Login    Iscriviti

Sostituzione motore del K5 al K1

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Sostituzione motore del K5 al K1

Messaggioda mariolat » ven mar 12, 2010 6:01 pm

C'è qualche gentile intenditore che mi informa se esiste la possibilità di sostituire o adattare un motore del K5 anno 2005 al mio Burgy del 1999 e quindi K1?
Non è un'operazione che devo fare adesso ma avendo la possibilità di avere un motore del K5 quasi gratuitamente in quanto portato alla demolizione,mi potrebbe tornare utile in futuro se eventualmente il mio vada in pensione definitivamente?
mariolat
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: gio mag 28, 2009 11:41 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 X TypeS Gray

Messaggioda Joedm » ven mar 12, 2010 10:24 pm

Il K5 è ad iniezione, ha la trasmissione diversa (variatore, rulli e cinghia), e una centralina che ovviamente deve gestire l'alimentazione.
Il K1 ha il carburatore, la centralina che si occupa solo di quello e variatore, rulli e cinghia solo per lui.
In teoria il cambio non è impossibile: infatti i K3-6 sono stati una evoluzione dei motori precedenti, ma gli attacchi carter e gruppo termico sono rimasti gli stessi (però non ci metterei la mano sul fuoco: prima meglio guardare i valori di alesaggio e compressione).
Penso che, se i valori tornano, sia possibile far "regredire" un K5 a K1.
Cosa che invece non è possibile con i motori successivi (da K7 in poi) perchè completamente ridisegnati anche negli attacchi!

Bisogna che ti metti di santa pazienza e studi bene sia le specifiche tecniche che (soprattutto) gli esplosi.
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda mariolat » sab mar 13, 2010 9:49 am

Ti ringrazio molto per le informazioni,non so da dove mi arriva questa nuova passione per la meccanica!!!!!
Ho letto attentamente la Bibbia ed ho dedotto "in teoria" che dovrebbe essere possibile fare l'operazione in quanto dovrei eliminare le parti rinnovate essendo lo stesso carter con aggiunta di sensori sparsi quà e là e "riportarlo"allo stato primitivo.
I componenti del motore come ad esempio il pistone,cilindro ecc. e tutte le guarnizioni si trovano anche aftamarket o ci si deve rivolgere solo alla Suzuki?
Se farò questa incoscente operazione è perchè pago pochissimo o quasi nulla il motore altrimenti non azzarderei e comunque devo sempre aprirlo e metterci le mani dentro perchè ha probabilmente il pistone bloccato.Diciamo che lo utilizzo come cavia per imparare e chissà che non ci riesco pure a sostituirlo con il mio?
mariolat
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: gio mag 28, 2009 11:41 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 X TypeS Gray

Messaggioda Joedm » sab mar 13, 2010 4:40 pm

Penso che tutte le parti meccaniche interne del motore esistano solo originali.
La Suzuki poi fornisce solo una misura maggiorata del pistone (per l'eventuale rettifica del cilindro).

Se ti vuoi cimentare nell'impresa, :arrow: qui trovi tutti gli esplosi del K5, che potrebbero esserti utili. ;)
Considera che i codici dei ricambi bene o male corrispondono, e così anche i prezzi: quelli che trovi indicati in Dollari sono più o meno gli stessi comprensivi di IVA in Euro quando ordini i pezzi dal Concessionario.

Buon lavoro e facci vedere il lavoro, quando lo fai! 8)
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Baffo4 » dom mar 14, 2010 10:16 am

Joedm ha scritto:Il K5 è ad iniezione, ha la trasmissione diversa (variatore, rulli e cinghia), e una centralina che ovviamente deve gestire l'alimentazione.
Il K1 ha il carburatore, la centralina che si occupa solo di quello e variatore, rulli e cinghia solo per lui.
In teoria il cambio non è impossibile: infatti i K3-6 sono stati una evoluzione dei motori precedenti, ma gli attacchi carter e gruppo termico sono rimasti gli stessi (però non ci metterei la mano sul fuoco: prima meglio guardare i valori di alesaggio e compressione).
Penso che, se i valori tornano, sia possibile far "regredire" un K5 a K1.
Cosa che invece non è possibile con i motori successivi (da K7 in poi) perchè completamente ridisegnati anche negli attacchi!

Bisogna che ti metti di santa pazienza e studi bene sia le specifiche tecniche che (soprattutto) gli esplosi.


condivido quanto hai detto per quanto riguarda i motori del K7, per i motori K3/6 l'operazione di trapianto non "dovrebbe" presentare difficoltà.
La riprova di questo è che ho visto questo lavoro effettuato su 2 Mod. Y (quindi ancora più vecchi del K1.......infatti è stato preso tutto il blocco motore (senza quindi l'elettronica e l'iniettore) ed è stato montato con il carburatore originale ed il motore funziona regolarmente.......le differenze relative alla trasmissione da te citate si riferiscono semplicemente all'ispessimento della cinghia dentata (probabilmente per aumentarne l'affidebilità) e alla relativa riduzione del peso dei rulli per mantenere il giusto rapporto.......tutto il resto è rimasto identico e la riprova posso darla io che ho montato ed utilizzato per un migliaio di kmetri la cinghia K3 senza evidenti problemi........prova interrotta dal botto del motore......sigh.... :cry: ....


Joedm ha scritto: Penso che tutte le parti meccaniche interne del motore esistano solo originali.
La Suzuki poi fornisce solo una misura maggiorata del pistone (per l'eventuale rettifica del cilindro).


si trovano anche after market:
albero motore e biella non ricordo la marca.....ma un esempio
http://www.motoshopitalia.com/product_i ... ts_id=4915

cuscinetti di banco .....ovviamente SKF

pistone
vertex ed è reperibile come l'originale con 2 maggiorazioni
diametro originale 83......1° magg- 83,5.........2° magg-84

tutte ricerche da me effettuate in funzione della riparazione del mio trattorino ancora di la da venire.......ovviamente da valutare l'effetivo risparmio in termini di costi, infatti ricordo che il vertex costava più dell'originale
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda mariolat » dom mar 14, 2010 10:55 am

Accidenti quanto costano i pezzi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Giustifico chi lo cestina,visto i prezzi dei ricambi anche aftamarket,non nè vale veramente la pena metterci le mani.
La cosa più triste è che a Roma si va dai rottamai sono capaci di chiedere cifre stratosferiche per ricambi qualitativamente dubbi.
Comunque penso anche che se si hanno i pezzi ( ad es. pistone,cilindro,fasce,paraoli vari e cuscinetti) smontati e si
va dai ricambisti,i prezzi scendono sesibilmente.
Secondo voi un pistone rotto,può aver causato danni anche alla biella ed albero motore?
Sostituire il pistone e richiudere senza fare altri interventi dimezza la spesa a discapito del buon funzionamento? Oppure tecnicamente è d'obbligo rivedere tutte le altri parti e sostituirle o rattificarle?
mariolat
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: gio mag 28, 2009 11:41 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 X TypeS Gray

Messaggioda matteom » dom mar 14, 2010 4:38 pm

Un pistone rotto è probabile che abbia fatto danni anche all'albero, ma non è tassativo, ma sicuramente però ti obbliga ad aprire i carter perchè i pezzi di alluminio saranno andati in giro per tutto il motore e se non lo apri per ripulirlo per bene rischi di fare grossi danni una volta messo in moto..
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

Messaggioda mariolat » dom mar 14, 2010 5:37 pm

si,sono d'accordo anche io che bisogna in ogni caso aprire per la pulizia e controllare tutto.solamente che solo per aprirlo si ha bisogno di sostituire "d'ufficio" le guarnizioni,paraoli,cuscinetti etc.etc.
Ci sono in vendita i kit delle guarnizioni varie del motore e questi o-bjn o come caspita si chiamano si trovano in commercio extra Suzuki o si è obbligati a rivolgersi ai ricambisti Suzuki?
mariolat
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: gio mag 28, 2009 11:41 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 X TypeS Gray

Pistoni Maggiorati burgman 400

Messaggioda manfry » mer lug 07, 2010 11:30 pm

baffo sapresti cosi grntile di dirmi dove hai trovato i pistoni maggiorati per il burgman io ho cercato parecchio in rete ma non ho trovato nulla ho visto sul sito delle vertex ma per il burgman non ho trovato nulla grazie ciaooo
manfry
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 211
Iscritto il: dom lug 04, 2010 9:34 pm
Località: Varese
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Re: Sostituzione motore del K5 al K1

Messaggioda matteom » gio lug 08, 2010 6:44 am

mariolat ha scritto:C'è qualche gentile intenditore che mi informa se esiste la possibilità di sostituire o adattare un motore del K5 anno 2005 al mio Burgy del 1999 e quindi K1?
Non è un'operazione che devo fare adesso ma avendo la possibilità di avere un motore del K5 quasi gratuitamente in quanto portato alla demolizione,mi potrebbe tornare utile in futuro se eventualmente il mio vada in pensione definitivamente?


Scusa una cosa: se tu ti pigli sto motore k5, e poi cerchi in giro uno scooter k4 o k5 grippati e poi metti insieme le due cose?
Avresti un k4/k5 completo e sicuramente funzionante a spesa modica
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

Re: Pistoni Maggiorati burgman 400

Messaggioda Baffo4 » gio lug 08, 2010 1:05 pm

manfry ha scritto: ho cercato parecchio in rete ma non ho trovato nulla ho visto sul sito delle vertex ma per il burgman non ho trovato nulla grazie ciaooo

:? :?
dal sito VERTEX....a destra scarica il catalogo generale in PDF ed a pagina 56 trovi questo
Immagine
da notare appunto come avevo detto la presenza di 2 maggiorazioni
Il prezzo ovviemente è da listino.....sicuramente dal tuo rivenditore un pò di sconto te lo faranno (spece se prendi anche altra roba)
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda manfry » gio lug 08, 2010 11:38 pm

scusa baffo ma mi sa che ho qualche problema col pc a sto punto, sito :
www.vertexpistons.com dodichè seleziono italiano dove vi e la bandira e scarico il catalogo generale in pdf (8,8mb) lo apro ma non vedo traccia non capisco a pag 56 vi e roba del ktm me lo sono passato tutto ma nulla a me mi da in tutto 162 pagine forse il tuo e su un altro link non capisco se puoi illuminami grazie ciaoo
manfry
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 211
Iscritto il: dom lug 04, 2010 9:34 pm
Località: Varese
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Messaggioda Baffo4 » sab lug 10, 2010 8:23 am

Immagine
questo è il link
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda matteom » sab lug 10, 2010 8:39 am

Il pistone vertex costa quasi 130 euro?? L'originale costa 95 + iva (e mi sono cuccato anche uno sconto 10% io..)..

A questo punto, conviene?
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

Messaggioda Baffo4 » sab lug 10, 2010 9:32 am

Immagine
io sapevo che più o meno il costo era questo .......se come tu dici allora almeno per la prima maggiorazione è meglio originale
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti