|
da Baffo4 » mar ago 23, 2011 11:04 am
BurgDream ha scritto:Perchè sei dubbioso sul fatto che potrtebbe essere la Bobina. Pensi che non sia possibile che può rovinarsi?
perchè ovviamente io non sono li....e quindi mi devo basare su quanto mi dici
la bobina è avvitata al blocco motore, il cavo AT (alta tensione) è tenuto in posizione da una fascetta metallica avvitata alla testata, la pipetta è incastrata nel foro della candela.......come potrebbe essere casa di malfunzionamenti legati all'oscillazione del motore se tutta la sezione AT è solidale con quest'ultimo?????
a questo punto se ritieni che la bobina è danneggiata, smontala dal basamento (sono solo 2 viti a brugola) e portala ad un elettrauto....loro sanno come controllarla almeno siamo sicuri.....per il resto se ne parla dopo sta prova
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da gattone27 » mar ago 23, 2011 11:09 am
Ok, ti terro' informato.
Oggi intanto quando torno dal lavoro, per sicurezza gli cambio il cavo AT, gia lo comprai tempo fa per il Leonardo, me ne e' rimasto a sufficienza.
Io ho il ciccino da poco piu' di un mese. La prima settimana appena comprato, l'ho usato tranquillamente e partiva sempre immediatamente, anche la mattina.
Poi gli ho fatto una revisione completa, che poi inseriro' nella galleria, con le foto, e siccome ho smontato tutte le carene, su consiglio di Baffo, ho inondato di disossidante tutti i connettori che ho trovato, cosi da eliminare tutti i probabili falsi contatti. Molti ho dovuto pulirli bene perche' erano sporchi d'olio.
Poi ho cambiato la candela, visto che aveva una NGK CR8E, io ho messo quella che diceva il libretto NGK CR7E.
Ho notato pero' che la mattina faceva difficolta' a partire. Poi una volta partito, per tutto il giorno non avevo problemi, e non mi faceva ancora il difetto di spegnersi una volta sceso dal cavalletto. Cosi', visto che prima di cambiare la candela partiva sempre bene, anche la mattina, ho pensato di rimettere la vecchia (non era neanche consumata).
Con la vecchia parte bene anche la mattina, ma poi si spegne (almeno finche' non si scalda un po'), e soprattutto si spegne quando scendo dal cavalletto. Appena comprato non lo faceva.
Quindi, o e' successo qualcosa proprio adesso, oppure ho toccato qualcosa io durante i lavori, e adesso stanno venendo fuori i risultati... 
-
gattone27
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 710
- Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
- Località: Velletri - Roma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu
da BurgDream » mar ago 23, 2011 1:27 pm
il cavo AT (alta tensione) è tenuto in posizione da una fascetta metallica
A me il cavo non ha nessuna fascetta di ancoraggio.
E' libero ed è attaccato da un lato alla bobina e dall'altro alla candela tramite la pipetta.
Comunque l'ho portata da un conce moto e l'ha misurata un pò frettolosamente dicendoni ".. non va ..." da un lato sono felice perchè evito di controllare km. di filo dall'altro non ne sono convinto...... ma quel difetto potrebbe essere causato da una bobina malfunzionante e poi defunta?
Sono nel pallone
Non so come funziona un multimetro, ma era una specie di tester grande.
Beh gattone! ti faccio gli auguri sperando di poter individuare subito il problema. Intatnto puoi fare le verifiche che ci ha consigliato Baffo prima di disperarti chissà magari uno di quei due fili sarà interrotto e risolvi.
-
BurgDream
- Fedele

-
- Messaggi: 129
- Iscritto il: gio mar 03, 2011 2:36 pm
- Località: L'aquila - Sulmona
- Nome di battesimo: Roberto
- Modello scooter o moto: B400 K8 black
da BurgDream » ven ago 26, 2011 1:12 pm
Baffo, ho scoperto finalmente cosa potrebbe essere. Ci sono dei fili che entrano nel blocco motore. Se non sbaglio li' c'è lo statore  che posso fare?
Si possono verificare senza smontare il blocco?
-
BurgDream
- Fedele

-
- Messaggi: 129
- Iscritto il: gio mar 03, 2011 2:36 pm
- Località: L'aquila - Sulmona
- Nome di battesimo: Roberto
- Modello scooter o moto: B400 K8 black
da Baffo4 » ven ago 26, 2011 6:42 pm
.........mi sembra che ne avevamo già parlato all'inizio.....
comunque sia
dalla boccola in plastica che fuoriesce dalla campana generatore troverai 2 gruppi di fili:
il primo gruppo composto da tre fili gialli.....lassali perde...sono del generatore
il secondo gruppo composto da due fili......uno blu ed uno verde e sono relativi al pickup...rilevano(come ti ho detto prima) la posizione dell'albero motore per far scoccare la scintilla.....
controlla la guaina dei fili, ma sopratutto seguili fino ad arrivare al connettore presente (molto spesso la boccola si rovina facendo fuoriuscire vapori di olio e imbrattando il connettore ne aumentano la resistenza di contatto)
scollega il connettore e irrora i contatti con disossidante....dopodichè si dovrebbero effettuare 2 prove.....una il voltaggio di picco (con un tester con la funzione di memmoria.....sicuramente non in tuo possesso...quindi niente) effettua allora almeno questa misura
con un normale multimetro settato su resistenza....
misura tra il filo blu ed il verde.....e poi tra il verde e la massa
i valori devono rientrare come in figura
.......e speriamo che sia la volta buona.....
PS.....hai fatto fare la prova della bobina???
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da BurgDream » ven ago 26, 2011 10:13 pm
Baffo grazie per il tuo interessamento.
E' vero che ne abbiamo parlato, ma io non sono espertissimo e mi sono lasciato prendere dall'ipotetica interruzione di filo elettrico, tralasciando la tua prima indicazione.
Ovviamente per proseguire ho bisogno del multimetro che non ho, ma vedo di farmelo prestare e vediamo.
I fili che entrano nel blocco erano imbrattati di olio, come avevi detto. Li ho puliti, ma domani voglio verificare la rottura della boccola. Se è rotta sono cavoli
La bobina l'ho portata da un elettrauto e misurandola ha scosso la testa dicendo "è andata".
Lunedì mi arriva anche la bobina cosi tolgo una delle ipotetiche cause visto che quando muovevo i fili un gruppo che andava allo statore causava l'interruzione.
Sarà dura, ma ce la farò, come mi hai consigliato tu.
Grazie Baffo vi tengo informati visto che questo difetto non di facile individuazione potrebb essere di aiuto a qualcun'altro.
-
BurgDream
- Fedele

-
- Messaggi: 129
- Iscritto il: gio mar 03, 2011 2:36 pm
- Località: L'aquila - Sulmona
- Nome di battesimo: Roberto
- Modello scooter o moto: B400 K8 black
da Baffo4 » lun ago 29, 2011 8:54 pm
.....mmbhe!....  .....novità !
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da BurgDream » mar ago 30, 2011 9:09 am
 Non ho trovato un cane che mi prestava il multimetro.
Comunque la parte dei fili che entra nel motore (indicato dal tuo diagramma) non ha una boccola esterna, forse sta dentro, fatto sta che devo smontare tutto. Li ho solo puliti perchè imbrattati completamente di olio e sporcizia varia.
Quei maledetti fili si perdono dentro il motore, vanno tutti in un Buco nero, e se non apro non saprò mai di che morte dovrò morire.
Poi ho visto che la parte prende anche la coppa dell'olio ... e dovrò toglierlo.
Beh baffo credo che qui mi fermerò e lo porterò in concessionaria ..... smontato.
Volevo risparmiare un pò di Euro ma mi sa che, come si dice dalle mie parti, "ho fatto i conti senza l'Oste".
-
BurgDream
- Fedele

-
- Messaggi: 129
- Iscritto il: gio mar 03, 2011 2:36 pm
- Località: L'aquila - Sulmona
- Nome di battesimo: Roberto
- Modello scooter o moto: B400 K8 black
da Baffo4 » mar ago 30, 2011 6:18 pm
se sei curioso di sapere cosa ci sia dietro quel "buco nero" basta che guardi quì
http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... generatore
comunque sia non devi andare verso l'interno ma devi controllare i connettori che si trovano dopo la boccola ......in genere statisticamente il problema è quasi sempre li....(tranne a me ovviamente come vedrai dal link)
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da BurgDream » mar ago 30, 2011 7:58 pm
Cavolo  ma c'è da perdersi.
Lì rischio di fare qualche danno grosso. Non sono così bravo da arrivare al cuore. Al massimo faccio un'estrazione dentale, ma un intervento a cuore aperto non me la sento.
Domani controllo i cavi che entrano nel "buco nero" sperando che siano quelli... sennò..... mi tocca caricarlo sul furgone e portarlo dal doctor.
Ma il tuo perchè ancora lo fai ripartire? L'hai fatto a pezzi e hai le conoscenze tecniche per poter risolvere tutti i problemi.
Comunque Baffo, grazie per la tua Pazienza, Competenza e Dedizione al mio problema.
Spero che questa discussione possa illuminare qualcuno più fortunato di me.
Un abbraccio e salutaci la Calabria.
-
BurgDream
- Fedele

-
- Messaggi: 129
- Iscritto il: gio mar 03, 2011 2:36 pm
- Località: L'aquila - Sulmona
- Nome di battesimo: Roberto
- Modello scooter o moto: B400 K8 black
da Baffo4 » mar ago 30, 2011 8:13 pm
i ringrazziamenti non sono necessari....il mio intento (come gli altri del forum) è anche poter dare una mano (finchè si può) per poter risolvere i problemi senza essere dissanguati dai meccanici........mi spiace che non ne siamo venuti a capo.......eppure (non so perchè) ma sono convinto che sicuramente sarà una stupidaggine......
molto spesso i meccanici anche se trovano una fesseria, molto spesso ingigantiscono la cosa per poterci guadagnare, sarebbe utile che quando ci fai mettere mano tu sia presente
BurgDream ha scritto:Un abbraccio e salutaci la Calabria.
riporterò il tuo saluto 
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da gasgasr1 » mar set 20, 2011 9:45 pm
ho avuto lo stesso problema... anzi così è iniziato.. poi il passeggero non era più un problema.. me lo faceva anche con il solo mio peso, invece sul cavalletto teneva benissimo il minimo e il gas aperto..
avevo notato però che quando iniziava a spegnrsi dando un paio di sederate di peso sulla sella il motore scoppiettava e riprendeva per poi dopo 200 mt ripresentarsi il problema..
mi si era spaccato parzialmente il filo della candela verso la metà della sua lunghezza e lo si vedeva solamente piegandolo... 4 euro e ho risolto ma ci sono diventato matto..
-
gasgasr1
- Fedele

-
- Messaggi: 108
- Iscritto il: sab ago 23, 2008 2:35 am
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: burgman 400 i.e. k4
da gattone27 » mer set 21, 2011 9:31 am
gasgasr1 ha scritto:mi si era spaccato parzialmente il filo della candela verso la metà della sua lunghezza e lo si vedeva solamente piegandolo... 4 euro e ho risolto ma ci sono diventato matto..
 CVD
Gliel'ho detto varie volte a BurgDream di staccare il cavo della candela anche dal lato bobina (non solo dalla pipetta) e di testarlo... non so se l'ha piu' fatto...
Mi sembra che lui abbia testato la bobina, e non funzionava. Ma se l'ha fatto senza cambiare il cavo AT, il colpevole potrebbe essere ancora lui...
-
gattone27
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 710
- Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
- Località: Velletri - Roma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu
da Ace » dom mar 10, 2013 9:54 pm
Sera a tutti mi allaccio a questo post anche se il titolo centra poco col mio problema (il mezzo è di un amico) ma il topic è inerente e pieno di foto del mezzo in questione... Allora il problema è che non parte... l'ultima volta è partico dopo15min di tentativi, facendo ponte con una macchina accesa ora è in garage dove ho smontato praticamente tutto (oddio com'è assemblato cavi tubi no comment) e ricaricando la sua batteria e vacendo varie prove non è mai ripartito
Il problema principale è che non fa la scintilla
Le prove che ho fatto sono state elettriche sia testando cavi che aggiungendone altri per aumentare la sezione (masse,positivi) Provato a sostituire la candela, cavo AT, faston vari, provato una bobina di un'altro mezzo non compatibile ma per vedere se la scintilla c'era bastava Controllato resistenza dell'altrenatore (non c'entra ma già che c'ero) e pikup tutto ok Alla fine secondo me il problema stà nella centralina che non invia l'impulso alla bobina... La cosa strana utilizzando il tester è che sul cavo bianco quello degli impulti che vanno dalla centralina alla bobina misuro 12V teoricamente non dovrei veder questa tensione e per scrupolo ho controllato con un altro scooter.
Ho cercato di essere il+sintetico possibile la mia conclusione è stata che la centralina non invia il segnale
Chiedo a voi e ai guru del forum si può far qualche altra prova (penso di averle fatte tutte) o testare la centralina o cernarne una anche solo per testare se il problema è lei Attendo qualche risp in merito grazie
KTMRiders.it
-
Ace
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: dom mar 10, 2013 7:40 pm
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: KTM
| |