Login    Iscriviti

Tachimetro "piegaiolo"

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Tachimetro "piegaiolo"

Messaggioda val57 » gio lug 12, 2012 9:20 am

Quasi incredibile...

come dicevo, ho comprato il mio Burg usato.

Il tachimentro non funzionava... vabbeh, cosa di poco conto - ho pensato - prima o poi lo riparerò, sarà questione di rinvio della ruota... perchè tutto il resto del cruscotto funziona... (tranne il contakilometri, ovvio).

Stamattina, sul percorso misto che faccio tutti i giorni, m'è parso di avere le visioni: ogni tanto la lancetta del tachimetro sembrava "inpennarsi" un attimo per poi tornare a zero.
Visioni? troppa birra la sera prima?

Dai, per farla breve: in quasi tutte le curve a destra, quelle accentuate, il tachimetro funziona!!!

qualcuno ha già vissuto qualcosa del genere? qualcuno sa spiegarmi sta cosa strana?

magari posso ripararlo, facilmente... sarà un falso contatto. o qualcosa del genere..
grazie dell'attenzione

... e buongiorno ! :D
val57
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 102
Iscritto il: mer lug 11, 2012 3:49 pm
Località: Catanzaro
Modello scooter o moto: B400 K5 Blue

Messaggioda phobos » gio lug 12, 2012 11:43 am

Faceva cosi' anche il mio. Era danneggiato il filo che porta la corrente al cruscotto. Ho cambiato tutto il cablaggio, comprensivo di sensore e ho risolto. Lo trovi anche dai demolitori.
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Messaggioda val57 » gio lug 12, 2012 12:03 pm

grazie

cerco di trovare il guasto, e poi, caso mai...

Valerio
val57
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 102
Iscritto il: mer lug 11, 2012 3:49 pm
Località: Catanzaro
Modello scooter o moto: B400 K5 Blue

Messaggioda val57 » ven lug 13, 2012 8:42 am

ho smosso un po il filo e ha comionciato a funzionare quasi regolarmente; ieri sera ho posteggiato il "ciccino" con l'intenzione di provvedere il giorno dopo alla riparazione definitiva... da stamattina, invece, non dà più alcun segno di vita...

:cry:

me lo sarò "giocato" definitivamente?

Valerio
val57
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 102
Iscritto il: mer lug 11, 2012 3:49 pm
Località: Catanzaro
Modello scooter o moto: B400 K5 Blue

Messaggioda phobos » ven lug 13, 2012 11:10 am

A me faceva la stessa cosa. Ti ho detto che devi cambiare il filo o al peggio, tutto il cablaggio, comprensivo della boccola che e' motata sul mozzo della ruota. Tranquillo, non e' una spesa elevata. A me, se non ricordo male, e' costato una trentina di euro.
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Messaggioda Serialcycler » ven lug 13, 2012 11:15 am

Serialcycler
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8352
Iscritto il: mar lug 28, 2009 7:57 am
Località: Lodi - Casalpusterlengo
Modello scooter o moto: B400 K9 Black

Messaggioda val57 » ven lug 13, 2012 11:46 am

si phobos... grazie, in attesa delle varie sostituzioni, però, dare una sgrullatina al cavetto non mi era costato molto...

Rimane sempre la stranezza del momentaneo "rinvenimento" di ieri sera; ma non voglio con ciò togliere valore ai vostri cortesi suggerimenti

Sono uno che ha sempre smontato tutto (e spesso rotto), quindi, la sostituzione del ricambio (seppur economico) la lascio come ultima ratio; ecco spiegato tutto....

grazie anche a Serial :burghy:
val57
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 102
Iscritto il: mer lug 11, 2012 3:49 pm
Località: Catanzaro
Modello scooter o moto: B400 K5 Blue

Messaggioda phobos » ven lug 13, 2012 11:50 am

Lo scuotimento ed il conseguente funzionamento sono indice di un filo di rame spezzato che quando lo scuoti rifa contatto e che poi, a causa delle ulteriori sollecitazioni si stacca nuovamente. Non c'e' altro da capire :)
Potresti provare a smontare il filo, sganciandolo dal connettore che c'e' sotto lo scudo anteriore sotto la strumentazione del cruscotto e vedendo se ci sono danni visibili alla guaina dei due fili che costituiscono il cablaggio.
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Messaggioda Claudio156 » ven lug 13, 2012 1:02 pm

Proprio per il fatto che in curva qualche volta ha funzionato al 90 % è l'odometro e non il cavo.
Con la piccola torsione che la ruota fa piegandosi rispetto alla forcella e al perno l'odometro anche se ha le alette rotte potrebbe fare qualche giro e da qui il funzionamento del contakm.
Sostituisci lui e così capirai anche come funziona.
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10037
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Messaggioda phobos » ven lug 13, 2012 1:55 pm

A me faceva la stessa cosa. Quando piegavo a sinistra funzionava, poi smetteva. Ho comprato il magnete di ricambio e ce l'ho ancora a casa: era il cavo.
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Messaggioda val57 » mer lug 18, 2012 2:12 pm

ancora devo cimentarmi.... non c'è mai tempo... uff :(
val57
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 102
Iscritto il: mer lug 11, 2012 3:49 pm
Località: Catanzaro
Modello scooter o moto: B400 K5 Blue

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti