo
-
brabius
- Fedele

-
- Messaggi: 487
- Iscritto il: mer set 30, 2009 11:01 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: ex B400 K7
da burghy 77 » ven dic 11, 2009 1:49 pm
pienamente daccordo
-
burghy 77
- Assiduo

-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mer nov 18, 2009 5:09 pm
- Località: Roma( Pomezia)
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver
da Bruno61 » mer dic 16, 2009 12:30 am
pigi1960 ha scritto:Dalla rivista "In Sella" del mese di Dicembre 2009 nelle prove rilevate sul listino nuovo a proposito del burghi 400 K9 si rileva che l'accellerazione da 0 a 100 kmh è in 11,6 secondi; credo sia esattamente lo stesso del tuo modello Un saluto Gipi
Esatto, questi sono i dati presi da In Sella:
burgman 400 .......0-100 km/h....11,6" ------velocità .....156,1 km/h
majesty 400..........0-100 km/h....11,9"-------velocità .....152,5 km/h
honda sw-t 400.....0-100 km/h....11,8"-------velocità .....148,6 km/h
Come si vede i maggiori 400 sul mercato si equivalgono, naturalmente se i dati dichiarati sono veri o no non lo sò, io li ho solo copiati 
-
Bruno61
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 5455
- Iscritto il: ven apr 20, 2007 11:14 pm
- Località: Brescia - Pontoglio - Palazzolo Sull'Oglio
- Modello scooter o moto: B 400 LUX ABS L4
da roberto 67 » mer dic 16, 2009 10:12 am
brabius ha scritto:Il Malossi regala almeno un paio di secondi. Voglio dire, nelle prove, pronti via, parte il cronometro e si apre il gas, ma il B400 per due secondi resta quasi fermo perchè sali di giri il motore, la frizione inizia ad attaccare, sfriziona e poi attacca. E a quel punto 2/3 secondi ce li siamo giocati. Nello 0-100 del B400 il punto debole è questo. Avesse un attacco più rapido e magari corposo già a 3000 giri i tempi sarebbero sugli 8 sec, credo
E qui ci sarebbe da lavorare....e molto direi
Se vuoi più accelerazione devi ritardare l'attacco della frizione. Inoltre una molla di contrasto più tenace favorisce lo spunto iniziale e se hai abbastanza potenza sotto la sella- non senti perdite in allungo. Il vario sportivo è incluso, ovvio. Qui le prove con varie grammature vanno a iosa. Se si vuole ottenere il massimo bisogna avere passione e pazienza
Col mio, in versione estrema, ho abbattuto il muro dei 6 secondi, scendendo di qualche decimo.
La frizione è totalmente alleggerita, molle rosse (racing) su massette (5) e molla di contrasto Malossi rasata, Spring Slider. L'opera l'ho completata con un vario Polini del 400c.c. lubrificato a grafite e spinotto accorciato di 3mm con rasamenti di 1 e 2 mm. La contropuleggia è originale. Due buone candele Iridium e uno scarico doppio della Fresco che vedete nell' avatar abbinato al K&N.
Si potrebbe lavorare anche sulle inclinazioni di primarie e secondarie, ma poi non si finisce più 
-
roberto 67
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1256
- Iscritto il: sab ott 29, 2005 9:36 am
- Località: Milano - Cologno Monzese
- Modello scooter o moto: SilverWing 600
| |