Login    Iscriviti

Potete darmi un consiglio su acquisto Burgman 400?

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Potete darmi un consiglio su acquisto Burgman 400?

Messaggioda marshall » mer gen 03, 2007 5:52 pm

Scendo da un SW-400 e vorrei prendere un Burgman 400.
La scelta è stata fatta sia per averlo venduto ad un ottimo prezzo, sia perchè la mia idea è quella di prendere un Burgman usato e tenere cosi' qualche euro.
Budget...3000..3500 Euro.
Mi sono imbattuto in una selva di K2..K3..K4..K5..K6...ecc ecc...... ma non capisco la differenza, se non l'anno di costruzione.
Ho trovato addirittura un Burgman 400 del Marzo 2006 con 7000 Km a 3900 euro.
Sentendo dire che i Burgman lamentano qualche difettuccio (consumo olio) e ..(impianto elettrico) ...mi potete dare un consiglio su quale "K" orientarmi?
Grazie. e un saluto a tutti...
Ultima modifica di marshall il gio gen 04, 2007 10:19 am, modificato 1 volta in totale.
marshall
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mer gen 03, 2007 5:43 pm
Località: Roma

Messaggioda lidlomb » mer gen 03, 2007 6:08 pm

i difetti di cui parli sono attirbuibili a modelli datati......vai traquillo il tuo dovrebbe essere un k6 quindi no problem!
lidlomb
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun nov 13, 2006 1:10 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 Limited Edition

Messaggioda marshall » mer gen 03, 2007 6:10 pm

Grazie della risposta, vorrei sapere, il K6 è esente da consumo olio e difgetti impianto elettrico, ma anche il K5 e K4 lo sono?
Grazie di nuovo..
marshall
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mer gen 03, 2007 5:43 pm
Località: Roma

Messaggioda spike » mer gen 03, 2007 7:22 pm

marshall ha scritto:Grazie della risposta, vorrei sapere, il K6 è esente da consumo olio e difgetti impianto elettrico, ma anche il K5 e K4 lo sono?
Grazie di nuovo..

Innanzi tutto Ciao! ;)
Il K6 come il K5/4/3 non è esente dal consumo d'olio perchè il motore è identico ma differisce per colore e immobilizer.
Per quanto riguarda il consumo d'olio è dato dal fatto della maniera in cui lavora il pistone cioè orizzontalmente. Comunque dipende tanto dal tipo di olio che usi e da come "stressi" il motore con l'acceleratore ma vai tranquillo che è un'ottimo mezzo poi il B. si ama non si discute! ;)
Spero di averti chiarito qualche cosa comunque i guru ti daranno sicuramente info più tecniche sul funzionamento del motore. ;)
spike
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 845
Iscritto il: mar nov 01, 2005 2:18 pm
Località: Roma - Centocelle
Modello scooter o moto: B650 K7

Messaggioda Pascal » gio gen 04, 2007 12:28 am

A me invece pare che i modelli K5 e K6 siano statisticamente meno soggetti ad un elevato consumo d'olio. Da verificare ma mi è parso così, leggendo sul forum...
I modelli da K3 a K6 sono uguali ma non identici in quanto, oltre all'immobilizer e ad alcuni particolari cromatici, alcune parti del motore sono state leggermente modificate. Tra cui quella rondella elastica (apparentemente inutile) che si rompe nei motori K3 e K4 che è stata eliminata dalla progettazione di K5 e K6.

Fossi in te quindi mi orienterei su uno di questi ultimi due modelli anche se il mio K3 è sempre andato egregiamente.

P.S.: Prima dell'acquisto prova a dare dei pugni piano sulle due viti del paracalore laterale. Se senti del rumore come di leggero sbarattolamento la marmitta è andata... 540 €!!!
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda louis » gio gen 04, 2007 3:23 pm

Quoto, ottimo il k6 sia per prestazioni che manutenzione :ok:
louis
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab dic 23, 2006 10:06 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: EX B400 K7 Anthracite

Messaggioda robmerate » ven gen 05, 2007 12:11 am

Ho fatto 6500 km con il mio k5, città, autostrada. montagna, mare......l'olio è sempre allo stesso livello.
Roberto
rob
robmerate
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 51
Iscritto il: gio ott 20, 2005 2:15 pm
Località: Lecco
Modello scooter o moto: B400 K5 Black

Re: Potete darmi un consiglio su acquisto Burgman 400?

Messaggioda Bart » ven gen 05, 2007 6:26 pm

marshall ha scritto:Ho trovato addirittura un Burgman 400 del Marzo 2006 con 7000 Km a 3900 euro.

Aquistare subito. Io avevo un Burghy del 99 che consumava parecchio olio , ora con il K5 molto ma molto meno, mi e' rimasta l'abitudine di controllarlo ogni 1.000 km, Vai tranquillo.
Bart
Utente Cancellato su Richiesta

Avatar utente
 
Messaggi: 13793
Iscritto il: ven lug 28, 2006 9:56 am
Modello scooter o moto: B400

Messaggioda spike » ven gen 05, 2007 7:19 pm

Pascal ha scritto:quella rondella elastica (apparentemente inutile) che si rompe nei motori K3 e K4 che è stata eliminata dalla progettazione di K5 e K6.

Di che rondella parli Pascal?
spike
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 845
Iscritto il: mar nov 01, 2005 2:18 pm
Località: Roma - Centocelle
Modello scooter o moto: B650 K7

Messaggioda Joedm » ven gen 05, 2007 9:30 pm

:? Ehm... Una ricerchina??? ;)
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda spike » sab gen 06, 2007 2:36 pm

Joedm ha scritto::? Ehm... Una ricerchina??? ;)

Già provato ma nulla! ;)
spike
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 845
Iscritto il: mar nov 01, 2005 2:18 pm
Località: Roma - Centocelle
Modello scooter o moto: B650 K7

Messaggioda Pascal » sab gen 06, 2007 5:59 pm

spike ha scritto:Di che rondella parli Pascal?

Parlo della rondella elastica posta sull'ingranaggio a forbice che si trova tra albero e contralbero.
Ora mi chiederai "Cos'è l'ingramaggio a forbice?" :lol: :lol: :lol: Sono due ruote dentate unite tra loro a pacco e solidali tra loro grazie a 4 piccole molle incastrate su ambedue gli ingranaggi.
Questo meccanismo, posto appunto tra albero e contralbero, serve a smorzare qualche inerzia in casi che non ho il piacere di conoscere; credo che intervengo all'accesione/spegnimento o addirittura ogni volta che si accellera o si decellera.

Tornando al discorso della rondella elastica essa ha una forma talmente particolare ed uno spessore così minimo che non regge alle sollecitazioni e si rompe per poi venire triturata nel motore e finire dal secondo filtro dell'olio (quello a rete metallica). Forse ce l'avete lì anche voi ma non lo sapete. La mancanza di tale rondella pare non pregiudicare nulla nel funzionamento del motore ma di certo non va meglio. Quindi se si ha la possibilità di scegliere un motore credo sia meglio prenderne uno dove tale rondella sia già stata fatta sparire dai progettisti, quindi K5 e K6.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Joedm » sab gen 06, 2007 6:03 pm

Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite