http://it.tinypic.com/r/2ytusu8/3
http://it.tinypic.com/r/ilhbg0/3
Speriamo che si possa fare anche senza perchè ho rimontato già tutto senza questo particolare!

| |||||
Da dove esce questo pezzo?Ciao ragazzi oggi mi sono messo a sostituire le pastiglie dietro del mio ciccino k4 e ho detto, visto che è tutto sporco diamo una soffiata generale col compressore, ed adesso mi ritrovo questa molletta che non so dove vada, ho guardato e riguardato ma non sono riuscito a capire dove andava, aiutatemi!
http://it.tinypic.com/r/2ytusu8/3 http://it.tinypic.com/r/ilhbg0/3 Speriamo che si possa fare anche senza perchè ho rimontato già tutto senza questo particolare! ![]()
a me sembra che sia la molletta che tiene in pressione le pasticche
![]() ![]() http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=22726&highlight=sostituzione+pasticche e se è lei la devi montare
![]()
![]()
![]()
![]() Dalle foto che hai linkato sembra la piastrina che c'è tra pistoncino e pastiglia e serve per ripartire su tutta la pastiglia la pressione esercitata dal pistoncino e per evitare che la stessa abbia dei movimenti che causerebbero dei tic o dei tac ad ogni frenata. Dovresti trovare il segno circolare del pistoncino dalla parte relativa.
Dalla forma la tua pastiglia è quad rata e non come quella postata dopo. Non conosco il tuo modello, ma se non trovi come posizionarla (le possibilità non sono molte ...) guarda la tua bibbia o chiedi al tuo meccanico. Comunque puoi circolare anche senza quella piastrina intanto che ti rechi da un meccanico a chiedere chiarimenti, non è vitale. Naturalmente è vitale che tu rimonti correttamente pastiglia e pinza. Nel dubbio lascia stare.
![]()
![]() Allora ragazzi, innanzi tutto vi ringrazio tutti per la tempestività e il massimo impegno con cui mi avete risposto
![]() Per quanto riguarda il pezzo in + ho guardato bene e ho tratto le seguenti conclusioni - non si attacca alla pastiglia in nessun modo - non stava tra pasticca e pistone in quanto sul pezzo non si vede il segno della pressione del pistone - ieri per provare sono andato in collina e poi sono sceso per 4 km a motore spento in modo da avere il massimo silenzio, nessun rumore strano, strisciamenti vari e la frenata è ok - sulla bibbia nel capitolo smontaggio pinza di questo pezzo non ne parla proprio - la molla spingi pasticche è al suo posto Boooooo!!! ![]() Corro ad aggiornare subito il mio profilo e chiedo scusa di non averlo fatto prima, purtroppo il tempo è sempre tiranno con me! Il burgman cmq è un 400 k4 Grazie ragazzi! ![]()
Per quel piccolo lamierino sagomato, che hai messo in foto e ti e avanzato provo a spiegarrmi e farmi capire.Se prendi in mano tutta la pinza posteriore
e la guardi alle sue due estremità più corte troverai proprio la sua sede dove va alloggiata,guarda bene perchè si vede benissimo.
![]()
Intendi le cavità che hai segnato con le frecce bianche? Ad ogni modo per risolvere la questione oggi mi sono recato dal meccanico, e mi ha detto che quella è la mollettina antivibrazioni (come già qualcuno aveva detto), che al limite potrei sentire in casi rari qualche ticchettio dalla pinza posteriore, ma senza conseguenze, e mi ha detto che la posso eliminare tranquillamente, quindi tutto ok!
Tutto è bene quel che finisce bene .... ma con che faccia sei andato dal meccanico?
![]() ![]() Lui si è messo a ridere o (peggio) ti ha spiegato cos'era con fare sufficiente? Non so, tipo "ma andate a giocare col meccano che è meglio!" HiHiHi!
![]()
![]() quella mollettina va sul supporto in alluminio della pinza, nella parte superiore. serve sia per evitare vibrazioni, ma soprattutto per evitare che la pinza in acciaio vada a rovinare il supporto stesso
![]()
![]()
weeeeeeee provoloni ![]() ![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||