Login    Iscriviti

Rodaggio Burgman 400 mod.2011

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda corederoma » ven giu 24, 2011 11:06 pm

albo67 ha scritto:aspetto un po per la garanzia poi pure io faro la modifica .. penso di mettere il variatore malossi il costa non lo conosco....ma si puo fare da soli o e meglio lascire fare il lavoro al meccanico :?: ma si sente la differenza poi ....


:arrow: cerca Variatore J.Costa su youtube, così ti rendi conto di come si monta e di cosa è capace!! Ma se ascolti me, rivolgiti ad un professionista, il mio concessionario me lo monta dopo il rodaggio e per la garanzia mi ha detto che se il lavoro lo fa lui non c'è problrma :badgrin:

Per quanto riguarda la differenza, io non posso ancora confermare nulla, ma i rumors ne parlano molto bene, se cerchi nel forum trovi un topic dove spiega molte cose!! :!:

Ho letto che riesce ad aumentare la V-Max fino a 180 km/h.... farebbe impallidire un tmax :evil: :evil:
corederoma
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 66
Iscritto il: ven giu 03, 2011 9:27 pm
Località: Cuneo - Caraglio
Modello scooter o moto: B400 L0 Black

Messaggioda morris67 » sab giu 25, 2011 1:07 pm

aaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhh con sto' j. costa ......................se ne sentono ancora tante ma tante.....ma perche non montare un bel vario malossi.......è il variatore in assoluto piu' affidabile e piu' collaudato....cè ancora chi crede che il j. costa fa' i miracoli.....non da' certamente 20 - 30 kmh in piu'' ma scherziamo è pur sempre un variatore....per carita' puo' essere un po' piu' performante degli altri....ma non fa' i miracioli....io corederoma ai 1000 km col tagliando ho fatto mettere un bel vario malossi con rulli da 14 mi sembra quelli del kit....e ti dico che in accelerazione lo scooter è cambiato ....è molto piu' performante....di prima....la vbelocita' è rimasta sempre la stessa 160 kh di tachimetro..... per quanto riguarda il rodaggio dai 600 km in poi una tirata ogni tanto non fa' male..anzi devi variare la velocita ..non tenere sempre quella.......tutto questo è solo un consiglio mio personale......attento ai giri motore....gia' L0 ne fa' tantini...con il j costa non vorrei ne facesse ancora di piu'...legenndo un po' in giro per altri forum...il j costa alza parecchio i giri motore....cè chi si è trovato con qualke sorpresina... ROTTURE ... tutto questo è una mia personale considerazione per il j costa....se vuoi m0ontarlo ok sei liberissimo di farlo tranquillamente. :?
morris67
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 92
Iscritto il: mar apr 05, 2011 8:13 pm
Località: Rovigo Porto Tolle
Modello scooter o moto: B400 L0 Silver

Messaggioda marco11 » sab giu 25, 2011 6:29 pm

morris67 ha scritto:.....ma perche non montare un bel vario malossi.......è il variatore in assoluto piu' affidabile e piu' collaudato


Hai provato a mettere il set di rulli da 14 dentro al variatore Suzuki?

Spendi pochi euro ed ottieni ottimi risultati ugualmente ma hai un variatore fatto molto, ma molto meglio del Malossi. ;)
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda albo67 » sab giu 25, 2011 7:19 pm

ma davvero :oops: :oops: guadagno sulla ripresa solo con i rulli da 14 che rulli ho nell originale ? posso fare da me o e meglio sempre il mecc . ..se ce un volontario nelle mie vicinanze ci si puo mettere daccordo ....
albo67
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 326
Iscritto il: mer mag 20, 2009 7:59 pm
Località: Brescia -
Modello scooter o moto: B400 L1 confort edition bianco

Messaggioda morris67 » sab giu 25, 2011 7:50 pm

albo......il mio consiglio è che se devi fare la modifica che dici tu' , cambia il variatore completo io ti consiglio il malossi con i rulli da 14g che ti danno nel kit e la molla gialla sempre compresa nella confezione, nulla da dire sul variatore originale, ma sul malossi hai piu' escursione cinghia, sia in alto che in basso....per il lavoro se non hai dimestichezza fallo fare ad un buon meccanico ciao.
morris67
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 92
Iscritto il: mar apr 05, 2011 8:13 pm
Località: Rovigo Porto Tolle
Modello scooter o moto: B400 L0 Silver

Messaggioda corederoma » sab giu 25, 2011 10:10 pm

morris67 ha scritto:aaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhh con sto' j. costa ......................se ne sentono ancora tante ma tante.....ma perche non montare un bel vario malossi.......è il variatore in assoluto piu' affidabile e piu' collaudato....cè ancora chi crede che il j. costa fa' i miracoli.....non da' certamente 20 - 30 kmh in piu'' ma scherziamo è pur sempre un variatore....per carita' puo' essere un po' piu' performante degli altri....ma non fa' i miracioli....io corederoma ai 1000 km col tagliando ho fatto mettere un bel vario malossi con rulli da 14 mi sembra quelli del kit....e ti dico che in accelerazione lo scooter è cambiato ....è molto piu' performante....di prima....la vbelocita' è rimasta sempre la stessa 160 kh di tachimetro..... per quanto riguarda il rodaggio dai 600 km in poi una tirata ogni tanto non fa' male..anzi devi variare la velocita ..non tenere sempre quella.......tutto questo è solo un consiglio mio personale......attento ai giri motore....gia' L0 ne fa' tantini...con il j costa non vorrei ne facesse ancora di piu'...legenndo un po' in giro per altri forum...il j costa alza parecchio i giri motore....cè chi si è trovato con qualke sorpresina... ROTTURE ... tutto questo è una mia personale considerazione per il j costa....se vuoi m0ontarlo ok sei liberissimo di farlo tranquillamente. :?


Fino a quando non verrà dimostrato il contrario, io credo a quello che ho letto sul variatore J.Costa!! Chi ti dice che il malossi sia migliore? Magari lo è ma come fai a dirlo? Io conosco la malossi come ditta da più di 25 anni e posso dire che sia un azienda seria ed affidabile e che i suoi prodotti sono validi ed efficenti, ma non che siano i migliori!!!
Per quello che mi riguarda, in occasione del tagliando ne parlerò col mio concessionario, in quanto amici di vecchia data, per cui mi fido di ciò che mi consiglierà, ma ti dico che probabilmente anche solo per provare, monterò il J.Costa :burghy:

Poi ti dirò come è andata e trarremo le conclusioni :badgrin: :badgrin:
corederoma
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 66
Iscritto il: ven giu 03, 2011 9:27 pm
Località: Cuneo - Caraglio
Modello scooter o moto: B400 L0 Black

Messaggioda marco11 » dom giu 26, 2011 10:33 am

morris67 ha scritto:.... ma sul malossi hai piu' escursione cinghia, sia in alto che in basso....per il lavoro se non hai dimestichezza fallo fare ad un buon meccanico ciao.


L'hai misurato?
Il diametro minimo della semipuleggia mobile è 1mm minore dell'originale, ma lavorando in coppia con la semipuleggia fissa Suzuki, praticamente è ininfluente soprattutto dovuto al fatto che lo spinotto Malossi è 0,6mm più corto e questo è il motivo per cui allunga di più.
Il vantaggio in partenza lo danno i rulli più leggeri e la molla più dura, ma ti assicuro che se monti i rulli da 14 dentro il Suzuki e lasci la molla di contrasto originale (dato che non accorci lo spinotto) ottieni ottime prestazioni. La prova costa molto poco, mentre un variatore nuovo costa molto ma molto di più. Per il lavoro se sei in grado di aprire la trasmissione puoi farlo senza nessun problema come fanno per la normale pulizia molti utenti.

Sulla qualità del variatore Malossi posso dire che quello che ho ricevuto io (dichiarati 18000km) ha il paraolio devastato e dal lato interno la boccola è sensibilmente usurata (dato che a differenza del Suzuki non monta la doppia tenuta ed il doppio anello di scorrimento). Vi posterò la documentazione relativa, così potrete valutare direttamente.

Sulle prestzioni del J.Costa penso ne possa parlare chi lo ha montato e non chi ne ha sentito parlare qualcuno, che ha sentito dire .......
Danni? avvengono solo se sbagli a montarlo come del resto avvengono ovunque se si fanno errori. Chi lo ha da tempo e ne è soddisfatto? ;)
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda fabio72 » dom giu 26, 2011 10:42 am

:? Ma perché vi ostinate a cercare prestazioni da moto sportiva per uno scooter nato con altre prerogative !?!?!?
fabio72
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2703
Iscritto il: ven set 03, 2010 6:47 am
Località: Roma - Palestrina
Nome di battesimo: Fabio
Modello scooter o moto: Vstrom 650

Messaggioda Teomondo » dom giu 26, 2011 1:27 pm

A mio modo di vedere, sinceramente preferirei mettere un Malossi come variatore... decisamente più collaudato, già montato più volte e quindi più affidabile.
Quando avevo il T-max, questa è stata l'affermazione del concessionario prima del montaggio poi del Polini: "se hai intenzione di montare il J-Costa, lo monti perchè sai che smanetti e nel giro di un anno poi lo rivendi... se invece lo vuoi tenere, ti consiglio di montare il Malossi".

Quindi, come ben vedete, anche il meccanico della concessionaria mi invitò a montare qualcosa di più "tranquillo".

Diciamo che, per quanto riguarda il ciccino, un buon compromesso lo si può trovare con il Malossi e rulli più leggeri... se non erro da 14?? :mumble:

Per rispondere anche al discorso del rodaggio e giusto per far capire come la concezione di rodaggio tra le varie case sia differente, la Gilera consiglia (a merito del rodaggio del GP800), di non superare per i primi 1000km, l'80% della velocità massima raggiungibile, senza fare nessun riferimento ai giri motore per i primi 500km e via dicendo....

Resto sempre e comunque dell'opinione che in un rodaggio, se ci sono delle forzature tali da non portarlo allo stremo delle prestazioni io credo che gli faccia anche bene. ;)
A che passooooooo!! :D
Teomondo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23525
Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
Località: Brescia - Italia
Modello scooter o moto: ...mumble...

Messaggioda morris67 » dom giu 26, 2011 2:43 pm

certo marco che ho misurato....cmq grazie per la spiegazione tecnica sullo spinotto piu' corto di 6 decimi...rispetto l'originale...poi aggiungo che il variatore malossi ha piste piu' performani rispetto all'originale, ha una inclinazione diversa cambiano i gradi rispetto all'originale, non ha difetti di saldature....e ha un peso minore, tutto questo controllato di persona, ESSENDO tornitore specializzato da ormai 23 anni....e avendo gia' tornito tanti variatori originali. senza togliere niente alla tua preparazione tecnica....sei molto preparato....quindi tutto questo sommato a rulli piu' leggeri molla di contrasto un pochino piu' dura.....i tecnici ingeneri dellac malossi in tutti questi anni penso che qualcosa abbiano fatto...di diverso rispetto ad un variatore originale ......almeno credo......poi non tutti la pensiamo allo stesso modo....il mio concetto era di dare un consiglio a chi vuole montare il variatore j. costa ....avendo visto di persona i danni provocati su un madison3 250....rottura cinghia e albero....causa troppi giri motore.....e leggendo in tantissimi altri forum ...poi cè chi non ha avuto nessun problema .....poi ti diro' che è molto costoso di manutenzione, il j.costa non monta rulli come il malossi ma dei cilindretti..dette supposte soggette ad usura precoce almeno sui primi modelli e molto costosi nel ricambio....questo discorso è rivolto a corediroma........POPI SE VOGLIAMO CHIUDERLA QUI....QUOTO ALLA GRANDE QUELLO CHE HA DETTO FABIO 72.
morris67
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 92
Iscritto il: mar apr 05, 2011 8:13 pm
Località: Rovigo Porto Tolle
Modello scooter o moto: B400 L0 Silver

Messaggioda marco11 » lun giu 27, 2011 1:20 am

Ho dato il mio consiglio per ottenere prestazioni praticamente identiche spendendo solo un sesto dei soldi necessari per acquistare un variatore che è realizzato sullo stesso progetto standard di quasi tutti i variatori ma realizzato con più economia.
Siamo in libero mercato, chiunque mette sul mercato ciò che vuole, ma non è detto che abbia realizzato chissà cosa o di qualità superiore.
Con 30 € si compra un set di rulli e si prova. Se poi si vuole cambiare il variatore .... ci sarà un set di rulli di ricambio per la prima sostituzione.
Il costo dei ricambi è analogo, ho comperato 2 set di spine di grammatura diversa per il J.Costa dalla Dr.Pulley (ne erano i produttori) al prezzo di 30€ cadauna.

Il Malossi pesa una 40ina di grammi in meno, ma vista la distanza dall'albero a cui è posto questo minor peso, l'influenza benefica della minor massa in rotazione è irrilevante.

Un variatore non fa prendere, ad un motore, più giri di quanti ne possa fare il gruppo termico in base alla sua progettazione. Il Burgman400 arriva a girare ad oltre 8000 giri (solo gli SR, allungando sensibilmente il rapporto, li tengono un po' più bassi) e se il peso dei rulli (o spine) aiuta a sfruttare il motore, in partenza, ad un regime più vicino a quello di coppia massima, questo sarà sempre inferiore al regime massimo che è comunque limitato dal limitatore. Quindi come spiegazione dell'eventuale rottura, a mio avviso, non soddisfa.

Concordo anch'io con Fabio che non c'è motivo di ricercare particolari prestazioni da uno scooter, ma allora perchè cambiare il variatore originale? ;)

Casualmente Jovan74 ha appena aperto un topic in proposito :arrow: QUI
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda Ramarro » lun giu 27, 2011 12:00 pm

mi accodo alla discussione per una richiesta di informazioni...
I modelli attualmente in vendita dovrebbero differire non di molto dai primi modelli venduti nel 2006.
Che voi sappiate i numerosi difetti riscontrati sui primi modelli sono stati superati definitivamente oppure c'è il rischio anche con un nuovo scooter di andare incontro ai soliti problemi con la pompa, centralina, frizione, spegnimenti improvvisi ecc... ecc...?? grazie
Ramarro
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 150
Iscritto il: lun mar 05, 2007 6:29 pm
Località: Milano
Modello scooter o moto: B400 K7

Messaggioda corederoma » lun giu 27, 2011 11:28 pm

morris67 ha scritto:certo marco che ho misurato....cmq grazie per la spiegazione tecnica sullo spinotto piu' corto di 6 decimi...rispetto l'originale...poi aggiungo che il variatore malossi ha piste piu' performani rispetto all'originale, ha una inclinazione diversa cambiano i gradi rispetto all'originale, non ha difetti di saldature....e ha un peso minore, tutto questo controllato di persona, ESSENDO tornitore specializzato da ormai 23 anni....e avendo gia' tornito tanti variatori originali. senza togliere niente alla tua preparazione tecnica....sei molto preparato....quindi tutto questo sommato a rulli piu' leggeri molla di contrasto un pochino piu' dura.....i tecnici ingeneri dellac malossi in tutti questi anni penso che qualcosa abbiano fatto...di diverso rispetto ad un variatore originale ......almeno credo......poi non tutti la pensiamo allo stesso modo....il mio concetto era di dare un consiglio a chi vuole montare il variatore j. costa ....avendo visto di persona i danni provocati su un madison3 250....rottura cinghia e albero....causa troppi giri motore.....e leggendo in tantissimi altri forum ...poi cè chi non ha avuto nessun problema .....poi ti diro' che è molto costoso di manutenzione, il j.costa non monta rulli come il malossi ma dei cilindretti..dette supposte soggette ad usura precoce almeno sui primi modelli e molto costosi nel ricambio....questo discorso è rivolto a corediroma........POPI SE VOGLIAMO CHIUDERLA QUI....QUOTO ALLA GRANDE QUELLO CHE HA DETTO FABIO 72.


Wow ragazzi, ho aperto il topic per chiedervi aiuto e qualche consiglio, visto che siete sicuramente più navigati di me, e non per accendere una miccia e far esplodere una bomba!!!
E' chiaro come il sole che lo scopo di uno scooter è ben altro, ma se cambiando solo il variatore se ne migliorano di molto le prestazioni perchè non farlo? E' vero che passando da una moto a uno scooter avverto un pò lo scompenso di potenza, ma se volevo certe prestazioni me la tenevo!!!
Comunque, per restare in tema TOPIC vi comunico che con la gitarella al mare di ieri sono arrivato a quota 780 Km e domani telefonerò per prenotare il tagliando!!! Ormai vedo l'ALBA..... :burghy:
corederoma
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 66
Iscritto il: ven giu 03, 2011 9:27 pm
Località: Cuneo - Caraglio
Modello scooter o moto: B400 L0 Black

Messaggioda gringos80 » mar giu 28, 2011 10:54 am

corederoma ha scritto:Grazie ragazzi, adesso controllo il libretto e se diverso modifico il mio profilo sul forum!!!

Per il rodaggio, non credo di averlo strapazzato, se sono arrivato a "toccare" i 140 è solo per pochi secondi e comunque a motore ben caldo!! Ma se mi dite che è meglio evitare, continuerò ad andare piano!!

Ma almeno i 100/110 che mi ha detto il concessionario li posso tenere oppure è meglio evitare?

Per quanto riguarda l'incertezza del motore è normale oppure no?



Appena ritirato dopo 1 settimana di giretti per Roma circa 200 km, siamo andati in Sardegna e sulla roma-civitavecchia ho allungato fino a 170 abbondanti, 30000 Km all'attivo nessun problema al motore elettronica pompa ect.....
poi fai te........io sono del parere che se va sciolto va sciolto bene!
codice della strada permettendo...... ;)
gringos80
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 564
Iscritto il: ven mag 23, 2008 10:10 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: st

Messaggioda corederoma » sab lug 02, 2011 10:36 am

:arrow: RAGAZZI... RODAGGIO FINITO :!: :!:

Sono in attesa del tagliando, ma mi pare di sentire il burgman ancora abbastanza legato ed addormentato!!!
Non sò se sia o meno normale, ma un mio amico con un yamaha majesti, mi dà da bere sia in accellerazione che in allungo! :cry: :cry:

Se la situazione non migliora... URGE MODIFICAAAA :!: :!:
corederoma
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 66
Iscritto il: ven giu 03, 2011 9:27 pm
Località: Cuneo - Caraglio
Modello scooter o moto: B400 L0 Black

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti