ho percorso 6.100 km con il k7 e il problema resta ancora, non puo' essere un fatto di rodaggio o assestamento, forse un accumulo di sporco mi si dice!? il muggito/rimore mi dicono che si risolve cambiando un cuscinetto (speriamo bene!).
percorro 100 km al giorno casa lavoro (70 superstrada 30 citta') ma il discorso non e' invertibile all'andata rispetto al ritorno; cioe' dopo aver percorso tratti veloci e lunghi il mezzo e' perfetto!! ma perche'? che si assesta in velocita'? parto la mattina e sembra che si stia per rompere la cinghia o che stia seduto sul pistone.
comunque non voglio essere drastico, mi sembra un mezzo bellissimo, veloce con buona frenata e tenuta di strada anche in due.
giovedi' 31/08 faro' il tagliando dei 6.000 km vi faro' sapere (il meccanico mi dice che sa cosa deve fare, almeno non mi ha preso in giro dicendo che non lo so portare).
consiglio: per sentire di meno gli strappi partite se possibile come se il mezzo fosse a marce, cioe' piccola sgassata per far prendere giri, lasciare leggermente e dare gas di nuovo, a volte il difetto si attenua e si passa il punto critico.
personalmente penso che ci sia uno scompenso tra variatore e molla di contrasto della frizione (forse nei lunghi tratti la molla cambia pressione?).