Stamattina prendendo il ciccino ho notato che un micione si era fatto una passeggiata sulla mia sella.
Ora il problema è:
Come faccio ad evitare che ci si possa fare le unghie? Per fortuna ancora non è successo nulla.
Ciao
| |||||
Sella e gattiStamattina prendendo il ciccino ho notato che un micione si era fatto una passeggiata sulla mia sella.
Ora il problema è: Come faccio ad evitare che ci si possa fare le unghie? Per fortuna ancora non è successo nulla. Ciao
Prova con una calibro 9
![]() ![]() ![]() A parte gli scherzi, prova a lasciare una bottiglia piena d'acqua sulla sella. Di solito funziona. ciao
I miei gatti, quando lascio il
![]() Per esperienza, i miei gatti ci dormono felici e contenti e non si sono mai permessi di farsi le unghie sulla sella. L'unico fastidio è ripulire la sella ... va beh sciocchezze! ![]()
![]() Secchi di acqua gelata, oppure (ancora meglio) un paio di cani lupo (bene addestrati da guardia) legati al mezzo.
Io non odio gli animali, e nemmeno i gatti, ma provo molto rancore verso quei felini che tenterebbero di saltare sopra alla sella del mio scooter per farne stracci! Non ho mai toccato un animale e mai lo farò. Quindi, non possedendo cani nè secchi di acqua gelata sempre a portata di mano, preferisco un deterrente tipo "coprisella della nonna", da usare sempre in caso di "pericolo felini". (coprisella fatto da mia zia con i resti del divano della nonna: il tessuto, pur bruttissimo e "a fiori", è a prova di dinamite). Prevenire è meglio che curare! Sabba
![]()
![]() Ok, volevo solo aggiungere una cosa:
I gatti di solito se hanno un buon habitat esterno, ossia giardini con piante, palizzate in legno ecc, tendono a farsi le unghie quasi esclusivamente su quelle superfici. Non trovando per nulla interessante le superfici diverse da quelle a loro già arcinote. I miei gatti, solo se istigati possono al più per gioco infilare le unghie in posti non idonei. Altra cosa, da aggiungere è il "marchiare" il loro territorio ivi compresi tutte le cose presenti, ![]() Questa cosa mi è capitata, non è una tragedia. Consiglio di sciacquare abbondantemente. Bisogna portare rispetto per tutti gli animali, specie i gatti che sono molto utili, e non dimentichiamoci che non siamo "noi" esseri umani i padroni della terra!
![]() Prendi una busta di plastica, tagliala sui lati lunghi e stendila sulla sella durante la notte incastrandola sotto le pieghe della stessa.
La mattina la togli e puoi tranquillamente accartocciarla e metterla in uno dei cassetti del ciccino. Un mio amico fa così con un CN...
![]() Proverò a seguire quest'ultimo consiglio che mi sembra quello più facilmente realizzabile.
Grazie anche a Dott-jay ed a Sabba.
Confermo che è una buona tecnica. I gatti odiano fare rumore quando si spostano. Se sulla sella c'è un sacchettone di quelli che scricchiolano quando li tocchi il gatto si trova a disagio. Più è scricchioloso più è efficace in quanto la zona verrebbe vista come poco sicura. Inoltre i gatti non gradiscono certi odori. Tra questi ci sono le palline di naftalina (che però sono nocive se ingerite). Se però le posizionate in zone non "leccabili" il problema non sussiste. Comunque sia il problema dell'ingerimento non è da parte del gatto (gli fanno schifo e dubito che se le vada a mangiare) piuttosto sono dei bimbi che le scambiano per caramelle. Anche la cintronella funge da repellente e non è tossica. Però la sua efficacia è limitata nel tempo. Soprattutto se piove. Anche la cipolla è sgradita. In ogni caso non tutti i gatti sono uguali e alcuni potrebbero ignorare certi odori. Per quanto riguarda l'eliminazione del "marchio" che lasciano i gatti per segnare il territorio è assolutamente sconsigliato l'uso di ammoniaca per eliminare l'odore in quanto si otterrebbe l'effetto contrario.
non dovrebbero esserci rischi di avere la sella graffiata, i gatti al contrario dei cani hanno le unghie retrattili (si dice cosi?)
l'unica seccatura e ripulire la sella dei peli Mi spiegate perche tra uno scarabero 250, un atlantic 500 e il mio burghy, il gatto sceglie sempre il mio scooter?
Quindi anche un paio di puzzette fatte prima di lasciare lo scooter potrebbro essere efficaci!!! ![]() ![]()
![]() Hai provato con le olive?!?
Allora, soffriggi un po' di aglio con dell'olio e i sapori e se ce l'hai ci butti dentro un po' di buona pancetta a fette . . . . . poi il gatt....oops, coniglio ben pulito, lavato già a pezzi e fai andare con del buon vino bianco; durante la cottura aggiungi delle buone olive verdi snocciolate tagliate a metà e continui con il vino bianco. A cottura ultimata un paio di dadi . . . . . . . poi lascia il tutto 15 min. sulla sella del Burghy. E' il tempo necessario per far capire agli altri cosa succede se si avvicinano . . . . . poi servi con una bella bottiglia di Gutturnio!
![]() Per non far salire i gatti e cani sulla sella c'e' un rimedio SEMPLICISSIMO.
Prendete 2 bottigliette di acqua da mezzo litro e riempitele a meta' con acqua e ammoniaca e poi richudetele per bene, quando lo lasciate poggiate sulla sella le 2 bottigliette, una conducente e l'altra dietro. I gatti non tentano nemmeno di salirci sopra. Provare per credere. Ciao StevenB
![]()
![]()
Questo metodo funziona sugli angoli dei muri soprattutto ma con l'uso di sola acqua. E' la presenza della bottiglia che scoraggia il gatto, non il suo contenuto. L'ammoniaca indica al gatto che quello è il luogo di evacuazione e l'uso di tale prodotto di solito ha l'effetto opposto. Quindi sol metodo della bottiglia è sufficiente la sola acqua.
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 3 ospiti | ||