|
da X » sab mag 08, 2010 7:42 pm
Ciao ragazzi, sono un nuovo iscritto ex-appartente al club del B650 prima che il ragazzaccio mi piantasse a causa della trasmissione. Ora stavo valutando l'acquisto del suo fratellino minore anche se ho sentito qualche brutta voce di troppo. Vengo al punto
1°di tutto il problema frizione, quali sono gli esemplari che ne soffrono? A quant km???? Come riconoscere un suo problema all'acquisto di un usato??? E sopratutto incappando in un problema del genere quanto costerebbe ripararlo?????? Sto valutando l'acquisto di un esemplare con 10.000km, non so l'anno però e di un'altro con km simili ma fermo da un paio d'anni, ovviamente il conc. me lo darebbe visto e perfettamente funzionante ma di che cosa dovrei preoccuparmi??????
Scusate tutte queste domande ma dopo l'esperienza del B650, piantato dopo un anno e mezzo non vorrei trovarmi nella spiacevole ipotesi di dover ripetere la stessa situazione
Grazie x le risp e x la.....pazienza
-
X
- Fedele

-
- Messaggi: 232
- Iscritto il: sab mag 08, 2010 7:24 pm
- Località: Parma
- Modello scooter o moto: B400 2000 grigio
da Sting64 » sab mag 08, 2010 7:51 pm
Ciao X, come potrai leggere nei vari topic dedicati il ciccino soffre molto la frizione originale e la soluzione che dà più soddisfazioni è senz'altro quella di montare la Malossi  con relativo variatore.
Altra cosa molto importante, specialmente per i ciccini del 2006-2007-2008 è quella relativa al problema pompa/serbatoio, molti di noi hanno avuto problemi seri risolti o da Suzuki o con il fai da te, ti consiglio vivamente di puntare su un usato del 2009  almeno hai ancora garanzia e molto probabilmente non più il difetto di qui sopra 
Ultima modifica di Sting64 il sab mag 08, 2010 7:51 pm, modificato 1 volta in totale.
-
Sting64
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 16833
- Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport
da Jovan74 » sab mag 08, 2010 7:51 pm
inizio col risponderti io ma ci saranno altri piu' ferrati sulla frizione che interverranno
sembra che il problema frizione sia della fascia k6\k8
usando il cerca del forum che trovi in altro scrivi frizione e vedrai che ti si apre un mondo per risolvere i tuoi dubbi comunque intanto
frizione
http://www.burgman400.it/forum/viewforum.php?f=26
poi per riconoscere i vari modelli fino al k7
http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=7047
-
Jovan74
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 6104
- Iscritto il: lun ott 12, 2009 10:40 pm
- Località: Modena - Guiglia
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver CIUKINO
da X » sab mag 08, 2010 9:59 pm
ok...mi sono fatto un'idea della storia del B400 e della sua frizione, saprò come parlare al conc. ma ora volevo sapere qualcosa sui costi, riparazione, sostituzione o eventuale montaggio di una frizione + robusta
-
X
- Fedele

-
- Messaggi: 232
- Iscritto il: sab mag 08, 2010 7:24 pm
- Località: Parma
- Modello scooter o moto: B400 2000 grigio
da Sting64 » sab mag 08, 2010 10:05 pm
vai per esempio qui http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=10696
ma se vedi nella sezione modifiche potrai trovare altre cose 
-
Sting64
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 16833
- Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport
da Microchip » sab mag 08, 2010 10:05 pm
Certo che il passaggio dal 650 al 400....
Hai già provato a farci un giro?
Tieni conto che sono 2 mezzi completamente diversi
Per qualto riguarda la frizione, dipende anche dal tipo di percorsi che dovrai sostenere.
Se sono percorsi prevalentemente cittadini allora la frizione "potrebbe" darti qualche problema
Se sono percorsi prevalentemente "lunghi e scorrevoli", allora non preoccuparti
-
Microchip
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10999
- Iscritto il: sab lug 21, 2007 5:11 pm
- Località: Varese, Casciago
- Nome di battesimo: Bruno
- Modello scooter o moto: µCiccio B650 L6
-
da X » sab mag 08, 2010 10:15 pm
Microchip ha scritto:Certo che il passaggio dal 650 al 400.... Hai già provato a farci un giro? Tieni conto che sono 2 mezzi completamente diversi
No, il B400 non l'ho mai provato, so che ha una 20ina di cv in meno ma è anche + leggero e quindi + sfruttabile in città e poi volevo rimanere in casa Suzuki visto che cmq, trasmissione ko a parte, me era sembrata un'ottima marca x degli maxi scooter.......o mi devo aspettare brutte sorprese?????
-
X
- Fedele

-
- Messaggi: 232
- Iscritto il: sab mag 08, 2010 7:24 pm
- Località: Parma
- Modello scooter o moto: B400 2000 grigio
da Microchip » sab mag 08, 2010 10:39 pm
Ti diro', io sono passato dal 400 al 650.
Il 400 lo ritengo un mezzo fantastico , estremamente bilanciato, scattante e pratico
Ma dopo essere passato al 650 mi è capitato di poter "risalire" sul mio caro K5 e la sensazione è stata decisamente strana.
Abituato alla "massa" del 650, risalire sul 400 mi è sembrato tutto completamente diverso (ero li' come un ossesso a premere sulla maniglia di sinistra per cambiare le marce  ) ma soprattutto mi sono accorto del diverso assetto dato sia dal bicilindrico ma soprattutto dal telaio
E non ultimo (ma non meno importante) la presenza dell'ABS, che ritengo ormai indispensabile
-
Microchip
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10999
- Iscritto il: sab lug 21, 2007 5:11 pm
- Località: Varese, Casciago
- Nome di battesimo: Bruno
- Modello scooter o moto: µCiccio B650 L6
-
da X » sab mag 08, 2010 11:04 pm
Microchip ha scritto:Ti diro', io sono passato dal 400 al 650. Il 400 lo ritengo un mezzo fantastico , estremamente bilanciato, scattante e pratico Ma dopo essere passato al 650 mi è capitato di poter "risalire" sul mio caro K5 e la sensazione è stata decisamente strana. Abituato alla "massa" del 650, risalire sul 400 mi è sembrato tutto completamente diverso (ero li' come un ossesso a premere sulla maniglia di sinistra per cambiare le marce  ) ma soprattutto mi sono accorto del diverso assetto dato sia dal bicilindrico ma soprattutto dal telaio E non ultimo (ma non meno importante) la presenza dell'ABS, che ritengo ormai indispensabile
Il B650 era uno spettacolo, soloda un po pesante x i miei gusti, chiaro che a livello di prestazioni troverò una certa lentezza ma sarà solo una sensazione a cui mi dovrò abituare xkè non credo sia uno scooter lento, x quanto riguara l'assetto dato dal bicilindrico e dal telaio cosa intendi????
-
X
- Fedele

-
- Messaggi: 232
- Iscritto il: sab mag 08, 2010 7:24 pm
- Località: Parma
- Modello scooter o moto: B400 2000 grigio
da brabius » sab mag 08, 2010 11:11 pm
Datti una letta qui
http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=20621
io ho fatto il passaggio da Burgman 650 a Burgman 400 e non mi sono pentito, anzi.
Dipende dall'uso che ne devi fare e da quanto ti appaga esteticamente una moto.
A me il 650 pare un pò vecchiotto come design, per non parlare del costo di gestione, tagliandi e CVT...
-
brabius
- Fedele

-
- Messaggi: 487
- Iscritto il: mer set 30, 2009 11:01 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: ex B400 K7
da X » sab mag 08, 2010 11:19 pm
brabius ha scritto:Datti una letta qui http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=20621io ho fatto il passaggio da Burgman 650 a Burgman 400 e non mi sono pentito, anzi. Dipende dall'uso che ne devi fare e da quanto ti appaga esteticamente una moto. A me il 650 pare un pò vecchiotto come design, per non parlare del costo di gestione, tagliandi e CVT...
Presi il B650 x il gusto di avere qualcosa di veramente al top a livello di prestazioni, passare ad una moto non era il momento giusto, e lo ho trovato spettacolare solo che, come dici tu, x mantenerlo ci voleva un mezzo mutuo all'anno......e poi, effetivamente, la sua linea era un pochettino pesante 
-
X
- Fedele

-
- Messaggi: 232
- Iscritto il: sab mag 08, 2010 7:24 pm
- Località: Parma
- Modello scooter o moto: B400 2000 grigio
da torres » sab mag 08, 2010 11:21 pm
x quanto riguara l'assetto dato dal bicilindricoe dal telaio cosa intendi????
il motore è fissato rigidamente al telaio 
-
torres
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 4811
- Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
- Località: ( Porto Torres)Sassari
- Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))
-
da X » sab mag 08, 2010 11:27 pm
torres ha scritto:x quanto riguara l'assetto dato dal bicilindricoe dal telaio cosa intendi????
il motore è fissato rigidamente al telaio 
scusa l'ignoranza ma questo cosa comporta nel girarci???
-
X
- Fedele

-
- Messaggi: 232
- Iscritto il: sab mag 08, 2010 7:24 pm
- Località: Parma
- Modello scooter o moto: B400 2000 grigio
| |