Billy ha scritto:Evidentemente in Suzuki gli ingegneri hanno studiato in una università speciale.
No dai non essere così cattivo!
No, no, sono stato molto buono!
Non si può piazzare nella schiena alla gente - che lo paga profumatamente - uno scotter con quel problema per 3 serie (3 anni consecutivi) e poi fare una finta modifica del ca**o per altri 3 (ad oggi).
Quel tipo di politica commerciale si chiama truffare spacciando ogni volta per risolto ciò che non è stato risolto.
Billy ha scritto: Per quanto riguarda lo stress della frizione, ma si riesce a capire da che momento in poi si ancora alla campana? una volta che sono a tipo 20 km/h e sopra i 4.000 giri?
La frizione dovrebbe lavorare per i primi metri esattamente come accade con l'auto. Tu, in auto o con una moto, fai slittare la frizione per decine di metri o la lasci nel giro di qualche metro? Una automatica che funziona correttamente DEVE fare la stessa cosa, altrimenti slitta, scalda, cuoce la campana, si brucia e non trasmette il moto alla ruota.
Se la frizione prende bene nella campana, te ne accorgi dal fatto che senti (con la nobiltà appoggiata alla sella e con lo stomaco) che cambia la spinta in quanto l'interruzione di slittamento vuol dire aumento di spinta alla ruota.