|
da dentinonapoletano » gio apr 22, 2010 10:27 pm
evento=Panuozzo sabato sera????
data=24/04/2010
stato=attivo
importante: Viaggiare in sicurezza
la butto là .....
sabato sera con le famiglie andiamo a gragnano per un panuozzo da ciccio ciccione????
 sistemato
dentino e famiglia presenti
bigtotore e famiglia presenti
lelloarin e consorte presente
Ultima modifica di dentinonapoletano il ven apr 23, 2010 7:18 pm, modificato 3 volte in totale.
-
dentinonapoletano
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
- Località: Napoli
- Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"
da kangoo59 » gio apr 22, 2010 10:38 pm
Gianni sabato est 24 non 25  , e purtroppo ho già un impegno  : barbecue
con i genitori e i ragazzi che giocano a calcetto con mio figlio,
alla prossima
-
kangoo59
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: sab feb 07, 2009 10:03 pm
- Località: Ardea Roma
- Modello scooter o moto: honda cbf 600
da kangoo59 » gio apr 22, 2010 10:44 pm
Domenico quì i puntini, le virgole, i punti esclamativi e........
bisogna precisare 
-
kangoo59
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: sab feb 07, 2009 10:03 pm
- Località: Ardea Roma
- Modello scooter o moto: honda cbf 600
da ivanrog » ven apr 23, 2010 12:55 am
..... Dentino, decanta a noi del profondo nord le peculiarità (Selvy, non è una parolaccia !!!) dei panuozzi di Ciccio Ciccione .......
scelta
composizione
peso
dimensione
variegazioni varie
ecc. ... ecc. ....
-
ivanrog
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 25726
- Iscritto il: mar nov 18, 2008 2:01 pm
- Località: Pavia - 27015 Landriano
- Nome di battesimo: lamerkel
- Modello scooter o moto: BMW R1200 GS ADV
-
da Bigtotore » ven apr 23, 2010 6:50 am
ivanrog ha scritto:..... Dentino, decanta a noi del profondo nord le peculiarità (Selvy, non è una parolaccia !!!) dei panuozzi di Ciccio Ciccione .......
scelta composizione peso dimensione variegazioni varie ecc. ... ecc. ....
Tutti sanno che esiste, molti lo hanno assaggiato, pochi sono in grado di dirvi con esattezza di cosa si tratta, alcuni non vogliono parlarne perchè lo considerano segreto professionale o perchè ne rivendicano, a torto o a ragione, la paternità .
Semmai proviamo ad elencare per sommi capi alcune caratteristiche che lo contraddistinguono, restando della convinzione che niente e nessuno, più delle vostre papille gustative, potranno mai spiegarvi meglio che cos' è il Panuozzo!
Il Panuozzo, esclusiva dei maestri pizzaioli di Gragnano, ha l'aspetto di un pezzo di pane formato-famiglia con una lunghezza minima di 25-30 cm ed è fatto con l'impasto della pizza, cotto in forno rigorosamente a legna. La cottura avviene in due fasi:
1) La prima dura pochi istanti e permette all'impasto crudo di cuocere quanto basta per essere tagliato e farcito;
2) La seconda, che dura circa 2 minuti, avviene dopo il taglio e la farcitura con tutti quegli ingredienti di guarnitura (come la mozzarella e la pancetta) che non vanno serviti a crudo. In tale fase, l'impasto si gonfia fino a formare una crepa laterale che fa sì che il vapore accumulato nell'impasto fuoriesca.
Il risultato può essere un preparato variabile nella consistenza, ma inconfondibile al palato. Ciò che fa la differenza è poi la farcitura che avviene tagliando a metà il Panuozzo e può essere effettuata sia prima, che durante e dopo la cottura, a seconda degli ingredienti utilizzati. Per la farcitura viene solitamente impiegata una base di mozzarella o provola, arricchita da altri companatici come salumi e/o verdure e funghi.
In linea generale possiamo affermare che il Panuozzo originale, quello che amano i puristi, è quello farcito con mozzarella e pancetta. Non è possibile stilare una elencazione esaustiva dei vari gusti in cui si può realizzare il Panuozzo: oltre ai classicissimi "Prosciutto e Mozzarella", "Salsiccia e Frijarielli (broccoli)", "Alla Diavola/Arrabbiata" (con mozzarella, salsiccia, funghi, pomodoro, piccante) la gamma dei sapori è praticamente infinita e trova l'unico limite nella fantasia del cliente! Un Panuozzo intero può bastare per due persone mediamente "affamate". Ha il pregio di essere un alimento dall'ottimo equilibrio nutrizionale e di essere un prodotto economico: in media, mangiare un Panuozzo con bibita, costa appena 6-7€ (ripetiamo, IN MEDIA: in alcuni casi si spende anche meno...).
Il Panuozzo figura, inoltre, nell'elenco dei prodotti tradizionali della regione Campania, stilato dal Ministero per le politiche agricole e forestali.
io comunque preferisco il Panuozzo di Mascolo 
-
Bigtotore
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 9076
- Iscritto il: mar ott 31, 2006 7:12 pm
- Località: Napoli
- Modello scooter o moto: B650 K9 Black Mascalzone Latino
-
| |