|
da ggshumy » lun set 26, 2011 12:19 am
Salve a tutti, ieri il mio K1 mi si è spento un paio di volte al minimo, poi definitivamente. Il motorino (batteria nuova) gira regolarmente ma niente...non parte.
Livello olio sempre ok, ho tolto la candela e appoggiata sul telaio con scintilla regolare....
Cosa potrebbe essere secondo voi?? Carburatore sporco?? In tanti anni mai pulito...
Grazie a tutti!
Ultima modifica di ggshumy il mer set 28, 2011 12:24 am, modificato 1 volta in totale.
-
ggshumy
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: lun feb 13, 2006 2:36 pm
- Località: Pescara
- Modello scooter o moto: B400 K1 argento
da ggshumy » lun set 26, 2011 9:48 am
Ho pensato anche alla pompa benzina...ma la pompa deve girare e pompare appena si gira la chiave anche con motore spento oppure devo premere start per far girare anche la pompa??
-
ggshumy
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: lun feb 13, 2006 2:36 pm
- Località: Pescara
- Modello scooter o moto: B400 K1 argento
da Baffo4 » lun set 26, 2011 1:53 pm
come abbondantemente detto altre volte....le diagnosi a distanza valgono ben poco......considerando i pochi indizi.....  .....per primo proverei a guardare il collettore di aspirazione in gomma che ha la cronica abitudine di spaccarsi........
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da ggshumy » lun set 26, 2011 3:09 pm
Baffo4 ha scritto:come abbondantemente detto altre volte....le diagnosi a distanza valgono ben poco......considerando i pochi indizi.....  .....per primo proverei a guardare il collettore di aspirazione in gomma che ha la cronica abitudine di spaccarsi........
Intanto grazie per la risposta, approfitto per dare un altro indizio...
Prima ho staccato il tubo in ingresso al carburatore dalla pompa e girando la chiave esce benzina come un rubinetto, quindi la pompa è ok.
Come suggerisci tu il cerchio si stringe intorno all'aspirazione...carburatore o collettore aspirazione...non mi viene in mente nient'altro...spero che sia qualche condotto intasato nel carburatore...
-
ggshumy
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: lun feb 13, 2006 2:36 pm
- Località: Pescara
- Modello scooter o moto: B400 K1 argento
da ggshumy » mer set 28, 2011 12:29 am
Era un problema di corrente che non lo faceva partire.
Sostituito cavo (che dalla bobina AT porta alla pipetta), pipetta e candela.
Partito a 1° colpo.
Se può essere utile a qualcuno il mio problema è stato che a prima vista la scintilla della candela c'era e quindi pensavo fosse altro, invece era proprio quello il problema.
Quindi se il vostro non parte non fidatevi cecamente della scintilla che vedete, in quanto potrebbe non essere sufficente per la messa in moto.
Un ringraziamento a Baffo!!!
Saluti!!
-
ggshumy
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: lun feb 13, 2006 2:36 pm
- Località: Pescara
- Modello scooter o moto: B400 K1 argento
da Baffo4 » mer set 28, 2011 9:15 am
ggshumy ha scritto:Era un problema di corrente che non lo faceva partire. Sostituito cavo (che dalla bobina AT porta alla pipetta), pipetta e candela. Partito a 1° colpo.
e che caspita!!!!......sembra che stia diventando un problema alquanto ricorrente su mezzi datati........eppure è strano, il cavo AT e tenuto fisso da una linguetta al telaio (almeno nel modello Y è così) e quindi non vibrando in modo anomalo il problema di fessurazioni strane (con conseguenti dispersioni di corrente) dovrebbe presentarsi difficilmente......(ovviamente all'invecchiamento del mezzo concorrono anche gli invecchiamenti delle parti in gomma)
non vorrei che magari cambiando periodicamente la candela ci si dimentichi di rifissare per bene il cavo...........(sempre ammesso che la suddetta linguetta sia presente anche negli altri modelli).......
bah!!...........comunque sia  contento che hai risolto ed a questo punto
non ci resta che consigliare a tutti i possessori di modelli X, Y, Z, K1, K2....e fors'anche i successivi di dare un'occhiata periodica (magari durante i tagliandi) anche al cavo AT
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da gattone27 » mer set 28, 2011 10:34 am
Io sapevo (correggetemi se sbaglio) che i cavi AT delle candele vanno cambiati periodicamente, perche' con il passare del tempo decade molto l'isolamento, e quindi anche la loro efficienza.
Infatti al Leonardo che ho (ha 12 anni) l'avevo cambiato in modo preventivo, non avevo in realta' nessun problema.
Anche sulle macchine che ho e che ho avuto, quando superavano i 10 anni, cambiavo tutti i cavi AT delle candele incluse le pipette.
Ho detto 10 anni come periodo indicativo, se uno li cambia prima sara' pure meglio.
Comunque e' anche una spesa irisoria sul Burgman visto che la candela e' una sola e il cavo sara' al massimo 50 cm.
-
gattone27
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 710
- Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
- Località: Velletri - Roma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu
da Baffo4 » mer set 28, 2011 12:35 pm
quello delle dispersioni dovute al cavo AT ed alla pipetta, pensavo riguardassero le vespe (con una siamo impazziti ed era proprio una screpolatura sul cavo)......ma caspita vabè che tutto invecchia e quindi anche le proprietà dielettriche del materiale (considerando poi che si trova affiancato alla testata).....sinceramente non me lo aspettavo come un problema ancora così presente (e sopratutto subdolo prchè non te ne accorgi)......
concordo sul fatto che i cavi delle candele vadano sostituiti ogni 10 anni.......ma la mia Panda non se ne accorta perchè dopo quasi 21 anni e 190.000km ancora va che è una bellezza e prima ancora mio padre ha tenuto la 850 (e nel suo vano motore si che si sviluppava calore.....motore posteriore e radiatore all'interno).....300.000km e dopo trent'anni è stata rottamata con tutti i suoi pezzi originali
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da ggshumy » mer set 28, 2011 4:29 pm
Baffo4 ha scritto:quello delle dispersioni dovute al cavo AT ed alla pipetta, pensavo riguardassero le vespe (con una siamo impazziti ed era proprio una screpolatura sul cavo)......
A dire il vero il cavo esternamente era integro, solo che andando a svitare la pipetta questa si è quasi staccata da sola e guardando attentamente sia la vite all'interno della pipetta e sia il conduttore all'interno del cavo erano completamente fradici e ossidati. Dalla parte della bobina invece era tutto pulito.
Comunque cavo 30cm + pipetta NGK + candela NGK originale tutto 15 euro.
Se lo portavo dal meccanico uscivo con le ossa rotte, chissà che si inventavano...
-
ggshumy
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: lun feb 13, 2006 2:36 pm
- Località: Pescara
- Modello scooter o moto: B400 K1 argento
da Baffo4 » gio set 29, 2011 9:16 am
ggshumy ha scritto:Se lo portavo dal meccanico uscivo con le ossa rotte, chissà che si inventavano...
ecco appunto....
ormai siamo diventati dei polli da spennare
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da gattone27 » mer ott 05, 2011 11:34 am
Baffo4 ha scritto:non ci resta che consigliare a tutti i possessori di modelli X, Y, Z, K1, K2....e fors'anche i successivi di dare un'occhiata periodica (magari durante i tagliandi) anche al cavo AT
Siccome anche io avevo avuto ultimamente qualche avvisaglia riconducibile a qualche falso contatto elettrico, ho pensato di cambiare il cavo AT visto che ne avevo un pezzo nuovo a casa.
Infatti, molto sporadicamente, quando accendevo il Burgman sul cavalletto centrale, e poi lo tiravo giu, si spegneva. Lo riavviavo e partiva senza problemi.
Come Baffo aveva precedentemente fatto notare, credo in un altro topic, il cavo AT e' solidale al motore, e quindi non dovrebbe risentire del contraccolpo che si crea quando il Burgman scende dal cavalletto.
Comunque sia l'ho cambiato lostesso.
In effetti quando ho tolto la pipetta della candela questa si e' sfilata, non ho dovuto svitarla (come era successo a ggshumy), e quindi ho pensato che comunque quel contatto non fosse buono. Inoltre il cavo era abbastanzza "cotto".
Il risultato e' stato che adesso, quando e' freddo, non tiene il minimo. Cioe' parte immediatamente e dopo 2 secondi si spegne. Lo riaccendo, parte di nuovo e si rispegne subito. E cosi via finche' non si scalda un po'.
Per sistemare un problema, sporadico, ne ho creato un altro peggiore.
Se lo tengo leggermente accelerato per una ventina di secondi, poi tiene perfettamente...
Non so che pensare, ho cambiato solo il cavo AT, forse era da cambiare anche la pipetta? Fino a che non toccavo niente andava tutto perfettamente, e invece adesso non tiene il minimo a freddo.
E' vero che l'aria automatica sul carburatore probabilmente non funziona, ma prima rimaneva comunque in moto, anche se freddo....
Ho cambiato anche la candela, ma niente.
Appena possibile cambiero' anche la pipetta per sicurezza e vi faro' sapere se si risolve.
Non e' un problema grossissimo, pero' se qualcuno avesse qualche altra idea... sarebbe molto gradita
A proposito, se voglio comprare la pipetta nuova (ho letto in giro sul forum che e' meglio prendere quella NGK), che modello devo cercare? E' sufficiente dire che serve per il Burgman400 ?
-
gattone27
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 710
- Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
- Località: Velletri - Roma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu
da Baffo4 » gio ott 06, 2011 9:49 am
gattone27 ha scritto:adesso, quando e' freddo, non tiene il minimo. Cioe' parte immediatamente e dopo 2 secondi si spegne. Lo riaccendo, parte di nuovo e si rispegne subito. E cosi via finche' non si scalda un po'. Per sistemare un problema, sporadico, ne ho creato un altro peggiore. Se lo tengo leggermente accelerato per una ventina di secondi, poi tiene perfettamente...
è proprio un problema di aria automatica
in pratica questo a fianco del carburatore
andrebbe smontato (contando i giri della ghiera che lo tengono attaccato al carburo) pulito (anche l'inteno della sede) verificato la non occlusione degli orifizi.....collegato alla batteria per verificare lo spostamento dello spillo......
a me ha appena ricominciato a farlo (con gli stessi sintomi) ed è dovuto al leggero abbassamento di temperatura ambientale ma sopratutto per via del fatto che non ho potuto ricollegare il second airbox (mette in comunicazione l'airbox principale e il carburatore) alla testata (quella nuova non ha più la predisposizione come la vecchia distrutta)
quando ho rimontato il motore ho comunque sostituito cavo più pipetta.....perchè quella vecchia non serrava più la candela rimanedo lenta e traballante......
presa da impianto elettrico usato completo, acquistato su ebay
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da gattone27 » gio ott 06, 2011 10:03 am
Grazie Baffo della pronta risposta.
La pipetta che ho io, sembra serrare bene sulla candela, non e' traballante, ma la cambiero' ugualmente.
Il problema che ho avuto quando ho pulito il carburatore e' stato proprio quello di svitare il dispositivo dell'aria automatica che si vede nella foto: non e' venuto via in nessun modo.
Avevo paura di romperlo, perche' esternamente e' di plastica e non sapevo con che chiave allentarlo. Tu sai se ci vuole qualche chiave particolare?
Il problema dell'aria automatica non funzionante, era gia' presente, poi quando ho cambiato il cavo AT della candela, evidentemente ho toccato qualcosa che l'ha accentuato....
-
gattone27
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 710
- Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
- Località: Velletri - Roma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu
da Baffo4 » gio ott 06, 2011 10:30 am
gattone27 ha scritto:evidentemente ho toccato qualcosa che l'ha accentuato....
mi sembra strano perche a rigor di logica in quella zona non c'è altro.....
pipetta, cavo AT, bobina........boh!!!...una pulita ai faston della bobina e sopratutto seguendo i fili al relativo connettore (io l'ho fatto appena rimontato il tutto) ma per quanto mi riguarda il problema (per il momento) non è risolvibile.....dovrei rifare il foro nella testata.........non saprei cos'altro dirti....
se guardi qui
http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... 4&start=15
puoi vedere il tutto smontato e mi sembra che oltre alla ghiera c'era anche una spece di forcella (con vite) che assicurava il tutto contro eventuali allentamenti.......non mi ricordo bene.....se posso questa sera tiro fuori l'altro mio carburatore e controllo......
comunque sia al di sotto di questo è posizionato il sensore per la posizione dell'acceleratore, c'è una tacca di riferimento ma.....
ASSOLUTAMENTE NON SVITARLO!!!!
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da gattone27 » gio ott 06, 2011 10:41 am
Baffo4 ha scritto:comunque sia al di sotto di questo è posizionato il sensore per la posizione dell'acceleratore, c'è una tacca di riferimento ma..... ASSOLUTAMENTE NON SVITARLO!!!!
si, si quello lo so, infatti non lo avevo smontato, perche' avevo letto il tuo avvertimento da qulache parte in un'altra discussione.
La forcella con la vite di cui parli, si vede anche nella foto, l'avevo tolta, ma poi non sono riuscito a togliere il dispositivo dal carburatore, per smontarlo come si vede nelle foto della discussione che hai linkato (Foto-00341.jpg Foto-00351.jpg Foto-00361.jpg)
E' chiaro che il problema sta li; chissa' come sara' incrostato il tutto! Appena ho un attimo di tempo rismonto il carburatore e ci riprovo...
-
gattone27
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 710
- Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
- Località: Velletri - Roma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu
| |