Login    Iscriviti

B400K9 VS B650K6 - Chiedo consiglio....!!!!!!!

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Landor » dom set 19, 2010 11:33 am

Leo74 ha scritto:Si infatti sto facendo i miei calcoli, devo solo esserne convinto......


provalo e sara' lui a convincerti :lol: :lol: :lol:
sappi che la ciccite acuta si contrae cosi', poggiandoci le ciapet sopra... :lol: :lol: :lol:
---------- Una foto è per sempre ----------
Landor
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 7597
Iscritto il: lun mag 09, 2005 9:39 am
Località: Roma - Trigoria
Modello scooter o moto: AstroCiccio B650 K8

Messaggioda Leo74 » dom set 19, 2010 11:48 am

Landor l'ho provato, .........sono tre gironi che lo sogno pure di notte.......
Leo74
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 125
Iscritto il: mer dic 30, 2009 8:47 am
Località: Potenza Barile
Modello scooter o moto: B400 K9 Black

Messaggioda Landor » dom set 19, 2010 11:49 am

Leo74 ha scritto:Landor l'ho provato, .........sono tre gironi che lo sogno pure di notte.......


...e allora che aspetti..? :D

scherzi a parte dipende anche da che tipo di uso devi farne, in autostrada e strade 'veloci' sei in astronave, protetto dall'aria e acqua, comodo e tranquillo, in citta' nel traffico e' un po' 'sacrificato' nel senso che non passi proprio dappertutto, ma tieni conto che sto parlando del traffico di roma...

in ogni caso freno motore, abs, cambio manuale e automatico sul 400 purtroppo non li trovi (a meno di abs sugli ultimi)

la mia scelta del ciccio viene dai problemi dal 400 che avevo avuto, dalla paura della frizione del K7 e dal fatto che usandolo nel tragitto casa lavoro faccio molto GRA...il 400 l'ho fuso...
---------- Una foto è per sempre ----------
Landor
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 7597
Iscritto il: lun mag 09, 2005 9:39 am
Località: Roma - Trigoria
Modello scooter o moto: AstroCiccio B650 K8

Messaggioda Leo74 » dom set 19, 2010 1:33 pm

Allora mi pare di aver capito che il 650 non ha problemi di frizione, perchè ha trasmissione sia a catena che a cinghia?
Ora vi chiedo essendo più esperti di me, cosa devo controllare b650 usato con maggiore meticolosità?
Leo74
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 125
Iscritto il: mer dic 30, 2009 8:47 am
Località: Potenza Barile
Modello scooter o moto: B400 K9 Black

Messaggioda Baffo4 » dom set 19, 2010 4:09 pm

per farti un pò di chiarezza.....
la trasmissione del 400
Immagine
dal n°1 al 8 è il variatore...il 19 la cinghia in gomma con trama in kevlar (credo!!!)....il 25 è la frizione a ceppi d'espansione....il 24 è la campana.....tutto il resto sono la puleggia condotta (la puleggia posteriore)

questo invece è la trasmissionei del 650
Immagine
con il 20 il variatore solo che quì è controllato da un motore elettrico (33) e si vede la cinghia di trasmissione con inserti metallici (non ha niente a che vedere con quella del 400)......in più per evidenziare maggiormente le differenze inserisco un'immagine della frizione multidisco
Immagine
anche qui niente a che vedere con il sistema di frizione del 400

per riepilogare oltre al motore bicilindrico, la trasmissine non ha nessun punto in comune
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda Landor » dom set 19, 2010 4:17 pm

Leo74 ha scritto:Allora mi pare di aver capito che il 650 non ha problemi di frizione, perchè ha trasmissione sia a catena che a cinghia?
Ora vi chiedo essendo più esperti di me, cosa devo controllare b650 usato con maggiore meticolosità?


come baffo ha tecnicamente dimostrato... :ok:
controlla i tagliandi timbrati sul libretto manutenzione, lo stato di usura delle gomme, e il famoso bulloncino del CVT, se chiedi al mecca sa qual'è, che va cambiato dopo un certo Km, non ricordo quale.

per il resto i soliti controlli che faresti acquistando un mezzo usato...
---------- Una foto è per sempre ----------
Landor
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 7597
Iscritto il: lun mag 09, 2005 9:39 am
Località: Roma - Trigoria
Modello scooter o moto: AstroCiccio B650 K8

Messaggioda Leo74 » dom set 19, 2010 4:49 pm

Perfetto!!!!! ragazzi siete stati moooolto tecnici.......grazie
Leo74
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 125
Iscritto il: mer dic 30, 2009 8:47 am
Località: Potenza Barile
Modello scooter o moto: B400 K9 Black

Messaggioda GLORIA2006 » dom set 19, 2010 10:19 pm

Io personalmente se non avessi paura del CVT passerei subito al 650.
GLORIA2006
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2377
Iscritto il: lun gen 19, 2009 1:58 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Burgman 900RR

Messaggioda berto59 » dom set 19, 2010 10:45 pm

GLORIA2006 ha scritto:Io personalmente se non avessi paura del CVT passerei subito al 650.



Non vorrei raccontare una caxxata ...ma mi sembrava di aver sentito che nei modelli più recenti del ciccio, dal k7 o k8 in avanti, il problema del CVT fosse stato risolto, o perlomeno ridotto di parecchio...


correggetemi se sbaglio...8)
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20353
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Messaggioda Leo74 » dom set 19, 2010 11:12 pm

Ma.....ogni quanto va cambiato sto CVT ?
Leo74
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 125
Iscritto il: mer dic 30, 2009 8:47 am
Località: Potenza Barile
Modello scooter o moto: B400 K9 Black

Messaggioda Knarf » dom set 19, 2010 11:18 pm

Non tutto il CVT (costa oltre qualche migliaia di € di listino) ma il bulloncino del CVT ;)
Direi controllo ogni tagliandp ed eventualmente ogni 12.000km per stare tranquilli.
Penso che il costo sia risibile ;)

Non so se dopo il K7 le cose siano migliorate.
Purtroppo il mio K7 il problema lo ha avuto pur essendo stato usato benissimo sia da me che dal secondo proprietario :?
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda dentinonapoletano » dom set 19, 2010 11:30 pm

Landor ha scritto:
comodità della seduta la vince sicuramente il 400 .


dentì, questa non l'ho capita...la sella del ciccio (rispetto al mio ex K4) a me pare molto piu' comoda del 400 :mumble:

rispetto ai costi di gestione, il ciccio (che pesa di suo) 'pesa' sull'assicurazione, i tagliandi siamo li', forse un poco piu' costosi, i consumi in misto sto sui 18-20...ma vuoi mettere?! :D


Silvio io ho pogiato le miè natiche :badgrin: :badgrin: sulla sella del mascalzone latrino ... :oops: :oops: :badgrin: latino e sul mio e credimi non c'è paragone : molto più comoda , avvolgente e più lunga quella del pocho , poi le posizioni di guida assumibili sul 400 te le puoi scordare sul 650 (compresa le diverse posizioni in cui puoi allungare le gambe)..... ed ovviamente vanno considerate tutte le altre controindicazioni due fra tutte .... uno :io con il 400 porto una media di consumo del 27\28 al lt Sasà se non ricordo male fa il 16\17 ma si và m'allargo :lol: :lol: il 18 ..... e non è poca la differenza .Due pago già un'enormità di premio assicurativo :cry: :cry: per puro sfizio mi feci fare un preventivo per il 650 ....... è meglio che non ti dico quanto mi fece .... anzi una cosa si con quel premio annuo mi pago l'assicurazioni delle due macchine .
dentinonapoletano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10158
Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"

Messaggioda Leo74 » lun set 20, 2010 12:07 am

Ragazzi io con il mio burghy 400 k9 non sono mai andato oltre i 22 a lt. non so voi come fate ad arrivare a 27/28 mha......cmq. di assicurazione (con sospensione) partendo dall'ultima classe pago 380euro, senza la sospensione pago 320euro, se prendessi il B650 pagherei un 110euro in più, per me non è tanto, visto che abito in un paesino di circa 3000 abitanti ed i tassi di assicurazione sono molto bassi in confronto a voi ed il tasso di incidenti e ridotto forse uno all'anno, voi pagate di più sicuramente perchè il tasso di incidenti è altissimo
Leo74
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 125
Iscritto il: mer dic 30, 2009 8:47 am
Località: Potenza Barile
Modello scooter o moto: B400 K9 Black

Messaggioda brabius » lun set 20, 2010 12:15 am

Siccome giusto giusto un anno fa ero nella tua stessa situazione, ti invito a leggere il post dell'epoca

http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=20621

e poi potrai farti un'idea. Considera che io da un B650 sono passato ad un B400. Tutto dipende da quello che cerchi e da cosa ti serve davvero da uno scooter.
Per sintetizzare, il B650 è più una moto da viaggio che uno scooter da città. Consumi, mole, costi, tagliandi, tutto maggiorato. E poi c'è il CVT e lì basta che ti fai un giretto sui vari forum dei ragazzi del B650 e vedi da te che storie ci sono a riguardo.
E poi io lo dico, anche l'occhio vuole la sua parte e secondo me il 650 è molto anzianotto come design. Il 400 è nettamente più moderno, a me piace di più a vederlo, mi soddisfa maggiormente.
Cmq, buona scelta!
brabius
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 487
Iscritto il: mer set 30, 2009 11:01 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: ex B400 K7

Messaggioda brabius » lun set 20, 2010 12:17 am

Leo74 ha scritto:Ragazzi io con il mio burghy 400 k9 non sono mai andato oltre i 22 a lt.



Eeeeeehhh?????? :shock: :shock:

anche strippandolo io sto sui 26! E quando vado tranqui, sto sui 29!!!
Saranno i prodigi degli Sliding Rollers ;-)
brabius
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 487
Iscritto il: mer set 30, 2009 11:01 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: ex B400 K7

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron