Login    Iscriviti

Nuovo acquisto - primo problema

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda beppe400 » lun ott 24, 2011 6:31 pm

marco11 ha scritto:
beppe400 ha scritto:.... Il mecc mi ha detto che lo scooter soffre gli stop and go del traffico cittadino. Mi ha detto di provare a fare più km in strade ad alto scorrimento che con la velocità la trasmissione si pulisce da se :badgrin:


Sicuramente le continue ripartenze fanno lavorare la frizione, mentre andando in autostrada non lavora per nulla, ma questo non significa che se la usi deve dare dei problemi. La tua frizione ha qualche difetto ed è inutile che ti prendano in giro dicendoti che te la puliscono o che se vai veloce si autopulisce. Se riesci ad essere presente quando aprono, puoi essere certo di cosa trovano e vedrai cosa faranno.


Ho portato lo scooter dal mecca. Risultato: ha pulito la frizione. Ora sembra andare bene (ho fatto solo 50km) però mi ha avvisato che gli strattonamenti torneranno se usiamo lo scooter nel traffico.
A me sembra assolutamente inaccettabile come ragionamento. E' chiaro che uso il burgy in città...
Inizio a rimpiangere il mio vecchio honda.
beppe400
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 8
Iscritto il: lun ott 17, 2011 10:34 am
Località: Gassino Torinese
Modello scooter o moto: B400 L0 TypeS Black

Messaggioda FABIOBURG » mar nov 15, 2011 12:18 am

Anche io ho un Burgman Lo con due anni sulle spalle e 24000 km , devo dire che la qualità e affidabilità del mezzo è ottima, la pecca del saltellamento a regime minimo esiste ,una volta che si pulisce la trasmissione il problema svanisce...lo so non è bello......ma è un difetto e ci si deve convivere.Il mezzo che avevo prima un piaggio 250 era un ottimo mezzo ......ma anche li c'era la pecca degl'interrurrtori che si bloccavano con l'umidità ed a quota 60000 km si è rotto un pezzo del carburatore si è infilato nei vari ingranaggi....e ora non c'è più.
FABIOBURG
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 22
Iscritto il: mar ott 04, 2011 10:33 am
Località: Cesano Maderno
Modello scooter o moto: B400 L0 Gray

Messaggioda Ramarro » mer nov 16, 2011 4:28 pm

scooter nuovo problema vecchio...
dopo uno sfortunatissimo K7 ha riacquistato lo stesso scooter ma modello 2011.
dopo i primi 2.000 km passati senza problemi ha iniziato a strappare a basse velocità e fare dei rumori mettallici!
All'inizio pensavo si fosse svitata una vita del terminale della marmitta ma non era cosi.
Il mezzo è guidabile ma non fortevole nella guida.
Ramarro
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 150
Iscritto il: lun mar 05, 2007 6:29 pm
Località: Milano
Modello scooter o moto: B400 K7

Messaggioda marco11 » mer nov 16, 2011 4:52 pm

Sempre i soliti, triti e ritriti problemi di frizione. C'è un solo rimedio: toglierla e mettere la HiT Dr.Pulley e vi dimenticate di avere la frizione.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda Il Conte » gio nov 17, 2011 12:26 pm

FABIOBURG ha scritto:.ma è un difetto e ci si deve convivere.


Perdona l'intromissione ma con questa Tua affermazione non sono assolutamente d'accordo.
Se è un difetto non ci si deve convivere ma va risolto!
Io ho scelto di acquistare un B400K7 usato primo perché mi piaceva, secondo perché dopo essermi documentato, sopratutto su questo forum, ho capito che ad ognuno dei difetti che presenta c'è una soluzione il cui impatto (in termini di costi ed impegno) è per me accettabile.
- Pompa benzina che si intasa:
Basta cambiare il filtro BP e pulire quello AP circa ogni 24.000km
- Rapporto finale di trasmissione troppo corto per i lunghi trasferimenti autostradali:
Cambiare i rulli originali con gli SR.
- Frizione pietosa:
Montarne una commerciale, caldamente consigliata la HitClutch.

Di tutti questi interventi correttivo necessari ho valutato spesa ed impegno accettabili sopratutto perché io queste cose le faccio da me, se così non fosse stato avrei probabilmente optato per un'altro scooter.

Anni addietro ho avuto anche io un Beverly di cui ero molto soddisfatto in termini di guidabilità ma l'impianto elettrico continuamente in tilt (non c'è soluzione), scarsa durata cinghia di trasmissione (non c'è soluzione), scarsa qualità di alcuni materiali usati (anche per questo non c'è soluzione) mi hanno esasperato al punto tale che me ne sono liberato a stretto giro e sono passato ad una robusta, eccezzionale, affidabilissima e goduriosa kawasaki er6-F !!

In conclusione ribadisco il concetto che non sono disposto ad accettare i difetti e conviverci.
I problemi VANNO risolti!
Ciao.
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

Messaggioda crazydog » ven nov 18, 2011 12:18 pm

Assolutamente d'accordo con il Conte!!!!
Io sto facendo i salti mortali con il mio K8 ed i vari problemi pompa, serbatoio ed ultimo il corpo farfallato!!!
Eppure per il momento (e le disavventure vanno avanti da Giugno...) l'unica spesa extra (perdonami Conte ma io con i tagliandi fai-da-te un pò per scarsa manualità meccanica un pò per mancanza di tempo e forse anche voglia, perchè alla fine il tempo se vuoi lo trovi, sono negato) è stata la modifica fatta da Cruciani credo sul sensore TPS per euro 66,00; credo che ci si possa stare!!
Oltrettutto ho letto anche in giro nel forum, oltre alla mia esperienza personale, che ormai molti concessionari la pompa benzina riescono a farla passare in extra garanzia!
crazydog
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 93
Iscritto il: lun ago 08, 2011 9:55 pm
Località: Monterotondo - Roma
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti