Login    Iscriviti

Rulli da 16: spunto, velocità, consumi...

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda stefano956 » sab lug 23, 2011 4:25 pm

Come già detto il mio montava i 21gr.Ora sono passato agli SR sempre da 21.La differenza sostanziale e per la quale sono passato agli SR è che volendo affrontare percorsi autostradali, per viaggiare a 130/140kmorari mi trovavo col motore troppo su di giri mentre ora mantengo queste velocità attorno ai 5500/6500giri.C'è da aggiungere un calo di consumi sui 2/3 km in più per litro.La scelta bisogna farla in base allo stile di guida,io non sono uno di quelli che brucia i semafori e poi cammina a medie da ciclomotore,vado abbastanza calmo in città ma se trovo strada libera mi piace allungare.
P.S.La scelta sui 21gr degli SR è perchè volendo se non piace il loro comportamento con un alesatore posso sempre abbassarli di peso.
stefano956
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 494
Iscritto il: mar set 02, 2008 8:57 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman 400 k8

Messaggioda Jovan74 » sab lug 23, 2011 4:28 pm

Jovan74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 6104
Iscritto il: lun ott 12, 2009 10:40 pm
Località: Modena - Guiglia
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver CIUKINO

Messaggioda Ken_Pi » dom lug 24, 2011 7:57 am

Scusate della mia ignoranza in merito... ma siccome vorrei fare questa prova, ho bisogno del vostro aiuto.
Leggendo qua e là vedo che molti sostituendo i rulli originali con gli SR (Sliding Rolls), apportano anche altre modifiche: variatore, cinghia, ecc.
In riferimento al K8, quel che vorrei sapere è:
Si possono cambiare solamente i rulli originali sostituendoli con gli SR? (Quindi, senza altre modifiche).
Non avendo pretese di bruciare tutti al semaforo, quale grammatura dei suddetti SR mi consigliate?
C'è fra di voi qualcuno che senza apportare altre modifiche ha sostituito solo i rulli originali con gli SR?
Se si, quale differenza ha notato?
Grazie
Ken_Pi
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 908
Iscritto il: gio nov 04, 2010 9:43 am
Località: Treviso - Conegliano
Nome di battesimo: Canio
Modello scooter o moto: B400 K8 Black 2009

Messaggioda stefano956 » dom lug 24, 2011 1:52 pm

Ken_Pi ha scritto:Scusate della mia ignoranza in merito... ma siccome vorrei fare questa prova, ho bisogno del vostro aiuto.
Leggendo qua e là vedo che molti sostituendo i rulli originali con gli SR (Sliding Rolls), apportano anche altre modifiche: variatore, cinghia, ecc.
In riferimento al K8, quel che vorrei sapere è:
Si possono cambiare solamente i rulli originali sostituendoli con gli SR? (Quindi, senza altre modifiche).
Non avendo pretese di bruciare tutti al semaforo, quale grammatura dei suddetti SR mi consigliate?
C'è fra di voi qualcuno che senza apportare altre modifiche ha sostituito solo i rulli originali con gli SR?
Se si, quale differenza ha notato?
Grazie

già ti ho risposto sopra :shock: :shock: :shock:
stefano956
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 494
Iscritto il: mar set 02, 2008 8:57 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman 400 k8

Messaggioda Ken_Pi » dom lug 24, 2011 4:16 pm

E' vero ci sono varie risposte alle mie domande... con un pò di attenzione in più avrei potuto capire alcune cose.
L'unica cosa che manca è se avevi sostituito solo i rulli e null'altro.
Comunque da quanto dici sopra, sembra così.
Grazie
Ken_Pi
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 908
Iscritto il: gio nov 04, 2010 9:43 am
Località: Treviso - Conegliano
Nome di battesimo: Canio
Modello scooter o moto: B400 K8 Black 2009

Messaggioda Jovan74 » dom lug 24, 2011 5:14 pm

è vero che il mio è un k4 però se leggevi la discussione io ho cambiato solo i rulli, variatore e molla sono originali gli sr su un k4 non si montano quindi ho messo i malossi
Jovan74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 6104
Iscritto il: lun ott 12, 2009 10:40 pm
Località: Modena - Guiglia
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver CIUKINO

Messaggioda marco11 » lun lug 25, 2011 11:58 am

Puoi tranquillamente sostituire solo i rulli mettendo gli SR. Non serve alcuna altra modifica se non eliminare la ghiera di fermo che c'è dietro al variatore (quella fissata con le 4 viti e che limita l'escursione) e ritoccare i bordi del contropiatto . :arrow: QUI

Per quanto riguarda il peso ti consiglio i 16gr perchè il peso (come più volte scritto un po' ovunque) influisce solo sulla fase di accelerazione e non ha nessuna influenza sulla velocità oltre il regime di lavoro del variatore.
Siccome gli SR, per la loro forma, allungano leggermente il rapporto al minimo, consiglio sempre i 16gr perchè in questo modo si avrà un maggior spunto all'inizio e poi dai 5500 giri circa l'effetto del peso sarà finito e funzionerà solo la loro forma. Se quindi tu viaggi prevalentemente a velocità di 120-140 km/h non avrai altro che miglioramenti nei consumi anche in fase di spunto perchè userai meno acceleratore.

:arrow: QUItrovi altre spiegazioni.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda Il Conte » lun lug 25, 2011 3:51 pm

marco11 ha scritto:....
se non eliminare la ghiera di fermo che c'è dietro al variatore (quella fissata con le 4 viti e che limita l'escursione)
....


Mi scuso anticipatamente che magari quì sono O.T. ma volevo approfittare della grande esperienza di Marco sulla trasmissione per fargli una domanda magari anche un pò stupida:
Sul variatore originale con rulli originali posso eliminare senza alcun problema la famosa ghiera di fermo? In caso positivo anche i rulli originali (visto che pesano 21gr.) dovrebbero riuscire ad aprire un pò di più il variatore giusto?
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

Messaggioda mikempower » lun lug 25, 2011 5:56 pm

marco11 ha scritto:Puoi tranquillamente sostituire solo i rulli mettendo gli SR. Non serve alcuna altra modifica se non eliminare la ghiera di fermo che c'è dietro al variatore (quella fissata con le 4 viti e che limita l'escursione) e ritoccare i bordi del contropiatto . :arrow: QUI

Per quanto riguarda il peso ti consiglio i 16gr perchè il peso (come più volte scritto un po' ovunque) influisce solo sulla fase di accelerazione e non ha nessuna influenza sulla velocità oltre il regime di lavoro del variatore.
Siccome gli SR, per la loro forma, allungano leggermente il rapporto al minimo, consiglio sempre i 16gr perchè in questo modo si avrà un maggior spunto all'inizio e poi dai 5500 giri circa l'effetto del peso sarà finito e funzionerà solo la loro forma. Se quindi tu viaggi prevalentemente a velocità di 120-140 km/h non avrai altro che miglioramenti nei consumi anche in fase di spunto perchè userai meno acceleratore.

:arrow: QUItrovi altre spiegazioni.


scusa marco e quanto al mio K3 che monta il malossi,dici che i rulli della SR al posto dei malossi da 16 possono portare qualche beneficio?
mikempower
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 142
Iscritto il: sab lug 31, 2010 2:23 pm
Località: Como
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

Messaggioda Sting64 » lun lug 25, 2011 6:01 pm

Il Conte ha scritto:Mi scuso anticipatamente che magari quì sono O.T. ma volevo approfittare della grande esperienza di Marco sulla trasmissione per fargli una domanda magari anche un pò stupida:
Sul variatore originale con rulli originali posso eliminare senza alcun problema la famosa ghiera di fermo? In caso positivo anche i rulli originali (visto che pesano 21gr.) dovrebbero riuscire ad aprire un pò di più il variatore giusto?

un iscritto straniero aveva piegato le alette che ci sono dietro per far aprire di più il variatore ;)
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Messaggioda Il Conte » lun lug 25, 2011 6:07 pm

Appunto!
Visto che su molti variatori commerciali non si usa e con i Dr. Pulley sul vario originale non si usa, si può togliere tranquillamente? Oppure con i rulli originali nel vario originale è meglio non levarlo?
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

Messaggioda Sting64 » lun lug 25, 2011 8:00 pm

a naso si potrebbe togliere ma prima confronterei i due vario (originale e non) per vedere se la confoirmazione vicino ai bordi è simile o no
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Messaggioda Il Conte » mar lug 26, 2011 11:28 am

Si, anch'io confronterei i due variatori per capire meglio ............ ma ne ho soltanto uno!
Per questo chiedevo se qualcuno lo aveva gia fatto o sapeva gia se si poteva fare senza problemi. ;)
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

Messaggioda marco11 » mar lug 26, 2011 7:07 pm

Il Conte ha scritto:Sul variatore originale con rulli originali posso eliminare senza alcun problema la famosa ghiera di fermo? In caso positivo anche i rulli originali (visto che pesano 21gr.) dovrebbero riuscire ad aprire un pò di più il variatore giusto?


Si puoi togliere tranquillamente l'anello posteriore con qualsiasi tipo di rullo. Non c'è nessuna particolarità nella parete esterna del Suzuki che, anzi, è un po' più alta di quella Malossi. Non ho mai capito perchè montino quell'anello che, di fatto, fa ben poco. Se preferisci, puoi piegare le 4 alette.
Qualcosa si guadagna, ma non aspettarti un aumento di velocità notevole. Gli SR ti danno un effettivo guadagno in velocità ed in consumi. ;)
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda marco11 » mar lug 26, 2011 7:17 pm

mikempower ha scritto:scusa marco e quanto al mio K3 che monta il malossi,dici che i rulli della SR al posto dei malossi da 16 possono portare qualche beneficio?


Gli SR porterebbero sicuramente dei benefici, il problema è che il bordo del contropiatto dei modelli precedenti ai K7, avendo una curvatura finale accentuata, trita la parte finale della faccetta obliqua.

Nell'altro topic relativo agli SR ho visto che qualcuno della Dr.Pulley (Union Material) indica un lavoro analogo a quello da me consigliato per il contropiatto dei K7 e successivi per tutelare l'integrità degli SR.

La cosa non mi convince molto data la forte angolazione che hanno i bordi dei contropiatti delle serie precedenti. Se qualcuno ha voglia di fare la prova e poi ci sa dire se effettivamente il ritocco serve ........... sarà ben visto da molti utenti ansiosi di poter utilizzare gli SR sui propri modelli.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

cron