Login    Iscriviti

Olio. da dove viene?

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Olio. da dove viene?

Messaggioda giankarlo » dom dic 30, 2012 9:17 pm

Salve a tutti e buon anno
Come da presentazione ho acquistato un K7 da 1 mese, nessun problema e va come un violino km 8500, ma vengo al dunque.
Quando ho comprato il ciccino ho chiesto al venditore di cambiarmi la campana e la frizione, dopo aver letto sul forum i problemi che ha questo modello, mi è stata montata campana e frizione polini.
Essendo un malfidente per natura, oggi sono sceso in garage deciso a aprire il carter della trasmissione per verificare se mi avevano realmente cambiato la frizione e la campana. (non avevo provato il burghi prima di comprarlo).
Dopo aver sudato per smontare la carena e il poggiapiede (la prima volta che la smonti non sai come è agganciata, li mortacci) mi scappa l'occhio sul carter motore e vedo dell' olio impastato con polvere, esattamente sotto il tubo di gomma (vedi foto)
Domanda a chi se ne intende più di me, da dove viene quel tubo e a cosa serve?
secondo voi può essere solo il tubo crepato, quindi trasuda o da dove viene quell'olio.
Per adesso mi sono fermato nello smontare il resto.
Grazie a chi mi può rispondere.
Allegati
2.JPG
2.JPG (33.28 KiB) Osservato 2208 volte
giankarlo
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun dic 03, 2012 10:16 pm
Località: Bergamo
Nome di battesimo: Giancarlo
Modello scooter o moto: B400 K7

Re: Olio. da dove viene?

Messaggioda Paolo69 » lun dic 31, 2012 2:30 pm

Ciao Giancarlo scusa problemi di conn... innanzitutto auguri.
non so aiutarti per la perdita ma qualche altra foto anche piu panoramica e magari qualche mp a qualcuno dei ragazzi piu tecnici ti sara sicuramente di aiuto.
se smonti la trasmissione e hai certezza che il meccanico non le ha toccate ti suggerirei di allentare le molle regolabili della polini... io, calibro alla mano, lo avevo fatto di un paio di mm... avrai un attacco immediato a tutto vantaggio dell'usura della frizione.
Paolo69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 673
Iscritto il: sab giu 11, 2011 10:27 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: B400 K8 Anthracite

Re: Olio. da dove viene?

Messaggioda marco11 » lun dic 31, 2012 2:41 pm

Se non vedo male dalla foto (il campo è un po' piccolo) quello è il tubo di sfiato dei vapori d'olio che si creano nel carter motore e che vengono convogliati, tramite quel tubetto in gomma, nella scatola filtro aria. Tutto nella norma se trovi leggermente unto in zona.
Verifica nella scatola filtro aria, dove sbocca quel tubo: se trovi olio o comunque molto imbrattato di unto potrebbe non essere un buon segno.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Olio. da dove viene?

Messaggioda giankarlo » lun dic 31, 2012 3:23 pm

Grazie delle risposte, in effetti il tubo termina nel box del filtro aria, se ho tempo oggi gli do un'occhiata per vedere come sta a olio di sfiato.
x paolo, sto smontando la trasmissione per allentare le molle come tu mi consigli, avendo letto in un tuo post che si puo modificare l'attaco della frizione, dubito che lo abbia fatto il concessionario che me lo ha venduto, perche è un venditore yamaha.
Attualmente la frizione mi attaca a 3500 giri pero vibra un po nell'attacco, ho fatto circa 500 km da quando me lo ha consegnato, quindi un po di rodaggio dovrebbe averlo fatto.
Vi sapro dire.
grazie
giankarlo
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun dic 03, 2012 10:16 pm
Località: Bergamo
Nome di battesimo: Giancarlo
Modello scooter o moto: B400 K7

Re: Olio. da dove viene?

Messaggioda giusca » lun dic 31, 2012 4:23 pm

Strano,che con frizione e campana nuova vibri in partenza dopo appena 500 km, controlla se veramente ti è stato consegnato con la trasmissione cambiata :mumble:
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Re: Olio. da dove viene?

Messaggioda Paolo69 » lun dic 31, 2012 4:38 pm

giusca ha scritto:Strano,che con frizione e campana nuova vibri in partenza dopo appena 500 km, controlla se veramente ti è stato consegnato con la trasmissione cambiata :mumble:

concordo... strano. Campana e frizione sono molto ben bilanciate sul mio non vibravano x nulla..
Comunque x stare sul sicuro, siccome ho la polini in casa, avendo rimesso la hit, appena ho un momento ti dico l'altezza esatta dei miei perni guida molla... Magari con una foto
Paolo69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 673
Iscritto il: sab giu 11, 2011 10:27 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: B400 K8 Anthracite

Re: Olio. da dove viene?

Messaggioda giankarlo » gio gen 03, 2013 7:06 pm

Approfittando della bella giornata oggi sono uscito a provare il ciccino, premetto che ho verificato che sia la frizione che la campana sono nuove della polini.
Come suggeritomi da Paolo69 ho regolato le molle della frizione, portandole quasi al limite della vite (circa 2 mm in più della regolazione precedente.)
Che dire!! attacco frizione a circa 2800 giri, nessuna vibrazione e progressione molto dolce, in pratica con un filo di gas si muove, come la volevo io, viaggiando principalmente in citta è una favola.
Per chi possiede la frizione polini è una modifica che consiglio vivamente.
Ho verificato anche il contenitore del filtro aria e non ho trovato nessuna traccia di olio, ho pulito il tutto e lo terrò d'occhio per verificare se perde dal tubo, o da dove può venire.
giankarlo
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun dic 03, 2012 10:16 pm
Località: Bergamo
Nome di battesimo: Giancarlo
Modello scooter o moto: B400 K7

Re: Olio. da dove viene?

Messaggioda Paolo69 » gio gen 03, 2013 7:15 pm

ottimo Gianka... goditela! :ok:
Paolo69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 673
Iscritto il: sab giu 11, 2011 10:27 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: B400 K8 Anthracite

Re: Olio. da dove viene?

Messaggioda arwen » ven feb 15, 2013 12:55 am

Ciao ragazzi ero intenzionato ad acquistare la frizione polini posso utilizzare la campana originale suzuki o devo acquistare frizione e campana polini? visto che su scooter shop vendono i pezzi sfusi sono dell'idea che la campana suzuki possa andare bene voi che ne dite?
arwen
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 93
Iscritto il: gio lug 26, 2012 12:11 am
Località: Mantova
Nome di battesimo: Fabio
Modello scooter o moto: B400 K7 Blue

Re: Olio. da dove viene?

Messaggioda giusca » ven feb 15, 2013 9:31 am

Se la campana originale è in ottime condizioni (difficile) puoi anche non cambiarla, anche se tutto polini sarebbe meglio, perchè la campana polini è di migliore fattura e smaltisce meglio il calore
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Re: Olio. da dove viene?

Messaggioda arwen » ven feb 15, 2013 2:03 pm

Grazie giusca faro' delle foto dei pezzi che smonto poi magari mi date un consiglio voi che siete un po' piu' esperti
Domani si smonta poi vedi
arwen
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 93
Iscritto il: gio lug 26, 2012 12:11 am
Località: Mantova
Nome di battesimo: Fabio
Modello scooter o moto: B400 K7 Blue

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti