Login    Iscriviti

RIFARE MOTORE BURGMAN 400

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

RIFARE MOTORE BURGMAN 400

Messaggioda manfry » sab feb 09, 2013 3:01 pm

Ciao a tutti sono manfry, dopo un po di titubanza mi sono deciso a sistemare il consumo dell'olio sul burgman ormai impossibile 500ml ogni 300-400km, volevo un info il meccanico mi ha detto che secondo lui la tolleranza quando si cambia il pistone deve essere almeno 5-6 centesimi, cosi dice lui. Parlando con un rivenditore che fa anche da meccanico mi ha detto invece non oltre i 1/2 centesimi ovvero deve essere pressochè uguale al pistone (lui dice che ne ha fatti diversi di burgman 400). Questo sarebbe il 3 steep per cui useremo il vertex quello da 84mm. Secondo voi quale deve essere la tolleranza ideale per questo scooter ricordco e un K4. grazie a tutti quelli mi risponderanno. ciaoo manfry
manfry
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 211
Iscritto il: dom lug 04, 2010 9:34 pm
Località: Varese
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400

Messaggioda giusca » sab feb 09, 2013 5:54 pm

Sul k7 è di 0,12 mm,scaricati la bibbia del tuo modello li cè scritto :ciaociao:
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400

Messaggioda manfry » sab feb 09, 2013 9:54 pm

Grazie c'e lho la bibbia del k4 ma non riesco a trovare nulla riguardo questa tolleranza ciao
manfry
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 211
Iscritto il: dom lug 04, 2010 9:34 pm
Località: Varese
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400

Messaggioda Baffo4 » dom feb 10, 2013 9:08 am

pagina 3-39 della bibbia
Gioco pistone-cilindro: Limite di servizio: 0,120 mm....
quindi questo è il massimo d'usura oltre il quale il pistone va sostituito ed il cilindro rettificato.....

il meccanico ti stà dicendo che la tolleranza in rettifica sarà di 0,05mm.....il rivenditore invece ti dice al massimo 0,005.....
comunque sia ci sono rettificatori che dicono che se si usano tolleranze troppo stringenti, queste potrebbero portare a rigare il pistone in caso di leggere deformazioni del cilindro.....(a me sembra na boiata)..... vabè che il nostro è un motore molto caldo....ma mica è un motore di competizione.......comunque quando ho rettificato il mio ho proprio incontrato uno di questi ed infatti almeno visivamente si vede un bello spazio tra cilindro e pistone.....e girando nel forum, ho visto in altre foto di rimontaggi motore con (+o-) le stesse condizioni
Immagine.....
ancora consuma poco dopo 7000km ma credo che appena le fascie si saranno limate un pò ricomincerà a bere come un avvinazzato.....
TRATTORE FOREVER
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400

Messaggioda manfry » lun feb 11, 2013 1:14 am

Si ok ora ho visto, cio significa 1,2decimi circa, adesso aspetto il referto vediamo che dice, il fatto e che si stringe troppo si rischia almeno cosi dicono i sapientoni il grippaggio (1-2centesimi) forse e meglio partire un po piu alti e con un 10w40 in rodaggio e poi andare sul 10w50 15w50 che e meno volatile come dicono, difatto se ben tenuto almeno per i primi 30000 km non dovrebbe consumare se non entro un limite massimo di 100-150ml al litro secondo suzuki, ma non so . Una curiosità baffo tu il pistone l'hai sostituito?? ciaoo manfry
manfry
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 211
Iscritto il: dom lug 04, 2010 9:34 pm
Località: Varese
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400

Messaggioda Baffo4 » lun feb 11, 2013 9:17 am

se si rettifica il cilindro è ovvio che si deve mettere un pistone più largo!!!

....mi chiedi se io ho sostituito il mio pistone???..... :shock: :shock: :? :? :oops: :oops: .........tu dici che poteva ancora funzionare???

Immagine

forse un pò di compressione ancora c'era :haha: :haha: :haha: :haha: :haha:
rifatti gli occhi qui
viewtopic.php?f=2&t=21013&start=30
TRATTORE FOREVER
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400

Messaggioda manfry » lun feb 11, 2013 7:31 pm

ok baffo insomma non era il massimo comunque io voglio cercare di andare sul sicuro il mecca parla di almeno 5-6centesimi di tolleranza ho sentito un retificatore qua vicino e mi ha detto non piu dii 3-3.5 centesimi sul burgman che comunque secondo lui e piu che sufficiente ha ridurre al minimo il rischio di grippaggio, tale e quale al cilindro come dice chi mi vende il pistone vertex da 84,00 dice che e impossibile si gripperebbe subito. Non so se qualcuno puo darmi lumi ho chiamato la suzuki ma non dicono nulla (sede centrale di torino prov) si limitano a dire provi la compressione, non so che voglia dire visto che stai rifacendo un motore e comunque penso che un po di assistenza dovrebbero fartela visto che lo sanno benissimo che quello scooter ha questi macroscopici problemi che piu chi meno. ciaoo a tutti manfry
manfry
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 211
Iscritto il: dom lug 04, 2010 9:34 pm
Località: Varese
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400

Messaggioda turbina48 » gio feb 14, 2013 8:20 pm

ciao manfry, sono rettificatore in pensione di motori ne ho fatti tantissimi lungo i miei 5o anni di lavoro ,sui motori del burg di tolleranza davo sempre 4/100 con il pistone originale, la canna deve essere ben lucida. vedrai che il consumo olio ti apparira' vicino ai 15000 km... poi se guardi i costi non conviene montare il vertex.... in bocca al lupo
turbina48
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 27
Iscritto il: sab nov 03, 2012 3:22 pm
Località: Ciampino
Nome di battesimo: Enrico
Modello scooter o moto: burgman 400 lo

Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400

Messaggioda manfry » gio feb 14, 2013 9:50 pm

si lo so ma di fatto e il 3 steep per cui devo mettere vertex per forza la suzuki non da il +1mm comunque costa sui 130 euri ma 15000km mi sembrano pochi per ricominciare a consumare olio, comunque ho scoperto un difetto del burgman per caso mica da ridere che spiegherò prossimamente in quanto voglio essere sicuro al 100% e accertarmi bene della cosa di fatto sarebbe un difetto di fabbricazione secondo me mica da ridere vediamo il mecca che dice di fatto ancora non lha aperto ciaooo manfry
manfry
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 211
Iscritto il: dom lug 04, 2010 9:34 pm
Località: Varese
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400

Messaggioda Baffo4 » gio feb 14, 2013 10:59 pm

manfry ha scritto: ho scoperto un difetto del burgman per caso mica da ridere che spiegherò prossimamente in quanto voglio essere sicuro al 100% e accertarmi bene della cosa di fatto sarebbe un difetto di fabbricazione secondo me mica da ridere

.....????????.......adesso c'hai fatto venire la curiosità!!!
TRATTORE FOREVER
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400

Messaggioda turbina48 » ven feb 15, 2013 9:21 pm

dai Manfry facci sapere !!!! siamo in attesa ciao
turbina48
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 27
Iscritto il: sab nov 03, 2012 3:22 pm
Località: Ciampino
Nome di battesimo: Enrico
Modello scooter o moto: burgman 400 lo

Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400

Messaggioda manfry » ven feb 15, 2013 10:47 pm

ok ma devo essere sicuro ma comunque semplice e deficente allo stesso modo il radiatore non segue un ciclo corretto facciamo un ipotesi deve inserirsi, parte va per 1 secondo se io giro la chiave si spegne in quanto esso passa dall blocchetto chiave, seconda ipotesi ammettiamo che e li per partire giro le chiavi e ovvi non essendo alimentato non fa il suo ciclo o piu, per cui il motore resta su di temperatura e credetemi se deve partire e non lo fa la temparatura gia altissima puo restare su anche per molti minuti anche 20-30 in estate. MMMM non penso proprio che un paio di cicli da 2 minuti l'uno possano scaricare una batteria vi e un ventolino che consumerà non piu di 5-6 Ampere non lho provato con la pinza amperometrica ma sicuramente vista la sezione dei conduttori sarà piu o meno quello il carico comunque sempre inferiore alle luci che toccano I 10A (io ho messo un piccolo timer che le accende 20 secondi dopo aver girato la chiave, in inverno la batteria puo sforzare a me e capitato qualche volta di attaccare il buster per partire e cosi ho fatto questa semplice modifica) comunque detto questo quel radiatore gia di base parte con il motore secondo me troppo su di temperatura qua serve una piccola modifica eventualmente al sensore in fondo e un interruttore che apre e chiude un contatto, forse accorciandolo un pelo un eventuale maggiorazione batteria la mia e fritta o quasi e metterò la 12A Altezza 160mm gia preso misure ci sta ma la metto sopratutto per la corrente si spunto più alta di circa 40-50A partenze meno difficoltose in inverno d'estate cambia poco e sufficiente la 9A. Ho lo schema dell' impianto elettrico e li faccio la modifica, forse cambierò anche le lampade dell cruscotto voglio mettere 4 led al posto delle lampadine che non sono il massimo sceglierò poi il colore tanto i Led vi sono di tutti i colori. Tornando al radiatore secondo me sta un difetto da non sottovalutare penso di non avere problemi a deviarlo diretto in fondo faccio l'elettrotecnico e se no gente a sto punto lo salvi il Nitruro di boro che mi sembra l'unico additivo in grado di tenere tranquilla la temperatura almeno su quel lato e stato ormai stra accertato che l' abbassa. Il problema olio non e altro che dovuto alla deformazione del cilindro in quanto in ghisa tutti i forum dicono questo ed e accertato. Voi che dite....... ciao manfry
manfry
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 211
Iscritto il: dom lug 04, 2010 9:34 pm
Località: Varese
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400

Messaggioda Smontolo » sab feb 16, 2013 6:51 pm

Ciao manfry .. :D
Feci la modifica posizionando l'interruttore dentro al vano portaoggetti (quello piccolo e nel lato superiore) perchè la ventola si attaccava di continuo in mezzo al traffico d'estate.. quindi anticipavo l'accensione "automatica" della ventola stessa attivandola prima di arrivare ad alta temperatura... Il mio vecchio viaggiava con liquido (non acqua) nel circuito di raffreddamento.
è sufficente collegare un negativo dalla batteria o da qualsiasi massa dell'impianto elettrico all'interruttore e da li al negativo della ventola. ovviamente il tutto senza scollegare il suo originale funzionamento.. e sopratutto senza esagerare facendo raffreddare troppo l'impianto.
Su qualche topic già se ne era parlato di un rilevatore della temperatura che ne anticipasse l'accensione ma se ricordo bene non si arrivò ad una soluzione.
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400

Messaggioda manfry » sab feb 16, 2013 9:42 pm

Ma secondo me smontolo bisognerebbe indiviaduare dove sta il sensone secondo me ha un astina di solito in rame e provare vederne la lungheza e provare ad accorciarla di qualcdi farhe mm per vedere ma bisogna vedere come e fatto il sensore comunque e un anomalia io farò passare il circuito diretto non dall blocchetto accensione , maggioro un ppo la batteria a12A visto che gia devo cambiarla oltretutto di fatto ci sta e da un po piu di corrente di spunto, con quello che hai scritto vuoi dire che viene interrotta la massa e non il positivo?? puo essere, vediamo quando lo ritiro farò un po di prove anche sull amperaggio della ventola radiatore ciaooo
manfry
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 211
Iscritto il: dom lug 04, 2010 9:34 pm
Località: Varese
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Re: RIFARE MOTORE BURGMAN 400

Messaggioda turbina48 » dom feb 17, 2013 6:38 pm

manfry ha scritto:ok ma devo essere sicuro ma comunque semplice e deficente allo stesso modo il radiatore non segue un ciclo corretto facciamo un ipotesi deve inserirsi, parte va per 1 secondo se io giro la chiave si spegne in quanto esso passa dall blocchetto chiave, seconda ipotesi ammettiamo che e li per partire giro le chiavi e ovvi non essendo alimentato non fa il suo ciclo o piu, per cui il motore resta su di temperatura e credetemi se deve partire e non lo fa la temparatura gia altissima puo restare su anche per molti minuti anche 20-30 in estate. MMMM non penso proprio che un paio di cicli da 2 minuti l'uno possano scaricare una batteria vi e un ventolino che consumerà non piu di 5-6 Ampere non lho provato con la pinza amperometrica ma sicuramente vista la sezione dei conduttori sarà piu o meno quello il carico comunque sempre inferiore alle luci che toccano I 10A (io ho messo un piccolo timer che le accende 20 secondi dopo aver girato la chiave, in inverno la batteria puo sforzare a me e capitato qualche volta di attaccare il buster per partire e cosi ho fatto questa semplice modifica) comunque detto questo quel radiatore gia di base parte con il motore secondo me troppo su di temperatura qua serve una piccola modifica eventualmente al sensore in fondo e un interruttore che apre e chiude un contatto, forse accorciandolo un pelo un eventuale maggiorazione batteria la mia e fritta o quasi e metterò la 12A Altezza 160mm gia preso misure ci sta ma la metto sopratutto per la corrente si spunto più alta di circa 40-50A partenze meno difficoltose in inverno d'estate cambia poco e sufficiente la 9A. Ho lo schema dell' impianto elettrico e li faccio la modifica, forse cambierò anche le lampade dell cruscotto voglio mettere 4 led al posto delle lampadine che non sono il massimo sceglierò poi il colore tanto i Led vi sono di tutti i colori. Tornando al radiatore secondo me sta un difetto da non sottovalutare penso di non avere problemi a deviarlo diretto in fondo faccio l'elettrotecnico e se no gente a sto punto lo salvi il Nitruro di boro che mi sembra l'unico additivo in grado di tenere tranquilla la temperatura almeno su quel lato e stato ormai stra accertato che l' abbassa. Il problema olio non e altro che dovuto alla deformazione del cilindro in quanto in ghisa tutti i forum dicono questo ed e accertato. Voi che dite....... ciao manfry

ciao manfry :mumble: ma la ventola non parte quando arriva in temperatura? se funziona cosi' cosa serve farla attaccare prima??? forse non riesco a capire :28e:
turbina48
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 27
Iscritto il: sab nov 03, 2012 3:22 pm
Località: Ciampino
Nome di battesimo: Enrico
Modello scooter o moto: burgman 400 lo

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti