| |||||
Consiglio BurghyRagazzi sono alla ricerca di un Burghy usato ( dal 2004 ad oggi) e , non conoscendo il mezzo vorrei chiedere a chi è più esperto qualche consiglio per non incappare in un mezzo alla frutta ( punti deboli, a cosa fare attenzione...). Grazie a chi vorrà e sapra darmi una mano.
Re: Consiglio BurghyCerco di farti un breve riassunto...
i modelli K4 e K5 soffrono di consumo d'olio per cui bisogna porre molta attenzione su quant'è questo consumo il k6 è l'ultima evoluzione di quella serie e vanno bene Dal k7 il burghy è stato completamente rinnovato sia per estetica che per meccanica....purtroppo K7 e K8 non sono estremamente affidabili....di certo soffrono di problemi di frizione , di problemi di ruggine nel serbatoio e di corpo farfallato (tutti facilmente risolvibili con una delle innumerevoli guide qui presenti)...insomma queste prime evoluzioni non gli sono riuscite molto bene dal K9 in poi sembra che le cose vadano meglio...finora nessuno con modello come quello o superiore ha manifestato problemi di serbatoio o corpo farfallato che sono i più noiosi....solo qualcuno ha avuto a qualche problema di frizione, ma l'incidenza rispetto i modelli precedenti è praticamente nulla Qualsiasi cosa tu faccia, falla con stile. Freddie Mercury
![]() Re: Consiglio Burghy..ehm... K4,K7, K.....a che anni si riferiscono???? Per quello che ho visto in giro, sarei orientato su modelli del 2004/2006 entro i 3000 euro e con non troppi km, che ne dite???
Re: Consiglio Burghyil numero indica l'anno, quindi K4 = 2004 e così via
qui trovi un utile guida ai modelli...dagli un'occhiata ![]() Con 3000€ riusciresti a prendere anche un K7/8...devi però valutare quanto t'ho detto sopra... se vuoi andare sulla serie k4/6 prendi sicuramente un K6 Qualsiasi cosa tu faccia, falla con stile. Freddie Mercury
![]() Re: Consiglio Burghy
ovviamente a moooolto meno di €3000 TRATTORE FOREVER
![]() Re: Consiglio BurghySe non hai particolari esigenze di "cilindrata" io ti consiglio vivamente i primi Burgman 125/150 chiamati all'epoca Epicuro, o quelli poi passati anche loro con il nome BURGMAN 150 200..., evoluti in estetica e aumentati di cilindrata fino al 200cc di oggi (in pratica è sempre lo stesso motore), ottima ciclistica, comodo, gran sottosella, meccanica e trasmissione inarrestabile.
Io ho usato un Epicuro 150 per 6 anni senza mai cambiare ne cinghia, frizione o rulli (all'epoca non sapevo nemmeno cosa fossero ![]() ![]() ![]() ![]() ...è la somma che fà il totale..
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 1 ospite | ||