Login    Iscriviti

Olio Motore 5W-40 nel Burgman 400 K8 ?

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Olio Motore 5W-40 nel Burgman 400 K8 ?

Messaggioda Ken_Pi » gio nov 25, 2010 9:57 am

Buongiorno e ben ritrovati a tutti.
L'argomento in oggetto mi ha creato un pò di confusione. :oops:
Dato che mi è capitato di chiedere a più di un concessionario e/o meccanici Suzuki ricevendo risposte differenti, chiedo a voi con la speranza di avere delle risposte esaurienti in base alla vostra esperienza e/o cognizione tecnica.
Nel manuale del Burgman 400 K8 viene detto:
Olio motore: 10W40 API SF/SG o SH/SJ.
Olio Trasmissione: 10W40 API SF/SG o SH/SJ. (Lo stesso olio).
Qui nascono i problemi:
Olio motore: c'è chi dice il 5W40 è il migliore, chi il 15W50, chi dice assolutamente NO al 5W40, chi il 10W40....ecc. ecc. ???
Olio Trasmissione: c'è chi sostiene il 10W40 come da manuale, chi dice l' 80W90 GL5 affermando che sul manuale c'è un errore... ???
A chi bisogna credere?
C'è qualche meccanico che guarda sul manuale d'officina dandomi una risposta.... ma il manuale si ferma al modello K6 però affermano che è la stessa cosa dei più recenti K7, K8, K9.
Personalmente, nel B400 del 2000 ho usato 5W40 trovandomi molto bene: nonostante i suoi 60.000 Km non consumava olio per niente... all'incirca 200 cl ogni 4000 Km !!!
Ma parlando con persone COMPETENTI che affermano l'errore del manuale del B400 K8, in più, con pareri DISCORDANTI, cosa devo credere? :?:
Sarei molto lieto riuscire a venirne fuori con la certezza di usare il giusto
olio sia del motore che della trasmissione.

Grazie a tutti... ciao.
Ken_Pi
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 908
Iscritto il: gio nov 04, 2010 9:43 am
Località: Treviso - Conegliano
Nome di battesimo: Canio
Modello scooter o moto: B400 K8 Black 2009

Messaggioda Ricciotto » gio nov 25, 2010 10:27 am

Che io sappia il numero davanti alla W (es 10) indica la viscosità a freddo dell'olio quindi minore è il numero più l'olio è fluido con facili partenze a freddo . Invece il numero davanti alla W ( es 40) indica la viscosità a caldo, più è alto più l’olio è viscoso ad alta temperatura dando una buona lubrificazione. Io sul mio K 7 ho messo un castrol 5W40 quindi spero che vada bene
Ricciotto
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 71
Iscritto il: gio lug 08, 2010 9:52 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 Antracite

Messaggioda fabio72 » gio nov 25, 2010 11:03 am

Per lo scooter può andare bene anche un 15W40 purché si rispettini i tempi dei tagliandi e il clima di esercizio non sia particolarmente rigido.
Un 5W40 è un olio principalmente di sintesi, molto fluido, atto a rimanere inalterato nelle caratteristiche anche dopo svariate migliaia di km. Tuttavia non è particolarmente indicato per quei mezzi che hanno la tendenza a consumarlo.

Io personalmente uso un 5W40.
fabio72
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2703
Iscritto il: ven set 03, 2010 6:47 am
Località: Roma - Palestrina
Nome di battesimo: Fabio
Modello scooter o moto: Vstrom 650

Messaggioda marco11 » gio nov 25, 2010 11:15 am

Se usi lo scooter tutto l'inverno e lo lasci fuori al freddo potresti trovare beneficio ad usare il 5W40 (per gli avviamenti a freddo) ma se lo tieni nel box o non lo usi nei mesi freddi puoi tranquillamente usare il 10W0 o anche il 20W50 (ma è inutile).
Io uso lo scooter sempre e comunque, lo tengo in box dove la temperatura è qualche grado sopra quella esterna (ma non essendo riscaldato e stando proprio attaccato alla porta sono proprio pochi) e uso il Motul5100 che è un 10W40: nessun problema.

Per la trasmissione nei manuali Suzuki (proprietario e officina) c'è scritto da varie parti (quindi non è un errore di stampa) di usare lo stesso olio.
Alcuni amano tanto mettere olii specifici per cambi che nella riduzione finale non servono perchè non ha le caratteristiche per richiedere quegli olii. Se lo metti non danneggi nulla, è solo come se ti sciacquassi i denti con lo champagne: farà tanto figo, ma non preserva meglio la tua dentatura. :)
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda Sting64 » gio nov 25, 2010 11:19 am

il primo numero come detto è il grado di viscosità e più è basso e più facilita le partenze specialmente a temperature basse ;)

nei motori di nuova concezione dove gli spazi si sono ridotti notevolmente c'è bisogno di un olio più viscoso capace di insinuarsi più facilmente e per questo oggi ci sono molti olii 5-.........

per il ciccino il 10....... secondo me è più che sufficiente ;)
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Messaggioda marco11 » gio nov 25, 2010 11:49 am

Sting64 ha scritto:il primo numero come detto è il grado di viscosità e più è basso e più facilita le partenze specialmente a temperature basse ;)


Sia il primo che il secondo numero indicano i gradi di viscosità: il primo quando la temperatura dell'oilio è fredda ed il secondo quando la temperatura dell'olio è a regime

Sting64 ha scritto:nei motori di nuova concezione dove gli spazi si sono ridotti notevolmente c'è bisogno di un olio più viscoso capace di insinuarsi più facilmente e per questo oggi ci sono molti olii 5-.........


Un olio più viscoso sarà più denso e quindi avrà meno fluidità ma a questi livelli di gradazione non ci sono assolutamente problemi a raggiungere i punti più "difficili". Un olio più viscoso avrà un indice di gradazione maggiore e viceversa, quindi il 5W40 sarà meno viscoso di un 10W40 a freddo e con uguale viscosità a caldo, mentre un 10W40 sarà meno viscoso di un 10W50 a caldo, ma identico a freddo.

Analogo discorso per gli olii da cambio ma la loro gradazione non segue la stessa scala degli olii motore. Infatti l'olio 80-90 GL-4 o 5 è forse ancora più fluido del 10W40. Sono gli additivi che cambiano
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda fabio72 » gio nov 25, 2010 12:04 pm

marco11 ha scritto: Un olio più viscoso sarà più denso e quindi avrà meno fluidità ma a questi livelli di gradazione non ci sono assolutamente problemi a raggiungere i punti più "difficili". Un olio più viscoso avrà un indice di gradazione maggiore e viceversa, quindi il 5W40 sarà meno viscoso di un 10W40 a freddo e con uguale viscosità a caldo, mentre un 10W40 sarà meno viscoso di un 10W50 a caldo, ma identico a freddo.


Non saprei se la viscosità sia direttamente collegata alla fluidità...
La viscosità degli olii stà ad indicare la loro capacità di rimanere in contatto (aggrappati) con le parti meccaniche.
fabio72
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2703
Iscritto il: ven set 03, 2010 6:47 am
Località: Roma - Palestrina
Nome di battesimo: Fabio
Modello scooter o moto: Vstrom 650

Messaggioda marco11 » gio nov 25, 2010 12:11 pm

Da Wikipedia:

La viscosità è una proprietà dei fluidi che indica la resistenza allo scorrimento. Dipende dal tipo di fluido e dalla temperatura e viene solitamente indicata con la lettera greca μ o più raramente con la lettera η per richiamare il collegamento con il coefficiente di attrito della meccanica classica. Nei liquidi la viscosità decresce all'aumentare della temperatura, nei gas invece cresce.

Si definisce inoltre la fluidità come la grandezza reciproca della viscosità.

La caratteristica di cui tu parli, che sappia io, è data appunto dai vari additivi che vengono inseriti nell'olio a seconda dell'uso per il quale sono studiati.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda caciara » gio nov 25, 2010 12:11 pm

olio Motul 10w40 5100 o 15w50 5100(se si hanno molti km) e non ti sbalgi ;)
caciara
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 242
Iscritto il: gio nov 11, 2010 1:42 pm
Località: Saturno
Modello scooter o moto: honda

Messaggioda marco11 » gio nov 25, 2010 1:10 pm

Non mi risulta che ci sia un 5100 15W50. C'è un 6100 con quella gradazione ma è formulazione da auto.
C'è invece il 7100 con doppia gradazione: sia 10W40 che 20W50
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda caciara » gio nov 25, 2010 1:17 pm

marco11 ha scritto:Non mi risulta che ci sia un 5100 15W50. C'è un 6100 con quella gradazione ma è formulazione da auto.
C'è invece il 7100 con doppia gradazione: sia 10W40 che 20W50


c'e',c'e'! ;)
Immagine
caciara
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 242
Iscritto il: gio nov 11, 2010 1:42 pm
Località: Saturno
Modello scooter o moto: honda

Messaggioda marco11 » gio nov 25, 2010 1:19 pm

Ah, poderoso il sito della Motul (www.motul.com) non ne parlano.
Grazie.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda caciara » gio nov 25, 2010 1:20 pm

marco11 ha scritto:Ah, poderoso il sito della Motul (www.motul.com) non ne parlano.
Grazie.


di nulla ;)
caciara
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 242
Iscritto il: gio nov 11, 2010 1:42 pm
Località: Saturno
Modello scooter o moto: honda

Messaggioda Ken_Pi » gio nov 25, 2010 3:07 pm

Quindi secondo voi posso tranquillamente usare olio 5W40?
Nello specifico uso questo:
CASTROL ACT>EVO X-TRA SCOOTER 4T 5W-40 - JASO MB.
Troverete le caratteristiche sul sito:
http://www.castrolmoto.com/it/products/ ... cooter.php
Oltre ad essere specifico per scooter (JASO MB adatto per frizioni a secco), lo trovo a 8 euro a litro che mi sembra un ottimo prezzo.
Volevo aggiungere di averlo usato, nel vecchio B400 di cui accennavo nel topic, anche nei mesi di Luglio / Agosto con passeggero, bauletto pieno e borsa tunnel camminando per 4 ore continue, ecc. ecc...
Come vi dicevo, consumo veramente quasi nullo.
Data la passata esperienza più che positiva, mi sembra veramente strano che mi dicano: nel B400 K8 assolutamente NO il 5W40 :28c:
Per questo mi sono rivolto a voi.
Più che le differenze a me interessa se va bene o no anche nel K8.
Grazie
Ken_Pi
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 908
Iscritto il: gio nov 04, 2010 9:43 am
Località: Treviso - Conegliano
Nome di battesimo: Canio
Modello scooter o moto: B400 K8 Black 2009

Messaggioda Sting64 » gio nov 25, 2010 8:22 pm

male non gli fa sicuramente ;) :lol:


vai tranquillo ;)

anche se personalmente metterei un 10/40 o 10/50

piuttosto questo come lo vedete?
http://www.bardahl.it/lubrificanti_addi ... 10w50.html
;)
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 10 ospiti