Login    Iscriviti

olio sintetico

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

olio sintetico

Messaggioda Birba » lun mar 18, 2013 4:36 pm

un saluto a tutti e una considerazione da fare: spero di non aver fatto una boiata nel cambiare l'olio al mio Ciccio, al posto della viscosità raccomandata 10-40 e olio minerale ho volutamente messo un "ELF alte prestazioni 5-40" tutto sintetico che quantomeno riponde a tutte lecaratteristiche "API" richieste. Dovrebbe essere più fluido a freddo e ugualmente stabile a caldo. Se è pur vero che nelle moto ci va un olio raccomandato dalla fabbrica perchè deve lubrificare anche il cambio, nel caso del ns. Ciccio il cambio funziona a secco e quindi non dovrebbe dare problemi; comunque fatemi sapere un vs. parere.
grazie a tutti Fabio
Birba
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Avatar utente
 
Messaggi: 7
Iscritto il: mer gen 30, 2013 2:00 am
Località: sulmona
Nome di battesimo: Fabio
Modello scooter o moto: b400 k8 nero

Re: olio sintetico

Messaggioda Ace » lun mar 18, 2013 5:40 pm

Il totalmente sintetico per scooter è il FORTISSIMO sennò il MAXI CITY che ha tencnologia sintetica che non è la stessa cosa, in ogni caso sono oli sicuramente migliori di quelli minerali.
Proteggerà, lubrificherà e pulirà meglio il motore sia a freddo che a caldo e in+dovresti sentir anche qualche piccolissimo migliramento in termini di consumi e prestazioni, di contro ce il costo e forse ma dico forse si degrada leggermente prima di un olio minerale ma non è detto
KTMRiders.it
Ace
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 18
Iscritto il: dom mar 10, 2013 7:40 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: KTM

Re: olio sintetico

Messaggioda berto59 » mar mar 19, 2013 12:04 am

Penso che il 5W 40 sintetico possa andare comunque bene, tieni conto che normalmente nel motore del burgman 400 si usa olio 10w40 semisintetico, o a base sintetica, che in poche parole è la stessa cosa... :D

Per quanto riguarda il cambio...che sappia io nel burgman c'è la trasmissione composta da variatore cinghia e frizione, che con olio e cambio non c'azzecca proprio nulla... :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:
Immagine

Ci sono persone che portano felicità ovunque vadano... Altre solo quando se ne vanno.
(Voi fate sicuramente parte del primo pezzo di questa citazione)
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20353
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Re: olio sintetico

Messaggioda marco11 » mar mar 19, 2013 1:21 am

L'utilizzo di un 5W-40 garantisce una lubrificazione migliore nei primi momenti di accensione del motore da freddo, soprattutto se usi lo scooter 365 giorni all'anno.
Soprattutto alberi a camme e valvole ne traggono beneficio, sia per motori da scooter senza cambio che per motori da moto con cambio.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: olio sintetico

Messaggioda Ken_Pi » mar mar 19, 2013 9:59 am

marco11 ha scritto:L'utilizzo di un 5W-40 garantisce una lubrificazione migliore nei primi momenti di accensione del motore da freddo, soprattutto se usi lo scooter 365 giorni all'anno.
Soprattutto alberi a camme e valvole ne traggono beneficio, sia per motori da scooter senza cambio che per motori da moto con cambio.

Sono perfettamente daccordo... Non fa una grinza!
Qualcuno però, sostiene che alle alte temperature ad es. in estate a 40° non riesce a lubrificare perfettamente essendo più fluido...
Come se il 10W40 rimanesse più attaccato alle parti del motore lubrificandolo meglio.
Preciso che io non sono un esperto e per tale motivo potrebbe sembrarmi giusto anche questo discorso.
Allora chiedo: alla fine, per il nostro ciccino, nello specifico il K8, come regolarsi?
5W40 o 10W40 come da manuale? Sintetico o a base sintetica?
Eventualmente il 5W40 andrebbe bene anche nel riduttore dove dal manuale è richiesto 10W40?
Ho sempre usato Motul 7100 10W40 "100% sintetico".
Grazie e un saluto a tutti...
:ciaociao: :ciaociao:
Ken_Pi
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 908
Iscritto il: gio nov 04, 2010 9:43 am
Località: Treviso - Conegliano
Nome di battesimo: Canio
Modello scooter o moto: B400 K8 Black 2009

Re: olio sintetico

Messaggioda berto59 » mar mar 19, 2013 10:47 am

Secondo me per quanto riguarda la viscosità dell'olio, per chi non ha particolari problemi di partenze a temperature rigide, va bene il 10w40 come previsto da mamma Suzuki, per quanto riguarda la base del lubrificante, credo sia più che scontato il fatto che sintetico al 100% è sempre meglio, anche qua però mamma Suzuki consiglia l'utilizzo di olio a base sintetica, a sto punto diventa anche una questione economica, l'olio sintetico al 100%, solitamente costa un bel po' di più di un prodotto a base sintetica, sintetico al 100% dovrebbe reggere meglio le sollecitazioni del motore e stando a quanto dicono diversi meccanici, le caratteristiche dell'olio dovrebbero rimanere stabili più a lungo, di un olio a base sintetica.
Pertanto dal mio punto di vista, chi vuole bene al motore del proprio mezzo, può anche spendere di più per una maggiore protezione dello stesso... :D Ovviamente visto i costi elevati del sintetico, tenderei a sconsigliarne l'utilizzo a coloro che devono fare rabbocchi frequenti.

:ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:
Immagine

Ci sono persone che portano felicità ovunque vadano... Altre solo quando se ne vanno.
(Voi fate sicuramente parte del primo pezzo di questa citazione)
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20353
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Re: olio sintetico

Messaggioda giusca » mar mar 19, 2013 3:47 pm

Ken_Pi ha scritto:
marco11 ha scritto:L'utilizzo di un 5W-40 garantisce una lubrificazione migliore nei primi momenti di accensione del motore da freddo, soprattutto se usi lo scooter 365 giorni all'anno.
Soprattutto alberi a camme e valvole ne traggono beneficio, sia per motori da scooter senza cambio che per motori da moto con cambio.

Sono perfettamente daccordo... Non fa una grinza!
Qualcuno però, sostiene che alle alte temperature ad es. in estate a 40° non riesce a lubrificare perfettamente essendo più fluido...
Come se il 10W40 rimanesse più attaccato alle parti del motore lubrificandolo meglio.
Preciso che io non sono un esperto e per tale motivo potrebbe sembrarmi giusto anche questo discorso.
Allora chiedo: alla fine, per il nostro ciccino, nello specifico il K8, come regolarsi?
5W40 o 10W40 come da manuale? Sintetico o a base sintetica?
Eventualmente il 5W40 andrebbe bene anche nel riduttore dove dal manuale è richiesto 10W40?
Ho sempre usato Motul 7100 10W40 "100% sintetico".
Grazie e un saluto a tutti...
:ciaociao: :ciaociao:


La seconda cifra ossia 40 va piu che bene in estate,pensa che nelle auto ora si usa il 5w30 e in alcuni casi anche il 5w20 ;)
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Re: olio sintetico

Messaggioda marco11 » mar mar 19, 2013 5:05 pm

Gli olii sono in continua evoluzione e quindi le caratteristiche di oggi sono certamente superiori a quelle del 2006.
Fatta questa premessa, analiziamo il significato della scritta 10W-40 o 5W-40
Il primo numero indica la corrispondente gradazione SAE unigrado quando l'olio è utilizzato a bassa temperatura mentre il secondo numero indica la corrispondente gradazione SAE unigrado quando l'olio è utilizzato a caldo.
In pratica un SAE 10W-40 si comporta come un SAE10 a freddo e come un SAE40 a caldo.
A freddo, appena si accende il motore, l'olio che è completamente colato nel carter - ed è a temperatura ambiente - viene spinto dalla pompa nelle canalizzazioni che lo portano all'interno del pistone e, soprattutto, nella parte alta del motore a lubrificare alberi a camme e valvole. Più l'olio è fluido in quel momento e minore sarà il rischio che non riesca a raggiungere istantaneamente i punti più difficili. Mano a mano che il motore si scalda, la sua formulazione multigrado gli consente di mantenere l'ottimale grado di viscosità per garantire la corretta lubrificazione.
Non bisogna infatti dimenticare che stiamo parlando di motori con raffreddamento a liquido e quindi molto meno sensibili alla temperatura esterna di quanto non fossero i motori raffreddati ad aria di una volta. Il motore è sempre tenuto alla stessa temperatura grazie all'apertura e chiusura del termostato che apre o chiude la circolazione del liquido nel radiatore nel caso in cui la temperatura scendesse sotto gli 82°.
Per quanto riguarda perciò il funzionamento del motore a regime termico raggiunto, non cambia assolutamente nulla: che sia un 10W-40 o un 5W-40 o un 20W-40 o - al limite - un SAE40 avrà sempre la viscosità prevista.
A freddo, soprattutto con temperature rigide se lo si usa in pieno inverno (il carter - e con lui l'olio - al mattino può essere tanquillamente anche sotto zero) più l'olio è fluido e maggiormente viene garantita la lubrificazione nelle zone più difficili. Diversamente, un olio più viscoso (10W o 20W) genera un maggior sforzo del motore (soprattutto il gruppo pompa olio) per spingerlo attraverso le canalizzazioni e quindi non garantisce la corretta lubrificazione nei primi attimi di rotazione del motore.

Utilizzare un olio più viscoso a caldo (10W50) potrebbe essere utile a chi vive in zone dove la temperatura esterna supera abbondantemente i 40°, altrimenti si generano delle resistenze che sono più dannose che altro.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: olio sintetico

Messaggioda Ken_Pi » mar mar 19, 2013 6:33 pm

:ok2:
Grazie....

:ciaociao:
Ken_Pi
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 908
Iscritto il: gio nov 04, 2010 9:43 am
Località: Treviso - Conegliano
Nome di battesimo: Canio
Modello scooter o moto: B400 K8 Black 2009

Re: olio sintetico

Messaggioda Ace » lun mar 25, 2013 12:58 pm

giusca ha scritto:
Ken_Pi ha scritto:
marco11 ha scritto:L'utilizzo di un 5W-40 garantisce una lubrificazione migliore nei primi momenti di accensione del motore da freddo, soprattutto se usi lo scooter 365 giorni all'anno.
Soprattutto alberi a camme e valvole ne traggono beneficio, sia per motori da scooter senza cambio che per motori da moto con cambio.

Sono perfettamente daccordo... Non fa una grinza!
Qualcuno però, sostiene che alle alte temperature ad es. in estate a 40° non riesce a lubrificare perfettamente essendo più fluido...
Come se il 10W40 rimanesse più attaccato alle parti del motore lubrificandolo meglio.
Preciso che io non sono un esperto e per tale motivo potrebbe sembrarmi giusto anche questo discorso.
Allora chiedo: alla fine, per il nostro ciccino, nello specifico il K8, come regolarsi?
5W40 o 10W40 come da manuale? Sintetico o a base sintetica?
Eventualmente il 5W40 andrebbe bene anche nel riduttore dove dal manuale è richiesto 10W40?
Ho sempre usato Motul 7100 10W40 "100% sintetico".
Grazie e un saluto a tutti...
:ciaociao: :ciaociao:


La seconda cifra ossia 40 va piu che bene in estate,pensa che nelle auto ora si usa il 5w30 e in alcuni casi anche il 5w20 ;)

Solo per far chiarezza gli oli auto non hanno niente in comune con gli oli scooter o moto
KTMRiders.it
Ace
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 18
Iscritto il: dom mar 10, 2013 7:40 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: KTM

Re: olio sintetico

Messaggioda Cheeseburgman » gio mag 16, 2013 5:14 pm

ciao, da quello che ho letto in giro, gli oli per moto, scooters ecc. che hanno regime di rotazione elevato, devono avere additivazioni per ridurre la formazione di schiuma, per resistere all'effetto di taglio degli ingranaggi (nelle moto jap per es.), e per lubrificare in condizioni piu' estreme dovute all'alto numero di giri. Forse per questo sono consigliati oli che non vanno oltre la classificazione sg/sh che hanno un contenuto piu' elevato di fosforo e zinco (con funzione lubrficante ottima e che non fanno slittare le frizioni ma forse poco graditi ai catalizzatori delle auto), mentre i Jaso MA, forse, possono essere di classificazione superiore, per es. sl/sm, perche' usano additivi diversi che non fanno slittare le frizioni pur avendo teoricamente una stabilita' superiore in termini di durata (ergo perdono le caratteristiche originali molto piu' lentamente).
Preciso che sono un appassionato e non un tecnico, pertanto non posso essere sicuro al 100% di quello che ho scritto :)
American Inside
Cheeseburgman
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 141
Iscritto il: dom mag 12, 2013 10:52 pm
Modello scooter o moto: B400 nero

Re: olio sintetico

Messaggioda ustorio » ven mag 17, 2013 11:52 am

può essere utile................
Allegati
specifiche olio.pdf
(39.32 KiB) Scaricato 90 volte
ustorio
trattorista full time
ustorio
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: dom lug 08, 2012 7:13 pm
Località: Ancona - Pietralacroce
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: B400 Y TypeS Blue

Re: olio sintetico

Messaggioda Cheeseburgman » ven mag 17, 2013 3:05 pm

viene fuori un file bin, non pdf...
o sbaglio qualcosa?:-)
American Inside
Cheeseburgman
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 141
Iscritto il: dom mag 12, 2013 10:52 pm
Modello scooter o moto: B400 nero

Re: olio sintetico

Messaggioda ustorio » ven mag 17, 2013 3:23 pm

a me viene PDF.
ustorio
trattorista full time
ustorio
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: dom lug 08, 2012 7:13 pm
Località: Ancona - Pietralacroce
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: B400 Y TypeS Blue

Re: olio sintetico

Messaggioda giusca » ven mag 17, 2013 3:24 pm

Cheeseburgman ha scritto:ciao, da quello che ho letto in giro, gli oli per moto, scooters ecc. che hanno regime di rotazione elevato, devono avere additivazioni per ridurre la formazione di schiuma, per resistere all'effetto di taglio degli ingranaggi (nelle moto jap per es.), e per lubrificare in condizioni piu' estreme dovute all'alto numero di giri. Forse per questo sono consigliati oli che non vanno oltre la classificazione sg/sh che hanno un contenuto piu' elevato di fosforo e zinco (con funzione lubrficante ottima e che non fanno slittare le frizioni ma forse poco graditi ai catalizzatori delle auto), mentre i Jaso MA, forse, possono essere di classificazione superiore, per es. sl/sm, perche' usano additivi diversi che non fanno slittare le frizioni pur avendo teoricamente una stabilita' superiore in termini di durata (ergo perdono le caratteristiche originali molto piu' lentamente).
Preciso che sono un appassionato e non un tecnico, pertanto non posso essere sicuro al 100% di quello che ho scritto :)


Tutto esatto, ma il nostro :burghy: non ha ne trasmissione ne frizione in bagno d'olio, quindi secondo e come faccio si puo usare olio sintetico da auto 5w40 come faccio sul mio :ciaociao:
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron