
Insomma sarebbero dicono 800 euro per il pistone e la manoodopera per sostituirlo...ma siccome è in garanzia..facciamo 400...
mi sembra un pò eccessivo...qualcuno mi da un parere??

grazieeee
| |||||
Help: sostituzione pistone...Ciao, settimana scorsa sono rimasta a piedi con il mio burgman 400..essendo ancora in garanzia l'ho portato a riparare dove l'ho acquistato. Oggi mi hanno detto che hanno dovuto sostituire il pistone.. causa mia negligenza che non ho fatto il cambio olio ogni 1000km ...
![]() Insomma sarebbero dicono 800 euro per il pistone e la manoodopera per sostituirlo...ma siccome è in garanzia..facciamo 400... mi sembra un pò eccessivo...qualcuno mi da un parere?? ![]() grazieeee
.... non penso che si debba cambiare l'olio ogni 1000 km ......
il libretto cosa dice ????... hai forse qualche documento che dice così ???? mi sa che ti sta tirando il bidone .......
![]()
... sarà d'oro ......
comunque il modello del tuo burghy consuma olio, è da controllare e rabboccare mooooolto spesso !!!!.... a tal proposito c'è un'ampia bibliografia qui sul sito da dove potrai attingere a piene mani ..... .... un'altra cosa, passa dalla sezione nuovi iscritti e ci fai una piccola tua presentazione ....... sai, è buona abitudine tra noi ...... Ultima modifica di ivanrog il mar lug 06, 2010 3:46 pm, modificato 1 volta in totale.
![]() sul prezzo ci siamo, io feci fare la stessa cosa tempo fa al mio K4, e spesi sui 750.
Il problema non e' quello, il problema e' che non esiste un cambio olio ogni mille, al massimo un controllo ogni 500-1000km, l'olio si cambia ogni 6000... chiedi di farti vedere i pezzi che hanno cambiato, mi puzza tanto di bidone, possibile che nessuno, quando l'hai comprato, non ti abbia avvisato di controllare l'olio spesso? ---------- Una foto è per sempre ----------
![]() infatti...ho fatto il tagliando meno di 3000 km fa...sarebbe stato loro compito avvisarmi in merito all'olio...
![]()
@teokite opinone mia? dicono fesserie!
Intanto il cambio dell'olio non è ogni 1000 km semmai si controlla il livello dell'olio. Pur ammettendo che il tipo di motore già di suo è un mangiatore di olio e in molti devono aggiungere 1/2 litro o addirittura 1 litro d'olio ogni 1000 km doveva essere cura del venditore dire esplicitamente "..gentile signore la moto sta bene la garatisco ma attenzione a controllare l'olio ogni 500/1000 km perchè è caratteristica di questo motore e nello specifico di questa moto che ha già XXX km e X anni di eta di essere un pochino assetato d'olio quindi, attenzoione..." se la raccomandazione non è stata fatta in esplicito tu sei tenuta solo alle raccomandazioni del libretto d'istruzioni della casa, che semmai raccomanda il controllo ma non la sostituzione e poi pensi che ho sentito chiedere 80 euro (ladroni) per un cambio d'olio a farlo ogni 1000 km è un mutuo personalmente ho il Type S (k5) che ha il motore simile al tuo secondo lore dovrei fare un cambio dell'olio ogni mese!!! Alla faccia mi costerebbe meno girare con il maserati cabrio che avevo nel 1988. Non farti gabbare e poi quanti km ha il motore?
![]() allora
il motore ha circa 18000 km e ho fatto il tagliando a 15600 quindi ho fatto 3000 km in 2 mesetti circa Inoltre non mi hanno dato il manuale di manutenzione. Ora posto la presentazione in nuovi inscritti
![]() fatti afferrare per pazzo !!!!!!!!!!!!!!!!! uno fatti dire su quale manuale sta scritto di CAMBIARE l'olio in un così breve lasso di tempo , due se fanno storie fatti dare il libretto di uso emanutenzione del tuo mezzo , tre mandagli una lettera del tuo avvocato
![]()
.... a queste condizioni vai dal meccanico o chi te l'ha venduto e fagli un cazziettone ...... .... quasi quasi oserei avere dei dubbi sul reale chilometraggio, possibile che con 18mila km faccia fuori tutto l'olio dopo 2400 km ???? ......
![]() questi qui se fanno il cambio olio ogni 1000 la cinghia te la fanno cambiare ogni 5000....roba da matti, questa mi sa tanto di inc......
![]()
![]() Non dico nulla sul consumo del tuo, perchè il mio k4 è un ingordo di olio... certo che quella del cambio d'olio ogni 1000 km è proprio na baggianata di quelle megagalattiche...il modello del tuo burghy è come il mio.. l'olio sarebbe meglio controllarlo ogni 500 km...poi si fa il rabbocco di quello che manca, e il ciccino va benissimo...certo non è piacevole avere un mezzo che mangia olio...però se ti abitui all'idea, non è così pesante da gestire.. e lo scooter comunque va benissimo...
![]() ![]() ![]()
![]() Cosa sia successo, è già tristemente noto e purtroppo frequente. Quindi non è escluso che sia successo pure a te.
Ti spiego. Tu hai comprato un bellissimo scooter un pò vecchiotto ma tenuto (sembra) bene, che il concessionario ti ha spacciato con 18.000. In verità lo scooter in questione non è nemmeno credibile che avesse così pochi chilometri, e infatti chissà quanti ne aveva realmente. Come ogni modello fino al K6, beve olio. Chi più chi meno, ne beve. E se ha parecchi chilometri, ne beve di più ed è buona norma controllarlo ogni 500 Km. Il concessionario era preoccupato probabilmente di "piazzare" un bidone che aveva sul groppone, e pare esserci riuscito! Non prendertela: tu non hai colpa e putroppo vale la stessa regola per le auto usate: se non conosci personalmente chi l'ha usata prima di te, qualunque "gioiellino" può rivelarsi il peggiore degli affari! E se non ha avuto incidenti per cui le carene siano spaccate, basta una passata di pasta da carrozzieri, e anche il più vecchio degli scooter torna lucente come appena uscito dalla fabbrica! Così ti sei ritrovata con uno scooter un pò assetato di olio. Tu non lo hai controllato perchè il conce non te lo ha detto, e il risultato è stato un bel grippaggio! Una concessionaria molto seria di cui sono felice di fare il nome: Motofollia di Ozzano Emilia (che però ora ha chiuso perchè si è messa a vendere mucche a Bologna! ![]() Ma non tutti sono così, e il tuo conce magari lo sapeva pure che tempo qualche giorno, saresti tornata da lui col motore grippato. E poi: il veicolo è completo SOLO con il suo libretto di uso e manutenzione! Altra cosa: i tagliando si fanno ogni 6.000 Km. Che senso ha un tagliando a 15.000??? Fatica ora darti una risposta. La casa costruttrice, sapendo anch'essa che i propri motori consumano olio, prescrive di controllarlo ad ogni uscita. Impensabile! Quindi temo che il conce sia "parzialmente" con le spalle coperte. Se il lavoro è stato fatto bene, con 400 Euro in più hai il motore poraticamente nuovo. Ma se nessuno ha visto mentre faceva il lavoro... Farsi mostrare i pezzi vecchi, conta poco: potrebbero essere di qualunque scooter. ![]()
![]() Oltre a tutte le giustissime parole di Joedm, vorrei aggiungere una cosa: spesso, un motore grippato, subisce danni anche all'albero motore. Per fortuna non è stato il caso di quello che ho comprato io, ma se per caso anche l'albero è da cambiare/reimbiellare, secondo me 800 euro sono pochini.
A meno che, considerando l'"onestà " di quel concessionario, non ti rifili un motore usato di uno scooter incidentato. Oppure, semplicemente, non faccia pagare a te tutti i ricambi (il cui valore, escluso l'albero, è più o meno sui 400 euro) e si accolli la manodopera per evitare grane peggiori.. Ad ogni modo, se decidi di ripararlo (e se davvero te lo ripara ad hoc, con quella cifra fai un ottimo investimento), ti raccomando di fare un ottimo rodaggio e di scaldarlo sempre andando pian piano.. solo così hai ottime probabilità di fare tanti km senza finire l'olio
grazie per le utili risposte
credo che ormai il danno sia fatto e la riparazione pure, visto che non mi hanno neppure chiamato per il preventivo e mi hanno sistemato il motore comunque....mah. quello che mi interessava capire era se il prezzo richiesto sia corretto oppure no e mi sono di certo fatto un'idea. quindi non mi resta che sganciare i dindini, e fare il rodaggio sigh... ciao
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 4 ospiti | ||