Login    Iscriviti

impianto di raffreddamento

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

impianto di raffreddamento

Messaggioda stefano956 » mar mag 18, 2010 11:11 pm

scusate ho usato la funzione cerca ma senza risultato.Tempo fa aprii una discussione sul fatto che mi saliva il minimo,dopo vari vostri consigli,e tre giorni dal mecca senza risultato.Ho scoperto che il minimo sale all'accensione della ventola.Lo strano penso,è che accade secondo me troppo spesso,il più delle volte su lunghi tragitti "strano"".Ho controllato il livello liquido ma sembra apposto.la domanda è:c'è qualche altro punto di rabbocco??il mio vecchio pantheon lo aveva sotto il sellino.Grazie!!
stefano956
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 494
Iscritto il: mar set 02, 2008 8:57 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman 400 k8

Messaggioda dentinonapoletano » mar mag 18, 2010 11:27 pm

mà mi sa di aria nel circuito , provato a fare uno spurgo???????

di solito nell'auto succede propio per la presenza d'una bolla d'aria pùò essere per lo stesso problema
dentinonapoletano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10158
Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"

Messaggioda simone1974 » mer mag 19, 2010 11:11 am

giusto dentino o è kuello..oppure il bulbo della ventola è andato :? .....cmq è un k8 quindi paga mamma suzuki...... 8) 8)
Simone
simone1974
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 468
Iscritto il: ven ott 17, 2008 5:15 pm
Località: Pisa
Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Grey

Messaggioda dentinonapoletano » mer mag 19, 2010 12:36 pm

il bulbo non penso altrimenti la ventola o non parte propio o sta sempre accesa (meglio la seconda :lol: :lol: ) prova a fare uno spurgo SERIO del circuito o meglio ancora, se non è stato mai fatto , svuota e ricarica
dentinonapoletano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10158
Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"

Messaggioda stefano956 » mer mag 19, 2010 6:08 pm

il mecca dice che è normale.La lancetta della temperatura è normalmente posizionata in orizzontale in linea con la tacca centrale ma appena sale di 1mm verso l'alto si accende la ventola.Anche per voi è così???
stefano956
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 494
Iscritto il: mar set 02, 2008 8:57 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman 400 k8

Messaggioda torres » mer mag 19, 2010 7:50 pm

di solito nell'auto succede propio per la presenza d'una bolla d'aria


Scusa Dentì ma!! come si forma nell'auto una bolla d'aria

se ci stà la pompa?? ;)
torres
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4811
Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
Località: ( Porto Torres)Sassari
Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))

Messaggioda berto59 » mer mag 19, 2010 9:03 pm

stefano956 ha scritto:il mecca dice che è normale.La lancetta della temperatura è normalmente posizionata in orizzontale in linea con la tacca centrale ma appena sale di 1mm verso l'alto si accende la ventola.Anche per voi è così???


Si anche sullo strumento del mio ciccino, la temperatura quando è regolare la lancetta sta in mezzo.. se sale anche di poco, parte la ventola...c'è da dire che parte facilmente se sto fermo con il motore acceso, quando fa caldo... :ciaociao:
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20353
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Messaggioda dentinonapoletano » mer mag 19, 2010 10:10 pm

torres ha scritto:
di solito nell'auto succede propio per la presenza d'una bolla d'aria


Scusa Dentì ma!! come si forma nell'auto una bolla d'aria

se ci stà la pompa?? ;)


il circuito di raffreddamento delle auto non è a tenuta assolutamente stagna anzi con il passare del tempo nei vari raccordi , ad esempio fra vaso d'espansione e radiatore o radiatore motore , per effetto delle varie escursioni termiche , si creano delle micro trafelature (che nel tempo si evidenziano con la formazioni di ossido) da cui entra dell'aria che a poco a poco si agglomera . Di solito non crea problemi ma di rado capita che si blocchi nella serpentina del radiatore e li crea il problema di far sballare la temperatura mandando la macchina anche in ebollizione .
la sola funzione della pompa dell'acqua è quello di rimetterla in circolo quando la valvola termostatica si apre ;) ;)
dentinonapoletano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10158
Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"

Messaggioda simone1974 » gio mag 20, 2010 10:40 am

quoto dentino....... :D al prossimo tagliando della mia macchina passo da te..... :D :D
Simone
simone1974
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 468
Iscritto il: ven ott 17, 2008 5:15 pm
Località: Pisa
Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Grey

Messaggioda dentinonapoletano » gio mag 20, 2010 2:43 pm

quando vuoi .... di ciccini conosco quello che ho imparato qua ma sulle auto e sulle volvo in particolar mdo non mi vedo nemmeno a baffo ;)
dentinonapoletano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10158
Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"

Problema nella sostituzione liquido refrigerante.

Messaggioda Timoty » mer ago 04, 2010 10:36 am

Ciao a tutti. Ho un problema nel mio Burgman K1. Ieri ho deciso di sostituire il liquido refrigerante. Ho seguito alla lettera la procedura della Bibbia: Scollegare il tupo di uscita dal radiatore, aprire la vaschetta liquido e il tappo radiatore (si svita solo ma non si riesce a togliere, è normale??), fatto uscire il liquido (ne è uscito però al massimo un litro). Poi nella vaschetta ho inserito acqua per fare il lavaggio. Il problema è che c'è stato mezzo litro di acqua (la quantità giusta per riempire la vaschetta). Poi non c'è modo di fare scendere nel radiatore questa acqua. Ho provato ad aprire anche la vite di spurgo (inutile perchè tanto il tubo sotto al radiatore è scollegato), ho piegato lo scooter in modo da fare uscire eventuale aria, ho acceso il motore e fatto salire la temperatura fino ad arco rosso ma niente, la vaschetta non si svuota per cui l'acqua non va in circolo. Ho pensato che possa essere la valvola termostatica che non si apre per cui non permette all'acqua di scendere nel radiatore. Voi avete qualche idea? Prima di smontare tutto preferisco avere qualche impressioe da chi ne sa sicuramente più di me... Ho preso spunto anche dal post del Baffo sul cambio del liquido refrigerante, ma non riesco a fare scendere quel benedetto liquido dalla vaschetta (posso anche riempire direttamente il radiatore, ma volevo capire se è normale che dalla vaschetta non si riesca...)
Grazie mille a tutti...

PS: Il tappo del radiatore necessità di qualche procedura particolare per la rimozione? Non riesco a toglierlo e prima si forzarlo chiedo a voi...
Ultima modifica di Timoty il mer ago 04, 2010 2:57 pm, modificato 1 volta in totale.
Timoty
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio lug 22, 2010 12:18 pm
Località: Bologna - Calderara Di Reno
Modello scooter o moto: B400 K1 Silver

Messaggioda dentinonapoletano » mer ago 04, 2010 11:42 am

per questo ti serve solo Baffopedia :D :D .... abbi pazienza
dentinonapoletano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10158
Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"

Risolto tutto

Messaggioda Timoty » mer ago 04, 2010 6:53 pm

Ho risolto tutto, sono riuscito a ricostruire il funzionamento dell'impianto e sono riuscito a rispondermi da solo.

Grazie mille ugualmente...
Timoty
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio lug 22, 2010 12:18 pm
Località: Bologna - Calderara Di Reno
Modello scooter o moto: B400 K1 Silver

Messaggioda Knarf » mer ago 04, 2010 7:41 pm

Ottimo, se ce lo scrivi rimane a disposizione anche di altri ;)
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Prima provo

Messaggioda Timoty » mer ago 04, 2010 10:48 pm

Certo, ora ho ragionato a tavolino pensando di avere risolto, domani agisco sul mezzo poi se la teoria viene verificata, vi faccio un resoconto dettagliato. Molto probabilmente però ho fatto una pirlata io...
Timoty
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio lug 22, 2010 12:18 pm
Località: Bologna - Calderara Di Reno
Modello scooter o moto: B400 K1 Silver

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 1 ospite