Questa è la mia pasticca dopo 10000 km
download/file.php?id=110149
giudica un pò!!!
| |||||
Re: Ai possessori dei B400 K7 - K8Nella vita si riesce a giustificare tutto e l'esatto contrario di tutto
![]()
![]() Re: Ai possessori dei B400 K7 - K8Evidentemente quella pinza lavora molto, molto male: si evidenzia nettamente uno squilibrio nell'uso dei 2 pistoncini della pinza. Il colpevole è, molto probabilmente, il pistoncino del freno a mano. A seconda che la foto sia della pastiglia esterna o di quella interma, o tende a tenere incollata la pastiglia al disco usurando entrambi in modo anomalo, oppure si è inchiodato e lascia lavorare solo l'altro.
Da verificare e sistemare sicuramente.
![]() Re: Ai possessori dei B400 K7 - K8Sul fatto che lavora in modo sbilanciato e fuori discussione, quando si pinza agisce solo un pistoncino. Mi risulta invece difficile pensare ad un consumo omogeneo proprio per la concezione dell'apparato frenante.
Nella vita si riesce a giustificare tutto e l'esatto contrario di tutto
![]()
![]() Re: Ai possessori dei B400 K7 - K8mi sembra molto simile alla mia che ha pure rovinato il disco posteriore;
sul retro, la pastiglia ha un pernetto che và inserito in corrispondenza della vitona a stella del ritorno del freno a mano, ma l'avevano montata al contrario
![]() Re: Ai possessori dei B400 K7 - K8![]() ![]() ![]()
Re: Ai possessori dei B400 K7 - K8
Quando si frena con la leva del freno posteriore, la pressione del liquido agisce su entrambi i pistoncini e non solo sul superiore e questo fa consumare regolarmente la pastiglia. L'azione sul pistoncino singolo (l'inferiore) avviene solo meccanicamente quando si tira la leva del freno a mano, ma in quel caso si è fermi e non essendoci attrito sulla pastiglia (solo pressione senza scorrimento) non c'è usura. Se le pastiglie posteriori si consumano in modo asimmetrico è segno che la pinza lavora in modo scorretto.
![]() Re: Ai possessori dei B400 K7 - K8
Confermo! ![]() Ho da poco sostituito la pinza posteriore proprio perchè il pistoncino, lato freno a mano, si incantava quando premevo la leva freno posteriore (non il pomelo freno a mano)... aveva la "cromatura" sbollata in vari punti e questo ne causava il bloccaggio. Il consumo deve assolutamente essere omogeneo altrimenti c'è qualcosa che non và nei pistoncini...
![]() Re: Ai possessori dei B400 K7 - K8
se freni solo col posteriore ok, ci può stare. Altrimenti è un problema di montaggio delle pastiglie, è capitato anche a me una volta, io non lo uso mai ma dopo neanche 6000 mi sono visto il livello dell'olio del freno abbassarsi sempre più. Dopo il loro cambio, sono ancora lì belle nuove. Anche io avuti problemi alla pompa appena uscito di garanzia. Risolto con sostituzione regolatore di pressione. Da allora percorsi quasi 30000km. Visto quello che ho dovuto subire col k7, gli ho allungao molto i tagliandi di manutenzione. MOTORE MAI UN PROBLEMA, per il resto lasciamo stare.
![]() Re: Ai possessori dei B400 K7 - K8k8 con circa 50000km,frizione sostituita in garanzia entro i primi 10000km con modifica a k9,aperta e pulita una sola volta a circa 28000km per cambio cinghia e rulli SR.Per la pompa smontata e puliti i filtri una sola volta anche quella attorno ai 25000km.Per il resto tutto OK(SGRAT SGRAT SGRAT)
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||