Login    Iscriviti

Parere/consulenza stabillità b400 in autostrada.

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Parere/consulenza stabillità b400 in autostrada.

Messaggioda Billy » mar lug 03, 2012 11:04 am

Chiedo a chi ha piu esperienza sul mezzo, non prendetemi per uno che vuole correre o altro ok?

Ho un B400 L1 ABS parabrezza originale schienalino originale NO baulotto, gomme originali quasi nuove 2.000 km, pressione di gonfiaggio come da libretto.

In autostrada a velocità da codice intorno ai 120 km/h quando imposti una curva l'ho trovato instabile, ondeggia e sinceramente trovo la cosa preoccupante.

ho aumentato il precarico dell'ammo posteriore alla poszione 5 e la cosa è migliorata ma non di molto, un problema simile su una moto con sosp. regolabili sarebbe dovuto a una regolazione sbagliata, ma sul B400 non avendo regolazioni come si può rimediare?

Non ditemi che lo scooter è quello che è, che non è una moto ecc, stesso tragitto con un B150 ( tra l'altro con 10 anni di vita) alla stessa velocità, NON ondeggia per niente....

grazie a tutti!
Billy
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:53 am
Località: Savona
Modello scooter o moto: B400ABS - L1

Messaggioda Landor » mar lug 03, 2012 11:25 am

ondeggia in che senso....?! :mumble:
c'erano buche-avvallamani-dossi?
Landor
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 7597
Iscritto il: lun mag 09, 2005 9:39 am
Località: Roma - Trigoria
Modello scooter o moto: AstroCiccio B650 K8

Messaggioda Billy » mar lug 03, 2012 11:30 am

Landor ha scritto:ondeggia in che senso....?! :mumble:
c'erano buche-avvallamani-dossi?


No, quando inizi a piegare ondeggia e non è stabile, come se fosse "mollo" sulle sospensioni....

Avesse le sosp regolabili direi che è troppo sfrenato in estensione...
Billy
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:53 am
Località: Savona
Modello scooter o moto: B400ABS - L1

Messaggioda marco11 » mar lug 03, 2012 11:39 am

Billy ha scritto:No, quando inizi a piegare ondeggia e non è stabile, come se fosse "mollo" sulle sospensioni....

Avesse le sosp regolabili direi che è troppo sfrenato in estensione...


Se fosse troppo frenato in estensione non ondeggerebbe certo, al limite tenderebbe a sedersi.
Se gli ondeggiamenti di cui scrivi sono verticali (pompa sull'ammortizzatore) prova ad indurire ancora il precarico (quanto pesi?)
Io sono circa 80kg e lo tengo al massimo anche per dare più coerenza all'avantreno.

Se invece gli ondeggiamenti li avverti maggiormente allo sterzo potrebbe essere un po' fiacca la forcella.

Se invece ti sembra che sia poco preciso in direzionalità, farei controllare il serraggio della bulloneria del gruppo motore al telaio. Ricorda che con questa tipologia di scooter, il telaio e il gruppo motore/trasmissione/ruota sono incernierati: se quel perno non è ben regolato potresti avere questo tipo di ondeggiamenti.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda Billy » mar lug 03, 2012 12:04 pm

marco11 ha scritto:
Se fosse troppo frenato in estensione non ondeggerebbe certo, al limite tenderebbe a sedersi.


E infatti ho scritto troppo Sfrenato....

Peso 78kg, direi che sulla base di quello che dici per prima cosa controllo il serraggio della bulloneria (non si sa mai, essendo nuovo metti che al montaggio non hanno stretto alla coppia corretta tutto quanto...) giusto per provare porterò al massimo il precarico dell'ammo.

per dirla tutta però penso che se fosse un problema di scarso freno delle sospensioni, aumentando il precarico avrei ancora di più l'effetto negativo...

Vabbeh provo e poi vi dico.

Importante è che a voi che avete lo stesso mezzo il problema non si presenti e sia bello stabile (almeno alle velocità da codice).
Billy
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:53 am
Località: Savona
Modello scooter o moto: B400ABS - L1

Messaggioda alechy » mar lug 03, 2012 2:00 pm

Ciao anche a me è successo!
In una curva molto ampia a 120kmh come ho piegato leggermente a cominciato a ondeggiare e poi decellerando si è subito assestato.
Io il precarico non l'ho mai spostato..
Poi non ho avuto modo di riprovare..
Aggiornaci!!
alechy
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun apr 16, 2007 9:54 am
Località: Venezia - Portogruaro
Modello scooter o moto: Burgman L1 400 White ABS

Messaggioda anthony_69 » mar lug 03, 2012 2:23 pm

io sul mio k7 lo avevo al massimo e non avevo problemi di ondeggiamento...
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27600
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Messaggioda strabannato » mar lug 03, 2012 2:41 pm

Io di esperienza-Burghy penso di averne (50000km col primo 400 e 60000 con questo). Gli ondeggiamenti ci sono solo quando "ci dai dentro".
Forse questione di esperienza, notando troppo certi piccoli ondeggiamenti ingigantendoli??
Esempio: io ho comprato Guzzi V7: le curve che faccio col Burghy, credo per mancanza esperienza e altro modo di guidare necessario, con la Guzzi me le sogno.... mi sembra sempre di uscire di strada... faccio fatica a fidarmi per "piegare"
credo sia questione di abituarsi, ma forse e' solo il mio caso..
strabannato
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 579
Iscritto il: sab gen 31, 2009 1:12 am
Località: Milano

Messaggioda peo2001 » mar lug 03, 2012 4:17 pm

strabannato ha scritto:Io di esperienza-Burghy penso di averne (50000km col primo 400 e 60000 con questo). Gli ondeggiamenti ci sono solo quando "ci dai dentro".
Forse questione di esperienza, notando troppo certi piccoli ondeggiamenti ingigantendoli??
Esempio: io ho comprato Guzzi V7: le curve che faccio col Burghy, credo per mancanza esperienza e altro modo di guidare necessario, con la Guzzi me le sogno.... mi sembra sempre di uscire di strada... faccio fatica a fidarmi per "piegare"
credo sia questione di abituarsi, ma forse e' solo il mio caso..


Una palizzata contro un cancello... che paragone! :badgrin: :badgrin:

(scusa, sono stato anche io un guzzista in gioventù, non ho resistito ... con simpatia!)
peo2001
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 433
Iscritto il: dom mag 15, 2011 9:53 am
Località: Teramo
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver - Ninja 636

Messaggioda marco11 » mar lug 03, 2012 4:58 pm

Billy ha scritto: E infatti ho scritto troppo Sfrenato....


Ops ..... :ops: Mi ero fumato la S

Billy ha scritto: .... però penso che se fosse un problema di scarso freno delle sospensioni, aumentando il precarico avrei ancora di più l'effetto negativo...


Aumentando il precarico, quindi indurendo la sospensione, fai lavorare meno l'ammortizzatore e limiti i pendolamenti (su e giù) dovuti allo scarso freno.
In più, consentendo allo scotter di sedersi di meno, dai un maggior carico all'avantreno con leggera miglior direzionalità.
Purtroppo gli scooter sono abbastanza caricati dietro e se tu hai una posizione di guida "rilassata" accentui questa caratteristica con la conseguenza di rallentare la reattività del posteriore.

Se tieni una guida più avanzata (o la recuperi nel momento in cui senti gli ondeggiamenti per alleggerire il posteriore) vedrai che la ciclistica migliora un po'.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda phobos » mar lug 03, 2012 5:53 pm

Mi e' sorto un dubbio. La regolazione del precarico va fatta sul manopolone sotto la sella. Per irrigidire il manuale parla di ruotare in senso orario.
Ma da che lato bisogna guardare la manopola?
Cioe' se la guardo dall'alto della sella, devo girare verso il codone dello scooter o verso il manubrio? :?
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Messaggioda marco11 » mar lug 03, 2012 10:31 pm

Beh ........ in senso orario o antiorario si intende sempre rispetto all'asse di rotazione di ciò che devi far girare.
Nel tuo caso, non conosco il tuo scooter e quindi non so come è messa la manopola, vuole senz'altro dire che, guardandola di fronte (non di sopra o di lato) la devi ruotare in senso orario.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda phobos » mer lug 04, 2012 10:25 am

Ok. Quindi seguendo il verso "normale" dei bulloni, viti, ecc. A stringere si indurisce a svitare si "ammolla".
Grazie :)
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Messaggioda max051 » mer lug 04, 2012 9:40 pm

anch'io in autostrada su curve lunghe a 120/130 kmh ho notato ondeggiamenti e sopratutto un allargamento della traiettoria :? . io, venendo dalle moto, guido con le gambe abbastanza indietro e il busto avanti, ma questa sorta di sovrasterzo non l'apprezzo. anche piegando leggermente di più non cambia, tende ad allargare :x , ma forse è la mia guida non adatta allo scooter. con le moto non succede (ruote alte?) boh! ho la regolazione dell'amm standard (pos 3) se indurisco rimedio? o rimedio solo il mal di schiena già ampiamente affezionato al sottoscritto? :( ah le gomme hanno 6000 km....
max051
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 252
Iscritto il: ven gen 20, 2012 5:42 pm
Località: Como - Cadorago
Modello scooter o moto: AN 400 K9 bianco perla (SWAN)

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite