| |||||
Ciao ragazzi, ho votato x la linea ma anche la comodita' non e' certo secondaria. E' il mio 3° scooter , ho iniziato con un benelli velvet 150 , dopo un po' me lo sentivo stretto e vedevo i Burg con la loro linea da sfilata , ho preso un 400 del '99 usato,poi quando il km ha raggiunto i 78.000 be' forse era meglio cambiarlo .Ora col mio k5 ho percorso 18.000 km in 13 mesi. Buon Burg a tutti.
![]() Mi sono innamorato della linea a prima vista...anche perchè del resto non ci capivo una mazza
HaveFun!!!
![]()
![]() per me la scelta è stata motivata dalla mia altezza, non precisamente da giocatore di basket, in poche parole: gamba corta=sella bassa quindi per me il burghy è stata la logica conseguenza.
Jacky
![]() io ho cominciato il periodo di vita dedicato allo scooter(come i grandi artisti hanno i loro periodi colorati...io ho i periodi di grandi passioni) finito il periodo del Gommone ho deciso che senza niente in casa non si poteva stare quindi decido x lo scooter (visto che in moto non ci sono mai andato!)Quale scooter?x non sapere nè leggere nè scrivere scorro le riviste e vedo che il + venduto nel tempo è il Burghi.Mi dico :un motivo ci sara!vado a vederlo e ....da li mi sono detto: ma che stupido che sono stato,ho dovuto aspettare i 50 x scoprire la bellezza di girare con un 2 ruote a motore!!!!!!!!!!!
in alto i cuori
Non è mai troppo tardi...
![]() Da allora la mia auto invecchia in garage... ![]() Ehi, vieni a farti il girello di pre-Ferragosto? Cmq. io ne avevo visto uno argento metallizzato e con le cromature scintillanti ma ben dosate parcheggiato davanti ad un negozio. E' stato un colpo di fulmine. Tutte le qualità le ho scoperte dopo averlo comprato. Logicamente argento metallizzato. ![]()
![]() Il mio primo era un eccezzionale AN 250 Y blu.
Lo scelsi perchè volevo un mezzo che mi permettesse di recarmi al lavoro potendo indossare abiti da ufficio, caricare valigetta 24h e offrisse economicità di gestione. Visionate le varie proposte non c'era dubbio ... il Burgman oltre a offrire tutto questo era di gran lunga il più bello, un vero abisso rispetto agli altri "rospi" allora sul mercato, Ancora oggi credo che la linea dei primi Burgman (le versioni Y per intendersi) sia la più elegante e azzeccata. Il 400 K4 l'ho preso perchè ho desiderato fare il salto di cilindrata per avere maggior potenza tenendo conto che io mi porto in giro ca. 90KG e la mia zv.ina 65. L'estetica del K4 l'ho dovuta digerire un po' all'inizio ma poi ho ritrovato quei parametri che mi avevano attratto all'inizio e ho apprezzato le varie novità . Sogno nel cassetto? B 650 E - ma non è certo un mezzo economico! A tutti Buon viaggio.
![]() Io e mia moglie abbiamo scelto il k7 per le seguenti ragioni:
cercavamo uno scooter con una cilindrata superiore al 250 che fosse gestibile anche da lei, comodità in due (fra andare al lavoro e ritorno sono 60km al giorno), omologazione euro3. Saluti Cecco
![]() In primis per l'Euro 3, poi la linea ha dato una grossa spinta all'acquisto.
Che la forza sia con te Luke.
Ex Malaguti Phantom 250 Ex Aprilia Leonardo 250 Ex Beta Eikon 125 Ex Malaguti Crosser 50
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||