|
da marco11 » ven apr 22, 2011 12:20 pm
Chiedo scusa per la latitanza.
Cosa intendi per disaccoppiamento della frizione? Sgommando?
Intendi dire frenando forte col posteriore in modo da bloccare la ruota?
Con quell'azione, secondo me, si ottiene forse un leggero scivolamento interno tra pattini frizione e campana, non un disaccoppiamento, dato che c'è l'effetto centrifugo sui pattini (loro sono tenuti in rotazione dal motore tramite la cinghia) ed un momentaneo blocco della campana, iperfreno dei pattini permettendo (  grazie Paolo) secondo me causerebbe solo un forte e repentino slittamento della cinghia nelle pulegge.
Anzi a pensarci bene, a mio avviso, il repentino slittamento della cinghia sarebbe più localizzato nel variatore dato che la puleggia frizione subirebbe una probabile leggera chiusura per effetto del correttore di coppia (tirato dall'aumento di tensione della cinghia).
Le "vibrazioni" sparite restano assenti o si ripresentano subito con la normale ripresa della marcia in avanti?
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da marco11 » ven apr 22, 2011 10:32 pm
Riprendo il discorso vibrazioni anche se, per la mia esperienza, più che vibrazioni le definirei risonanze.
Questo è più o meno quanto avevo scritto a Paolo (Starflex) tempo fa.
Ultimamente sento (non acusticamente ma tramite sella/sedere ma anche, in modo minore, al manubrio) sempre più presenti, delle vibrazioni "cicliche": vroooommm ........ vrooooooomm .......... vrooooommm. Le definirei meglio delle risonanze dato il loro andare e venire ciclico.
Il ciclo varia da circa 1 ogni 2 sec. a circa 2-3 al sec. in funzione dei giri motore, ma non è costante nel senso che mantenendo lo stesso numero di giri. ma variando leggermente il tiro, la frequenza sale e scende.
Inizio a percepirla intorno ai 4000 e va aumentando di intensità man mano che salgono i giri.
Tieni presente che a circa 100 km/h la ruota posteriore fa circa 16-17 giri al secondo ed è la cosa che gira più lentamente.
Dai 5500-6000 in poi, oltre alle vibrazioni cicliche, si percepiscono anche dei colpetti, sempre ripetitivi, al sedere che sono funzione della velocità : aumentano in frequenza ed intensità all'aumentare della velocità . Per darti un esempio: non so se da ragazzo hai mai girato con un pneumatico rappezzato malamente in bici o in motorino; ogni volta che il rappezzo (spessore) toccava l'asfalto sentivi un colpetto nella sella.
A complicare ulteriormente le cose ti aggiungo che entrambi i disturbi (vroom ciclico e colpetto alla sella) si percepiscono solo in accelerazione (o comunque con motore in tiro) mentre si annullano nel giro di 1-2 sec in rilascio e questo a qualsiasi velocità . Attenzione: vanno a morire in 1-2 sec non smettono istantaneamente alla chiusura del gas.
Per completezza di informazioni vi dico che dall'inizio di queste risonanze ho:
- sostituito i pneumatici (tolte e rimesse le ruote varie volte)
- bilanciate entrambe le ruote
- cambiati cuscinetti ruota anteriore
- cambiati vari variatori (originale, J.Costa, Suzuki tornito)
- adottati SR 16gr
- cambiata la cinghia
- cambiata la frizione con la HiT Dr. Pulley
- tornita campana
ma i disturbi restano anche se di intensità minore e comunque anche variabili nei giorni. Innumerevoli gli smontaggi di frizione e variatore.
Mia analisi.
Non essendo legato alla sola velocità , ma essendo dipendente dal tiro del motore escluderei problemi di ruote e relativi cuscinetti in quanto se dipendesse da questi sarebbe solo funzione della velocità , magari anche del carico (più avanzato o meno avanzato sulla sella oppure in frenata) o dall'inclinazione in curva, ma nessuna di queste variabili influisce.
Escludo anche problemi di carrozzeria varia.
Restano quindi il gruppo trasmissione (i cui unici pezzi rimasti originali sono i componenti della puleggia frizione), la riduzione finale ed il gruppo motore.
Per il vroom ciclico ho sempre pensato alla cinghia (soprattutto per lo smorzamento rallentato del vrooom), ma è rimasto anche dopo il cambio. Lo smorzamento rallentato delle risonanze mi fa pensare a vibrazioni de 2 bracci della cinghia che si tendono alternativamente tra tiro e rilascio.
Ho provato 2 diverse molle di contrasto, la mia ma anche un'altra con meno km (sempre Suzuki) ed ho pure inserito uno spessore per indurirla, ma nessuna differenza.
Il cuscinetto frizione nel carter di alluminio non mi sembra avere gioco e gira fluido.
Le facce della puleggia frizione sono piuttosto consumate (oltre 44000km). Potrebbero esserlo non uniformemente (non tanto per le normali ondulazioni che si sentono e vedono seguendo un raggio, ma per eventuali ondulazioni che si potrebbero sentire seguendo una circonferenza) e generare delle vibrazioni nella cinghia.
Altri cuscinetti dell'albero frizione o dell'albero asse ruota? ma le velocità di rotazione sono talmente differenti ...... però potrebbero innescarsi delle risonanze in corrispondenza di "comuni multipli" dei giri rotazione, ma in questo caso non dovrebbe influire il maggior o minor tiro del motore.
Potrebbe aver preso qualche gioco il gruppo motore (pistone/cilindro, bronzine e cuscinetti albero o qualcosa d'altro come pompa olio o acqua)
Resterebbe la riduzione finale dove potrebbe essersi creato qualche danno percepibile solo sotto sforzo ma inavvertibile in rilascio? Cuscinetti?
Stefano trovi qualche sintonia con i tuoi problemi? Cosa ne pensi?
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da Sting64 » ven apr 22, 2011 10:46 pm
anche nel mio c'è sempre stato questo rumore, questa strana risonanza.
me lo faceva solo in accelerazione e a velocità tra i 90 e i 110 km/h
alla stessa velocità ma in decelerazione il rumore scompariva.
a volte non lo faceva e ho sempre sospettato che in gioco ci fosse la pressione delle gomme  anche se come prima cosa ho creduto a qualcosa della trasmissione, pulegge, cinghia, frizione non perfettamente simmetriche e con pesi e forme leggermente sbilanciati 
-
Sting64
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 16833
- Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport
da B4K8 » gio apr 28, 2011 10:10 pm
marco11 ha scritto:Chiedo scusa per la latitanza. Cosa intendi per disaccoppiamento della frizione? Sgommando? Intendi dire frenando forte col posteriore in modo da bloccare la ruota? Con quell'azione, secondo me, si ottiene forse un leggero scivolamento interno tra pattini frizione e campana, non un disaccoppiamento, dato che c'è l'effetto centrifugo sui pattini (loro sono tenuti in rotazione dal motore tramite la cinghia) ed un momentaneo blocco della campana, iperfreno dei pattini permettendo (  grazie Paolo) secondo me causerebbe solo un forte e repentino slittamento della cinghia nelle pulegge. Anzi a pensarci bene, a mio avviso, il repentino slittamento della cinghia sarebbe più localizzato nel variatore dato che la puleggia frizione subirebbe una probabile leggera chiusura per effetto del correttore di coppia (tirato dall'aumento di tensione della cinghia). Le "vibrazioni" sparite restano assenti o si ripresentano subito con la normale ripresa della marcia in avanti?
Chiedo scusa io per la latitanza!Una meritata vacanza ogni tanto ci vuole
Per disaccoppiamento della frizione, intendo che in fase di rilascio, è la campana della frizione con la sua rotazione a mantenere i ferodi della frizione attaccati a se stessa, e frenando fino a bloccare la ruota posteriore, la forza centrifuga viene a mancare provocando lo sgancio della frizione dalla campana.In pratica lo scooter passa in folle in velocita, cosa che normalmente non avviene mai sopra i 40km/h.
E in questo modo le vibrazioni spariscono (a me)!
Quindi deduco che i rapporti finali non siano la causa delle vibrazioni
I'm not italian
-
B4K8
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 633
- Iscritto il: sab feb 16, 2008 1:56 pm
- Località: Spain
- Modello scooter o moto: B 400 K8 Bordeaux
da B4K8 » gio apr 28, 2011 10:33 pm
marco11 ha scritto:Riprendo il discorso vibrazioni anche se, per la mia esperienza, più che vibrazioni le definirei risonanze. Questo è più o meno quanto avevo scritto a Paolo (Starflex) tempo fa.
Ultimamente sento (non acusticamente ma tramite sella/sedere ma anche, in modo minore, al manubrio) sempre più presenti, delle vibrazioni "cicliche": vroooommm ........ vrooooooomm .......... vrooooommm. Le definirei meglio delle risonanze dato il loro andare e venire ciclico. Il ciclo varia da circa 1 ogni 2 sec. a circa 2-3 al sec. in funzione dei giri motore, ma non è costante nel senso che mantenendo lo stesso numero di giri. ma variando leggermente il tiro, la frequenza sale e scende. Inizio a percepirla intorno ai 4000 e va aumentando di intensità man mano che salgono i giri. Tieni presente che a circa 100 km/h la ruota posteriore fa circa 16-17 giri al secondo ed è la cosa che gira più lentamente. Dai 5500-6000 in poi, oltre alle vibrazioni cicliche, si percepiscono anche dei colpetti, sempre ripetitivi, al sedere che sono funzione della velocità : aumentano in frequenza ed intensità all'aumentare della velocità . Per darti un esempio: non so se da ragazzo hai mai girato con un pneumatico rappezzato malamente in bici o in motorino; ogni volta che il rappezzo (spessore) toccava l'asfalto sentivi un colpetto nella sella. A complicare ulteriormente le cose ti aggiungo che entrambi i disturbi (vroom ciclico e colpetto alla sella) si percepiscono solo in accelerazione (o comunque con motore in tiro) mentre si annullano nel giro di 1-2 sec in rilascio e questo a qualsiasi velocità . Attenzione: vanno a morire in 1-2 sec non smettono istantaneamente alla chiusura del gas.
......................................................................................................
Stefano trovi qualche sintonia con i tuoi problemi? Cosa ne pensi?
Si, eccetto l'effetto dei colpetti ripetitivi oltre i 5500 - 6000 rpm, ho tutte le vibrazioni che hai perfettamente descritto.
c'è da dire che raramente supero i 5500 rpm da quando ho gli sliding rollers.
Domani, traffico permettendo, provo a dargli una sgranchita...
I'm not italian
-
B4K8
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 633
- Iscritto il: sab feb 16, 2008 1:56 pm
- Località: Spain
- Modello scooter o moto: B 400 K8 Bordeaux
da simone1974 » ven apr 29, 2011 5:46 pm
allora per quanto mi riguarda, sostituite le gomme adesso quella vibrazione cicclica si è ridotta di parecchio  per quanto riguarda la modalità frullatore , avendo smontato il tutto ho notato che la frizione malossi non attacca in tutta la superficie dei pattini ma solo in una sezione limitata, non sò se magari è una cosa che sparirà col tempo  tenuto conto che ho solo fatto circa 1000km con questa frizione, comunque a scanso di equivoci ho tolto gli sliding roller ed ho rimesso i rulli da 16 malossi, ora devo dire che a seguito di carteggiamento dei pattini il rumore di "spiccionamento"era sparito ma adesso stà ripresentandosi francamente mi stà venendo voglia di mandare a c......e anche stà frizione che doveva far miracoli.......qualcuno ha idee???? Marco??? Paolo???  HELP!!!!!
Simone
-
simone1974
- Fedele

-
- Messaggi: 468
- Iscritto il: ven ott 17, 2008 5:15 pm
- Località: Pisa
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Grey
da marco11 » dom mag 01, 2011 2:01 am
simone1974 ha scritto:... ho notato che la frizione malossi non attacca in tutta la superficie dei pattini ma solo in una sezione limitata ....
Se i pattini toccano prevalentemente nella zona della punta (tanto o poco che sia) ma uniformemente sulla larghezza dipende dall'assestamento (probabilmente hai la campana un po' usurata e quindi vicino ai limiti amessi. Guarda cosa avevo scritto QUI
Se invece la zona di contatto è mal distribuita nel senso della larghezza del pattino, o è deformata la campana o lavora male la frizione (magari allega una foto così la risposta è più mirata).
Comunque se vuoi risolvere i problemi una volta per tutte saprai senz'altro cosa ti consigliamo noi che abbiamo la HIT Dr. Pulley.
Per la vibrazione diminuita con il cambio pneumatici, probabilmente era indotta da sbilanciamento della ruota posteriore. La vibrazione residua cambia tra tiro e rilascio del motore?
Se non cambia, (cioè la senti anche in rilascio) darei una controllata al cuscinetto della ruota posteriore.
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da simone1974 » dom mag 01, 2011 9:38 am
bè marco. il caso è proprio quello la frizione si consuma soltanto sulla punta dei pattini...ma la campana è nuova!!!!  macche c.......!!!  quasi quasi gli metto la frizione k9 e gli monto anche la modifica al piatto...mmmm??? che ne dici??? 
Simone
-
simone1974
- Fedele

-
- Messaggi: 468
- Iscritto il: ven ott 17, 2008 5:15 pm
- Località: Pisa
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Grey
da marco11 » dom mag 01, 2011 8:19 pm
Continuare a spendere i soldi cambiando pezzi non risolve il problema: tutte quelle frizioni lavorano nello stesso modo perchè sono progettualmente identiche.
Ora hai la Malossi, ritocca con una lima piatta i pattini in modo da velocizzare l'accoppiamento e sfrutta questa mantenendo la trasmissione pulita ogni volta che ne avrai bisogno per eliminare rumorini vari.
La frizione K9 è uguale alla K8, cosa la cambi a fare? Solo la HiT è sostanzialmente differente e risolutiva.
Cosa intendi per modifica al piatto?
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da simone1974 » sab mag 07, 2011 10:17 am
chiedo scusa innnanzitutto per l' assenza dovuta come al solito al lavoro....  dunque la situazione è tornata esattamente come prima, cioè, la frizione malossi si è riverificata, in attacco strattona di brutto...ed in due sopra non vi dico,  unica variante, con i rulli malossi il variatore apre prima e quindi la vibrazione si sente meno, l'inconveniente è principalmente nel fatto che non posso dare gas dolcemente per partire da fermo atrimenti mi "frulla"  sino a che ovviamente non attacca, ora la frizione malossi con le molle bianche è perfetta tranne per il fatto che non attacca in tutta la lunghezza dei pattini, la campana è la k9 con neanche 1000 km..... praticamente nuova.....la molla di contrasto è la malossi gialla accoppiata al variatore con appunto i rulli da 16gr.......l' unica alternativa che mi viene in mente è il montaggio della frizione originale.......mah???? oppure provare a cambiare la campana con la malossi.....ah già .per modifica al "piatto" intendevo il correttore di coppia ma non mi pare il caso...poi...resto in attesa di idee e/o suggerimenti..... 
Simone
-
simone1974
- Fedele

-
- Messaggi: 468
- Iscritto il: ven ott 17, 2008 5:15 pm
- Località: Pisa
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Grey
da crist68 » ven mag 13, 2011 2:51 am
simone1974 ha scritto:chiedo scusa innnanzitutto per l' assenza dovuta come al solito al lavoro....  dunque la situazione è tornata esattamente come prima, cioè, la frizione malossi si è riverificata, in attacco strattona di brutto...ed in due sopra non vi dico,  unica variante, con i rulli malossi il variatore apre prima e quindi la vibrazione si sente meno, l'inconveniente è principalmente nel fatto che non posso dare gas dolcemente per partire da fermo atrimenti mi "frulla"  sino a che ovviamente non attacca, ora la frizione malossi con le molle bianche è perfetta tranne per il fatto che non attacca in tutta la lunghezza dei pattini, la campana è la k9 con neanche 1000 km..... praticamente nuova.....la molla di contrasto è la malossi gialla accoppiata al variatore con appunto i rulli da 16gr.......l' unica alternativa che mi viene in mente è il montaggio della frizione originale.......mah???? oppure provare a cambiare la campana con la malossi.....ah già .per modifica al "piatto" intendevo il correttore di coppia ma non mi pare il caso...poi...resto in attesa di idee e/o suggerimenti..... 
Stesso identico problema ma a differenza io monto tutta la trasmissine completa malossi: variatore con rulli da 14, frizione con le molle rosse, cinghia e anche la campana! Prossimamente volevo fare un'ultima prova, lasciare la frizione Malossi(se ancora ne ha visto che ha fatto 10000 km) e montare la nuova campana polini:
http://www.polini.com/catalogo/it/risul ... &id=158317
e fare unbuco sul carter e inserire un raccordo con un tubo di rame sagomato che va perfettamente a puntare tra la frizione e la campana in modo che quando inizia a strappare ci soffio con aria compressa in modo di togliere la polvere. Quando la smonto vedo che posso fare!
-
crist68
- Fedele

-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: lun lug 27, 2009 1:00 am
- Località: Macerata - Recanati
- Modello scooter o moto: Superciccio volante K8 Antracite
| |