Login    Iscriviti

il burghy si spegne ogni tanto al minimo

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda erPomata » gio ott 05, 2006 2:13 pm

StevenB ha scritto:Quello che ti ha detto il preparatore e' giusto, la centralina ovvero l'hardware rimane quello, e' il firmware che va aggiornato, come allo stesso modo si aggiorna il Bios di un PC, pero' per collegare la centralina al pc e' necessario una interfaccia dove da in lato si collega il connettore In/Out della centralina e dall'altro il classico connettore seriale o nei piu' moderni il connettore USB.


Questo non fa una piega.

StevenB ha scritto:Io so che a Roma, PapaMoto aggiorna le centraline in pochi minuti, chiedi a loro se e' uscita una versione aggiornata che elimina il problema dello spegnimento.


Ho chiamato anche papamoto e mi ha detto che comunque glielo devo lasciare tutto il giorno.
Bo? Magari provo a richiamarli.
erPomata
Spammer
Spammer

Avatar utente
 
Messaggi: 677
Iscritto il: ven giu 24, 2005 2:46 pm
Località: Roma

Messaggioda StevenB » gio ott 05, 2006 2:15 pm

erPomata ha scritto:Ho chiamato anche papamoto e mi ha detto che comunque glielo devo lasciare tutto il giorno.
Bo? Magari provo a richiamarli.

Quelli sono proprio di M.A.L.T.A., un giorno per fare una rimappata !!!! che fii de na m........a.
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Messaggioda giodiburg » gio ott 05, 2006 2:19 pm

un dubbio mi sorge... anche il k4 ha la centralina vero?
scusate l'ignoranza in questo settore!
giodiburg
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 140
Iscritto il: mer lug 26, 2006 9:00 am
Località: Verona
Modello scooter o moto: B400 K4 Anthracite

Messaggioda StevenB » gio ott 05, 2006 2:30 pm

TUTTI i motori ad iniezione hanno la centralina, mentre quelli a carburatore hanno anche loro una centralina ma molto piu' semplice.
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Messaggioda giodiburg » gio ott 05, 2006 3:32 pm

ho appena parlato col capo officina
mi ha detto che non gli è mai successo di rimappare il burgman
l'attrezzatura ce l'ha e la rimappattura l'ha sempre fatta sul altri modelli suzuki

comunque si informa con l'ispettore suzuki appena lo sente e mi fa sapere per metà sett prox
giodiburg
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 140
Iscritto il: mer lug 26, 2006 9:00 am
Località: Verona
Modello scooter o moto: B400 K4 Anthracite

Messaggioda lunove » gio ott 05, 2006 5:40 pm

Quest'estate è successo 3-4 volte anche al mio Burghy... ho cambiato benzinaio e non l'ha più fatto! ;)
Fai questa prova.
Il marinaio spiegò le vele al vento. Il vento non capì...
lunove
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 116
Iscritto il: mer nov 16, 2005 11:05 pm
Località: Chieti - Vasto
Modello scooter o moto: B400 K5 Black

pure a me!!!

Messaggioda cencio1975 » mar ott 17, 2006 10:18 pm

consolatevi gente,anke a me il burghyk7 mi si spegne spesso e volentieri,sempre in coincidenza di una discesa e col motore al minimo...la prox settimana lo porto in assistenza,mi devono guardare anke la frizione!!! ps. io il check lo faccio sempre regolarmente...
cencio1975
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mar giu 13, 2006 11:28 am
Località: Roma - Bracciano
Modello scooter o moto: B400 K7 colore?

Messaggioda giodiburg » mer ott 18, 2006 8:01 am

io ho risolto portando il minimo a 1500 giri
giodiburg
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 140
Iscritto il: mer lug 26, 2006 9:00 am
Località: Verona
Modello scooter o moto: B400 K4 Anthracite

Messaggioda Umberto » ven dic 15, 2006 6:01 pm

Ho lo stesso problema con il mio K7...prima accadeva solo in discesa al minimo dei giri (praticamente motore in folle), ieri accadeva appena scendeva sotto i 1500giri! Ho portato più volte il piccolo dai dottori, rimappano la centralina, va bene per qualche giorno e poi riprende a spegnersi!
Oggi il meccanico mi ha detto non so più che c***o dirti!
Due o tre volte la settimana sono lì!

Devo avere particolarmente sfortuna, il precedente scooter (Atlantic 500) aveva il diffettuccio che l'olio si mischiava alla benzina...per il resto era una bomba...tanto bomba che ho fatto un frontale con un'auto e l'ho disintegrato.
Umberto
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3621
Iscritto il: gio dic 14, 2006 1:54 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: Agility 150

Messaggioda Mauros » sab dic 16, 2006 4:37 pm

:?

Allora, visto che "apparentemente" la frizione sembra vada ok (sostituita da Cruciani-Roma-) ora vediamo di risolvere il poblema minimo: a me continua o ad andare giù di giri a folle in discesa (sotto i 1200) o a spegnersi. Cruciani ha provato un paio di volte a regolare il "sensore" del minimo, ma con risultati deludenti. Esperienze?
Che devo fare?
PS rimappare la centralina, se non è stata modificata dalla Suz la mappatura stessa non credo che serva a niente....

Dai, che se risolviamo pure questo siamo a buon punto....
Mauros
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 36
Iscritto il: ven set 01, 2006 6:01 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 Gray

Messaggioda Joedm » sab dic 16, 2006 8:20 pm

Mauros ha scritto:Dai, che se risolviamo pure questo siamo a buon punto....

Poi però vendete i segreti alla Suzuki a peso d'oro! 8)
Scommetto che tanta fatica gli ingegneri della Suzu non la fanno!
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Umberto » mer gen 17, 2007 11:40 pm

Udite, udite!
Ho scoperto il motio per cui il mio Burghy si spegneva al minimo:

non sfiatano i gas dal tappo benzina. :D

Se ogni giorno apro il tappo e faccio sfiatare i gas...lo scooter non si spegne nemmeno per sbaglio. Se non lo faccio dopo qualche giorno inizia a spegnersi, soprattuuto in discesa quando entra in "folle" al minimo dei giri.
Adesso andro in officina e chiederò se possono pulire lo sfiato del tappo, oppure chiedo la sostituzione...mantenendo stesso nottolino (per evitare di avere due chiavi).

Quindi mi resta solo di attendere la sostituzione della frizione con l'ultima modificata da Suzuki e poi se Dio vorrà avrò lo scooter a posto!
Umberto
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3621
Iscritto il: gio dic 14, 2006 1:54 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: Agility 150

Messaggioda Joedm » gio gen 18, 2007 5:49 pm

E' una cosa piuttosto strana... Comunque, se la causa è quella, prova a vedere com'è messa la guarnizione del tappo della benzina. Magari si è deteriorata...
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Pascal » ven gen 19, 2007 3:02 am

Se il tappo della benzina si fosse deteriorato avrebbe uno sfiato da lì e quindi non avrebbe il problema. Molto curiosa la situazione (credo anche logica) che il mancato sfiato del serbatoio posso creare il tuo inconveniente sui modelli a carburatore. Credo sia una cosa che, se verificata, dovrebbero tenere a mente tutti i possessori di questo modello visto che finora non si era mai parlato di questo sul forum...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Umberto » sab gen 20, 2007 6:45 pm

Sono rimasti stupiti anche i meccanici della Suzuki.
E' da un mese che sto provando. Facendo sfiatare i gas (è come aprire una bottiglia di CocaCola) il Burghy va benissimo, al contrario non facendo l'operazione inizia ad oscillare il minimo e poi puntualmente si spegne.

I meccanici hanno detto che avrebbero contattato Suzuki, perchè nemmeno loro sanno se lo sfiato sia sul tappo (che io non vedo...) oppure direttamente sul serbatoio.
Comunque martedì lo porto per il tagliando dei 6.000, la sostituzione della frizione, in più devono vedere questo benedetto sfiato (vi saprò dire cosa hanno fatto) e forse sostituire il collettore della marmitta, in seguito ad un colpo ricevuto...con il tempo sembra di guidare un trattore. :roll:
Umberto
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3621
Iscritto il: gio dic 14, 2006 1:54 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: Agility 150

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti