questa estate,ho smontato il burgman per il mega tagliando,ed ho sostituito varie parti che erano da sostituire e manutenere,in mente,avevo pure di fare la modifica,quale prevede un tubo sul blocco collegato all'airbox del carburatore,l'intento,e' quello di sfruttare una lunghezza maggiore del medesimo,in modo tale,da far raffreddare i vapori dell'olio,una volta che questi si fossero condensati,previa inclinazione del tubo,sarebbero ritornati nel blocco,diminuendo il consumo che questi scooter per natura progettuale hanno.
alla fine,pensando che ci fosse un motivo,ho lasciato perdere,ma torniamo a quello che ho scritto all'inizzio.
il mio amico,lamentava il fatto,che un cliente,il quale ci scanna di brutto,sosteneva che il consumo di olio fosse esagerato.
olio nel radiatore niente,quindi,non trafila dalla testa , fumo non ne fa nemmeno a freddo,quindi non passa dai gommini delle valvole...quindi?
semplice!
i vapori d'olio sono destinati alla turbina,o meglio hai cuscinetti,in effetti quella jeep,e' nata senza turbo,ed e' stato appicato dopo,montando anche un intercooler per raffreddare l'aria alla turbina.
andera mi spiega,che come nella vecchia uno turbo I.E(motore esagerato telaio di m***a),o renault 5 turbo(gran telaio, motore non agressivo come ci si aspetta ),
l'olio che consumavano,era destinato appunto alla lubrificazione dei cuscinetti della turbina,difatto,era espressamente chiaro,che dopo una tirata della madonna,non bisognava spegnere subito l'autovettura,ma farla girare alcuni secondi al minimo....non lo faceva quasi nessuno,e quasi tutti fottevano l'amato turbo.
in effetti,mi sorge il dubbio,che il consumo d'olio,sia riconducibile ad una lubrificazione miscelare ,la quale lubrifichi ulteriormente le parti direttamente in combustione.
l'aria aspirata dall'airbox arricchita d'olio,e' un ulteriore protezione contro grippature.
certamente la resa complessiva della prestazione, e' sicuramente pregiudicata dalla difficolta' di bruciare combustibile arricchito,ma il motore ne giova,sopratutto,perche' non e' uno scooter da corsa.
facendo un'attenta analisi,l'olio premixato,viene combusto nel tratto che interessa la testa del pistone,le pareti del cilindro prima dello scarico,ma sopratutto gli esili steli delle valvole.
in effetti,la marmitta non lascia secrezioni d'olio incombusto ,modello vespa 2 tempi,quindi ,la quantita' consumata viene utilizzata.
penso che quel sistema,sia solo un'ulteriore miglioria alla performance duratura del motore,uno spurgo intelligentemente sfruttato per lubrificare e proteggere in maniera preventiva il motore...
logicamente ,non e' una certezza,ma e' un'insieme di idee,le quali mi hanno portato a questo ragionamento,il quale,mi scoraggia totalmente da applicare la soluzione che ne scongiura il consumo.
in effetti,anche i modelli dopo al mio bevono parecchio,eppure,si avrebbe avuto il tempo da parte di suzuky,di raccogliere le lamentele che sicuramente da nuovi, i concessionari che offrono il tagliando(che offre la garanzia),avrebbero avuto da parte dei clienti,e curare il problema.
mmmmh!
forse mi sto scoppiando solo il cervello
