Login    Iscriviti

Eliminare Frenata Combinata

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Eliminare Frenata Combinata

Messaggioda Paolaccio » lun ott 16, 2006 5:26 pm

Come da oggetto, c'è qualcuno che lo ha fatto? Non mi ci ritrovo per niente, tanto più che l'altro giorno, in garage, ho frenato forte col sx non ripensando alla frenata combinata e mi ha inchiodato la ruota davanti.. risultato? il burghy si è accasciato quasi da fermo :cry: .. In dieci anni non mi era mai successo di cascare così da inetto..

Mi piacerebbe avere la frenata tradizionale come sul K7, avete idea di come si possa fare questo downgrade?

Ovvero :

leva sx=freno posteriore
leva dx=tutte e due le coppie di pastiglie anteriori

Grazie in anticipo
;)
Paolaccio
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 165
Iscritto il: ven set 22, 2006 7:40 pm
Località: Roma - Ciampino
Modello scooter o moto: B400 K4 New Gray

Messaggioda Sabba » lun ott 16, 2006 6:00 pm

Si può fare! Basta comprare lo sdoppiatore del K7 e fare un ponte sulla pinza anteriore. Per il posteriore si deve semplicemente eliminare l'attacco a tre vie che porta l'olio al freno anteriore (è integrato nel dispositivo ritardatore, che deve essere buttato) e sostituirlo con un semplice connettore singolo.
Però, mi chiedo io.......PECCHE?

:shock:
Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Paolaccio » lun ott 16, 2006 6:28 pm

Eccellente.. Quindi non dovrebbe essere un problema per un meccanico suzuki, no? Hai per caso idea di quanto possano costare i pezzi? Perchè non credo di riuscire a trovare un k7 da cannibalizzare allo sfascio.. :D

grazie per la solerzia!..

Perchè la vorrei eliminare?.. questione di feeling.. ah ah ah.. ah ah ah..
questione di feeling, solo di feeling.

[Cocciante]

:93:
Paolaccio
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 165
Iscritto il: ven set 22, 2006 7:40 pm
Località: Roma - Ciampino
Modello scooter o moto: B400 K4 New Gray

Messaggioda Nightmaster » lun ott 16, 2006 7:56 pm

Ti capisco Paolaccio, dopo i primi kilometri col Burghy feci la stessa richiesta al mio meccanico, non mi ci trovavo proprio, anzi, mi sembrava decisamente pericolosa. Per essere sincero a volte cercavo ancora il freno posteriore con il piede destro, ma questa è un'altra storia...

Tornando on-topic, il saggio meccanico mi disse di aspettare, fare qualche centinaio di kilometri magari provando una guida un po' più divertente in montagna, visto che eravamo appena fuori dall'inverno.
Beh, alla fine aveva ragione lui, ora come ora ho perso il conto delle volte in cui l'integrata mi ha tirato fuori dai guai. Certo che c'è bisogno di prenderci la mano (nel vero senso della parola :D ), e fare l'abitudine al Burghy che entrando in una curva un po' troppo veloce abbassa il "posteriore" prima di stabilizzarsi, ma ora non potrei più farne a meno :)

Il mio consiglio è di pensarci bene prima di toglierla, ma se rimani di questa idea un impeccabile Sabba ci ha già spiegato come fare.
Tutti noi dobbiamo credere in qualcosa...
e io credo che tra poco mi farò una birra!
Nightmaster
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mar gen 24, 2006 4:34 am
Località: Bologna - S. Giovanni In P.
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver

Messaggioda andrij » lun ott 16, 2006 11:18 pm

quoto sabba
andrij
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4163
Iscritto il: ven lug 28, 2006 7:22 pm
Località: Milano
Modello scooter o moto: B650 Kit Bitubo+Xeno+4road+Gps

Messaggioda Sabba » mar ott 17, 2006 8:49 am

I pezzi possono anche non essere originali, in quanto sono semplici connessioni idrauliche (uno sdoppiatore e un "prolungatore").
Si trovano presso i migliori ricambisti, senza dover per forza rivolgersi a Suzuki. Ma mi ripeto, PECCHE'?
L'impianto di serie, se usato bene, funziona magnificamente, e scongiura la maggior parte dei bloccaggi.
Separando le funzioni , invece, è molto più probabile che gli stessi insorgano. Ad esempio, la pinza del freno posteriore sarà comandata da una pompa che prima ne comandava due (forse è troppo potente!) e pure il freno anteriore, in caso di "panic stop" con massima pressione della leva, tenderà a far bloccare la ruota sotto l'azione di 4 pastiglie che agiscono contemporareamente (raddoppia l'area di contatto tra ferodi e disco!).
La frenata integrale utilizza una specie di regolatore di frenata, che deve obbligatoriamente essere eliminato. Questo pur semplice dispositivo fa si che azionando la sola leva di sinistra, la frenata inizia sulla ruota posteriore, per poi essere accompagnata, solo dopo un certo ritardo, da quella della ruota anteriore. Un ottimo metodo per scongiurare bloccaggi!
Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Poldo » mar ott 17, 2006 9:20 am

Paolaccio, ascolta Night, prima di togliere la frenata integrale aspetta di aver fatto un po di chilometri, Considera che il B davanti è piuttosto leggere e bloccare la ruota anteriore oltre che facile è anche molto pericoloso sopratutto in curva.
Per cui porta pazienza.
Fai agli altri ciò che piacerebbe fosse fatto a te.
Poldo
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 223
Iscritto il: ven lug 21, 2006 12:48 pm
Località: Roma - Centocelle
Modello scooter o moto: B400 K1 Silver

Messaggioda Paolaccio » mar ott 17, 2006 10:38 am

C'è da dire che sino ad ora "su strada" non hai mai avuto problemi, l'unico intoppo è accaduto in garage sul mattonelle che definire scivolose è poco..

Il discorso è che nonostante abbia già percorso circa 1000 km col B, ancora non ho avuto modo di provare la frenata sul bagnato (che poi è quella che mi fà riflettere sull'utilità della frenata combinata)..

Mi riprometto di fare qualche prova in queste condizioni per capire meglio le reazioni del b. con fondi viscidi

Grazie a tutti per i consigli ;) ..
Paolaccio
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 165
Iscritto il: ven set 22, 2006 7:40 pm
Località: Roma - Ciampino
Modello scooter o moto: B400 K4 New Gray

Messaggioda burgmania » mar ott 17, 2006 11:39 am

Sono daccordo sulla frenata NON integrale, ma credo che la pompa di destra sia troppo piccola per comandare due pistoncini, ti troveresti a dover tirare la leva con una forza sovrumana!!
Dico questo perchè circa cinque anni fà quando ho sostituito le pinze brembo della mia Ducati con due più performanti, dovetti sostituire anche la pompa!!
burgmania
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 606
Iscritto il: gio set 29, 2005 10:56 am
Località: Sorrento
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver

Messaggioda NOLY » mar ott 17, 2006 12:57 pm

Paolaccio non togliere l'integrale.
Il tuo problema non sono i freni ma il pavimento del garage senza grip.
Anche a casa mia c'è un pavimento liscio in battuto di cemento e ogni giorno quando torno a casa mi succede quello che ti è capitato.
La prima volta che mi accadde mi venne freddo alle mani e il panico a 1000; ora mi diverto a scivolare dolcemente controllando la pressione del freno.
Morale ... questione di abituarsi; ma su strada l'integrale ti salva da bloccaggi indesiderati specie sul bagnato. Mantienilo così e ascolta anche altri amici del forum.
NOLY
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1056
Iscritto il: gio lug 13, 2006 11:04 am
Località: Trento
Modello scooter o moto: INTEGRA 750

Messaggioda Paolaccio » mar ott 17, 2006 1:16 pm

infatti con tutti i precedenti mezzi mi divertivo ad arrivare davanti alla serranda di traverso, per l'appunto frenando col solo posteriore, provocando il bloccaggio della ruota..

Invece il b ha bloccato anche la ruota davanti e io sono andato lungo come un fagiano! :kaput:
Paolaccio
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 165
Iscritto il: ven set 22, 2006 7:40 pm
Località: Roma - Ciampino
Modello scooter o moto: B400 K4 New Gray

Messaggioda Playbeppe » mar ott 17, 2006 1:32 pm

Sul Burghy precedente non l'ho mai digerita la frenata integrale: per me è limitativa.
Adesso con il K7 mi trovo meglio.
Ti capisco in pieno.
Playbeppe
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 278
Iscritto il: sab lug 15, 2006 9:21 pm
Località: Varese
Modello scooter o moto: B400 K7 Gray

Messaggioda Sabba » mar ott 17, 2006 2:12 pm

Si, ma nel K7 il complesso pompe/pinze è stato ricalibrato!
la modifica scombussolerebbe gli equilibri.

In uno scooter (inteso come mezzo con il peso preponderante al posteriore) è meglio avere la frenata integrale, soprattutto se ben fatta (quella del SW400 è perfetta, ma anche quella dei B400 precedenti era piuttosto valida!).
Il K7 è stato dotato di frenata standard per risparmiare, non per migliorare. L'ho detto più volte.........................
Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Playbeppe » mar ott 17, 2006 3:43 pm

Be non sono del tutto d'accordo: se avessero voluto risparmiare sul serio non avrebbero aggiunto il secondo disco davanti.
Comunque che l'abbiano fatta per migliorare o per risparmiare, sta di fatto che io (ma non solo) la frenata standard la preferisco :D
Playbeppe
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 278
Iscritto il: sab lug 15, 2006 9:21 pm
Località: Varese
Modello scooter o moto: B400 K7 Gray

Messaggioda erPomata » mar ott 17, 2006 3:45 pm

Sarà che guido da nonno (non mi pare) però io tra il vecchio scooter (frenata standard) e quello nuovo (combinata) non vedo differenze.
Freno sempre (o quasi) con enrtambe le leve.
Ricordatevi che non avete una moto.
erPomata
Spammer
Spammer

Avatar utente
 
Messaggi: 677
Iscritto il: ven giu 24, 2005 2:46 pm
Località: Roma

Prossimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti