Login    Iscriviti

Rabbocco olio nel K7: Ozzy apre le danze...

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda matteom » lun ago 23, 2010 5:46 pm

rcdesigner ha scritto:Una volta in un mio post, perchè dicevo che il livello dell'olio del mio ciccino k8 era sotto la tacca del massimo, qualcuno trapoco mi fucilava, dicendo che era assolutamente impossibile che in un motore chiuso l'olio non può calare.... ora tutto d'un tratto è normale?!?!?
Io ho sempre sostenuto da tutte le esperienze con moto e auto che l'olio un po' cala e ogni tot...km va rabboccatto... cosa che con le auto si fa normalmente...ma ripeto, tempo fa stavo per essere fucilato per tali insinuazioni!!! :D


Dipende da QUANTO cala in base all'uso..
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

Messaggioda rcdesigner » lun ago 23, 2010 5:47 pm

era calato giusto di neanche 200 grammi in 5000 km tra primo e secondo tagliando!
rcdesigner
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 412
Iscritto il: lun ago 04, 2008 10:43 pm
Località: Saonara - Padova -
Modello scooter o moto: 400 K8

Messaggioda marco11 » lun ago 23, 2010 6:54 pm

A mio modo di vedere, in un motore l'olio non deve calare perchè non è un liquido di consumo. Se non ci sono trafilamenti esterni (perdite) l'unica possibilità di consumare olio è bruciarne nella camera di scoppio.
Che mi venga in mente ora ricordo solo 3 vie perchè accada questo:

1) trafilamenti dalle guide valvole
2) trafilamenti dalle fasce (ma le stesse andrebbero disposte in modo che non accada)
3) sistemi di recupero dei vapori

Grandi mangiatori d'olio come i vecchi Burgman probabilmente lo mangiano dai recuperi di vapori nell'airbox e bisogna vedere se questi vapori sono previsti per la lubrificazione delle aste valvole o sono generati da sovrapressioni dei vapori nel carter a seguito di usura delle fasce elastiche dei pistoni.

Ricordo per esempio che da ragazzo un amico di famiglia (capo meccanico in una concessionaria Alfa Romeo) mi aveva spiegato che le serie Giulia avevano un discreto passaggio d'olio nelle guide valvole e che questo era stato progettato come tale per evitare inchiodamenti delle valvole.

Oggi di motori che consumano olio sono rimasti solo quelli con qualche problema.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda dentinonapoletano » lun ago 23, 2010 7:52 pm

sono d'accordo con Marco , in un sistema teoricamente chiuso l'unico modo per far calare il livello è o che lo bruciarlo o lo perda da qualche trafilatura
dentinonapoletano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10158
Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"

Messaggioda stefano956 » lun ago 23, 2010 8:05 pm

secondo me,non si può definire chiuso.Ogni motore ha un recupero vaponi,e dalla stessa definizione si deduce che anche l'olio a determinate temperature evapori.Non certo come l'acqua,ma in una giornata molto calda un lieve consumo si può accettare.
stefano956
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 494
Iscritto il: mar set 02, 2008 8:57 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman 400 k8

Messaggioda Knarf » lun ago 23, 2010 8:47 pm

Impossibile che non vi sia consumo d'olio.

Vi copio un estratto di una pagina dal sito Castrol che, al fine di pubblicizzare i propri prodotti, spiega (che è quello che a noi interessa) alcune delle cause che portano al consumo d'olio.
Ora, se anche al vostro motore capita di essere in una di queste condizioni di marcia (poi vi sono anche cause tecniche strettamente legate al propulsore stesso) anche a voi capiterà di consumare olio....forse poco ma comunque un certo consumo ci sarà.

Dal sito Castrol ha scritto:I fattori esterni
Fin qui, abbiamo visto il consumo d’olio come fattore influenzato dalle caratteristiche progettuali del motore. Vi sono poi fattori esterni, quali le condizioni climatiche, lo stile di guida ed il tipo di percorso, che influenzano fortemente il consumo d’olio. A volte ci si meraviglia perchè la nostra auto consuma pochissimo olio nella marcia urbana o anche in autostrada, per poi “bersene” un litro quando guidiamo, magari un pò allegri, su una bella strada di montagna. Guidando su strade a curve, con lunghi tratti in discesa, facciamo un grande uso del freno motore; esso si trova quindi frequentemente in fase di ”rilascio” con gas chiuso, ma ad alto regime (marcia bassa) ed elevata temperatura. L’effetto di “richiamo” dell’olio in camera di scoppio è quindi molto forte, e per via della temperatura elevata esso si trova nel momento meno adatto per resistervi. Va tenuto presente, infatti, che la temperatura dell’olio nella zona delle fasce è fortemente influenzata dal regime di rotazione, molto più di quanto lo sia la temperatura media dell’olio in coppa. Quando il motore è tenuto “su di giri” per molto tempo, anche se nessuna spia è accessa sul cruscotto, l’olio vicino alle fasce sta lavorando a temperature estremamemente alte e la frazione che se ne perde per evaporazione è più elevata.
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda Sting64 » lun ago 23, 2010 10:40 pm

quindi l'ipotesi dell'aumento dei giri con il cambio dei rulli ci stà tutta? ;)
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Messaggioda marco11 » lun ago 23, 2010 11:01 pm

Cerchiamo di capirci.
Definisco il sistema di lubrificazione un sistema chiuso in quanto è un sistema nel quale si inserisce olio e lo si scarica a fine esercizio (cambio olio) senza che lo stesso sia entrato a far parte di un sistema aperto cioè dove c'è un ricambio. Non l'ho definito un sistema chiuso sigillato o ermetico.

Il fatto che ci sia un tubo di recupero dei vapori, sta ad indicare che è normale che si formino dei vapori (data l'alta temperatura raggiunta sia dal motore che dal lubrificante stesso) ma su nessun motore è prevista una vasca di raccolta che ne contenga svariati decilitri da svuotare a determinate scadenze. Ne consegue che è prevista una leggera evaporazione e non un sistema di ricondensa di etti di olio.

Castrol spiega che è "normale" che si debba rabboccare litri d'olio nei motori (?? forse non è l'interlocutore più disinteressato per spiegare il contrario) e porta ad esempio situazioni limite che sono improponibili nel nostro motore.
Fumate azzurre in rilascio (facevo l'esempio delle Giulia) possono essere previste strutturalmente e comunque non accadono in uso e marcia normale ma in uso al limite del propulsore.
Se fate mente locale alla guida del Burgman, noterete che in rilascio il numero di giri cala istantaneamente a valori più che normali a causa del tipo di trasmissione che abbiamo (che non si trova usualmente su motori sportivi). L'esempio quindi proposto da Castrol che spiega come possa accadere che in rilascio ad alti regimi ci possa essere un richiamo d'olio tra le fasce o tra le guide valvola non è certo applicabile, a mio parere, al nostro caso.

Resta poi da dire un ultima cosa. Un calo d'olio di 2 etti su un totale di poco più di un chilo significa un calo di quasi il 20%. Se il calo raggiunge i 5 etti, come ho letto in qualche post, significa un calo di quasi il 50%.
In un motore automobilistico con 5 kg d'olio significherebbe avere dei cali da 1kg a 2,5kg. Io non ho mai rilevato consumi del genere se non in motori con problemi o usati in modalità impossibili da copiare sul Burgman.
Questo il mio parere, poi ognuno ha i propri convincimenti e si comporta di conseguenza.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda GLORIA2006 » lun ago 23, 2010 11:07 pm

marco11 ha scritto:Cerchiamo di capirci.
Definisco il sistema di lubrificazione un sistema chiuso in quanto è un sistema nel quale si inserisce olio e lo si scarica a fine esercizio (cambio olio) senza che lo stesso sia entrato a far parte di un sistema aperto cioè dove c'è un ricambio. Non l'ho definito un sistema chiuso sigillato o ermetico.

Il fatto che ci sia un tubo di recupero dei vapori, sta ad indicare che è normale che si formino dei vapori (data l'alta temperatura raggiunta sia dal motore che dal lubrificante stesso) ma su nessun motore è prevista una vasca di raccolta che ne contenga svariati decilitri da svuotare a determinate scadenze. Ne consegue che è prevista una leggera evaporazione e non un sistema di ricondensa di etti di olio.

Castrol spiega che è "normale" che si debba rabboccare litri d'olio nei motori (?? forse non è l'interlocutore più disinteressato per spiegare il contrario) e porta ad esempio situazioni limite che sono improponibili nel nostro motore.
Fumate azzurre in rilascio (facevo l'esempio delle Giulia) possono essere previste strutturalmente e comunque non accadono in uso e marcia normale ma in uso al limite del propulsore.
Se fate mente locale alla guida del Burgman, noterete che in rilascio il numero di giri cala istantaneamente a valori più che normali a causa del tipo di trasmissione che abbiamo (che non si trova usualmente su motori sportivi). L'esempio quindi proposto da Castrol che spiega come possa accadere che in rilascio ad alti regimi ci possa essere un richiamo d'olio tra le fasce o tra le guide valvola non è certo applicabile, a mio parere, al nostro caso.

Resta poi da dire un ultima cosa. Un calo d'olio di 2 etti su un totale di poco più di un chilo significa un calo di quasi il 20%. Se il calo raggiunge i 5 etti, come ho letto in qualche post, significa un calo di quasi il 50%.
In un motore automobilistico con 5 kg d'olio significherebbe avere dei cali da 1kg a 2,5kg. Io non ho mai rilevato consumi del genere se non in motori con problemi o usati in modalità impossibili da copiare sul Burgman.
Questo il mio parere, poi ognuno ha i propri convincimenti e si comporta di conseguenza.
:shock: :clap:
39000km rabbocco raccomadato ogni 2500km... la perdita di olio infatti c'è.
GLORIA2006
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2377
Iscritto il: lun gen 19, 2009 1:58 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Burgman 900RR

Messaggioda Knarf » lun ago 23, 2010 11:52 pm

Castrol l'ho presa a caso tra le migliaia di link che possono più o meno rispondere alla domanda "perchè si consuma l'olio motore" inserita in Google (potete provare ;) ).
Quelle che ho riportato sono solo alcune delle possibili cause che possono portare ad un normale consumo d'olio non necessariamente applicabili (queste) al B400.
Quello che volevo con quelle righe dire era che l'olio si consuma ed è sbagliato, a mio avviso, pensare che non ci sia consumo.
Anzi il pensarlo lo trovo anche pericoloso.
Se l'olio non si consuma (nel senso che non c'è la possibilità che succeda) perchè ci sono le astine, gli oblò, le spie nel cruscotto, ecc....?
Entro certe quantità l'olio è normale che si consumi (dove per normale non è certo quello che è riportato sui libretti dei mezzi dalle case costruttrici che tendono più a pararsi le spalle che a dare un'informazione corretta).
Ovviamente poi ognuno la pensa come vuole ma nella realtà del mondo vero.....ciumbia....l'olio si consuma :lol:
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda stefano956 » mar ago 24, 2010 2:53 pm

marco11 ha scritto:Cerchiamo di capirci.
Definisco il sistema di lubrificazione un sistema chiuso in quanto è un sistema nel quale si inserisce olio e lo si scarica a fine esercizio (cambio olio) senza che lo stesso sia entrato a far parte di un sistema aperto cioè dove c'è un ricambio. Non l'ho definito un sistema chiuso sigillato o ermetico.

Il fatto che ci sia un tubo di recupero dei vapori, sta ad indicare che è normale che si formino dei vapori (data l'alta temperatura raggiunta sia dal motore che dal lubrificante stesso) ma su nessun motore è prevista una vasca di raccolta che ne contenga svariati decilitri da svuotare a determinate scadenze. Ne consegue che è prevista una leggera evaporazione e non un sistema di ricondensa di etti di olio.

Infatti non è prevista nessuna vasca per la condensa perchè in qualsiasi motore il recupero vapori è convogliato sui condotti di aspirazione per essere bruciato in fase scoppio.
stefano956
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 494
Iscritto il: mar set 02, 2008 8:57 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman 400 k8

Messaggioda marco11 » mar ago 24, 2010 3:01 pm

marco11 ha scritto:Resta poi da dire un ultima cosa. Un calo d'olio di 2 etti su un totale di poco più di un chilo significa un calo di quasi il 20%. Se il calo raggiunge i 5 etti, come ho letto in qualche post, significa un calo di quasi il 50%.
In un motore automobilistico con 5 kg d'olio significherebbe avere dei cali da 1kg a 2,5kg. Io non ho mai rilevato consumi del genere se non in motori con problemi o usati in modalità impossibili da copiare sul Burgman.
Questo il mio parere, poi ognuno ha i propri convincimenti e si comporta di conseguenza.


Traduzione: differenza tra evaporazione e consumo anomalo d'olio.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda Sting64 » mar ago 24, 2010 8:05 pm

come ti ho scritto per sms (ma senza risposta :evil: ) non potrebbe essere una causa del filtro made in rod con la red sponge malossi?
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Messaggioda Sting64 » mar ago 24, 2010 10:00 pm

Dentino, anche tu l'hai modificato vero? Quanti km ci hai percorso? Dai un'occhiata anche te al livello olio? ;)
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Messaggioda marco11 » mar ago 24, 2010 10:47 pm

Anche io avevo modificato il filtro aria mettendo la Red Sponge. Non vedo comunque alcun nesso tra aspirazione dell'aria e consumo di olio.
Il livello dell'olio del mio è sempre fisso. Controlla se c'è olio nella scatola del filtro. Comunque io ripristinerei il livello e terrei sotto controllo l'eventuale ulteriore consumo.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron