| |||||
no quando sono andato per smontarla dopo il ciof ho tirato la pipetta ed è venuta dietro tutta la candela senza il filetto poi ho recuperato la rondella e infine visto che non sapevo come fare ho chiamato il meccanico che è venuto con un cacciavite apposta
![]()
![]()
poi se qualcuno ha altre motivazioni sono ben accette
![]() jovan, credo poco a un errore così grossolano, non vengono fatte a mano...
se così fosse ci sarebbero sul mercatocentinaia di migliaia di candele con questo problema, non trovi?
![]()
![]() Ma Piero, non lo sò di preciso cosa può essere la causa, ma 30 anni fà smanettavo parecchio sui motorini, modifiche, primarie, travasi ecc. e avrò cambiato non sò quante candele e non ho mai messo niente ne tantomeno rotta nessuna.
![]() guardando la parte filettata, si puo' notare un problema di fusione del metallo.
Enzo di Biessemotor ha parlato apertamente di partita difettosa. Per quanto mi riguarda, si è comportato in maniera piu' che professionale sospendendo altre lavorazioni e rimettendmi in sesto il ciccio in breve tempo, dopo aver cambiato entrambe le candele
![]() parliamo di 30 anni fa....ora temperature, materiali, compressioni sono cambiati, e con loro è anche cambiata la perfezione con cui sono fatti e controllati i componenti
![]() sul serraggio non corretto può essere non lo nego forse posso aver stretto troppo ma se l'avessi rotta in serraggio me ne sarei accorto
anche il mio meccanico propende per il difetto e mi ha fatto notare lui il filetto alto antigrippante mai messo e mai avuto problemi a invitare o svitare candele dalla vespa ovvero 16 anni fino ad ora e nessuno mi ha mai detto che ci andava e credo che neanche altri qui sul forum cambiando la candela l'abbiano messo o sbaglio??? comunque spiega meglio perchè io sapevo che serviva a impedire che si bloccassero i metalli tra loro e quindi facilitava lo smontaggio e quindi come avrebbe evitato la detonazione e la rottura???? Ultima modifica di Jovan74 il dom giu 05, 2011 10:59 pm, modificato 1 volta in totale.
![]() Questa è la mia ultima candela, il filetto è indietro solo lo spessore della rondella circa poco più di 1 mm
![]() Dimenticavo.......sono più di 3 anni che mi faccio manutenzione al ciccino e per la candela mai usato nessuna "cremina" sul filetto
![]()
![]() bruno, mi sembra che sia normale, o sbaglio?
@jovan: l'antigrippante sulle candele serve per vari motivi, uno è quello che dici te , l'altro è per non far avere attiro in fase di montaggio che potrebbe innescare problematiche
![]() Il filetto credo sia così per tutte, almeno quardando quelle che ho in casa anche quelle del booster di mio figlio
![]()
![]() sì bruno è così per tutte ma quelle difettose (roba di un giro di filetto in piu) l'hanno piu' alto
se non l'ha data via per il risarcimento cerco di recuperare la mia per aver un riscontro mi ricordo per esempio una cosa strana e cioè che la rondella non si riusciva a svitare come la tua poi non so se è indicativo o meno si va per supposizioni @citation: quindi tu imputi la rottura alla mancanza di antigrippante??? continuo a non esserne cos convinto anche se riduce gli attriti in serraggio che problemi poteva darmi...... un po' di filettatura erosa nella testata che sarebbe stato peggio ma non la rottura della candela. Poi te ne intendi certo piu' tu di me io vado solo per deduzione, ma il fatto che sia il mio che quello di micro abbiano imputato la cosa ad un difetto della candela mi da da pensare (soprattutto per il mio che non avendo eseguito lui il lavoro ma io sarebbe stato piu' facile dire è colpa tua)
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 1 ospite | ||