SCUSA MA QUANTO VUOLE STO K8???
dodo come fai a quantizzare la differenza in 1500 euri??
| |||||
![]() Dentino, se leggi il messaggio prima, il nostro amico indica che il K8 lo viene a pagare 4000 eurozzi....
![]()
![]() infatti i conti non mi tornavano , cuomoto a fuorigrotta sta dando il k9 a 4600 (con rottamazione incentivi ecc ecc ) quindi son 600 euri in più non 1500 ; per questo ho chiesto, a 1500 di diff è certo che gli conviene , ha un'anno di garanzia dal conc e ha risparmiato un pò di soldini
![]() Solitamente il nuovo nel periodo invernale viene venduto a qualcosa meno.. almeno qua a bergamo l'ho già notato diverse volte.. non so se fanno lo stesso discorso anche in altre città e regioni... pertanto se avessi 4000 euro da poter spendere proverei a guardare il nuovo con i vari incentivi... dopo di che ognuno fa i suoi conti e decide per quel che meglio ritiene.... ma non scoraggiarti... se lo comprerai il ciccino ti farà divertire e ti darà molte soddisfazioni
![]()
![]()
Ma scusa allora perchè non prendi un k4\k5 con 2500 euro passaggio compreso o anche meno lo hai ne trovi con chilometraggi dai 15000 ai 20000 tranquillamente, nessun problema alla frizione, nessun problema al serbatoio al massimo alcuni consumano un po' d'olio (ma proprio alcuni il mio ad esempio no) ma basta farci il rabbocco ogno 2\3000 km se non di piu' (basta solo controllarlo) e sei tranquillo. Io il mio lo venderei solo per uno nuovo che ha l'abs per il resto anche usato terrei il mio modello.
![]() 4000 euro era il budget che mi ero dato; certo che se davvero con 4600 avessi la possibilità di comprare il nuovo... ma qui in zona si parla di non meno di 5200 con rottamazione.
In effetti potrei spendere meno dei 4000 andando su mezzi più vecchi, ma visto che se di una moto sono soddisfatto tendo a tenerla per diversi anni, preferirei fare la spesa per qualcosa di più recente. Comunque pensavo: ovviamente chiederò di provare il mezzo e avrei la possibilità di fare qualche tratto in salita dove, se non ho capito male, gli eventuali problemi della frizione si evidenziano maggiormente (giusto?). Inoltre farò le domande "dirette" al concessionario (frizione, serbatio/pompa ecc.): se le risposte sono tranquillizzanti e la garanzia residua ancora sufficientemente lunga, posso essere abbastanza sereno? E' possibile che i problemi si verifichino anche dopo i 12000 km o se le cose sono andate bene sino ad ora posso ritenermi tranquillo?
Io lo trovo poco. 1.500 euro su una spesa totale di 5.500 corrisponde a un risparmio di circa il 25/30 per cento. Io alla fine ho optato per un mezzo usato, tra l'altro proprio un k8 con 9.000 km, con ancora un anno di garanzia della casa. Avendolo acquistato di recente non ho ancora fatto viaggi impegnativi, ma al momento sono pienamente soddisfatto del mio acquisto. 1) Tieni conto che la frizione può essere eventualmente sistemata in garanzia. 2) Se il mezzo è "riuscito" non dovrebbe presentare grossi problemi (oltre a quello eventuale della frizione). 3) è vero che qualora decidessi di rivenderlo il k9 vale di più, ma è altrettanto vero che l'usato si deprezza molto meno del nuovo, perchè ha già scontato la svalutazione iniziale. Chiaramente noi possiamo darti solo la nostra opinione. Se cerchi in atri topic trovi anche quello che avevo aperto io sullo stesso tema. Per me l'alternativa era tra un k9 con bauletto a 5.700 euro su strada o un k8 usato con bauletto e coperta tucano a 4.000. Alla fine ho preso quest'ultimo. Ciao
![]()
quoto ! ![]()
![]() Vediamo cosa mi dice il concessionario e poi vi riferisco...
Nel frattempo ringrazio tutti per l'aiuto.
io invece, se il budget che ti sei fissato è di 4000 euro, ti consiglierei di prendere direttamente il 650, magari più vecchio ma se ne trovano di belli e con pochi km, hai un mezzo che fantastico e con meno problemi
![]()
Se trovassi qualcosa di buono lo potrei prendere in considerazione, anche se aumentano un pò i costi "fissi"...
cerca bene che si trova, è tutto un altro pianeta rispetto al 400, tanto credo che come la maggior parte che partono dal 400, poi vogliono passare al 650, visto che la cifra che hai a disposizione è abbastanza interessante ti direi di saltare il 400 o altrimenti fai come qualcuno ti ha consigliato prendi un K3 K4, e spendi 2.500, anche di quelli se ne possono trovare con 12/15000 km tenuti bene e non hanno problemi
![]()
Dipende dall'uso... io ho fatto esattamente la scelta contraria ![]() Avevo un bel B650 nero Executive, con tanto di parabrezza elettrico e specchietti elettrici, nonchè schienalino. E l'ho dato per un B400, più nuovo di un anno. E' vero che mediamente il B650 ha meno noie, ma quando ti capitano - fatevi un giro nei forum dedicati per leggere del CVT - sono dolori e non te la cavi con 145€ + manodopera di frizione o, facendo le corna, con 400€ per la pompa di benzina. Le somme sono molto elevate. Se cercate nei forum del 650, il sondaggio di rottura del CVT (anche 3.200€ per ripararlo) è come quello del serbatoio del 400, cioè circa il 25% ha avuto il crack al cambio. Con questo non voglio impaurire nessuno, il B650 è un grandissimo mezzo e sono stato felice di averlo avuto. Per ciò che mi serviva (un mezzo per andare a lavoro) era troppo. A me serviva un mezzo che consumasse poco, che toccasse i 150 km/h in agilità e che fosse valido per qualche rara, rarissima (ho un figlio di un anno) gita in due. E il 650 è più una moto da turismo, che un mezzo per svicolare nel traffico dei miei 70 km quotidiani di casa lavoro. Cmq, questa è la mia esperienza, non certo una verità .
![]() Concordo pienamente con Brabius.
![]() Il 400 basta e avanza. ![]() Inoltre con il 650 ti sogni i consumi del 400 e vai a pagare molto di più di assicurazione.
![]() Okkio a non farti rifilare un k8 convinto di prendere un k9, non sarebbe la prima volta...
cercalo bianco (spettacolare) e sei sicuro che sia un k9
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 9 ospiti | ||