Baffo4 ha scritto:Smontolo ha scritto:io l'ho presa 2 settimane fà a 8 euro...
infatti più o meno si trova a €6/8 .....il resto penso sia per il tempo perso ad effettuare i "controlli"......ci potrebbe anche stare......

| |||||
![]()
![]() in primis (se non lo hai gia fatto) ti do lo stesso consiglio dato ad altri.....fai sostituire la pipetta ed il cavo AT della candela.....
se la sequenza di avviamento comporta questi problemi è ovvio che il carburo e nello specifico l'aria automatica hanno qualche problema (una pulita non farebbe male (ma il meccanico saprebbe farla???) in ogni caso prima di metterlo in moto ruota fino in fondo 3 / 4 volte la manopola dell'acceleratore e poi avvialo........se si spegne....di nuovo ruota 3 o 4 volte ancora l'acceleratore e poi riavvialo......questo e quanto faccio io al mattino ed in genere al secondo riavvio rimane acceso...... in ogni caso il fatto che si spenga non comporta conseguenze per la candela.......se si brucia è ovvio (!!!!) che qualcosa non va!!!!......
![]() scooter spinto a manoGrazie Armando! Vedi io purtroppo non posso metterci le mani, perchè dove tocco, faccio danni! Ho due meccanici:quello sotto casa, quello che corre in pista,e' un po' scorbutico; sembra che le cose non le vuole fare: forse perchè non e' di marca Yamaha:(lui ha la concessione per la sola assistenza e manutenzione); l'altro di Firenze, si presta tanto, però a volte va di fuori per quanto riguarda l'impianto elettrico. Quindi sono tra l'incudine e il martello.Stai certo, che quando lo rifarò,a Pistoia o a Firenze,a Prato c'e solo la Yamaha (Valentini), anche se molto cari, farò solo da loro la manutenzione (esclusivamente dai concessionari, perchè hanno l'attrezzatura adeguata e più professionale); speriamo di non cadere dalla padella nella brace! Ciao!
![]()
![]()
![]() grazie! Ho fatto stamattina come ha detto Baffo4, due girate alla manopola del gas, dopo ho messo in moto: miracolo, non moriva, ma pian piano, il motore ha cominciato a girare al minimo! Spero continui cosi'!
![]() il tuo problema e' la batteria,sostituiscila con una gel della stessa sigla.se togli la vecchia batteria e rimuovi la banda nera che chiude l'accesso hai tappi,scoprirai che e' quasi senza acqua ...o secca!!
rimpinguarla di acqua distillata e metterla sottocarica 99 su 100 le dona nuova vita,ma attento perche' quel modello di burgman e' come il mio,ed io ho risolto il problema analogo sostituendo la batteria con una gel la quale non ha perdite di licquido. sappi anche che la batteria a piombo acido non e' progattata per stare nella posizione che e' stata messa da suzuki ,quelle batterie devono lavorare in piedi,cioe' con i poli verso l'alto,una batteria gel lavora in tutte le posizioni,inoltre gia' da nuova ,gli elementi in piombo dette piastre ,non sono bagnate per intiere dall'acido in quella posizione ,diminuendo cosi' la superficie di elettrolisi,fenomeno chimico soggette le batterie per produrre energia.il risultato e' che a freddo il tuo scooter non partira' mai,ho stimato sul mio una soglia di max piu' 5 gradi ,al di sotto non parte la batteria e' fiacca e dopo 2 o 3 tentativi bello morto!! Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
![]() mannaggia, l'ho cambiata in giugno 2011, in gel, dopo lo sfacelo dei guasti all'impianto elettrico:mi hanno scucito 600 eurini, ora mi hai impaurito, domattina vado in garage e la misuro, a quanti Volts deve essere?Intorno 12 V., vero? Lo spero,e se no gli do' una caricatina! Ciao!
![]()
deve dare qualcosina di piu',la mia ,ovviamente e' nuova,misurata con il multimetro segna 12.83. ricorda che se lo utilizzi in ambito urbano,e fai poca strada ,all'incirca dai 4 hai 6 km,e' piu' facile che nel tempo ,tu debba caricare la batteria poiche' la corrente inviata dal radrizzatore ,non e' sufficente in un lasso di percorrenza cosi' basso,ovviamente intendo una carica ogni 6 mesi. ad ogni messa in moto,ciuccia un sacco di corrente, l'energia spesa per l'avvio ,ha bisogno di percorrenze lunghe per essere equiparata con l'energia prodotta dal mezzo, per poter caricare . il freddo poi aumenta le resistenze passive ,poiche' l'olio si rapprende al di sotto di una temperatuta,ogni resistenza si trasforma in un maggior assorbimento all'avvio. Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
![]() Fabiocar, stamattina in garage, c'erano 7° circa; misurata mi dava V. 12,64 ; purtroppo tragitti lunghi in questi giorni: de nada! tira un tramontano troppo freddo ancora; appena rialza un po' devo fare un giretto di almeno 20 Km.; magari Firenze e ritorno, per interderci; e se no' alle brutte, gli daro' una caricatina! Grazie del consiglio!
![]()
![]()
io percorro quotidianamente una media di 24 km,12 andata e 12 al ritorno da lavoro,e penso sia un tragitto al limite del mantenimento di carica. cmq,su qualsiasi manuale di uso e manutenzione,anche dei moderni scooter con sistema fuel ignection euro3, e' specificato che la batteria deve essere messa in carica di tanto in tanto. 7°e' una temperatura ininfluente ,anche con batteria non proprio al 100%,ma al di sotto dei 5°,cominciano problemi . da me nell'entroterra genovese ,mi sono mosso con temperature di meno 10°con avviamenti e messe in moto immediate,senza schioppi dalla marmitta o spegnimenti a semafori . tutto l'inverso accadeva con l'altra batteria. sotto i 5 gradi ero costretto ad usare l'auto,a 5 gradi partiva,ma hai semafori si spegneva,aveva dei mancamenti,inoltre ,nelle discese ,quando aprivo il gas,dava delle botte dalla marmitta ,che ad ogni colpo avevo paura che si piegasse una valvola. pensa te cosa fa' una batteria!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
![]() cmq il mio consiglio,se tu usi questo mezzo praticamente sempre, e con ogni clima,e' tenere in casa un avviatore booster.
ormai non costano piu' una mazza ,con 60 euro lo trovi anche con compressore intgrato da 18bar. guarda!! ti leva un sacco di noie,il mio sta anche nel vano sottosella,in caso dopo un avviamento,tu non fossi convinto di ripartire a dun'altra messa in moto ,lo puoi portare con te. ovviamente e' un apparecchio d'emergenza,da usare appunto,quando una mattina si scende ,la batteria e' mezza morta,e non si ha possibilita' di disporre di un ricambio inmediato. Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
![]() o francooooo....e ti tocca spendere......
![]() LA VITA E' UN BRIVIDO CHE VOLA VIA E' TUTTO UN EQUILIBRIO SOPRA LA FOLLIA........
![]() scooter spinto a manoCiao Mirko! Mi sa proprio di si! Però, a sto punto, spero di spendere sul nuovo, che invece andare avanti a rattoppi sul vecchio! Sta, arrivando lentamente la primavera
![]() ![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||