Login    Iscriviti

Motorino avviamento aiuto immediato grazie a tutti!!!

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Motorino avviamento aiuto immediato grazie a tutti!!!

Messaggioda mariolat » sab mar 06, 2010 8:03 pm

sul mio burgy 400 k1 ho sostituito la cinghia,rulli e gruppo frizione e fin qui tutto bene.Messo in moto e fatto un giro di prova è andato tujtto lisci ma arrivato a casa lo spengo e non parte più,all'accenzione si sente solo il clic del relè. Inizio a smontare il motorino di avviamento,pulisco tutto perbene,rimetto il motorino al suo posto ma gira ripetutamente a vuoto,come se non avesse nulla dove appigliarsi.Cambio il motorino con un'altro usato e nulla di nulla,quest'ultimo nemmeno si muove. Ma con l'avviatore ed il motorino smontato,gira come un fulmine,lo rimetto sopra e non succede nulla,nonostante che il relè funziona normale.Adesso,dopo averlo rimontato come suggerisce la bibbia,non da alcun segno di vita nè l'uno e nè l'altro.
Qualcuno mi può dire qualcosa in merito?
mariolat
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: gio mag 28, 2009 11:41 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 X TypeS Gray

Messaggioda Knarf » sab mar 06, 2010 8:24 pm

Spostato ;)
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda mariolat » sab mar 06, 2010 8:58 pm

scusami non ho capito
mariolat
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: gio mag 28, 2009 11:41 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 X TypeS Gray

Messaggioda Knarf » sab mar 06, 2010 9:00 pm

Lo avevi messo nella sezione sbagliata e l'ho messo in quella corretta ;)
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda Baffo4 » sab mar 06, 2010 9:15 pm

......... :roll: ...........
ricapitoliamo.......se il motorino è smontato funziona, se lo rimetti al suo posto non funziona più......è cosi????

:mumble: ......se alcune volte gira ed altre no, oppure se gira con poca forza ed a bassa velocità ti direi che sono le spazzole......ma se il motorino montato sembra inchiodato......o non è montato per bene (è un pò difficile)...................oppure quando hai rimontato il carter trasmissione non è che nella griglia della ventola variatore hai ficcato la vite lunga bloccando la puleggia.............smonta nuovamente il carter e prova ad avviare senza di questo ...........se fai girare a mano il variatore questo gira????.............in pratica l'albero motore si muove????????????????
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda mariolat » sab mar 06, 2010 10:58 pm

ti ringrazio molto per la tua risposta e ti dico immediatamente che dopo i lavori effettuati,tutto ha funzionato alla meraviglia,senza nessun problema,ho fatto un pò di giri a Roma spegnendo e riaccendendolo.
Il problema è sorto appena arrivato a casa che l'ho spento è non è più ripartito. Ho controllato il teleruttore e tuto ok,ho smontato il motorino e pulito il collettore e tutto il resto ok.Rimontato sullo scooter mi girava a vuoto senza come se non esisteva la corona o come si chiama l'ingranaggio che si incastra con l'alberino del motorino.
Un'altra cosa che non ho ben capito,un motorino messo a terra e fatto tentativi con l'avviatore della macchina scintilla e gira mentre l'altro non si muove proprio.
I motorini di avviamento hanno la continuità o le polarità sono separati e quindi il tester in un motorino funzionante non rileva la continuità.
mariolat
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: gio mag 28, 2009 11:41 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 X TypeS Gray

Messaggioda Baffo4 » dom mar 07, 2010 9:36 am

cominciamo dal motorino avviamento:

posizionando il multimetro questo deve rilevare la continuità tra i settori del collettore opposti........(dalla bibbia)

Immagine

se serve ripristinare le spazzole con poca spesa segui quanto ho scritto quì

http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... sc&start=0

veniamo al problema meccanico:
prendo come ovvio che il motorino di avviamento è perfettamente montato (cioè incastrato fino alla battuta e

regolarmente avvitato con i due bulloni agli occhielli)....... se è così ed è come se girasse a

vuoto......beh!.....c'è poco da fare, si è rotto qualcosa di meccanico..... :roll: .........
vediamo di capire:
smontando il carter laterale generatore (quello del tappo olio a destra) questo è quanto si vede
Immagine

la freccia individua l'alberino che ingrana nell'ingranaggio in alto a destra

per individuarli.....quindi
Immagine
quindi l'1 è appunto l'ingranaggio di riduzione che si ingrana con quello più grosso il 2 che gira libero sull'albero motore e che si ingrana tramite la sua escrescenza cilindrica al centro con la ruota libera 3 che essendo inbullonata al volano/campana generatore 4 trasmette il moto all'albero motore.......mi dirai....che mi frega.....ti frega perchè come hai capito l'unico componente attivo che potrebbe essersi danneggiato è proprio la ruota libera
Immagine
......uff....lo ripeto per l'ennesima volta.......
nelle auto per ingranare il motorino avviamento al volano viene utilizzato un elettromagnete che sposta gli ingranaggi......nelle moto o scooter per problemi di peso, di assorbimento elettrico.....si usa appunto questa che è una spece di cuscinetto che permette la rotazione solo in un senso ......cioè quando il motorino spinge, le masse evidenziate in fugura trascinano il resto degli ingranaggi.....quando il motore è in moto, per effetto della forza centrifuga le masse si ritraggono liberando il motorino di avviamento.......

la verifica che puoi fare è questa:
togli il motorino di avviamento e infila un dito nel foro e cerca di spingere facendo ruotare l'ingranaggio all'interno.......fallo ruotare il più possibile......se riesci a farlo girare, vuol dire che la ruota libera si è bloccata in apertura e non ingrana più............prova e fai sapere
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda dentinonapoletano » dom mar 07, 2010 10:20 am

:shock: :shock: :shock: :mumble: :sì: :sì: :69: :69: :69:
dentinonapoletano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10158
Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"

Messaggioda Claudio156 » dom mar 07, 2010 10:44 am

:69: Ma quante ne sa sto uomo :69:
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10038
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Messaggioda mariolat » dom mar 07, 2010 11:15 am

La tua spiegazione è stata molto anzi moltissimo esaustiva,questa mattina per l'ennesima volta mi sono cimentato a ravedere tutto ma con dele novità da farmi decidere di portarlo a spinta dal meccanico.
Il motorino non parte più nonostante che tuttle prove von il tester fatte sono andate ok ma il dubbio rimane sulle spazzole,come al solito con l'avviatore gira ma messo sotto niente!!!!! Non da segni di vita. Queste spazzole dovrebbero avere una misura minima? Possibile che le prove vanno bene e quando lo monto non gira nonostante tutti i relè siano in ordine?
Per la parte meccanica,mettendo il dito nel foro,l'ingranaggio gira in un solo verso normalmente,mentre al contrario no,o meglio con il dito non ci riesco.
La volta che il motorino ha girato mi ha dato la sensazione che sia l'ingranaggio che l'alberino girassero nella stessa direzione,quindi senza innescare nulla o forse è normale,mentre a me dava l'impressione che girasse a vuoto ma in effetti era già sull'ingranaggio,senza dare segni di messa in moto.Altra cosa strana che,essendo la battteria scarica,ho utilizzato per le prove l'avviatore,premendo il pulsante di avvio ho notato che il teleruttore in uscita verso il motorino mi abbassa la corrente,come se questo motorino di assorbesse tutta la corrente senza far nulla.Eppure nelle prove con il tester mi dava i campi ok,pulito il rotore,corrente continuità alle spazzole ecc. L'unica cosa che non so se è normale è che mettendo il tester nella funzione di continuità e toccando con i puntali il positivo e la carcassa con il negativo mi da continuità,questo è normale?
Mentre l'altro motorino di riserva che non parte con l'avviatore (e nemmeno montato) non mi da continuita ed inoltre facendo il test sulle spazzole mi da contunuità solo su due di queste che si trovano una oppposta all'altra.
Le prove che suggerisce la bibbia sono ok,quindi c'è qualcosa che non ho proprio compreso e chissà se il meccanico riuscirà a svelare l'arcano?
mariolat
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: gio mag 28, 2009 11:41 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 X TypeS Gray

Messaggioda Baffo4 » dom mar 07, 2010 1:05 pm

mariolat ha scritto:Il motorino non parte più nonostante che tuttle prove von il tester fatte sono andate ok ma il dubbio rimane sulle spazzole,come al solito con l'avviatore gira ma messo sotto niente!!!!! Non da segni di vita. Queste spazzole dovrebbero avere una misura minima? Possibile che le prove vanno bene e quando lo monto non gira nonostante tutti i relè siano in ordine?


ueh!!!!....non tiriamo a fregare avevi detto che lo sentivi girare a vuoto anche montatoooooo!!!!!.......se è così è un problema meccanico......
se il motorino montato invece non da segni di vita, sicuramente è qualche spazzola che si è incastrata.......la misura delle spazzole "dovrebbe" essere circa 8mm.......le spazzole sono da considerare consumate quando ormai il cordino di collegamento è vicinissimo al bordo 3,5/4mm...............prima di montare il fondello con il gruppo delle spazzole dai una sruzzata con spray disossidante per dare una lubbrificata e sopratutto prima del montaggio controlla lo scorrimento della spazzola nella guida
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda mariolat » dom mar 07, 2010 1:59 pm

scusami ma purtroppo mi è successo tutto quasi contemporaneamente.
Le spazzole cosi come tu mi ruggerisci,sono ok.
Ho anche pulito tutto perbene.
Ha funzionato solamente per 10 minuti ( non che l'ho fatto girare continuamente per questo tempo) e mi ha dato l'impressione che girasse a vuoto,poi l'ho tolto per ricontrollarlo ancora e non ne ha voluto più
sapere.
Ho letto qualche post che qualcuno ha dovuto tentare molte volte come se si doveste ripristinare qualcosa da solo ma sembra strano.
Cosa pensi delle misurazioni del teleruttore di avvio? Come spieghi che la tensione scende ( in uscita dal teleruttore 1,5-2 V) nel momento che metto in moto,ma il motorino non gira?
Come se fosse tutto in corto ma come principio un motorino di avviamento deve dare continuità mettendo i puntali al positivo e negativo (carcassa)?
Io sono molto incerto sulle misurazioni che sono le uniche cose certe sui quali fare affidamento con una certa sicurezza.
mariolat
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: gio mag 28, 2009 11:41 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 X TypeS Gray

Messaggioda Claudio156 » dom mar 07, 2010 2:35 pm

Sicuramente ci avrai già pensato e magari avrai anche provato.
Mettendo in parallelo la batteria dll'auto non succede nulla di diverso?
Non vorrei che avessi un calo di corrente tale da non fare girare il motorino d'avviamento.

Se fosse così si spiega perchè appena montato il tutto ha funzionato, magari la batteria del ciccino aveva un po più di carica.
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10038
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Messaggioda dentinonapoletano » dom mar 07, 2010 2:37 pm

Claudio156 ha scritto:Sicuramente ci avrai già pensato e magari avrai anche provato.
Mettendo in parallelo la batteria dll'auto non succede nulla di diverso?
Non vorrei che avessi un calo di corrente tale da non fare girare il motorino d'avviamento.

Se fosse così si spiega perchè appena montato il tutto ha funzionato, magari la batteria del ciccino aveva un po più di carica.


ci stavo giusto pensando pure io.... fosse che fosse?????
dentinonapoletano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10158
Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"

Messaggioda Baffo4 » dom mar 07, 2010 2:38 pm

............ :roll: :roll: :roll: ................


Baffo4 ha scritto:....non tiriamo a fregare avevi detto che lo sentivi girare a vuoto anche montatoooooo!!!!!.......se è così è un problema meccanico......
se il motorino montato invece non da segni di vita, sicuramente è qualche spazzola che si è incastrata

non hai ancora risposto alla mia domanda!!!!!!......finchè non appuriamo questo è inutile fare congetture, visto che potrebbe trattarsi di un semplice problema elettrico.
mariolat ha scritto:Cosa pensi delle misurazioni del teleruttore di avvio? Come spieghi che la tensione scende ( in uscita dal teleruttore 1,5-2 V) nel momento che metto in moto,ma il motorino non gira?

e te credo che non gira visto che NON dovrebbe scendere sotto gli 11/12volt!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Primo controlla lo stato di carica della batteria
Secondo controlla che tensione a vuoto c'è tra il capicorda che arriva al motorino avv. e la massa (ovviamente tenendo pigiato il pulsante avviamento e senza il motorino collegato)
.................controlla e fai sapere
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti