Login    Iscriviti

Sliding Rollers Weights Dr.Pulley - mie impressioni

Tutto quanto riguarda le elaborazioni a motore, trasmissione e scarichi.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Billy » mar giu 12, 2012 9:29 am

Mi intrometto anche se non ho su gli SR ma in quanto interessato...

Riassumendo, da quanto ho capito al momento conviene l'acquisto degli SR vecchio tipo, per il mio L1 dove mi consigliate l'acuisto di quelli da 21gr.?

Thanks
Billy
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:53 am
Località: Savona
Modello scooter o moto: B400ABS - L1

Messaggioda minga61 » mar giu 12, 2012 9:43 am

Da possessore di L 0 ti consiglio caldamente i 16 per uso prettamente cittadino e molto sportivo oppure i 18 gr. per consumi migliori ma con moto meno fluida e scattante ;)
minga61
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: gio mar 22, 2012 11:47 am
Località: Modena - Formigine
Modello scooter o moto: L 0 WHITE

Messaggioda Billy » mar giu 12, 2012 10:36 am

Ma con i 18 mi trovo comunque con un rapporto lungo?

Perchè a me interessa tenere i 130 in autostrada a giri piu bassi possibili, con tutto originale mi trovo a 7.000 per tenere i 120!!
Billy
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:53 am
Località: Savona
Modello scooter o moto: B400ABS - L1

Messaggioda marco11 » mar giu 12, 2012 11:45 am

:cry: :cry: :cry:

Il peso dei rulli non influisce sul rapporto finale ma cambia solo la risposta del motore dalla partenza fino circa agli 80-100 km/h.
Da lì in poi non cambia più nulla perchè il variatore ha terminato il suo movimento e quello che dà il risultato finale è la dimensione/forma del rullo.


E' possibile mettere questa affermazione ben evidente da qualche parte così che tutti coloro che hanno questo dubbio possano leggerla? ;)
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda minga61 » mar giu 12, 2012 11:59 am

@ Billy
Ti va anche bene!
A me con tutto originale faceva 7200 giri a 120 di tachimetro ( a malapena i 106/108 di gps )
Ora con i 18 gr, ma anche con i 16 gr, i 120 di tachimetro li vedo con 6250 giri, poi per ogni 10 kmh in più deve aggiungere circa 500 giri.
Ho deciso di fare la modifica suggerita da Marco 11, coiè accorciare lo spinotto di un millimetro e alleggerire gli sr a 14 gr.
Portate pazienza, pressanti impegni lavorativi, poi vi dirò se è migliorato o no ;)
minga61
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: gio mar 22, 2012 11:47 am
Località: Modena - Formigine
Modello scooter o moto: L 0 WHITE

Messaggioda marco11 » mar giu 12, 2012 12:17 pm

Ridurre di 1mm è la cosa migliore, ma quando lo monti interponi sempre un rasamento da 0,5 e verifica dopo una bella tirata dove è arrivata la cinghia sul variatore. Non rischiare di far uscire troppo la cinghia. Nel dubbio la dentatura esterna possa sopravanzare il bordo del variatore, aspetti a togliere il rasamento quando sarà più usurata la cinghia e quando la cambierai, rimetterai il rasamento.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda minga61 » mar giu 12, 2012 1:09 pm

Ciao Marco, la mia cinghia è arrivata a 20.000 km e pensavo di montare il rasamento dopo la sostituzione, attualmente l'ho misurata e rimane comodamente nelle tolleranze, cosa ne pensi? ;)
minga61
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: gio mar 22, 2012 11:47 am
Località: Modena - Formigine
Modello scooter o moto: L 0 WHITE

Messaggioda Il Conte » mar giu 12, 2012 1:11 pm

Accorciando lo spinotto ottengo un rapporto finale più lungo ma anche una minore "escursione" dei rapporti (non trovo le parole giuste per spiegarmi) in pratica le pulegge del variatore dovrebbero portarsi dal rapporto più corto a quello più lungo in un minor range di giri in quanto la corsa da compiere (lo spinotto) è più corta, giusto? Questo trucchetto dovrebbe funzionare egregiamente sopratutto coi rulli più leggeri dunque.
In ultimo ma il rasamento .... dove lo metti?
Rimonti nell'ordine:
contropiatto + vario coi rulli
spinotto
RASAMENTO
Semipuleggia
Giusto?
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

Messaggioda marco11 » mar giu 12, 2012 1:28 pm

L'escursione non cambia perchè la semipuleggia mobile, anche a totale chiusura del variatore, non arriva a contatto con la semipuleggia fissa. Si stringe, quindi, solo il canale della puleggia, ma l'escursione resta identica. Puoi verificare questo, anche osservando i segni di scorrimento che la semipuleggia mobile lascia sullo spinotto.
Qualche chiarimento :arrow: QUI e nei dintorni nello stesso topic.

L'ordine di montaggio è corretto: tra spinotto e semipuleggia fissa.

Con la cinghia usata da 20000 km dovresti andare tranquillo senza rasamento, ma lo consiglio sempre (ovviamente se si hanno gli SR, altrimenti è proprio inutile) per non correre rischi. Fatta la verifica poi decidi.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda Il Conte » mar giu 12, 2012 2:26 pm

marco11 ha scritto:Si stringe, quindi, solo il canale della puleggia, ma l'escursione resta identica.


E quindi il rapporto risulta più lungo su tutto l'arco di variazione, anche (ovviamente) il rapporto minimo che usi in partenza.
Per compensare questo bisognerebbe quindi tornire le semipulegge in modo asimmetrico (di più verso l'interno tendendo a zero man mano che si va all'esterno) per poter avere il rapporto più corto come l'originale.
Ho ben interpretato?
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

Messaggioda marco11 » mar giu 12, 2012 11:05 pm

:ok:

.... ma non solo. Rettificando in quel modo il variatore puoi ottenere un rapporto sensibilmente più corto in partenza ed uno più lungo a fine corsa.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda Il Conte » mer giu 13, 2012 12:06 pm

Però dovrei tornire parecchio!
Perché se è pur vero che tornendo in modo asimmetrico accorcio il rapporto iniziale è anche vero che accorciando lo spinotto allungo tutta la rapportatura (come se allungassi il rapporto finale).
Bisognerebbe fare dei calcoli precisi per capire di quanto effettuare le torniture. Oppure Tu che le hai già fatte (ma mi pare che non sei il solo) hai già delle indicazioni da dare?
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

Messaggioda degio » mer giu 13, 2012 12:42 pm

ciao ragazzi
allora ho finito di sostituire l'ultimo pezzo
adesso frizione hit ,variatore malossi e sr da 18 grey
adesso sono veramente soddisfatto!!!
con il multivar il burghy è decisamente cambiato in meglio è piacevolissimo guidarlo mentre prima....a volte quasi imbarazzante!
tutto come dite voi! sono andato a fare giro di prova a lecco e con il passeggero avevo consumi sui 30!!
una cosa ho notato,quando ho smontato il variatore originale ho notato che gli sr da 18 bianchi avevano prodotto dei truccioli....avendo percorso pochissimi km
avendo attualmente montato gli sr grey da 18 temo che l'usura visto cio che leggo sia maggiore dei bianchi!!!!
come faccio ad accorgiermi dell'usura che sta avvenendo a parte smontare e vedere?
grazie dei consigli
degio
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: sab mar 24, 2012 7:00 pm
Località: Milano
Modello scooter o moto: B400 L1 Gray

Messaggioda Il Conte » mer giu 13, 2012 2:53 pm

Se si usurano in modo anomalo sentirai l'effetto "scalino" cioè ti accorgerai che per allungare il rapporto dovrai arrivare prima ad una certa velocità per poi rallentare ed abbassare i giri motore.
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

Messaggioda alfonzorossi » mer giu 20, 2012 1:16 pm

Ciao, ho montato finalmente gli SR da 16 e la differenza si sente e come, scooter molto più reattivo ed utilizzabile.
Ho solo un dubbio: nello scatto iniziale c'è,alla partenza un momento d'inerzia, infatti accellerando da fermo lo scooter parte subito con il motore a 5000 giri e dopo qualche secondo entrano in ballo i rulli ed il motore sale fino 7000 giri con unno scatto poderoso.
Questo avvio "lento" iniziale da cosa è dovuto? si può eliminare?
anche se penso che serva anche ed evitare di scaricare tutta la potenza a terra in partenza facendo perdere aderenza alla ruota posteriore.
Grazie.

P.s. spero di essermi spiegato, se non fosse così ditemelo
alfonzorossi
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 97
Iscritto il: ven ago 06, 2010 4:37 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman k8 400 YLE

PrecedenteProssimo

Torna a Modifiche Commerciali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite