chiedo scusa per la latitanza ma ultimamente ho qualche problema (non ancora risolto ma pazienza, ci sono cose peggiori al mondo).
Volevo chiedere alcune info e apro così un topic unico in modo da non creare ingorghi nel forum.
A: fra circa 400 km arriverà il momento del primo tagliando. Per primo tagliando ovviamente intendo il "mio" primo tagliando dal 27 luglio 2010, data di acquisto del ciccino ad oggi. Giusto così perchè come si dice "fidarsi è bene ecc..." il mio conce è (credo) abbastanza onesto, ma esattamente che tipo di interventi sono previsti? Così magari posso poi controllare se è stato fatto tutto quello che andava fatto...e quanto si dovrebbe spendere all'incirca?
B: in un topic tempo fa ricordo di aver letto di qualcuno che, dopo aver lavato il ciccino, ebbe grossi problemi di accensione e/o tenuta del motore in moto, o qualcosa del genere. Farnetico? Sabato approfittando della bella giornata (secondo le previsioni) che dovrebbe esserci vorrei lavarlo...il mio autolavaggio qui di fronte a casa dove vado di solito, è di quelli con la lancia a spruzzo...quando lavavo il Foresight, mi avevano consigliato di tenere il motore acceso durante il lavaggio...è vera questa cosa, o (come direbbe Ivan) è una bufala? Potrei avere qualche problema?

C: stamattina prima di andare al lavoro, siccome il contachilometri (quello parziale che ho dedicato al controllo per l'olio) segnava 602 km percorsi ho preferito rabboccare e infatti anche l'astina di controllo mi dava ragione. Siccome (si sa già che sono impedito in partenza a fare queste cose) ogni volta che rabbocco, non dico che me ne va in terra altrettanto ma quasi (nonostante il flacone del Motul abbia il collo allungabile) stamattina ho preso un imbuto (diametro 12, quello avevo) che di solito utilizzo per versare il liquido lavavetri nel pandino


Così tira, molla, bestemmia e gira, crack! si è spezzata la gambetta dell'imbuto che è di plastica ovviamente.

Ho controllato e mi sembra che sia venuto via tutto quanto anche perchè il pezzo rotto è rimasto penzolante non si è staccato completamente, ma la domanda a questo punto è: cosa potrebbe succedere se per caso un frammento o peggio ancora un pezzetto più grosso di plastica fosse finito all'interno del condotto dell'olio? E' mai successo (sicuramente no) a qualcuno di voi o lo avete sentito dire in giro?

Grazie in anticipo come al solito a tutti
