|
da berto59 » lun giu 25, 2012 8:10 pm
Ciao raga....
Da qualche tempo, sentivo un rumore diverso del solito, provenire dalla trasmissione del mio ciccino...oggi l'ho aperta e ho trovato la brutta sorpresa..praticamente la frizione nuova sostituita un mese fa, ha iniziato a consumarsi male.. in pratica si consuma dal lato interno quello rivolto verso la ruota....credo che una cosa del genere sia da imputare alla campana che con il tempo si è rovinata... non penso possa essere qualcos'altro... un ultima osservazione ..quando ho montato il variatore Malossi, nella frizione è stata inserita la molla di contrasto gialla che fa parte del kit del variatore nuovo... chiedo agli esperti, se potrebbe essere la causa di eventuale consumo irregolare della frizione.....al momento l'unica soluzione che mi viene in mente è la sostituzione della campana...se è la cosa giusta da fare, chiedo se potete indicarmi un venditore dove possa risparmiare un po' di quattrini...
Aspetto i vostri consigli...
Grazie per l'attenzione ..... 
Ultima modifica di berto59 il gio giu 28, 2012 7:05 pm, modificato 1 volta in totale.
-
berto59
- Moderatore

-
- Messaggi: 20353
- Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
- Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
- Nome di battesimo: Mario
- Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl
da giusca » lun giu 25, 2012 8:30 pm
invece di sostituire la campana gli fai fare una rettifica spendi sicuramente meno, per la molla non credo sia responsabile pero aspettiamo gli esperti in materia
-
giusca
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
- Località: Latina - Fondi
- Nome di battesimo: Giuseppe
- Modello scooter o moto: B400 K8
da RAFFABEST » lun giu 25, 2012 8:36 pm
Ciao Mario, ho la tua identica configurazione ed in circa 40.000 km mai problemi e mai sostituite campana o frizione.-
Girando la ruota posteriore, con la campana in vista, traguardando il filo interno della campana con la frizione vedi sommariamente se la campana e' storta.-
La mia ha una deformazione appena appena percettibile e la frizione e' perfetta, la tua dovrebbe essere vistosamente deformata e col metodo su esposto lo vedi subito.
Ciao.
-
RAFFABEST
- Fedele

-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: sab set 10, 2011 10:14 am
- Località: Viterbo - Tarquinia
- Nome di battesimo: Raffaele
- Modello scooter o moto: B400 K3 G Km 50.000
da berto59 » lun giu 25, 2012 9:09 pm
RAFFABEST ha scritto:Ciao Mario, ho la tua identica configurazione ed in circa 40.000 km mai problemi e mai sostituite campana o frizione.- Girando la ruota posteriore, con la campana in vista, traguardando il filo interno della campana con la frizione vedi sommariamente se la campana e' storta.- La mia ha una deformazione appena appena percettibile e la frizione e' perfetta, la tua dovrebbe essere vistosamente deformata e col metodo su esposto lo vedi subito.
Ciao.
Secondo me la frizione del mio ciccino potrebbe essersi svasata..praticamente la parte più vicina alla ruota potrebbe avere un diametro inferiore mentre la parte più esterna l'esatto contrario....quel che non capisco se è così come ho descritto...come può essere successo... 
-
berto59
- Moderatore

-
- Messaggi: 20353
- Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
- Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
- Nome di battesimo: Mario
- Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl
da giusca » lun giu 25, 2012 10:08 pm
si puo essere perche avevano eliminato l 'ovalizzazione, ma si vede che l'hanno rettificata a cono invece che in piano, non so se sono riuscito a spiegarmi bene
-
giusca
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
- Località: Latina - Fondi
- Nome di battesimo: Giuseppe
- Modello scooter o moto: B400 K8
da berto59 » lun giu 25, 2012 11:26 pm
giusca ha scritto:si puo essere perche avevano eliminato l 'ovalizzazione, ma si vede che l'hanno rettificata a cono invece che in piano, non so se sono riuscito a spiegarmi bene
altro che se ti sei spiegato bene...più chiaro di così...
Però se il tornitore che ha fatto la rettifica, avesse veramente fatto un lavoro del genere sarebbe da mandare a zappare il mare... 
-
berto59
- Moderatore

-
- Messaggi: 20353
- Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
- Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
- Nome di battesimo: Mario
- Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl
da gasgasr1 » mar giu 26, 2012 10:39 am
berto se 2 frizioni in poco tempo ti hanno dato lo stesso problema... magari il problema non è la frizione stessa... ma la campana...
quando l'hai portata dal tornitore hai portato anche una bottiglia di vino come si fa per cortesia???
-
gasgasr1
- Fedele

-
- Messaggi: 108
- Iscritto il: sab ago 23, 2008 2:35 am
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: burgman 400 i.e. k4
da giusca » mar giu 26, 2012 4:48 pm
ciao, Berto,:idea:
per scrupolo, ma è molto difficile, potresti controllare il cuscinetto dell 'alberino dove si infilano gruppo correttore di coppia, frizione e campana. Mi pare che ce ne sia anche uno all'interno del gruppo frizione: Se sono tutti ok, non rimane altro che la campana
-
giusca
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
- Località: Latina - Fondi
- Nome di battesimo: Giuseppe
- Modello scooter o moto: B400 K8
| |