Login    Iscriviti

Cambio CVT andato 1500 euro

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda brabius » mer giu 22, 2011 10:09 am

Joedm ha scritto:Per come la vedo io, guida in automatico o guida in manuale non cambia nulla: con le sollecitazioni il bussolone picchia sempre sul bulloncino, finchè non lo lima, e poi comincia a girare.


Da ex possessore del Burgman 650, sono stra d'accordo.
E' pur vero che da quanto statisticamente rilevato nei forum del 650, la guida in automatico dovrebbe essere più indicata rispetto al manuale, non viceversa. Chi guida manuale ha insomma rotto più spesso di chi guida automatico.


Joedm ha scritto:Il punto debole del CVT non è solo il famoso bullone, altrimenti avremmo risolto tutti i problemi!


Esatto, stra d'accordo ancora. Conosco gente che con il K3 o K4 è arrivata a 100.000 km senza MAI sostituire il bulloncino. E gente che pur sostituendolo, si è trovata il CVT a pezzetti.


p.s.
il dibattito sarebbe lungo, ma mi limito a riportare le mie osservazioni già fatte due anni fa, quando scesi dal 650 al 400. Utilizzo? Tipo di percorso giornaliero? Tagliandi? Consumi? Vantaggi? Svantaggi? Siamo sicuri che sia necessario un 650 e non un 400, per fare i miei 68 km giornalieri di traffico/raccordo?
brabius
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 487
Iscritto il: mer set 30, 2009 11:01 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: ex B400 K7

Messaggioda fabio72 » mer giu 22, 2011 2:24 pm

Forse vado OT ma........

leggo con sempre più frequenza di questi problemi al cambio del 650 ed anche a chilometraggi relativamente bassi.

Condivido in pieno il pensiero di brabius
p.s.
il dibattito sarebbe lungo, ma mi limito a riportare le mie osservazioni già fatte due anni fa, quando scesi dal 650 al 400. Utilizzo? Tipo di percorso giornaliero? Tagliandi? Consumi? Vantaggi? Svantaggi? Siamo sicuri che sia necessario un 650 e non un 400, per fare i miei 68 km giornalieri di traffico/raccordo?
fabio72
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2703
Iscritto il: ven set 03, 2010 6:47 am
Località: Roma - Palestrina
Nome di battesimo: Fabio
Modello scooter o moto: Vstrom 650

Messaggioda Landor » mer giu 22, 2011 2:42 pm

fabio72 ha scritto:Forse vado OT ma........

leggo con sempre più frequenza di questi problemi al cambio del 650 ed anche a chilometraggi relativamente bassi.

Condivido in pieno il pensiero di brabius
p.s.
il dibattito sarebbe lungo, ma mi limito a riportare le mie osservazioni già fatte due anni fa, quando scesi dal 650 al 400. Utilizzo? Tipo di percorso giornaliero? Tagliandi? Consumi? Vantaggi? Svantaggi? Siamo sicuri che sia necessario un 650 e non un 400, per fare i miei 68 km giornalieri di traffico/raccordo?


tutto dipende sempre dall'uso che se ne fa, io ad esempio faccio solo 50 km al giorno, ma quasi tutti di GRA e il 400 si e' FUSO secondo me, problemi di olio a parte, perchè per il 90% del tempo girava a 120Km/h, quindi sempre oltre i 6000Giri se non ricordo male...dai e dai si squaglia :D
Siamo sicuri che sia necessario un 650 e non un 400

be' io sono sicuro :D
e detto questo mi do una sana grattata per il CVT :sgrat: e chiudo l'OT
:D :D
Landor
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 7597
Iscritto il: lun mag 09, 2005 9:39 am
Località: Roma - Trigoria
Modello scooter o moto: AstroCiccio B650 K8

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite