|
da Demetrio » lun mag 31, 2010 3:02 pm
Mi dispiace per chi, come me, si era illuso:
Burgaman 400 K9, 2900 Km, frizione andata! Puzza di bruciato e spiccionamento.
Cercherò qualche modello Polini o Malossi magari cambiando anche il variatore con uno più performante, a proposito, ma il variatore del K9 è più grande dei modelli precedenti?
-
Demetrio
- Fedele

-
- Messaggi: 141
- Iscritto il: ven apr 09, 2010 5:47 pm
- Località: Reggio Calabria - Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 K9 bianco perla
da dodo57 » lun mag 31, 2010 3:14 pm
E' come quello del K7 - K8 - L0.
-
dodo57
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 23885
- Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
- Località: Albano Laziale (RM)
- Nome di battesimo: Domenico
- Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS
-
da dentinonapoletano » lun mag 31, 2010 6:22 pm
io più vado avanti pìù mi convinco che si qualche problema di base ci deve essere ma sicuramente gran parte del danno lo fa la manina... c'è pawer (Mario non volermene se ti uso come esempio  ) ha 3000 km + o - ha una guida tranquilla regolare senza stattoni e brum brum(  non lo so come scriverlo).... e quel mezzo non fa un rumore bello fluido .... ergo è una questione di mana????
-
dentinonapoletano
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
- Località: Napoli
- Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"
da simone1974 » lun mag 31, 2010 7:06 pm
fosse pure una questione di mano.......  ma perchè con frizioni aftermarket non succede????  secondo me sono i materiali....basta vedere quanto sporcano il carter.... 
Simone
-
simone1974
- Fedele

-
- Messaggi: 468
- Iscritto il: ven ott 17, 2008 5:15 pm
- Località: Pisa
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Grey
da Azzurronotte » lun mag 31, 2010 7:50 pm
Si mano... mano... chi produce deve pensare che seppur per un uso non da competizione le esigenze possono essere differenti (esempio chi abita in montagna) e quindi la qualità e la resistenza dei materiali deve essere compatibile col mezzo, non è che sul manuale d'istruzioni c'è scritto "... mezzo adatto solo a mani di fata, chi non è fata non lo compri".
Leggevo che Master ha adattato la frizione del modello K6 (frizione vecchio tipo) risolvendo, non so che tipo di modifica / adattamento sia e se ci sono variazioni di prestazioni ma nello specifico lo comprendo in pieno, a mali estremi estremi rimedi.
-
Azzurronotte
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sab apr 10, 2010 8:09 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K7 + GP800
da Demetrio » lun mag 31, 2010 9:09 pm
Senza dimenticare il traffico in salita, quando prendi e molli in continuazione, quando l'auto che ti sta davanti ha un andatura che ti obbliga a camminare a tre-quattromila giri, quindi con la frizione che ti molla e non ti molla... beh nonnposso credere che non si riesca a risolvere sto problema!
-
Demetrio
- Fedele

-
- Messaggi: 141
- Iscritto il: ven apr 09, 2010 5:47 pm
- Località: Reggio Calabria - Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 K9 bianco perla
da Azzurronotte » lun mag 31, 2010 9:19 pm
Si è parlato di materiali costruttivi che privi di amianto hanno una durata inferiore ma se non erro ci sono altri scooter sul mercato con pesi e potenze assimilabili al B. e non hanno i patimenti che sento sul K7/8/9/L0 eppure anche gli altri hanno i medesimi limiti di non uso di amianto e assimilabili per questioni di anti inquinamento e tutela della salute.
-
Azzurronotte
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sab apr 10, 2010 8:09 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K7 + GP800
da Citation62 » lun mag 31, 2010 9:54 pm
anche io sono convinto che una buona parte va alla mano....personalmente k8 , 36000 km e mai nessun rumore o spiccionamento, sono di roma e di traffico ne ho fatto...addirittura ultimamente viaggo al 50% in due
-
Citation62
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 25419
- Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
- Località: Roma - Pomezia
- Nome di battesimo: piero
- Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800
da dentinonapoletano » lun mag 31, 2010 11:10 pm
simone1974 ha scritto:fosse pure una questione di mano.......  ma perchè con frizioni aftermarket non succede????  secondo me sono i materiali....basta vedere quanto sporcano il carter.... 
e chi l'ha detto?? succede succede fatti 10 minuti di traffico e poi senti come ulula ,spicciona, raglia sembra nù zoò
-
dentinonapoletano
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
- Località: Napoli
- Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"
da Citation62 » lun mag 31, 2010 11:14 pm
dentinonapoletano ha scritto:simone1974 ha scritto:fosse pure una questione di mano.......  ma perchè con frizioni aftermarket non succede????  secondo me sono i materiali....basta vedere quanto sporcano il carter.... 
e chi l'ha detto?? succede succede fatti 10 minuti di traffico e poi senti come ulula ,spicciona, raglia sembra nù zoò
credo che il traffico di roma possa bastare per mettere a dura prova una frizione....però io non ho problemi dopo 36000km....e poi mi è sembrato che a rimini tutti sti piccioni non si sono sentiti...o sbaglio?
-
Citation62
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 25419
- Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
- Località: Roma - Pomezia
- Nome di battesimo: piero
- Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800
da dentinonapoletano » lun mag 31, 2010 11:19 pm
Azzurronotte ha scritto:Si mano... mano... chi produce deve pensare che seppur per un uso non da competizione le esigenze possono essere differenti (esempio chi abita in montagna) e quindi la qualità e la resistenza dei materiali deve essere compatibile col mezzo, non è che sul manuale d'istruzioni c'è scritto "... mezzo adatto solo a mani di fata, chi non è fata non lo compri". .
fratello caro qua non si parla di mano da fata o mana da strega sta di fatto però che gente col k7\8 hanno 20000 km con la frizzione originale 5 massette .... primo fra tutti il mio quando era di Sasà ....che tra parentesi ho conservato ,quando ho malossato il pocho, perchè ancora più che valida.... allora fammi capire che è  o saper dosare la manina??? ti ripeto il problema c'è sulla qualitò o sul tipo di fabbricazione o bho ma se portato con un minimo di criterio non rabbioso o smanioso i km si fanno tranquillamente
Piero non fai altro che confermare la mia ipotesi 36000km fatti con la stessa frizzione è sintomo sicuramente d'una guida serena ,tranquilla lineare senza stressarla più del necessario
-
dentinonapoletano
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
- Località: Napoli
- Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"
da Azzurronotte » mar giu 01, 2010 1:09 am
Io non posso parlare per esperienza personale in quanto ho il Type S e non il K7 e ss. ma è fuor di dubbio che qualche problemino sussiste è oggettivo, che poi ci sono anche alcuni che non hanno mai avuto problemi ottimo ben venga ma la situazione dovrebbe essere inversa cioè solo pochissimi scooter con noie e la qual cosa mi dispiace prima cosa per chi ha problemi poi perchè se un domani volessi cambiarlo e passare ad un modello successivo al mio potrei trovarmi nella condizione di dover cercare modifiche per risolvere il problema. Ovvio è una probabilità non una certezza ma che comunque va messa in preventivo.
-
Azzurronotte
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sab apr 10, 2010 8:09 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K7 + GP800
da anthony_69 » mar giu 01, 2010 9:24 am
cerchiamo di non far diventare questo topic una ennesima discussione di quanto già detto e ripetuto...
-
anthony_69
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 27600
- Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
- Località: Roma - Riano
- Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5
da anthony_69 » mar giu 01, 2010 9:31 am
visto che questa discussione è praticamente identica....
-
anthony_69
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 27600
- Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
- Località: Roma - Riano
- Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5
| |