Login    Iscriviti

Ops ... via una vite ... corona marmitta addio!!!

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda dataroby » sab dic 23, 2006 3:16 am

Parlando seriamente i termini "panatura" e "spanatura" sono corretti riguardo alle filettature,l'impanatura invece si riferisce ai cibi :lol: .
E' come le rondelle, in realta' si chiamano rosette, esiste pero' anche un tipo di pane che si chiama cosi', quella che a milano viene chiamata michetta.
Stesso discorso con quelli che voi chiamate "bilancieri" che vanno applicati alle estremita' del manubrio; in realta' i bilancieri in un veicolo a motore si trovano solo sulla testa e vengono azionati dall'albero a cammes e servono per premere le valvole, oppure possono essere degli strumenti per esercizi ginnici,oppure li troviamo anche in alcuni tipi di pesca (non il frutto).
Quelli che vanno applicati al manubrio si chiamano "stabilizzatori" in quanto stabilizzano e non bilancieri perche' il manubrio puo' aver bisogno di essere stabilizzato ma non di essere bilanciato perche' sicuramente la parte dx pesa quanto la parte sx.
Rimanendo in topic io vi consiglierei di utilizzare delle rosette di acciaio coniche che sono molto piu' efficienti di quelle alettate che solitamente sono di un metallo schifoso e anche del frenafiletti senza parlare dello smalto per unghie.Vabbe' con lo smalto potrete sempre dire che avete "truccato" lo scooter :lol: :lol:
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Guttalax » sab dic 23, 2006 10:36 am

A me è successo con i bulloni del paracalore della marmitta. Uno l'ho perso. Il ricambio costa dai € 4,00 ai € 6,00. L'ho sostituito con un normalissimo bullone M6*20 (=6mm di diametro del gambo per 20mm di lunghezza) dal passo standard, unitamente con una rondella larga. Il costo complessivo del bullone più la ronndella è stato di 8 centesimi.
La rondella che ho usato è una normale, ma un po' larga del solito. Infatti il bullone originale, che sembra una vite perchè sulla testa ha un intaglio per un giravite a croce, ha la testa più larga dei comuni bulloni reperibili nei Brico Point. Ho preferito non usare le rondelle zigrinate, perchè, a mio avviso, "mordono" letteralmente il metallo circostante. Non ho usato neanche le rondelle "spaccate" (credo che si chiamino Glover) che dovrebbero rendere più difficile la svitatura accidentale del bullone, perchè antiestetiche. La loro azione l'ho sostituita egregiamente con quella dello smalto/frenafiletti.
Infine ho comprato all'Iperstanda lo smalto trasparente per unghie può schifoso che c'era (più schifo fa e meglio tiene) dal costo di € 1,59. Ho spennellato a iosa il gambo del bullone. Tiene che è una meraviglia. Come frenafiletti devo dire che l'ho trovato superiore alle mie aspettative ed è insensibile al calore della marmitta.
Ultima modifica di Guttalax il sab dic 23, 2006 11:35 pm, modificato 1 volta in totale.
Vecchio nick Infiltrato_Burghy_150 (46 posts)
Ex Burgman 150
Vespa 50 Special bianca
Guttalax
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 161
Iscritto il: dom set 24, 2006 9:42 am
Località: Campobasso - Termoli
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Messaggioda GonZ » sab dic 23, 2006 10:44 am

beginOT()
{
Sono felice di due cose:

... la prima che sono strafelice di risentire dataroby (ciao carissimo!!! ;) )

... la seconda che questa storia dei bulloni e delle rondelle panate e ripanate e fritte nello smalto mi ha messo una fame!!! :lol: :lol: :lol:

P.S.: esatto, in Sardegna si chiama rosetta la famosa michetta!

} // endOT();
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda Misfire » sab dic 23, 2006 2:01 pm

Bravissimi un pochino di frena filetti all'inizio della filettatura ed il gioco è fatto! ;) Ma attenzione non troppo xchè se nò rischiate di rovinare il punto di lavoro delle viti(testa)ok fate i bravi!! ;) ;)
Chi gira lecca, chi sta a casa se secca!!!
Misfire
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 183
Iscritto il: mar ago 29, 2006 12:46 pm
Località: Roma - Centocelle - Tor De Schiavi
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda Guttalax » sab dic 23, 2006 2:11 pm

Misfire ha scritto:Bravissimi un pochino di frena filetti all'inizio della filettatura ed il gioco è fatto! ;) Ma attenzione non troppo xchè se nò rischiate di rovinare il punto di lavoro delle viti(testa)ok fate i bravi!! ;) ;)

Quoto alla grande.
Inoltre, non ne sono particolarmente sicuro, ma credo che il giravite a croce, che occorre per svitare le viti ed i bulloni con la testa con l'intaglio appunto a croce, non debba essere quello standard. Penso che ne occorra uno di larghezza adeguata, ma con la punta più corta della norma. L'intaglio a croce, con l'utilizzo di un giravite sbagliato, ha spiccata tendenza a diventare un bel buco tondo. Almeno questa è stata la mia esperienza.
Per questo motivo sto sostituendo tutti i bulloni con la testa per il giravite a croce con quelli a testa esagonale e qualora in posti "infossati", con quelli a brugola.
Comunque, se ho capito bene, i bulloni che GonZ stava perdendo per strada sono già a brugola.
Ultima modifica di Guttalax il sab dic 23, 2006 11:37 pm, modificato 2 volte in totale.
Vecchio nick Infiltrato_Burghy_150 (46 posts)
Ex Burgman 150
Vespa 50 Special bianca
Guttalax
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 161
Iscritto il: dom set 24, 2006 9:42 am
Località: Campobasso - Termoli
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Messaggioda Zoot » sab dic 23, 2006 6:30 pm

Guttalax ha scritto:...Infine ho comprato all'Iperstanda lo smalto trasparte per unghie può schifoso che c'era (più schifo fa e meglio tiene) dal costo di € 1,59. Ho spennellato a iosa il gambo del bullone. Tiene che è una meraviglia. Come frenafiletti devo dire che l'ho trovato superiore alle mie aspettative ed è insensibile al calore della marmitta.

MITICO!! :yeah:
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda Dott-Jay » sab dic 23, 2006 7:51 pm

Io rimango affascinato a leggere di queste indovinatissime soluzioni che trovo su questo Forum.
Stavolta faccio i miei complimenti a Guttalax! :clap:
Dott-Jay
Bannato
Bannato

Avatar utente
 
Messaggi: 2088
Iscritto il: dom giu 25, 2006 4:32 pm
Località: Salerno
Modello scooter o moto: B400 K8 Grey

Messaggioda Guttalax » sab dic 23, 2006 11:30 pm

:ops:
Grazie, però per essere onesti, devo dire che credo che su questo forum il primo a tirare fuori la faccenda dello smalto usato al posto del frenafiletti sia stato Sabba.
Io l'ho solo sperimentato con il calore della marmitta ed ho individuato le caratteristiche dei bulloni e delle rondelle.
Vecchio nick Infiltrato_Burghy_150 (46 posts)
Ex Burgman 150
Vespa 50 Special bianca
Guttalax
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 161
Iscritto il: dom set 24, 2006 9:42 am
Località: Campobasso - Termoli
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Messaggioda miki59 » mer gen 10, 2007 10:50 pm

Grazie del consiglio.a furia di navigare nel forum,un giorno diventerò meccanico suzuki.
miki59
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 141
Iscritto il: dom mag 07, 2006 9:31 pm
Località: Milano -
Modello scooter o moto: B400 K4 Anthracite

Re: Ops ... via una vite ... corona marmitta addio!!!

Messaggioda bizzo » mar feb 19, 2013 6:04 pm

Ciao a tutti, ieri ho perso entrambe le viti della marmitta del mio K9 (quelle che si avvitano al collettore), riuscireste a dirmi sezione (M) e lunghezza? dite che vanno bene delle comuni viti in acciaio?
Voi mettete il frenafiletti anche su quelle? dopo vari smonta-rimonta è la prima volta che mi succede
Grazie!
bizzo
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mer giu 07, 2006 3:15 pm
Località: MB
Modello scooter o moto: ex K7 (rubato)ora K9

Re: Ops ... via una vite ... corona marmitta addio!!!

Messaggioda giankarlo » mar feb 19, 2013 6:52 pm

Al posto dello smalto per unghie (per chi non ha la moglie o fidanzata o altro...) si può usare anche della vernice, un goccio sul filetto e amen, non si svita più.
giankarlo
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun dic 03, 2012 10:16 pm
Località: Bergamo
Nome di battesimo: Giancarlo
Modello scooter o moto: B400 K7

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti