Login    Iscriviti

Guida rettifica pinza freni + pompa

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Guida rettifica pinza freni + pompa

Messaggioda luciano999 » lun apr 02, 2012 7:18 pm

Ciao a tutti cerco una guida per la rettifica pinza dei freni, e pompa dei freni,
finalmente ho scoperto perche il disco posteriore si surriscaldava,
strano che nel sito nessuno ne abbia mai parlato anche quando postavo tempo fa il problema.
A detta della suzuki, "manco il mecca lo sapeva" succede che dopo la frenata il ritorno della pinza sia rallentato con la conseguenza del surriscaldamento del disco, anche se da ferma la ruota e libera e non striscia sul ferrodo.
Per fare questa prova dare un accelerata frenata, e subito in cavalletto e controllare se la ruota rimane bloccata parzialmente dalle pastiglie.
secondo suzuki questo e il problema de surriscaldamenti disco freno posteriore,
oppure il rettificare la pompa freni.
ciao
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Messaggioda Baffo4 » lun apr 02, 2012 8:39 pm

controlla prima che non siano indurite le leve per via della sporcizia sui perni (a me è successo così) che ne impedisce il corretto e tempestivo ritorno alla condizione iniziale......per operare sulle pompe dei freni
http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... highlight=
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda luciano999 » lun apr 02, 2012 9:49 pm

Ciao baffo, mi stai parlando di pulizia, oppure di revisione ?????
mi hanno consigliato di cominciare dalla posteriore, per questioni di costi.
Poi in secondo tempo fare la pompa, ma se e questione di sporcizia
non c'e' bisogno di acquistare nulla ??????
solo pulizia ....
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Messaggioda Baffo4 » mar apr 03, 2012 8:54 am

ovviamente non conosco la tua situazione e quindi parlo solo della mia esperienza.........
dopo aver montato le pasticche nuove, ho notato un leggero cigolio provenire dal posteriore della durata di pochi secondi dopo aver frenato......ho pensato ad una condizione temporanea dovuta ai componenti nuovi......ma nel contempo mi sono accorto che tirando la leva del freno questa tornava in posizione lentamente, e quindi mi sono accorto che addirittura rimanevano gli stop accesi per 3/4 secondi dopo aver mollato.....
ho smontato il perno della leva ed ho notato il foro ovalizzato e una abbontate quantità di nerume che intasava la sede (polvere, mischiata a vecchio grasso, ben amalgamato ed indurito).......
pulito per bene è tornato tutto a posto......solo che poi volendo strafare ho rismontato ed aggiunto del grasso sul perno....con il risultato che è troppo denso e in pratica sono ritornato alla condizione iniziale (la leva che ritorna al rallentatore.... :? mannaggia a me)....dovrò ancora rismontare, ripulire e mettere l'altro grasso per cuscinetti che posseggo

dopo la pulizia, non va sottovalutato il serraggio del perno che non deve essere eccessivo (senò il controdado che ci sta a fare) pena il ribloccaggio della leva

per il foro ovalizzato, quando riterrò che l'oscillazione (in verticale) della leva sarà eccessiva, la smonterò e dopo aver rettificato il foro col trapano verticale, aggiungerò una boccola (autocostruita con un ritaglio di lamierino d'ottone o rame) in modo da ripristinare il corretto funzionamento
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda luciano999 » mar apr 03, 2012 4:53 pm

Ciao nel mio caso si parla del freno integrale,
per deduzione mi vien di supporre :
se il disco anteriore non ha problemi di surriscaldamento, il problema non e la pompa ma e la pinza posteriore, poi c'è da dire che i canali olio sono separati,
quindi non e mai detto quale e il problema, ma mi vien da pensare di revisionare per prima la pinza posteriore e poi vedere se il problema si risolve .
Ho provato anche come suggerito da suzuki provare a correre frenare, e vedere se la ruota rimane bloccata, ma senza risultato non sono riuscito a riscontrare il problema.
Insomma da ferma la ruota e libera, e gira senza strisciare sulla pastiglia,
penso che il problema va dalla pinza freno > alla pompa freno, non vedo altre
possibili problematiche .
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Messaggioda gasgasr1 » mar apr 03, 2012 9:56 pm

luciano, credo anche io che semmai ci fosse un problema nell'impianto non dipenda dalla pompa ma dalla pinza posteriore visto che l'anteriore funziona bene..
quando revisionai la mia sul k1 che avevo prima, non ho sostituito alcun pezzo..
ho smontato il tubo dell'olio, smontata la pinza e messa su un bancone ne ho tolto tutto l'olio che conteneva, estratto i pistoncini e con l'ausilio di un piccolo cacciavite estratto le 4 guarnizioni...
pulisci la pinza bene soprattutto negli incavi, pulisci le guarnizioni, (io l'ho fatto con il petrolio rettificato), pulisci bene i pistoncini e li passi cn della carta abrasiva 1000 così da lisciarli bene finche non preentino alcuna imperfezione...
rimonti tutto nell'ordine inverso facendo attenzione a lubrificare i pistoni prima di inserirli nella sede.. spurghi e vedrai che funzionerà tutto alla prefezione..
dopo aver revisionato la mia senza cambiare nella ma solo pulendola ci ho fatto altri 20.000 km senza problemi.. almeno fino al giorno che lo ho venduto
gasgasr1
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 108
Iscritto il: sab ago 23, 2008 2:35 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: burgman 400 i.e. k4

Messaggioda luciano999 » mer apr 04, 2012 11:05 am

Ciao gasgasr1,
grazie per la risposta, solo una domanda :
nel tuo caso che problema avevi che fatto hai pulizia della pinza freno posteriore ??
oppure che sintomi ti dava la moto ???
ma penso mi conviene gia che ci sono fare anche la pompa , cosi da non dovere
svuotare ancora l'impianto e ricaricarlo di olio

se gentilmente mi viene postato un link, guida per smontare la pinza posteriore
ciao e grazie
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Messaggioda gattone27 » mer apr 04, 2012 12:09 pm

Ciao Luciano, qui Baffo aveva postato l'esploso della pinza posteriore: http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... 92f2c51a94
Dovrebbe essere quella del tuo modello.
Dal K1 invece, la pinza e' sicuramente differente, ed e' quella in cui si parla qui: http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... 5ade223e57
Baffo ha inserito anche alcune informazioni prese dalla bibbia, utili anche quando si rimonta.

Mi dispiace di non aver fatto foto, quando l'anno scorso ho fatto l'operazione che diceva gasgasr1, che in effetti ha risolto tutti i problemi del freno posteriore. Io pero' ho il K2, e la mia pinza e' come quella del K1, quindi credo sia differente dalla tua.
Comunque non e' difficile, dopo che hai scaricato l'olio (senza farlo andare sulle parti verniciate), e hai smontato la pinza, per fare uscire i pistoncini, devi soffiare con il compressore nel buco dove c'e' l'entrata dell'olio, mettendo uno straccio intorno, altrimenti sfiata, e mettendo la pinza su degli stracci, o qualcosa che attutisca l'uscita dei pistoncini, anche una tavoletta di legno. Fai molta attenzione perche' usciranno come proiettili, e sono pericolosi, non ti ci devi trovare davanti. Poi piano piano con un cacciavitino piccolo, senza pizzicarli, togli gli anelli di tenuta, e pulisci bene tutta la pinza con sgrassatore. e piano piano rimonti in senso inverso, e per inserire i pistoncini devi sporcarli con un po' di olio dei freni nuovo, altrimenti non entrano.
Comunque poi se hai problemi posta qualche foto e ti aiuteremo.
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda gasgasr1 » mer apr 04, 2012 7:34 pm

luciano anche a me i cilindretti non tornavano.. anzi uno era proprio piantato e mi ha consumato le pastigle tutte storte poichè solo uno spingeva.. a dire il vero è soprattutto colpa mia visto che ci avevo fatto un giretto in spiaggia...
pulisci tutto bene.. togli tutta la morchia che si è formata, dai una lucidata ai pistoncini e vedrai che tornera tutto ok senza sostituire nulla..
solo un consiglio (alemno esperienza personale) attento agli sgrassatori perchè alcuni sono troppo oggressivi e potrebbero seccare i gommini...
piùttosto una un pennello e petrolio rettificato o bianco che oltre sgrassare non secca e mantiene un leggerissimo strato di lubbrificante..
gasgasr1
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 108
Iscritto il: sab ago 23, 2008 2:35 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: burgman 400 i.e. k4

Messaggioda luciano999 » sab apr 07, 2012 1:16 am

Ciao ho fatto un ulteriore prova,
ho fatto una corsa di due km solo frenando con il freno anteriore,
il disco posteriore si riscalda lo stesso anche senza frenare,
la temperatura un po' inferiore 60°C circa visto che riuscivo a tenerci la mano,
il motore era appena tiepido, e la ruota gira libera ........
la domanda e :
la causa e sempre la pinza o la pompa che magari tiene la pastiglia appena
appoggiata al disco ??????
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Messaggioda peo2001 » sab apr 07, 2012 9:26 am

luciano999 ha scritto:Ciao ho fatto un ulteriore prova,
ho fatto una corsa di due km solo frenando con il freno anteriore,
il disco posteriore si riscalda lo stesso anche senza frenare,
la temperatura un po' inferiore 60°C circa visto che riuscivo a tenerci la mano,
il motore era appena tiepido, e la ruota gira libera ........
la domanda e :
la causa e sempre la pinza o la pompa che magari tiene la pastiglia appena
appoggiata al disco ??????


Comincia col cambiare il liquido dei freni. Non hai idea di quanti problemi risolvi. È igroscopico e ogni due anni andrebbe cambiato.

Apri il serbatoio della pompa, Attacca un tubicino allo spurgo sulla pinza, pompa via l'olio dallo spurgo e rimpiazzalo con l' olio nuovo senza MAI lasciare che il serbatoietto si svuoti. Quando dalla pinza esce olio nuovo spurga e chiudi. Usa SEMPRE liquido dei freni NUOVO.

Se poi vuoi revisionare la pinza e/o la pompa allora devi cambiare sempre i gommini. Ci sono kit di gommini appositi. Non rimontate gommini o-ring o guarnizioni vecchie, e non pulitele con nessun solvente. Le guarnizioni dell'impianto frenante sono di materiale che resiste al liquido corrosivo, ma non resistono a una grande quantità di solventi (in primis la benzina)
peo2001
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 433
Iscritto il: dom mag 15, 2011 9:53 am
Località: Teramo
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver - Ninja 636

Messaggioda luciano999 » sab apr 07, 2012 3:55 pm

ciao l'olio dei freni ha 4 mesi,
non lo riterrei imputato in causa
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti