Leo74 ha scritto:Si infatti sto facendo i miei calcoli, devo solo esserne convinto......
provalo e sara' lui a convincerti



sappi che la ciccite acuta si contrae cosi', poggiandoci le ciapet sopra...



| |||||
provalo e sara' lui a convincerti ![]() ![]() ![]() sappi che la ciccite acuta si contrae cosi', poggiandoci le ciapet sopra... ![]() ![]() ![]() ---------- Una foto è per sempre ----------
![]()
![]()
...e allora che aspetti..? ![]() scherzi a parte dipende anche da che tipo di uso devi farne, in autostrada e strade 'veloci' sei in astronave, protetto dall'aria e acqua, comodo e tranquillo, in citta' nel traffico e' un po' 'sacrificato' nel senso che non passi proprio dappertutto, ma tieni conto che sto parlando del traffico di roma... in ogni caso freno motore, abs, cambio manuale e automatico sul 400 purtroppo non li trovi (a meno di abs sugli ultimi) la mia scelta del ciccio viene dai problemi dal 400 che avevo avuto, dalla paura della frizione del K7 e dal fatto che usandolo nel tragitto casa lavoro faccio molto GRA...il 400 l'ho fuso... ---------- Una foto è per sempre ----------
![]() Allora mi pare di aver capito che il 650 non ha problemi di frizione, perchè ha trasmissione sia a catena che a cinghia?
Ora vi chiedo essendo più esperti di me, cosa devo controllare b650 usato con maggiore meticolosità ?
![]() per farti un pò di chiarezza.....
la trasmissione del 400 ![]() dal n°1 al 8 è il variatore...il 19 la cinghia in gomma con trama in kevlar (credo!!!)....il 25 è la frizione a ceppi d'espansione....il 24 è la campana.....tutto il resto sono la puleggia condotta (la puleggia posteriore) questo invece è la trasmissionei del 650 ![]() con il 20 il variatore solo che quì è controllato da un motore elettrico (33) e si vede la cinghia di trasmissione con inserti metallici (non ha niente a che vedere con quella del 400)......in più per evidenziare maggiormente le differenze inserisco un'immagine della frizione multidisco ![]() anche qui niente a che vedere con il sistema di frizione del 400 per riepilogare oltre al motore bicilindrico, la trasmissine non ha nessun punto in comune
![]()
come baffo ha tecnicamente dimostrato... ![]() controlla i tagliandi timbrati sul libretto manutenzione, lo stato di usura delle gomme, e il famoso bulloncino del CVT, se chiedi al mecca sa qual'è, che va cambiato dopo un certo Km, non ricordo quale. per il resto i soliti controlli che faresti acquistando un mezzo usato... ---------- Una foto è per sempre ----------
![]()
![]()
![]()
Non vorrei raccontare una caxxata ...ma mi sembrava di aver sentito che nei modelli più recenti del ciccio, dal k7 o k8 in avanti, il problema del CVT fosse stato risolto, o perlomeno ridotto di parecchio... correggetemi se sbaglio... ![]()
![]()
![]() Non tutto il CVT (costa oltre qualche migliaia di € di listino) ma il bulloncino del CVT
![]() Direi controllo ogni tagliandp ed eventualmente ogni 12.000km per stare tranquilli. Penso che il costo sia risibile ![]() Non so se dopo il K7 le cose siano migliorate. Purtroppo il mio K7 il problema lo ha avuto pur essendo stato usato benissimo sia da me che dal secondo proprietario ![]()
![]()
Silvio io ho pogiato le miè natiche ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
![]() Ragazzi io con il mio burghy 400 k9 non sono mai andato oltre i 22 a lt. non so voi come fate ad arrivare a 27/28 mha......cmq. di assicurazione (con sospensione) partendo dall'ultima classe pago 380euro, senza la sospensione pago 320euro, se prendessi il B650 pagherei un 110euro in più, per me non è tanto, visto che abito in un paesino di circa 3000 abitanti ed i tassi di assicurazione sono molto bassi in confronto a voi ed il tasso di incidenti e ridotto forse uno all'anno, voi pagate di più sicuramente perchè il tasso di incidenti è altissimo
![]() Siccome giusto giusto un anno fa ero nella tua stessa situazione, ti invito a leggere il post dell'epoca
http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=20621 e poi potrai farti un'idea. Considera che io da un B650 sono passato ad un B400. Tutto dipende da quello che cerchi e da cosa ti serve davvero da uno scooter. Per sintetizzare, il B650 è più una moto da viaggio che uno scooter da città . Consumi, mole, costi, tagliandi, tutto maggiorato. E poi c'è il CVT e lì basta che ti fai un giretto sui vari forum dei ragazzi del B650 e vedi da te che storie ci sono a riguardo. E poi io lo dico, anche l'occhio vuole la sua parte e secondo me il 650 è molto anzianotto come design. Il 400 è nettamente più moderno, a me piace di più a vederlo, mi soddisfa maggiormente. Cmq, buona scelta!
![]()
Eeeeeehhh?????? ![]() ![]() anche strippandolo io sto sui 26! E quando vado tranqui, sto sui 29!!! Saranno i prodigi degli Sliding Rollers ![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 6 ospiti | ||