Login    Iscriviti

Preso B400 K7

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Preso B400 K7

Messaggioda alex123 » mar feb 09, 2010 12:18 am

Salve a tutto il forum.

Due settimane fa' ho ritirato il K7, ha all'attivo circa 13500 km + quelli fatti da me, ed è stato immatricolato a luglio 2007, a detta del concessionario dove l'ho acquistato, la frizione è gia' stata sostituita in garanzia presso un centro suzuki (ma ho i miei dubbi!). Ora da quando l'ho ritirato, tra lavoro A/R, andare a fare la "spesa" e giretti vari avro' percorso circa 250 km, premetto che provengo da un MJ 250 tutt'ora marciante, ma desidero fare comunque alcune considerazioni sia positive che negative.
- la frizione se è stata cambiata (devo appurarlo) ogni tanto fa il famoso "rumorino".e non attacca subito.
- ho notato vibrazioni a bassa velocità, verso i 4000/4500 spariscono, a me sembra un problema gruppo trasmissione (rulli cinta ?) confermate?
- sensore della temp non tanto preciso.
- capacità di carico notevole, peccato il rialzo del passaruota.
- velocità ottima (fino a dove sono potuto arrivare) la ripresa per me è fantastica (provengo da un 250).
- consumi per me sono buoni, tralasciando quello che dice il computer consuma un pelo meno del mj 250.
- manegevolezza ottima.
- freni troppo morbidi, maggiormente quello anteriore.
- ma il freno motore che fine ha fatto??
Cortesemente potete confermare se anche voi riscontrate le stesse cose?

Saluti alla prossima.

Alex

P.S prima che mi becco la "cazziata" dal master ho gia' provveduto tempo fa' nella sezione nuovi iscritti.

Qualcuno zona castelli romani ,Albano, Ariccia , Genzano? per confronto mezzi, e un caffè.
alex123
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Avatar utente
 
Messaggi: 4
Iscritto il: mer gen 27, 2010 2:51 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 Blue

Messaggioda Citation62 » mar feb 09, 2010 12:48 am

ciao alex....diciamo che non hai trovato grossi difetti, mi sembra più che ti devi abituare a frni e altro....comunque scondo me hai fatto un'ottima scelta. io ho un k8....dei castelli siamo in diversi, io sto a pomezia e lavoro a ciampino quando vuoi ci vediamo per un cafè....comunque ci sono due incontri imminenti...anzi tre....due a centro sud e uno a livello nazionale vai nella sezione raduni e vedi che poi fa!!! ;)
Citation62
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25419
Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
Località: Roma - Pomezia
Nome di battesimo: piero
Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800

Messaggioda Sting64 » mar feb 09, 2010 12:36 pm

tanti auguri e buoni km con il tuono nuovo destriero ;)

se vuoi una trasmissione più fluida pensa seriamente alla malossi ;)
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Messaggioda dodo57 » mar feb 09, 2010 1:01 pm

Ciao Alex, quanto hai elencato rientra nella norma. Nonostante i problemi di polveri residue nella trasmissione che provocano qualche strattonamento a freddo e qualche "muggito", sono sicuro che non rimpiangerai il tuo Mj. ;)

Io abito ad Albano, tu?
dodo57
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23885
Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
Località: Albano Laziale (RM)
Nome di battesimo: Domenico
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS

Messaggioda brabius » mar feb 09, 2010 6:42 pm

Grottaferrata!

Abituati alla frizione. Le soluzioni possono essere:

1) pulizia frequente (fai da te conviene)

2) frizione Malossi (con 140€ circa) che allunga i tempi della pulizia che resta necessaria

3) Dr.Pulley, ma va ordinata su Internet e costa un botto


Intanto, per renderla un pò più fluida, ti consiglio di mettere rulli da 16gr. o 18 gr. al tuo variatore.
Per il resto, pure io vengo da un Majesty 250.
Beh, dai, il salto generazionale c'è e il motore a 4 valvole trotta, quando è su di giri.
brabius
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 487
Iscritto il: mer set 30, 2009 11:01 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: ex B400 K7

Messaggioda alex123 » mar feb 09, 2010 11:41 pm

Salve a tutti

Grazie per le risposte.

Quindi il tutto rientra nella norma dei "pregi" del k7 e successivi.
Comunque ne sono contento, motore potente, un vero peccato per un mezzo del genere avere questo problema, poi anche i nostri amici Americani sono avvelenati con la suzuki per gli stessi problemi.
Ho controllato il carter, NON è quello modificato, quindi ho hanno solo cambiato la frizione, oppure è ancora quella originale, devo verificare,poi vi faccio sapere.
X Citation62 e dodo57 io abito subito dopo il "castagnone" sono piu' vicino a genzano che nemi.

Saluti Alex
alex123
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Avatar utente
 
Messaggi: 4
Iscritto il: mer gen 27, 2010 2:51 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 Blue

Messaggioda superpippok7 » mer feb 10, 2010 12:08 am

Approfitto del topic per parlare anche della mia esperienza. Ad agosto dell'anno scorso casualmente mi imbatto in un'occasione: un burgman k7 del 2006 con 7000 km. Devo premettere che per il burgman in generale ho sempre avuto un amore nascosto, poi il k7 mi faceva, e mi fa tuttora, totalmente impazzire.
A questo punto mi decido, e decido di vendere il mio Sportcity 200. Che dire, la differenza è notevolissima. Nel traffico ovviamente paga le dimensioni, ma per il resto è proprio un altro mondo.
Premetto che non mi ero informato sui difetti di questo modello, e non sapevo niente circa il problema della frizione, preso forse dall'eccessiva smania di comprarlo... :D
Vi dico la verità, non mi ero accorto di niente, finchè un bel giorno spulciando tra le varie carte del vecchio proprietario, trovo una ricevuta di una sostituzione della frizione in garanzia. Così inizio ad informarmi e scopro di questo difetto, e, soprattutto, inizio a notarlo. Che dire, non è niente di terribile, però è una cosa fastidiosa.
La cosa particolare è che, se lo utilizzo per un periodo continuativo solo in città, il difetto sembra quasi sparire, mentre se faccio un lungo tragitto di strada a velocità sostenuta, subito dopo la frizione muggisce e strattona che è un piacere. :?
Ad ora altri difetti, sinceramente, non li ho riscontrati. Ho intenzione di fargli cambiare la trasmissione al prossimo tagliando, per montare il kit malossi, nella speranza di risolvere. Anche alla luce del fatto che per motivi di lavoro, ora mi capita facilmente di fare molti km sul raccordo, quindi a quel punto la frizione dovrebbe essere sollecitata al minimo.
Per il resto, che dire, è un mezzo stupendo.
superpippok7
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 16
Iscritto il: lun feb 08, 2010 9:56 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: CBR 600 RR '05

Messaggioda rod » mer feb 10, 2010 10:38 am

Se volete farvi un po' di cultura... ;)

:arrow: http://www.burgman400.it/forum/viewforum.php?f=26

(non sono mica qui a pettinare gli ornitorinchi, eh? :lol: )
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda superpippok7 » gio feb 11, 2010 9:56 pm

Si può dire che l'ho consumata quella sezione! :D
Sono quasi convinto di montare il kit malossi, anche se da quando ho letto della nuova modifica ufficiale, che, da quanto ho capito, dovrebbe presentare un materiale nuovo per la frizione, sono indeciso.
Da una parte credo che con il kit malossi le prestazioni del mezzo ne gioverebbero, dall'altra credo che un materiale nuovo potrebbe almeno allungare i tempi di manifestazione del problema, che a quanto pare non ha una soluzione definitiva. :?
Credo che aspetterò i primi riscontri dei possessori di un k9 prima di decidere definitivamente. :mumble:
superpippok7
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 16
Iscritto il: lun feb 08, 2010 9:56 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: CBR 600 RR '05

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti